Neurologia e psichiatria
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Neurologia
Programma
Programma del modulo:
· Introduzione e programma del corso
· Il metodo e la terminologia tecnica in Neurologia
· Indagini strumentali: neuroradiologia, neurofisiologia ed esame del liquor
· Il sistema motorio e relativo controllo
· Il sistema sensitivo
· Nervi cranici: I-II-III.IV-V-VI-VII- VIII-IX-X-XI-XII
· Demenza di Alzheimer e varianti cliniche
· Cefalee e algie cranico-facciali
· Malattie cerebrovascolari
· Sclerosi multipla e malattie demielinizzanti
· Odontoiatria nel paziente affetto da demenza
· Neuropatie e miopatie
· Disturbi del movimento e malattia del motoneurone
· Sincopi ed epilessia
· Alterazioni di coscienza e coma
· Introduzione e programma del corso
· Il metodo e la terminologia tecnica in Neurologia
· Indagini strumentali: neuroradiologia, neurofisiologia ed esame del liquor
· Il sistema motorio e relativo controllo
· Il sistema sensitivo
· Nervi cranici: I-II-III.IV-V-VI-VII- VIII-IX-X-XI-XII
· Demenza di Alzheimer e varianti cliniche
· Cefalee e algie cranico-facciali
· Malattie cerebrovascolari
· Sclerosi multipla e malattie demielinizzanti
· Odontoiatria nel paziente affetto da demenza
· Neuropatie e miopatie
· Disturbi del movimento e malattia del motoneurone
· Sincopi ed epilessia
· Alterazioni di coscienza e coma
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Didattica frontale, sono previste esercitazioni pratiche in reparto di Neurologia su richiesta degli studenti.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Prova scritta con domande a scelta multipla.
La prova superata dà diritto ad un voto in trentesimi, da conteggiare per il voto finale del corso integrato.
Lo studente che ha superato la prova scritta può migliorare il voto riportato con una prova orale.
Didattica frontale, sono previste esercitazioni pratiche in reparto di Neurologia su richiesta degli studenti.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Prova scritta con domande a scelta multipla.
La prova superata dà diritto ad un voto in trentesimi, da conteggiare per il voto finale del corso integrato.
Lo studente che ha superato la prova scritta può migliorare il voto riportato con una prova orale.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Cambier J. Masson M. Dehen H. Neurologia: Masson, 2005
Appollonio, Ferrarese, Tremolizzo Elementi di neurologia per odontoiatria McGraw-Hill Education, 2012
Cambier J. Masson M. Dehen H. Neurologia: Masson, 2005
Appollonio, Ferrarese, Tremolizzo Elementi di neurologia per odontoiatria McGraw-Hill Education, 2012
Psichiatria
Programma
Programma del modulo:
PSICOPATOLOGIA GENERALE:
DISTURBI MENTALI DOVUTI A UNA CONDIZIONE MEDICA GENERALE:
· Delirium
· Demenza
· Disturbo amnestico
· DISTURBI DELLO SPETTRO DELLA SCHIZOFRENIA:
ALTRI DISTURBI PSICOTICI:
· Disturbo delirante, Schizofreniforme, Disturbo schizoaffettivo: Psicosi breve:
DISTURBI BIPOLARI E DEPRESSIVI
- Disturbi Unipolari
- Disturbi Bipolari
DISTURBI D'ANSIA E CORRELATI AD EVENTI TRAUMATICI E STRESSANTI:
· Disturbo di panico
· Agorafobia
· Disturbi fobici
· Disturbo postraumatico da stress
· Disturbo da stress acuto
· Disturbo d'ansia Generalizzato
· Altri Disturbi d'ansia
DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO E DISTURBI CORRELATI
DISTURBI DA SINTOMI SOMATICI E DISTURBI CORRELATI:
· Disturbo da Sintomi Somatici:
· Disturbo di Conversione
· Disturbo Algico
· Disturbo da ansia di malattia
· Disturbo Somatoforme Indifferenziato
DISTURBI DISSOCIATIVI
DISTURBI DI PERSONALITÀ (DDP):
· DDP Cluster A:
- Disturbo Paranoide
- Disturbo Schizoide
- Disturbo Schizotipico
· DDP Cluster B:
- Disturbo Borderline di Personalità
- Disturbo Istrionico
- Disturbo Narcisistico
- Disturbo Antisociale
· DDP Cluster C:
- Disturbo di Evitamento
- Disturbo Dipendente
- Disturbo Ossessivo-Compulsivo
SUICIDIO
· Cenni di terapia farmacologica e altre terapie
PSICOPATOLOGIA GENERALE:
DISTURBI MENTALI DOVUTI A UNA CONDIZIONE MEDICA GENERALE:
· Delirium
· Demenza
· Disturbo amnestico
· DISTURBI DELLO SPETTRO DELLA SCHIZOFRENIA:
ALTRI DISTURBI PSICOTICI:
· Disturbo delirante, Schizofreniforme, Disturbo schizoaffettivo: Psicosi breve:
DISTURBI BIPOLARI E DEPRESSIVI
- Disturbi Unipolari
- Disturbi Bipolari
DISTURBI D'ANSIA E CORRELATI AD EVENTI TRAUMATICI E STRESSANTI:
· Disturbo di panico
· Agorafobia
· Disturbi fobici
· Disturbo postraumatico da stress
· Disturbo da stress acuto
· Disturbo d'ansia Generalizzato
· Altri Disturbi d'ansia
DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO E DISTURBI CORRELATI
DISTURBI DA SINTOMI SOMATICI E DISTURBI CORRELATI:
· Disturbo da Sintomi Somatici:
· Disturbo di Conversione
· Disturbo Algico
· Disturbo da ansia di malattia
· Disturbo Somatoforme Indifferenziato
DISTURBI DISSOCIATIVI
DISTURBI DI PERSONALITÀ (DDP):
· DDP Cluster A:
- Disturbo Paranoide
- Disturbo Schizoide
- Disturbo Schizotipico
· DDP Cluster B:
- Disturbo Borderline di Personalità
- Disturbo Istrionico
- Disturbo Narcisistico
- Disturbo Antisociale
· DDP Cluster C:
- Disturbo di Evitamento
- Disturbo Dipendente
- Disturbo Ossessivo-Compulsivo
SUICIDIO
· Cenni di terapia farmacologica e altre terapie
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali con proiezione, discussione casi clinici.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame scritto con domande a scelta multipla.
La prova superata dà diritto ad un voto in trentesimi, da conteggiare per il voto finale del corso integrato.
Lezioni frontali con proiezione, discussione casi clinici.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame scritto con domande a scelta multipla.
La prova superata dà diritto ad un voto in trentesimi, da conteggiare per il voto finale del corso integrato.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Altamura Alfredo Carlo
Fondamenti di Psichiatria e psicofarmacologia clinica
Il Pensiero scientifico Editore, 2009
Balestrieri Matteo et al.
Manuale di psichiatria, II Ed., Il Pensiero Scientifico Editore, 2014.
Bressi C., Invernizzi G., Manuale di Psichiatria e Psicologia clinica, 5e. McGraw-Hill 2016.
Slides fornite dal docente
Altamura Alfredo Carlo
Fondamenti di Psichiatria e psicofarmacologia clinica
Il Pensiero scientifico Editore, 2009
Balestrieri Matteo et al.
Manuale di psichiatria, II Ed., Il Pensiero Scientifico Editore, 2014.
Bressi C., Invernizzi G., Manuale di Psichiatria e Psicologia clinica, 5e. McGraw-Hill 2016.
Slides fornite dal docente
Moduli o unità didattiche
Neurologia
MED/26 - NEUROLOGIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Pratica - Esercitativa: 25 ore
Pratica - Esercitativa: 25 ore
Docente:
Scarpini Elio Angelo
Psichiatria
MED/25 - PSICHIATRIA - CFU: 3
Lezioni: 30 ore
Docente:
Bressi Cinzia
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Servizio di Psicologia clinica e Psicoterapia, Padiglione Bertarelli Rosti, Via pace 9.