Museologia e storia del collezionismo

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-ART/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre

Informazioni sul programma
Argomento del corso Studiare, esporre, collezionare l'arte del passato: Italia 1900-1950
Studing, displaying, collecting the art of the past: Italy 1900-1950

Unità didattica A (10 ore e 1,5 cfu): Metodi e strumenti per la storia della museologia
prof.ssa Silvia Cecchini
Unità didattica B (30 ore e 4,5 cfu): Studiare, esporre, collezionare l'arte del passato: Italia 1900-1950
prof.ssa Silvia Cecchini
Unità didattica C (20 ore e 3 cfu): Uno dei primi Musei del Mondo: l'Ambrosiana tra XVII e XVIII secolo
prof.ssa Rossella Sacchi

Il corso è rivolto agli studenti della Laurea Magistrale

Presentazione del corso
Il corso mira ad offrire agli studenti strumenti metodologici e analitici per lo studio della storia della museologia, dalle collezioni rinascimentali al museo contemporaneo, indirizzandoli verso una costante attenzione al suo intersecarsi con la storia della critica, del collezionismo, della tutela e della conservazione.
Le lezioni sono organizzate in tre unità didattiche: la prima (A) a carattere metodologico, la seconda e la terza (B e C) a carattere monografico.
La seconda unità (B) è dedicata alla storia degli allestimenti di opere d'arte in musei e mostre nella prima metà del Novecento. La situazione italiana viene analizzata leggendo le interazioni con il contesto internazionale e gli effetti del collezionismo e del mercato sulla cultura espositiva espressa in musei e gallerie. I casi di studio sono selezionati con il fine di mettere in evidenza i nessi tra cultura espositiva, orientamenti del gusto, letteratura artistica, restauro, collezionismo e mercato.
La terza unità (C) è dedicata ad un approfondimento monografico sulla storia della Pinacoteca Ambrosiana tra XVII e XVIII secolo.
Costituiscono parte integrante del Corso incontri con professionisti, nonché visite a musei, dei quali sarà fornito il programma durante le lezioni.
L'esame potrà essere sostenuto col seguente programma a partire da giugno 2019.

Risultati di apprendimento
Conoscenze: Il corso mira a far maturare negli studenti una solida, benché sintetica, formazione sulla storia dei musei - dalle collezioni rinascimentali al museo contemporaneo - e una più approfondita conoscenza della cultura espositiva in Italia tra il 1900 e il 1950, con una particolare attenzione alle mostre di arte antica. Per il periodo affrontato nel corso monografico essenziale è inoltre la lettura della storia nazionale in rapporto al contesto internazionale e i nessi tra storia dei musei e delle esposizioni temporanee, storia della letteratura artistica, della tutela e del restauro.
Al termine delle lezioni gli studenti dovranno dimostrare di aver assimilato i percorsi tracciati nella storia della museologia e di avere acquisito consapevolezza delle riflessioni recenti e attuali in relazione alle funzioni del museo.

Competenze: Obiettivo del corso è la formazione di competenze di carattere metodologico e critico che permettano sia di sviluppare studi e ricerche sulla storia delle istituzioni museali e della cultura espositiva, sia di maturare un'autonoma lettura sulle esperienze museali ed espositive contemporanee.

Indicazioni bibliografiche per l'esame da 9 CFU per studenti frequentanti

1. - Appunti relativi agli argomenti trattati durante le lezioni nelle unità didattiche A, B e C.
Per agevolare lo studio, un'ampia selezione delle immagini proiettate a lezione sarà resa disponibile sul sito Ariel del Corso. Per ovvi motivi di copyright non sarà possibile fornire le immagini agli studenti in altra forma.
2. Parte manualistica:
- M.T. Fiorio, Il museo nella storia: dallo studiolo alla raccolta pubblica, Bruno Mondadori, Milano 2011
3. Parte monografica: i testi delle Unità didattiche A e B contrassegnati da asterisco (*) verranno consegnati in forma di dispensa digitale in formato PDF.

Unità didattica A:
· Edouard Pommier, La tradizione della protezione delle opere d'arte in Italia e la nozione di contesto in Quatremère de Quincy, in Pio VI Braschi e Pio VII Chiaramonti. Due pontefici cesenati nel bicentenario della Campagna d'Italia, Atti del Convegno internazionale (Cesena, 24 maggio 1997), Clueb, Bologna 1998, pp. 1-25. *
· Orietta Rossi Pinelli, Per una storia dell'arte parlante": dal museo Capitolino (1734) al Pio-Clementino (1771-1791) e alcune mutazioni nella storiografia artistica, in "Ricerche di Storia dell'arte", n. 48, febbraio 2005, pp. 2-24. *
Unità didattica B:
· Roberto Longhi, Editoriale. Mostre e musei (un avvertimento del 1959), in Id., Critica d'arte e buongoverno, Sansoni, Firenze 1985, pp. 59-74. *
· Marcello Tofanello, a cura di, All'origine delle grandi mostre in Italia (1933-1940). storia dell'arte e storiografia tra divulgazione di massa e propaganda, Il Rio Arte, Mantova 2017
· Francis Haskell, Botticelli al servizio del Fascismo, in Id., Antichi maestri in tournée: le esposizioni d'arte e il loro significato, a cura di T. Montanari, Scuola Normale Superiore, Pisa 2001, pp. 63-82 *
· Silvia Cecchini, Musei e mostre d'arte negli anni Trenta: l'Italia e la cooperazione internazionale, in Snodi di critica. Tra musei, mostre, restauri, storia delle tecniche e della diagnostica artistica in Italia (1930 - 1940), a cura di M. I. Catalano, Gangemi, Roma 2013, pp. 57-107. *
· Emanuele Pellegrini, Le intermittenze del gusto, in Voglia d'Italia, Il collezionismo internazionale nella Roma del Vittoriano, catalogo della mostra a cura di E. Pellegrini, Arte'm, Napoli 2017, pp. 13-47.
Unità didattica C:
Entro la fine del corso, sarà predisposto un fascicolo antologico di un centinaio di pagine in pdf che verrà caricato sulla piattaforma ARIEL di Storia della Letteratura artistica, in una sezione dedicata a questa Unità didattica C di Museologia e storia del collezionismo.
Il fascicolo conterrà una raccolta di saggi riguardanti l'Ambrosiana nel Sei e nel Settecento che gli studenti dovranno studiare insieme con le slides mostrate durante le lezioni, pure caricate su Ariel nella medesima sezione.

Indicazioni bibliografiche per l'esame da 9 CFU per studenti NON frequentanti

Si rammenta che la frequenza al corso è vivamente consigliata per tutti ed è ovviamente indispensabile per gli studenti che intendano richiedere una tesi in Museologia o in Storia dell'arte contemporanea.
In sostituzione del punto 1 del programma, gli studenti che non riusciranno a seguire le lezioni del corso dovranno studiare tre testi a scelta dal seguente elenco:
· Krzysztof Pomian, Collezionisti, amatori e curiosi. Parigi-Venezia XVI-XVIII secolo, Il Saggiatore, Milano 1989.
· Francis Haskell, Antichi maestri in tournée: le esposizioni d'arte e il loro significato, a cura di T. Montanari, Scuola Normale Superiore, Pisa 2001.
· Armando Negri, L'arte in mostra. Una storia delle esposizioni, Bruno Mondadori, Milano 2011
· Museografia italiana negli anni Venti: il museo di ambientazione, Atti del Convegno, a cura di Fabrizia Lanza, Comune di Feltre - Graphic Group, Feltre 2003
· Alessio Monciatti, Alle origini dell'arte nostra. La Mostra giottesca del 1937 a Firenze, Il Saggiatore, Milano 2010.
· Snodi di critica. Tra musei, mostre, restauri, storia delle tecniche e della diagnostica artistica in Italia (1930 - 1940), a cura di M. I. Catalano, Gangemi, Roma 2013
· Marisa Dalai Emiliani, Per una critica della museografia del Novecento in Italia: il "saper mostrare" di Carlo Scarpa, Marsilio, Venezia 2008.
· Maria Cecilia Mazzi, Musei anni '50: spazio, forma, funzione, Edifir, Firenze 2009: capitoli da I a VI.
Unità didattica A
Uguale al programma frequentanti.

Unità didattica B
Uguale al programma frequentanti.

Unità didattica C
Barbara Agosti, Collezionismo e archeologia cristiana nel Seicento. Federico Borromeo e il Medioevo artistico tra Roma e Milano, Jaca Book, Milano 1996.

Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.

23/07/2018
Prerequisiti
La prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti del programma, volto ad accertare l'acquisizione di strumenti metodologici, analitici e critici relativi alla storia della museologia e l'acquisizione di conoscenze specifiche - seppure sintetiche - per il periodo che va dalle collezioni rinascimentali al museo contemporaneo, e più approfondite per il periodo affrontato nel corso monografico.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ART/04 - MUSEOLOGIA E CRITICA ARTISTICA E DEL RESTAURO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Cecchini Silvia

Unita' didattica B
L-ART/04 - MUSEOLOGIA E CRITICA ARTISTICA E DEL RESTAURO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Cecchini Silvia

Unita' didattica C
L-ART/04 - MUSEOLOGIA E CRITICA ARTISTICA E DEL RESTAURO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Sacchi Rossana

Docente/i
Ricevimento:
Ricevo tutti, possibilmente di persona, concordando il momento via mail.
via Noto 6/8