Organizzazione dei servizi sanitari e management sanitario
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
L'esame consta di una prova scritta costituita da domande aperte brevi e da domande chiuse che ammettono una possibile risposta esatta. La prova è integrata con quelle degli altri moduli del Corso Integrato.
L'esame consta di una prova scritta costituita da domande aperte brevi e da domande chiuse che ammettono una possibile risposta esatta. La prova è integrata con quelle degli altri moduli del Corso Integrato.
Storia della medicina
Programma
Programma del modulo:
- Origini e significato della Medicina e della Storia della Medicina; Le medicine di transizione; Anatomia sistematica, anatomia animata, anatomia microscopica; il metodo sperimentale galileiano e la strumentaria scientifica
- Illuminismo e salute pubblica; La nascita della clinica e i suoi strumenti (semeiotica, diagnostica e terapia); I problemi della chirurgia e la loro risoluzione: analgesia, anestesia, asepsi e antisepsi
- XX secolo: nuovi concetti, strumenti e terapie
- Cenni di Storia dell'Ortottica e di Storia dell'Oftalmologia
- Origini e significato della Medicina e della Storia della Medicina; Le medicine di transizione; Anatomia sistematica, anatomia animata, anatomia microscopica; il metodo sperimentale galileiano e la strumentaria scientifica
- Illuminismo e salute pubblica; La nascita della clinica e i suoi strumenti (semeiotica, diagnostica e terapia); I problemi della chirurgia e la loro risoluzione: analgesia, anestesia, asepsi e antisepsi
- XX secolo: nuovi concetti, strumenti e terapie
- Cenni di Storia dell'Ortottica e di Storia dell'Oftalmologia
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
- Bock G., Quaderno di Storia della Medicina e della chirurgia, Rudiano (BS), GAM Editrice, 2004
- Ovio G., Storia dell'oculistica, vol. 1 dalle origini al 1850, Cuneo, Tip. Ghibaudo, 1951
- Revell M. J. Strabismus. A history of orthoptic tecniques, London, Barrie and Jenkins for the British Optical Association, 1971
- Bock G., Quaderno di Storia della Medicina e della chirurgia, Rudiano (BS), GAM Editrice, 2004
- Ovio G., Storia dell'oculistica, vol. 1 dalle origini al 1850, Cuneo, Tip. Ghibaudo, 1951
- Revell M. J. Strabismus. A history of orthoptic tecniques, London, Barrie and Jenkins for the British Optical Association, 1971
Radioprotezione
Programma
Programma del modulo:
1.Basi fisiche, principi di radiobiologia
2.Radioprotezione degli Operatori
3.Radiodiagnostica: indicazioni e controindicazioni alle procedure diagnostiche e interventistiche; radioprotezione dei Pazienti
4.Medicina Nucleare: indicazioni e controindicazioni alle procedure diagnostiche e terapeutiche; radioprotezione dei Pazienti
5.Radioterapia: indicazioni e controindicazioni alle procedure terapeutiche; radioprotezione dei Pazienti
1.Basi fisiche, principi di radiobiologia
2.Radioprotezione degli Operatori
3.Radiodiagnostica: indicazioni e controindicazioni alle procedure diagnostiche e interventistiche; radioprotezione dei Pazienti
4.Medicina Nucleare: indicazioni e controindicazioni alle procedure diagnostiche e terapeutiche; radioprotezione dei Pazienti
5.Radioterapia: indicazioni e controindicazioni alle procedure terapeutiche; radioprotezione dei Pazienti
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Diapositive e Dispense fornite dal docente.
Diapositive e Dispense fornite dal docente.
Igiene generale e applicata
Programma
Programma del modulo:
Introduzione. Il concetto di salute alla base della organizzazione dei sistemi sanitari e sua declinazione.
Sistemi sanitari a confronto
Il servizio sanitario nazionale: un processo riformatore in tre mosse
Anatomia e fisiologia del SSN. Il livello centrale, il livello regionale, il livello locale.
I livelli di cura: l'ospedale - evoluzione e problematiche, organizzazione e funzionamento.
L'assistenza primaria.
Introduzione. Il concetto di salute alla base della organizzazione dei sistemi sanitari e sua declinazione.
Sistemi sanitari a confronto
Il servizio sanitario nazionale: un processo riformatore in tre mosse
Anatomia e fisiologia del SSN. Il livello centrale, il livello regionale, il livello locale.
I livelli di cura: l'ospedale - evoluzione e problematiche, organizzazione e funzionamento.
L'assistenza primaria.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Damiani - Ricciardi : Manuale di programmazione e organizzazione sanitaria. Idelson,
Il materiale didattico è disponibile sulla piattaforma ARIEL unitamente ad una sezione di bibliografia e sitigrafia.
Damiani - Ricciardi : Manuale di programmazione e organizzazione sanitaria. Idelson,
Il materiale didattico è disponibile sulla piattaforma ARIEL unitamente ad una sezione di bibliografia e sitigrafia.
Medicina legale
Programma
Programma del modulo:
Medicina legale, definizione; principi giuridici: cenni (la Costituzione della Repubblica, cenni di diritto penale e civile con le diverse caratteristiche di svolgimento del processo penale e civile); definizione di reato; perseguibilità d'ufficio e a querela; la figura giuridica dell'ortottista nell'esercizio della professione; la denuncia, la querela; referto e denuncia di reato; lesioni personali; violenza privata; la cartella clinica e la documentazione sanitaria; segreto professionale; il consenso all'atto sanitario; la responsabilità professionale nell'esercizio della professione; il nesso causale; il danno; il DLGS n. 196 30/6/2003 (Legge sulla privacy) e successive modificazioni; il codice deontologico; cenni di Medicina sociale.
Medicina legale, definizione; principi giuridici: cenni (la Costituzione della Repubblica, cenni di diritto penale e civile con le diverse caratteristiche di svolgimento del processo penale e civile); definizione di reato; perseguibilità d'ufficio e a querela; la figura giuridica dell'ortottista nell'esercizio della professione; la denuncia, la querela; referto e denuncia di reato; lesioni personali; violenza privata; la cartella clinica e la documentazione sanitaria; segreto professionale; il consenso all'atto sanitario; la responsabilità professionale nell'esercizio della professione; il nesso causale; il danno; il DLGS n. 196 30/6/2003 (Legge sulla privacy) e successive modificazioni; il codice deontologico; cenni di Medicina sociale.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Cazzaniga, Cattabeni, Luvoni, Zoja
COMPENDIO DI MEDICINA LEGALE E DELLE ASSICURAZIONI (XIV Ed.)
2018
ISBN 978-88-5981875-5
Cazzaniga, Cattabeni, Luvoni, Zoja
COMPENDIO DI MEDICINA LEGALE E DELLE ASSICURAZIONI (XIV Ed.)
2018
ISBN 978-88-5981875-5
Medicina del lavoro
Programma
Programma del modulo:
Organizzazione della Medicina del Lavoro nel SSN e legislazione
Concetti di malattia professionale, malattia correlata con il lavoro, infortunio lavorativo;
Fattori di rischio chimico-fisico e biologico;
Condizioni illuminotecniche della postazione di lavoro;
Il lavoro al VDT, Astenopia occupazionale, Esame ergoftalmologico funzionale e relativo giudizio di idoneità
Organizzazione della Medicina del Lavoro nel SSN e legislazione
Concetti di malattia professionale, malattia correlata con il lavoro, infortunio lavorativo;
Fattori di rischio chimico-fisico e biologico;
Condizioni illuminotecniche della postazione di lavoro;
Il lavoro al VDT, Astenopia occupazionale, Esame ergoftalmologico funzionale e relativo giudizio di idoneità
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Slides e Dispense delle lezioni.
Slides e Dispense delle lezioni.
Economia aziendale
Programma
Programma del modulo:
La didattica d'aula prevede diversi strumenti didattici:
- lezioni di inquadramento teorico e di trasmissione di logiche, approcci e strumenti manageriali applicati alla sanità
- Le lezioni d'aula si alterneranno a discussioni di casi, esercitazioni e testimonianze da parte di professionisti operanti nel settore socio-sanitario
La didattica d'aula prevede diversi strumenti didattici:
- lezioni di inquadramento teorico e di trasmissione di logiche, approcci e strumenti manageriali applicati alla sanità
- Le lezioni d'aula si alterneranno a discussioni di casi, esercitazioni e testimonianze da parte di professionisti operanti nel settore socio-sanitario
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Materiale didattico fornito dal docente
Bibliografia consigliata:
· Federico Lega, Economia e Management Sanitario: Settore, Sistema, Aziende, Protagonisti, EGEA, 2018.
Materiale didattico fornito dal docente
Bibliografia consigliata:
· Federico Lega, Economia e Management Sanitario: Settore, Sistema, Aziende, Protagonisti, EGEA, 2018.
Organizzazione aziendale
Programma
Programma del modulo:
- Definizione e struttura di un'azienda sanitaria
- Finalità e obiettivi di un'azienda sanitaria
- Relazioni dell'azienda sanitaria con l'ambiente esterno
- Fattori determinanti per il successo di un'azienda sanitaria
- Meccanismi di coordinamento di un'azienda sanitaria
- Definizione e struttura di un'azienda sanitaria
- Finalità e obiettivi di un'azienda sanitaria
- Relazioni dell'azienda sanitaria con l'ambiente esterno
- Fattori determinanti per il successo di un'azienda sanitaria
- Meccanismi di coordinamento di un'azienda sanitaria
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Borgonovi E., Introduzione all'economia dell'amministrazione pubblica, Giuffrè, 1984
Borgonovi E., Principi e sistemi aziendali per le amministrazioni pubbliche, EGEA 1996
Borgonovi E., Introduzione all'economia dell'amministrazione pubblica, Giuffrè, 1984
Borgonovi E., Principi e sistemi aziendali per le amministrazioni pubbliche, EGEA 1996
Moduli o unità didattiche
Economia aziendale
SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Mapelli Vittorio
Igiene generale e applicata
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente:
Auxilia Francesco
Medicina del lavoro
MED/44 - MEDICINA DEL LAVORO - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Bollati Valentina
Medicina legale
MED/43 - MEDICINA LEGALE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Piccinini Andrea Arnaldo Maria
Organizzazione aziendale
SECS-P/10 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Troiano Pasquale
Radioprotezione
MED/36 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Ottobrini Luisa
Storia della medicina
MED/02 - STORIA DELLA MEDICINA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Franchini Antonia Francesca
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Clinica del Lavoro, Via S. Barnaba, 8
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail