Ormoni/fitormoni e patologie metaboliche
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Prerequisiti
Modulo di Patologia metaboliche: l'esame verterà sul programma svolto e prevede una prova orale.
L'esame finale è in forma di colloquio orale, con voto in 30esimi
Gli studenti che avranno frequentato il corso e svolto i seminari interattivi con il docente potranno optare per una prova scritta, in forma di test con risposte multiple. In tal caso il voto finale terrà conto dell'esposizione ai seminari e del voto del test.
L'esame finale è in forma di colloquio orale, con voto in 30esimi
Gli studenti che avranno frequentato il corso e svolto i seminari interattivi con il docente potranno optare per una prova scritta, in forma di test con risposte multiple. In tal caso il voto finale terrà conto dell'esposizione ai seminari e del voto del test.
Modulo: Ormoni/fitormoni
Programma
Sistemi endocrini: ormoni e meccanismi molecolari (2 ore)
Asse gonadico e fisiopatologia, nel maschio e nella femmina (6 ore)
Asse surrenalico e fisiopatologia (2 ore)
Asse tiroideo e fisiopatologia (2 ore)
Pancreas, ormoni e metabolismo del glucosio (2 ore)
Concetto di fitormoni e differenze ormoni vegetali-animali (2 ore)
Fitormoni: classificazione, biosintesi, proprietà chimiche e farmacologiche (2 ore)
Fitormoni e indicazioni terapeutiche (parte 1): terapia sostitutiva, tiroide, antitumorali (2 ore)
Fitormoni e indicazioni terapeutiche (parte 2): neuroprotezione, sistema cardiovascolare (2 ore)
Nutraceutici, functional foods, xenobiotici (2 ore)
Farmacognosia dei fitormoni (2 ore)
Fitosteroli: classificazione, biosintesi, proprietà chimiche e farmacologiche (2 ore)
Fitosteroli e indicazioni terapeutiche: malattie cardiovascolari, CHD, ecc. (2 ore)
Seminari degli studenti (2 ore)
Il corso prevede attività seminariali, sia tenute da esperti del settore, che dagli studenti e tese ad approfondire alcuni degli argomenti proposti.
Asse gonadico e fisiopatologia, nel maschio e nella femmina (6 ore)
Asse surrenalico e fisiopatologia (2 ore)
Asse tiroideo e fisiopatologia (2 ore)
Pancreas, ormoni e metabolismo del glucosio (2 ore)
Concetto di fitormoni e differenze ormoni vegetali-animali (2 ore)
Fitormoni: classificazione, biosintesi, proprietà chimiche e farmacologiche (2 ore)
Fitormoni e indicazioni terapeutiche (parte 1): terapia sostitutiva, tiroide, antitumorali (2 ore)
Fitormoni e indicazioni terapeutiche (parte 2): neuroprotezione, sistema cardiovascolare (2 ore)
Nutraceutici, functional foods, xenobiotici (2 ore)
Farmacognosia dei fitormoni (2 ore)
Fitosteroli: classificazione, biosintesi, proprietà chimiche e farmacologiche (2 ore)
Fitosteroli e indicazioni terapeutiche: malattie cardiovascolari, CHD, ecc. (2 ore)
Seminari degli studenti (2 ore)
Il corso prevede attività seminariali, sia tenute da esperti del settore, che dagli studenti e tese ad approfondire alcuni degli argomenti proposti.
Materiale di riferimento
Williams Textbook of Endocrinology¸ Melmed, Polonsky, Larsen, Kronenberg; Elsevier; ISBN 978-1-4377-0324-5
Malattie del sistema endocrino e del metabolismo; Faglia, Beck-Peccoz, Spada; McGraww-Hill; ISBN: 8838639752
Materiale in formato digitale fornito dal docente e a disposizione sul sito ARIEL
Malattie del sistema endocrino e del metabolismo; Faglia, Beck-Peccoz, Spada; McGraww-Hill; ISBN: 8838639752
Materiale in formato digitale fornito dal docente e a disposizione sul sito ARIEL
Modulo: Patologie metaboliche
Programma
Il corso si articolerà in lezioni riguardanti i seguenti argomenti:
1. Definizione di biomarcatore molecolare
2. Biomarcatori cardiometabolici
3. Disturbi del comportamento alimentare
4. Ormoni e metabolismo in gravidanza
5. Dislipidemie
6. Sport e metabolismo
7. Valutazione della composizione corporea
8. Aspetti molecolari dell'obesità
9. Obesità, nutrizione, genetica
10. Metabolismo osseo
11. Tiroide e metabolismo
12. Modificazioni metaboliche dell'invecchiamento.
1. Definizione di biomarcatore molecolare
2. Biomarcatori cardiometabolici
3. Disturbi del comportamento alimentare
4. Ormoni e metabolismo in gravidanza
5. Dislipidemie
6. Sport e metabolismo
7. Valutazione della composizione corporea
8. Aspetti molecolari dell'obesità
9. Obesità, nutrizione, genetica
10. Metabolismo osseo
11. Tiroide e metabolismo
12. Modificazioni metaboliche dell'invecchiamento.
Materiale di riferimento
Modulo di Patologia metaboliche: Materiale presentato a lezione e presente sul sito Ariel
Moduli o unità didattiche
Modulo: Ormoni/fitormoni
MED/13 - ENDOCRINOLOGIA - CFU: 4
Lezioni: 32 ore
Docente:
Giatti Silvia
Modulo: Patologie metaboliche
MED/05 - PATOLOGIA CLINICA - CFU: 4
Lezioni: 32 ore
Docente:
Melcangi Cosimo
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
via Balzaretti 9, 4 piano
Ricevimento:
dal lunedì al venerdì, previo appuntamento