Organizzazione sanitaria e medicina legale
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
- Elencare le principali norme legislative che regolano l'organizzazione del servizio sanitario nazionale e indicarne i contenuti salienti;
- Descrivere i modelli organizzativi delle strutture riabilitative e avere conoscenze sulla loro gestione per un'ottimizzazione delle risorse;
- Individuare i principi dell'igiene e della prevenzione delle infezioni, in particolare in ambiente ospedaliero;
- Indicare le principali norme che regolano la prevenzione della salute pubblica negli ambienti di lavoro, con particolare attenzione a quanto attinente alla riabilitazione;
- Elencare le principali norme della deontologia professionale del fisioterapista e indicarne i contenuti;
- Definire le responsabilità che il fisioterapista ha nei confronti del paziente, dei colleghi e delle altre figure sanitarie;
- Adottare i comportamenti idonei a rispettare tali regole e responsabilità.
- Descrivere i modelli organizzativi delle strutture riabilitative e avere conoscenze sulla loro gestione per un'ottimizzazione delle risorse;
- Individuare i principi dell'igiene e della prevenzione delle infezioni, in particolare in ambiente ospedaliero;
- Indicare le principali norme che regolano la prevenzione della salute pubblica negli ambienti di lavoro, con particolare attenzione a quanto attinente alla riabilitazione;
- Elencare le principali norme della deontologia professionale del fisioterapista e indicarne i contenuti;
- Definire le responsabilità che il fisioterapista ha nei confronti del paziente, dei colleghi e delle altre figure sanitarie;
- Adottare i comportamenti idonei a rispettare tali regole e responsabilità.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame scritto.
Esame scritto.
Diritto amministrativo
Programma
Programma del modulo:
DEFINIZIONE D.AMM.VO,
LE FONTI,
L'ORGANIZZAZIONE,
I SOGGETTI,
IL PRINCIPIO DI LEGALITA',
L'AZIONE,
I PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI,
L'INVALIDITA',
L'ILLEGITTIMITA',
L'AUTOTUTELA,
LA RESP. EXTRA CONTRATTUALE DELLA PA,
IL CONTENZIOSO,
LA GIURISDIZIONE,
I MEZZI DI TUTELA.
DEFINIZIONE D.AMM.VO,
LE FONTI,
L'ORGANIZZAZIONE,
I SOGGETTI,
IL PRINCIPIO DI LEGALITA',
L'AZIONE,
I PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI,
L'INVALIDITA',
L'ILLEGITTIMITA',
L'AUTOTUTELA,
LA RESP. EXTRA CONTRATTUALE DELLA PA,
IL CONTENZIOSO,
LA GIURISDIZIONE,
I MEZZI DI TUTELA.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
MANUALE DI DIRITTO AMMINISTRATIVO (SANDULLI, PISAPIA)
MANUALE DI DIRITTO AMMINISTRATIVO (SANDULLI, PISAPIA)
Organizzazione aziendale
Programma
Programma del modulo:
Il SSN, dalle origini ai nostri giorni
L'organizzazione dell'assistenza sanitaria in Italia
Elementi di economia sanitaria
I modelli di assistenza sanitaria all'estero
Il SSN, dalle origini ai nostri giorni
L'organizzazione dell'assistenza sanitaria in Italia
Elementi di economia sanitaria
I modelli di assistenza sanitaria all'estero
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Slides delle lezioni
In considerazione della estrema varietà di argomenti sarebbero necessari più testi di riferimento, pertanto si consiglia l'utilizzo delle slide utilizzate durante le lezioni.
Slides delle lezioni
In considerazione della estrema varietà di argomenti sarebbero necessari più testi di riferimento, pertanto si consiglia l'utilizzo delle slide utilizzate durante le lezioni.
Medicina legale
Programma
Programma del modulo:
Medicina legale, definizione; principi giuridici: cenni (la Costituzione della Repubblica, cenni di diritto penale e civile con le diverse caratteristiche di svolgimento del processo penale e civile); definizione di reato; perseguibilità d'ufficio e a querela; la figura giuridica del fisioterapista nell'esercizio della professione; la denuncia, la querela; referto e denuncia di reato; lesioni personali; violenza privata; la cartella clinica e la documentazione sanitaria; il segreto professionale; il consenso all'atto sanitario; la responsabilità professionale nell'esercizio della professione; il nesso causale; il danno; il DLGS n. 196 30/6/2003 (Legge sulla privacy) e successive modificazioni; il codice deontologico.
Medicina legale, definizione; principi giuridici: cenni (la Costituzione della Repubblica, cenni di diritto penale e civile con le diverse caratteristiche di svolgimento del processo penale e civile); definizione di reato; perseguibilità d'ufficio e a querela; la figura giuridica del fisioterapista nell'esercizio della professione; la denuncia, la querela; referto e denuncia di reato; lesioni personali; violenza privata; la cartella clinica e la documentazione sanitaria; il segreto professionale; il consenso all'atto sanitario; la responsabilità professionale nell'esercizio della professione; il nesso causale; il danno; il DLGS n. 196 30/6/2003 (Legge sulla privacy) e successive modificazioni; il codice deontologico.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Cazzaniga, Cattabeni, Luvoni, Zoja
COMPENDIO DI MEDICINA LEGALE E DELLE ASSICURAZIONI (XIV Ed.)
UTET, 2018
Cazzaniga, Cattabeni, Luvoni, Zoja
COMPENDIO DI MEDICINA LEGALE E DELLE ASSICURAZIONI (XIV Ed.)
UTET, 2018
Igiene generale e applicata
Programma
Programma del modulo:
Definizione e scopi dell'Igiene. Definizione di salute. Fattori che condizionano il passaggio dalla salute alla malattia. Storia naturale delle malattie infettive e non infettive.
Principi generali di demografia ed epidemiologia. Misura della frequenza degli eventi sanitari. Gli indicatori sanitari. Gli studi epidemiologici con particolare riguardo a quelli analitici.
Principali caratteristiche dei microrganismi patogeni e i rapporti ospite-microrganismo.
Epidemiologia generale delle malattie infettive: cause, distribuzione, riserve e modalità di trasmissione, vie di penetrazione ed eliminazione degli agenti infettivi.
Principi generali di prevenzione. La prevenzione primaria, secondaria e terziaria. La prevenzione delle malattie infettive: profilassi rivolta al malato, alle modalità di trasmissione. Immunoprofilassi attiva e passiva. Chemioprofilassi. La prevenzione delle malattie non infettive.
Nozioni di sanità pubblica: organizzazione sanitaria, il Sistema sanitario Italiano. I livelli essenziali di assistenza (LEA).
Definizione e scopi dell'Igiene. Definizione di salute. Fattori che condizionano il passaggio dalla salute alla malattia. Storia naturale delle malattie infettive e non infettive.
Principi generali di demografia ed epidemiologia. Misura della frequenza degli eventi sanitari. Gli indicatori sanitari. Gli studi epidemiologici con particolare riguardo a quelli analitici.
Principali caratteristiche dei microrganismi patogeni e i rapporti ospite-microrganismo.
Epidemiologia generale delle malattie infettive: cause, distribuzione, riserve e modalità di trasmissione, vie di penetrazione ed eliminazione degli agenti infettivi.
Principi generali di prevenzione. La prevenzione primaria, secondaria e terziaria. La prevenzione delle malattie infettive: profilassi rivolta al malato, alle modalità di trasmissione. Immunoprofilassi attiva e passiva. Chemioprofilassi. La prevenzione delle malattie non infettive.
Nozioni di sanità pubblica: organizzazione sanitaria, il Sistema sanitario Italiano. I livelli essenziali di assistenza (LEA).
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Il materiale didattico è predisposto dal docente (come ad esempio diapositive, dispense, esercitazioni).
Il materiale didattico è predisposto dal docente (come ad esempio diapositive, dispense, esercitazioni).
Moduli o unità didattiche
Diritto amministrativo
IUS/10 - DIRITTO AMMINISTRATIVO - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docenti:
Centola Vincenzo, Peraldo Donatella
Turni:
Sezione: Don Gnocchi
Docente:
Centola VincenzoSezione: Gaetano Pini
Docente:
Peraldo DonatellaSezione: San Carlo
Docente:
Centola VincenzoSezione: San Paolo
Docente:
Peraldo Donatella
Igiene generale e applicata
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Amendola Antonella
Medicina legale
MED/43 - MEDICINA LEGALE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Piccinini Andrea Arnaldo Maria
Organizzazione aziendale
SECS-P/10 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docenti:
Moreno Mauro, Perotti Gabriele Mario
Turni:
Sezione: Don Gnocchi
Docente:
Perotti Gabriele MarioSezione: Gaetano Pini
Docente:
Moreno MauroSezione: San Carlo
Docente:
Perotti Gabriele MarioSezione: San Paolo
Docente:
Moreno MauroDocente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail