Nutrizione e cicli vitali

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
BIO/06
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Apprendere le basi biologiche che connettono la nutrizione alla salute/malattia in tutti i segmenti del ciclo vitale.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile

Programma
I modulo:
Il ciclo vitale: dalla fecondazione alla senescenza. Origine prenatale dell'attesa di salute/malattia nella vita. Lo sviluppo embrionale e l'accrescimento: basi morfologiche, principi e meccanismi. La placenta e lo sviluppo. Alterazioni dello sviluppo: dieta in gravidanza e effetti sullo sviluppo embrionale e sull'attesa di salute/malattia dopo la nascitai. Ipo- e ipervitaminosi in gestazione. Micronutrienti. Stress ossidativo- apoptosi e malformazioni congenite. Patologie metaboliche e disordini alimentari durante la gestazione e alterazioni dello sviluppo. Effetti indesiderati correlati all'uso in gravidanza di prodotti erboristici, alcool e xenobiotici. Esposizione a interferenti endocrini in gravidanza e patologie pre e postnatali correlate.

II modulo:
Controllo endocrino della crescita e dell'invecchiamento. Crescita, sviluppo, pubertà, menopausa. L'alimentazione durante la gestazione, nel primo anno di vita, nel bambino e nell'adolescente. Variazioni ormonali durante l'invecchiamento. Invecchiamento e metabolismo del calcio. Radicali liberi, stress ossidativo, antiossidanti ed invecchiamento. L'alimentazione nella terza età.
Propedeuticità
Basi strutturali e funzionali della nutrizione
Prerequisiti
Esame orale
Metodi didattici
Modalità di esame: orale
Modalità di frequenza: fortemente consigliata
Modalità di erogazione: tradizionale
Materiale di riferimento
E. Carbone, F. Cicirata, G. Aicardi Fisiologia: dalle molecole ai sistemi ed. Ermes
E.D'angelo, A. Peres Fisiologia. Molecole , cellule e sistemi ed. Ermes
S.F. Gilbert Biologia dello sviluppo ed. Zanichelli
Paoletti e al.: Tossicologia molecolare e cellulare- Utet (Cap. 10).
Verranno inoltre proposti numerosi articoli inerenti ai vari argomenti trattati.
BIO/06 - ANATOMIA COMPARATA E CITOLOGIA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento richiesto via email
online (Teams) o in presenza, concordando via email
Ricevimento:
Su appuntamento
Via Mangiagalli 32