Numismatica medievale e moderna

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-ANT/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre

Informazioni sul programma
Argomento del corso: Il potere delle monete. La storia medievale e moderna attraverso le monete; iconografia e comunicazione di Stato; tecnologia delle zecche; circolazione monetaria e usi rituali.
The power of coins. Medieval and modern history from coins: State iconography and communication; mint technology; coin circulation and ritual use.

Unità didattica A (20 ore e 3 cfu): Le monete come fonti storiche. Metodi della ricerca: fonti numismatiche e fonti scritte.
Unità didattica B (20 ore e 3 cfu): Iconografia: le monete come strumenti di comunicazione del potere.
Unità didattica C (20 ore e 3 cfu): Tecnologia della produzione di zecca, circolazione monetaria, usi rituali delle monete.

Il corso è rivolto agli studenti del corso di laurea magistrale in Scienze storiche (Classe LM-84) immatricolati dal 2017-18, in scienze storiche immatricolati fino al 2016-17, e del corso di laurea triennale in Storia (Classe L-42) immatricolati prima del 2016-2017; come crediti liberi per studenti di altri corsi magistrali.

Presentazione del corso
Le monete sono documenti storici privilegiati per la ricerca storica e il corso intende presentare metodi ed esempi di ricerca: si tratta di manufatti coevi e ufficiali, frutto solitamente di una produzione di massa in diversi metalli in molte zecche. Le monete sono 'documenti metallici' che possono far luce su aspetti rilevanti sul piano giuridico, iconografico, economico, tecnologico, culturale degli Stati e dei sovrani, e che ebbero inoltre un ruolo non secondario nella storia religiosa. Sarà considerata la storia delle monete e moderne con uno sguardo largo che dall'Italia e dal Mediterraneo porterà a esaminare situazioni monetarie di altre parti d'Europa.
Durante il corso gli studenti verranno in contatto con monete antiche, medievali e moderne della collezione didattica dell'insegnamento, con esercitazioni di catalogazione.
Anche i non frequentanti possono, facoltativamente, partecipare a una esercitazione prenotandosi a partire dal 20 febbraio 2019.

Programma d'esame per tutti
L. Travaini, Monete e storia nell'Italia medievale, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 2007, pp. 1-280, 339-350 (errata-corrige pdf in Ariel).
L. Travaini, I capelli di Carlo il Calvo. Indagine sul ritratto monetale nell'Europa medioevale, Roma, Quasar, 2013 (errata-corrige pdf in Ariel).
L. Travaini 2013, Coins as Bread. Bread as Coins, Numismatic Chronicle 173 (2013), p. 187-200.

Programma aggiuntivo per non frequentanti
L. Travaini, Il lato buono delle monete: devozione, miracoli e insolite reliquie, Edizioni Dehoniane, Bologna 2013.
L. Travaini, Zecche e monete, in Il Rinascimento italiano e l'Europa, vol. III, Produzione e tecniche, a cura di Ph. Braustein e L. Molà, Fondazione Cassamarca, Treviso 2007, pp. 479-509 (testo in PDF allegato)

PROGRAMMA PER 6 CREDITI
L. Travaini, Monete e storia nell'Italia medievale: No i capitoli 6,8,10.
L. Travaini, I capelli di Carlo il Calvo: No i capitoli 4, 10, 11

Programma aggiuntivo per 6 crediti non frequentanti
· L. Travaini, Il lato buono delle monete: devozione, miracoli e insolite reliquie, Edizioni Dehoniane, Bologna 2013.
· L. Travaini, Zecche e monete, in Il Rinascimento italiano e l'Europa, vol. III, Produzione e tecniche, a cura di Ph. Braunstein e L. Molà, Fondazione Cassamarca, Treviso 2007, pp. 479-509.

19/02/2019
Prerequisiti
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ANT/04 - NUMISMATICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-ANT/04 - NUMISMATICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-ANT/04 - NUMISMATICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore