Ottica fisiopatologica
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame scritto con problemi e domande a risposta chiusa sugli argomenti trattati a lezione.
Esame scritto con problemi e domande a risposta chiusa sugli argomenti trattati a lezione.
Fisica applicata
Programma
Programma del modulo:
I fenomeni ondulatori e le onde elettro-magnetiche.
La natura della luce.
Le leggi fondamentali dell'ottica geometrica.
Ottica dei sistemi semplici: diottri, specchi, lenti sottili.
Formazione di immagine e ingrandimento.
Aberrazioni.
Combinazioni di lenti e strumentazione ottica.
L'occhio umano come sistema ottico.
La funzione visiva.
Difetti visivi e calcolo delle lenti di correzione.
Limite di diffrazione.
Profondità di campo.
Proprietà ottiche dei materiali.
I fenomeni ondulatori e le onde elettro-magnetiche.
La natura della luce.
Le leggi fondamentali dell'ottica geometrica.
Ottica dei sistemi semplici: diottri, specchi, lenti sottili.
Formazione di immagine e ingrandimento.
Aberrazioni.
Combinazioni di lenti e strumentazione ottica.
L'occhio umano come sistema ottico.
La funzione visiva.
Difetti visivi e calcolo delle lenti di correzione.
Limite di diffrazione.
Profondità di campo.
Proprietà ottiche dei materiali.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni.
Lezioni.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
- Cromer, A. H., "Fisica per Medicina Farmacia e Biologia", Piccin Editore
- Scannicchio, D., "Fisica biomedica", Edises
- Pedrotti, F. L., Pedrotti, L. M., Pedrotti, L. S., "Introduction to Optics", Pearson Education Limited
- Cromer, A. H., "Fisica per Medicina Farmacia e Biologia", Piccin Editore
- Scannicchio, D., "Fisica biomedica", Edises
- Pedrotti, F. L., Pedrotti, L. M., Pedrotti, L. S., "Introduction to Optics", Pearson Education Limited
Malattie dell'apparato visivo
Programma
Programma del modulo:
Occhio come strumento ottico: cornea e cristallino
I fotorecettori
La rifrazione
Le lenti e la vergenza
I difetti di rifrazione
Miopia
Ipermetropia
Astigmatismo
Presbiopia
Il potere diottrico e sua unità di misura
Acutezza visiva e sua unità di misura
L'accomodazione
Il tono del muscolo ciliare
La cicloplegia
Cheratometria
Schiascopia
Autorifrattometria
Rifrattometria soggettiva
Correzione dei difetti di rifrazione
Occhio come strumento ottico: cornea e cristallino
I fotorecettori
La rifrazione
Le lenti e la vergenza
I difetti di rifrazione
Miopia
Ipermetropia
Astigmatismo
Presbiopia
Il potere diottrico e sua unità di misura
Acutezza visiva e sua unità di misura
L'accomodazione
Il tono del muscolo ciliare
La cicloplegia
Cheratometria
Schiascopia
Autorifrattometria
Rifrattometria soggettiva
Correzione dei difetti di rifrazione
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni.
Lezioni.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
G.P.Paliaga I Vizi di Rifrazione Edizioni Minerva Medica
G.P.Paliaga I Vizi di Rifrazione Edizioni Minerva Medica
Scienze tecniche mediche applicate
Programma
Programma del modulo:
A) LENTI OFTALMICHE, CROCE OTTICA E TRASPOSIZIONE
01) Fronte d'onda
02) Vergenza e diottria
03) Convenzioni di ottica geometrica
04) Lamina e prisma
05) Diottria prismatica
06) Cassetta lenti ed assetto montatura di prova
07) Lenti sferiche: piani focali, fuochi e focali
08) Punti coniugati: tracciamento dei raggi
09) Effetti prismatici delle lenti sferiche
10) Lenti cilindriche e toriche: asse del cilindro e meridiano del potere
11) Intervallo di Sturm, disco di minima confusione ed equivalente sferico
12) Combinazioni sferocilindriche:Trasposizione e bicilindrica
13) Croce ottica
14) Sistema rappresentazione asse del cilindro (Tabo/Internazionale)
15) Tipologia lenti oftalmiche
16) Materiali lenti oftalmiche
17) Trattamenti realizzabili sulle lenti oftalmiche
18) Caratteristiche, modelli e materiali delle montature oftalmiche
19) Le principali modalità applicative delle lenti a contatto
20) Materiali e caratteristiche delle lenti a contatto
B) CORREZIONE delle AMETROPIE, meccanismo di ACCOMODAZIONE e PRESBIOPIA
01) Occhio strumento visivo
02) Occhio teorico (Gullstrand)
03) Punto remoto di accomodazione, ascissa e vergenza del Pr
04) Emmetropia ed Ametropie
05) Teoria della correzione dell'ametropia sferica
06) Aniseiconia
07) Miopia
08) Ipermetropia
09) Astigmatismo
10) Astigmatismo fisiologico
11) Teoria della correzione astigmatica
12) Profondità di fuoco, profondità di campo e foro stenopeico
13) Movimento di accomodazione
14) Modello accomodativo di Helmholtz e Modello accomodativo a doppia innervazione (Tono Accomodativo)
15) Triade del vicino
16) Risposta accomodativa riflessa: Accomodazione Aggregata e Disaggregata
17) Punto prossimo di accomodazione, ascissa e vergenza del Pp
18) Presbiopia (Riduzione ampiezza accomodativa legata all'età)
19) Ampiezza accomodativa (AA) e percorso accomodativo
20) Accomodazione Statica e Dinamica
21) Anomalie Accomodazione: deficit ed eccesso (insuff. e paralisi AA, ipertonia e spasmo m. ciliare)
C) RIFRAZIONE OGGETTIVA
01) Cicloplegia
02) Complicanze della cicloplegia
03) Lamento principale e scopo di una visita
04) Rifrattometria OGGETTIVA vs SOGGETTIVA
05) Esame Rifrazione: linee guida?
06) Autorifrattometria vs Videorifrattometria
07) Cheratometria (o Oftalmometria)
08) Schiascopia (o Retinoscopia)
09) Test riflesso rosso (Test di Bruckner) e schiascopia di Strampelli
10) Esecuzione della schiascopia
11) Schiascopia in cicloplegia
12) Schiascopia dinamica
D) RIFRAZIONE SOGGETTIVA:
01) Tecniche di Rifrazione Soggettiva
02) Controllo dell'accomodazione nella rifrazione soggettiva: ANNEBBIAMENTO
03) RANGE VISIVO da lontano: max positivo e min positivo
04) Tecniche di ANNEBBIAMENTO
05) Test Bicromatico
06) Sequenza esame della rifrazione
07) Determinazione soggettiva dell'astigmatismo
08) Cilindri Crociati di Jackson (CCJ)
09) Dominanza oculomotoria
10) Tecniche di BILANCIAMENTO
11) Rilevazione correzione da lettura
12) Rudimenti di optometria (21 punti OEP)
E) L'AMBLIOPIA E LE TECNICHE DI RIFRAZIONE NEL BAMBINO
01) Oftalmologia pediatrica: sinergia oculista-ortottista
02) Periodo sensibile della visione: periodo critico e periodo plastico
03) Controlli visivi: prevenzione ambliopia, strabismo ed ametropie
04) Cos'è l'AMBLIOPIA? Ambliopia monolaterale e bilaterale
05) Caratteristiche dell'Ambliopia
06) Fattori ambliopigeni
07) Meccanismi ambliopigeni
08) Fenomeno affollamento (mascheramento laterale o crowding)
09) Classificazione eziologica dell'Ambliopia
10) Diagnosi di Ambliopia: segni e sintomi
11) Esame dell'Ambliopia
12) Accertamento di uno strabismo: assi oculari ed angolo "K"
13) Analisi dei riflessi luminosi corneali (RLC): test di Hirshberg, Krimsky 1 e 2
14) Valutazione acuità visiva nei bambini
15) Stima di isoacuità
16) Ottotipi e Tavole ottotipiche
17) Terapia antiambliopica
18) Conclusioni trattamento antiambliopico
F) ALTERAZIONI DEL SENSO CROMATICO ED ESAME DEL SENSO CROMATICO
01) Colore e visione: contrasti simultanei e costanza del colore
02) Equazioni cromatiche: colori primari e complementari, sintesi additiva e sottrattiva
03) Teoria tricromatica di Young-Helmholtz
04) Teoria dell'opponenza del colore di Hering
05) Adattamento cromatico
06) Alterazioni del senso cromatico
07) Il Daltonismo
08) Le Discromatopsie
09) Discromatopsie congenite
10) Discromatopsie acquisite
11) Assi di confusione
12) Metodi di indagine del senso cromatico
13) Test di discriminazione: tavole pseudoisocromatiche di Ishihara
14) Test di classificazione: Farnsworth 100, Farnsworth D15 e Lanthony D15
A) LENTI OFTALMICHE, CROCE OTTICA E TRASPOSIZIONE
01) Fronte d'onda
02) Vergenza e diottria
03) Convenzioni di ottica geometrica
04) Lamina e prisma
05) Diottria prismatica
06) Cassetta lenti ed assetto montatura di prova
07) Lenti sferiche: piani focali, fuochi e focali
08) Punti coniugati: tracciamento dei raggi
09) Effetti prismatici delle lenti sferiche
10) Lenti cilindriche e toriche: asse del cilindro e meridiano del potere
11) Intervallo di Sturm, disco di minima confusione ed equivalente sferico
12) Combinazioni sferocilindriche:Trasposizione e bicilindrica
13) Croce ottica
14) Sistema rappresentazione asse del cilindro (Tabo/Internazionale)
15) Tipologia lenti oftalmiche
16) Materiali lenti oftalmiche
17) Trattamenti realizzabili sulle lenti oftalmiche
18) Caratteristiche, modelli e materiali delle montature oftalmiche
19) Le principali modalità applicative delle lenti a contatto
20) Materiali e caratteristiche delle lenti a contatto
B) CORREZIONE delle AMETROPIE, meccanismo di ACCOMODAZIONE e PRESBIOPIA
01) Occhio strumento visivo
02) Occhio teorico (Gullstrand)
03) Punto remoto di accomodazione, ascissa e vergenza del Pr
04) Emmetropia ed Ametropie
05) Teoria della correzione dell'ametropia sferica
06) Aniseiconia
07) Miopia
08) Ipermetropia
09) Astigmatismo
10) Astigmatismo fisiologico
11) Teoria della correzione astigmatica
12) Profondità di fuoco, profondità di campo e foro stenopeico
13) Movimento di accomodazione
14) Modello accomodativo di Helmholtz e Modello accomodativo a doppia innervazione (Tono Accomodativo)
15) Triade del vicino
16) Risposta accomodativa riflessa: Accomodazione Aggregata e Disaggregata
17) Punto prossimo di accomodazione, ascissa e vergenza del Pp
18) Presbiopia (Riduzione ampiezza accomodativa legata all'età)
19) Ampiezza accomodativa (AA) e percorso accomodativo
20) Accomodazione Statica e Dinamica
21) Anomalie Accomodazione: deficit ed eccesso (insuff. e paralisi AA, ipertonia e spasmo m. ciliare)
C) RIFRAZIONE OGGETTIVA
01) Cicloplegia
02) Complicanze della cicloplegia
03) Lamento principale e scopo di una visita
04) Rifrattometria OGGETTIVA vs SOGGETTIVA
05) Esame Rifrazione: linee guida?
06) Autorifrattometria vs Videorifrattometria
07) Cheratometria (o Oftalmometria)
08) Schiascopia (o Retinoscopia)
09) Test riflesso rosso (Test di Bruckner) e schiascopia di Strampelli
10) Esecuzione della schiascopia
11) Schiascopia in cicloplegia
12) Schiascopia dinamica
D) RIFRAZIONE SOGGETTIVA:
01) Tecniche di Rifrazione Soggettiva
02) Controllo dell'accomodazione nella rifrazione soggettiva: ANNEBBIAMENTO
03) RANGE VISIVO da lontano: max positivo e min positivo
04) Tecniche di ANNEBBIAMENTO
05) Test Bicromatico
06) Sequenza esame della rifrazione
07) Determinazione soggettiva dell'astigmatismo
08) Cilindri Crociati di Jackson (CCJ)
09) Dominanza oculomotoria
10) Tecniche di BILANCIAMENTO
11) Rilevazione correzione da lettura
12) Rudimenti di optometria (21 punti OEP)
E) L'AMBLIOPIA E LE TECNICHE DI RIFRAZIONE NEL BAMBINO
01) Oftalmologia pediatrica: sinergia oculista-ortottista
02) Periodo sensibile della visione: periodo critico e periodo plastico
03) Controlli visivi: prevenzione ambliopia, strabismo ed ametropie
04) Cos'è l'AMBLIOPIA? Ambliopia monolaterale e bilaterale
05) Caratteristiche dell'Ambliopia
06) Fattori ambliopigeni
07) Meccanismi ambliopigeni
08) Fenomeno affollamento (mascheramento laterale o crowding)
09) Classificazione eziologica dell'Ambliopia
10) Diagnosi di Ambliopia: segni e sintomi
11) Esame dell'Ambliopia
12) Accertamento di uno strabismo: assi oculari ed angolo "K"
13) Analisi dei riflessi luminosi corneali (RLC): test di Hirshberg, Krimsky 1 e 2
14) Valutazione acuità visiva nei bambini
15) Stima di isoacuità
16) Ottotipi e Tavole ottotipiche
17) Terapia antiambliopica
18) Conclusioni trattamento antiambliopico
F) ALTERAZIONI DEL SENSO CROMATICO ED ESAME DEL SENSO CROMATICO
01) Colore e visione: contrasti simultanei e costanza del colore
02) Equazioni cromatiche: colori primari e complementari, sintesi additiva e sottrattiva
03) Teoria tricromatica di Young-Helmholtz
04) Teoria dell'opponenza del colore di Hering
05) Adattamento cromatico
06) Alterazioni del senso cromatico
07) Il Daltonismo
08) Le Discromatopsie
09) Discromatopsie congenite
10) Discromatopsie acquisite
11) Assi di confusione
12) Metodi di indagine del senso cromatico
13) Test di discriminazione: tavole pseudoisocromatiche di Ishihara
14) Test di classificazione: Farnsworth 100, Farnsworth D15 e Lanthony D15
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni.
Lezioni.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
1) G.P.Paliaga, I vizi di refrazione (IV Edizione 2008), Edizione Minerva Medica
2) Slide e appunti delle lezioni
1) G.P.Paliaga, I vizi di refrazione (IV Edizione 2008), Edizione Minerva Medica
2) Slide e appunti delle lezioni
Moduli o unità didattiche
Fisica applicata
FIS/07 - FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA) - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente:
Buscaglia Marco
Malattie dell'apparato visivo
MED/30 - MALATTIE APPARATO VISIVO - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente:
Villani Edoardo
Scienze tecniche mediche applicate
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Ceccarelli Nicolo' Daniele
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
da concordarsi
presso ASST FBF-SACCO presidio "L.SACCO" polo Universitario, via G.B.Grassi, 74 MILANO
Ricevimento:
Mercoledi ore 12 - 15 (su appuntamento)
Ospedale San Giuseppe, via S Vittore 12 - Milano