Odontoiatria basata sulle prove di efficacia

A.A. 2018/2019
5
Crediti massimi
50
Ore totali
SSD
M-FIL/02 MED/01 MED/28
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile

Filosofia della scienza
Programma
Programma del modulo:
· Introduzione alla filosofia della scienza epistemologia medica
· Aspetti epistemologici e filosofici dei trial randomizzati
· Epistemologia medica e obiezioni/contro-obiezioni ai trial randomizzati
· Ragionamento meccanicistico, evidenza ed expertise medica
· Implicazioni filosofiche (ed etiche) all'evidence based medicine.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali e esercitazioni.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame orale.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Goldracre. La cattiva scienza. Bruno Mondadori 2013
Statistica medica
Programma
Programma del modulo:
Valutazione dell'attendibilità dei metodi di raccolta e di misura di dati di interesse biomedico
1. Illustrare il concetto di attendibilità di una misura, campione, popolazione, stima e parametro
2. Fornire esempi di cause di errori sistematici ed errori casuali
Variabilità
3. Fornire esempi di variabilità dei caratteri quantitativi entro individuo e tra individui
Metodi descrittivi
4. Interpretare le rappresentazioni grafiche di una distribuzione
5. Illustrare i concetti di valore medio, dispersione e forma di una distribuzione
6. Calcolare i principali indici di posizione e dispersione di una distribuzione
7. Spiegare il significato di accuratezza e di precisione delle misure
8. Spiegare il significato di quantile (quartili, centili) - Limiti di riferimento
* 9. Correlazione e statistica Kappa
Modello Gaussiano
10 Interpretazione di dati di popolazione mediante il modello Gaussiano
11 Descrivere le caratteristiche del modello gaussiano di distribuzione degli errori di misura
Test di screening
12 Definire i concetti di unione ed intersezione di eventi
13 Definire il concetto di probabilità
14 Calcolare la probabilità di un evento
15 Calcolare la probabilità dell'intersezione di eventi indipendenti, la probabilità di eenti condizionati
16 Illustrare il fondamento logico del test di screening
17 Spiegare le definizioni di esito falsamente positivo e di esito falsamente negativo rispetto ad un valore soglia del marker diagnostico
18 Definire i concetti di sensibilità e di specificità di un test diagnostico o di un sintomo
19 Calcolare e discutere il concetto di valore predittivo positivo e negativo
20 Definire il rapporto di verosimiglianza per un esito positivo (o per un esito negativo) al test diagnostico
21 Definire il concetto di probabilità e odds pre-test e post-test
22 Spiegare il significato del teorema di Bayes
Stima campionaria dei parametri della popolazione a partire dai dati espressi con varie modalità
23 Illustrare il concetto di variabilità campionaria. Distinguere i concetti di campione e popolazione
24 Distinguere i concetti di stima campionaria di un parametro e di parametro di una popolazione
Distribuzione di campionamento
25 Illustrare il significato di distribuzione delle stime campionarie
26 Illustrare il significato di errore standard di una stima campionaria
Intervallo di confidenza e suo significato
27 Illustrare il concetto di intervallo di confidenza e spiegarne il significato
Test di ipotesi
28 Spiegare il significato di errore di errore di I e di II tipo e di potenza di un test
29 Spiegare il fondamento logico del calcolo della dimensione del campione
30 Discutere la differenza tra significatività statistica e rilevanza clinica
31 Saper costruire un test statistico relativo all'efficacia quando espressa come media o differenza tra medie
32 Saper distinguere tra campioni indipendenti e campioni appaiati.
32 Saper costruire un test statistico relativo all'efficacia quando espressa come differenza tra campioni dipendenti
33 Saper costruire un test statistico relativo all'efficacia quando espressa come proporzione o differenza tra proporzioni
34 Test di indipendenza tra variabile: il chi-quadrato
Modello deterministico e modello probabilistico
35 Distinguere tra modello deterministico e modello probabilistico
36 Illustrare le caratteristiche del modello di regressione lineare semplice e il significato dei parametri della regressione lineare semplice
37 Calcolare test di ipotesi sui parametri del modello di regressione lineare semplice
38 Spiegare come correggere (aggiustare) per una variabile di confondimento l'associazione tra due serie di dati.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali e esercitazioni.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
L'esame prevede una sola sessione scritta composta da domande a risposta multipla ed esercizi di calcolo per ogni obbiettivo del modulo.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
M. Pagano e K. Gauvreau Biostatistica (2ª edizione)
Editore: Idelson-Gnocchi 2003
JF. Jekel, DL. Katz, JG. Elmore, DMG. Wild Epidemiologia Biostatistica e Medicina Preventiva (3ª edizione)
Editore: Masson 2009
Introduzione alla ricerca clinica in odontoiatria
Programma
Programma del modulo:
· Quali sono le risorse più indicate in cui trovare informazioni scientifiche attendibili;
· interrogare i più importanti data base biomedici allo scopo di identificare Informazioni utili alla risoluzione di problemi clinici;
· valutare i metodi della ricerca di base e le ricadute che essi hanno sui risultati, con una particolare attenzione per i metodi utilizzati nella ricerca odontoiatrica preclinica;
· riconoscere qual è il disegno più appropriato per uno specifico problema clinico;
· identificare lo scopo e il disegno di uno studio clinico e giudicare se il secondo sia adatto al primo;
· riconoscere quali siano gli elementi principali di uno studio clinico, sulla base dell'acronimo PICO, conoscendo le implicazioni che essi hanno sulla interpretazione dei risultati;
· valutare la validità di un articolo medico individuando e valutando i principali tipi di bias;
· valutare la validità degli articoli medici riguardanti le principali aree di ricerca clinica: diagnosi, prognosi, trattamento e danno o causa;
· conoscere il significato dei principali indicatori quantitativi quali rischio relativo, riduzione del rischio relativo, riduzione del rischio assoluto, odds ratio, number needed to treat;
· conoscere il significato dei testi statistici più comuni e interpretare gli indicatori di incertezza come il "p" o l'intervallo di confidenza;
· conoscere le caratteristiche principali e il valore clinico delle revisioni sistematiche e il significato delle tecniche di meta-analisi.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame orale.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Imogen, Thornton, Chalmers. Come sapere se una cura funziona. Il Pensiero Scientifico Editore, Roma 2007 €16,00
Goldacre. La cattiva scienza. Bruno Mondadori:Milano 2009. €22,00
Goldacre. Effetti collaterali. Mondadori 2013. €19.00
Moduli o unità didattiche
Filosofia della scienza
M-FIL/02 - LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore

Introduzione alla ricerca clinica in odontoiatria
MED/28 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE - CFU: 2
Lezioni: 20 ore

Statistica medica
MED/01 - STATISTICA MEDICA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento da concordarsi via telefono o mail
Laboratorio di Statistica Medica, Biometria ed Epidemiologia "G.A. Maccacaro" Via Celoria, 22 - 20133 Milnao
Ricevimento:
previo appuntamento (02 503.19019)
Clinica Odontoiatrica via Beldiletto 1 Milano 20142