Morfologia e fisiologia animale (avanzato)
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Il corso si propone di approfondire le conoscenze di biologia, anatomia, fisiologia e metabolismo animale in modo tale da fornire una preparazione aggiornata e adeguata sia sulle funzioni animali, sia sulla struttura istologica e sulle caratteristiche fisiologiche e molecolari degli animali e degli alimenti di origine animale. Obiettivo del corso è pertanto quello di contribuire a fornire le competenze necessarie affinché lo studente possa gestire tecnologie tradizionali e innovative in svariati campi, nonché quello di contribuire a fornire le basi culturali scientificamente corrette necessarie per formarsi opinioni personali riguardo a temi di forte impatto sull¿opinione pubblica, come i rapporti tra alimentazione, ambiente e salute.
Risultati apprendimento attesi
"Preparazione aggiornata e adeguata sia sulle funzioni animali, sia sulla struttura istologica e sulle caratteristiche fisiologiche e molecolari del sistema immunitario, endocrino e nervoso.
Basi culturali scientificamente corrette necessarie per formarsi opinioni personali riguardo a temi di forte impatto sull¿opinione pubblica, come i rapporti tra alimentazione, ambiente e salute."
Basi culturali scientificamente corrette necessarie per formarsi opinioni personali riguardo a temi di forte impatto sull¿opinione pubblica, come i rapporti tra alimentazione, ambiente e salute."
Periodo: Secondo semestre
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Secondo semestre
Programma
Tessuti animali, con particolare approfondimento dei: tessuti epiteliali (ghiandole esocrine ed endocrine), tessuto connettivo empoietico, tessuto connettivo linfatico e tessuto nervoso - Sistema endocrino e comunicazione chimica 1,5 CFU - Sistema nervoso e comunicazione elettrica - Recettori e relazione con l'ambiente - Sistemi integrati per il mantenimento dell'omeostasi 1 CFU - Stress e meccanismi di difesa (meccanismi di difesa immunitaria e strategie termoregolative) - Biologia della crescita e dello sviluppo. - Cenni di classificazione degli animali - Animali commestibili del mare e selvaggina 1 CFU Esercitazioni 0,5 CFU - Studio istologico dei tessuti - Determinazioni spettrofotometriche di componenti del latte e di metaboliti plasmatici - Composizione uova. - Morfologia e riconoscimento del pescato - Morfologia e riconoscimento della selvaggina da pelo
Informazioni sul programma
prove di grado e esame finale orale per accertare il livello di acquisizione della disciplina e la capacità di esprimere concetti con linguaggio scientifico adeguato
Propedeuticità
conoscenze di base di morfologia e fisiologia animale sono necessarie
Prerequisiti
conoscenze di base di morfologia e fisiologia animale sono necessarie
Materiale di riferimento
1) Junqueira Istologia Testo atlante Junqueira L C, Mescher A L Piccin Editore ISBN 97888299216696 ediz. 2012 2) Le basi dell'immunologia di Abbas Abul K. - Lichtman Andrew H Excerpta Medica Italia, ISBN-13: 9788885675858 2006 3) Manuale di FISIOLOGIA VETERINARIA CUNNINGHAM JAMES G. Editore: DELFINO ANTONIO EDITORE 2006
VET/01 - ANATOMIA DEGLI ANIMALI DOMESTICI - CFU: 4
Esercitazioni: 8 ore
Lezioni: 28 ore
Lezioni: 28 ore
Docente:
Rosi Fabia