Pallavolo
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Il corso si propone di realizzare l'avviamento alla didattica ed alla pratica della pallavolo con forme e strumenti dinamici e di attuale concezione, che rendano i relativi percorsi di formazione didattica, metodologica, tecnica e tattica di sicuro e piacevole apprendimento.
Il corso si sviluppa in due semestri, secondo la suddivisione riportata nel dettaglio del programma.
Il corso si sviluppa in due semestri, secondo la suddivisione riportata nel dettaglio del programma.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente avrà acquisito competenze specifiche sui fondamentali del gioco, sia individuali che di squadra, che gli consentiranno di gestire in piena autonomia, didattica e metodologica, l'insegnamento della pallavolo a livello di settore giovanile e di gestirne le relative competizioni.
Lo studente avrà altresì acquisito competenze tecniche e tattiche riferite alla conduzione in gara, sia diretta che come supporto, di squadre disputanti i campionati di base organizzati dalla federazione italiana di pallavolo
Lo studente avrà altresì acquisito competenze tecniche e tattiche riferite alla conduzione in gara, sia diretta che come supporto, di squadre disputanti i campionati di base organizzati dalla federazione italiana di pallavolo
Periodo: Attività svolta in più periodi (informazioni più dettagliate nella sezione organizzazione didattica).
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
GRUPPO 2A
Periodo
annuale
Programma
INTRODUZIONE AL CORSO
· Storia ed evoluzione della Pallavolo
· Il campo di gioco, dimensioni e suddivisione in zone.
· Il gioco moderna
· Struttura della Federazione Italiana Pallavolo (FIPAV)
· Campionati Nazionali, Regionali e Provinciali - Attività giovanile
I FONDAMENTALI TECNICI INDIVIDUALI
INTRODUZIONE - GENERALITÀ
· Assi e piani del corpo umano
· Atteggiamenti, posizioni ed azioni degli arti superiori (A.S.), tronco ed arti inferiori (A.I.).
· Le coordinazioni motorie, con specifico riferimento al gioco della pallavolo.
1. LANCI E PRESE
Introduzione del lancio e della presa dell'attrezzo palla come elementi fondamentali da cui partire per sviluppare le varie coordinazioni ed un corretto atteggiamento posturale necessari nelle azioni di contatto con la palla.
2. PALLEGGIO: TEORIA, TECNICA E DIDATTICA
2.1. Eserciziario base
· Individuale
· senza rete
· con rete
2.2. Controlli oggettivi e soggettivi
· posizione arti superiori
· posizione tronco
· posizione arti inferiori
2.3. Errori comuni
Individuazione degli errori più frequenti: modalità e tipo di intervento correttivo
2.4. Esercizi e Giochi con solo Palleggio
· Individuali : 1 con 1 , 1 contro 1
· A coppie: 2 con 2 , 2 contro
· A Terne
3. BAGHER: TEORIA, TECNICA E DIDATTICA
3.1. Eserciziario base
· Individuale
· senza rete
· con rete
3.2. Controlli oggettivi e soggettivi
· posizione arti superiori
· posizione tronco
· posizione arti inferiori
3.3. Errori comuni
Individuazione degli errori più frequenti: modalità e tipo di intervento correttivo
3.4. Esercizi e Giochi con solo Bagher
· Bagher: continuato, senza rete, a coppie:
· Bagher: continuato, con rete in mezzo, a coppie:
· Bagher, senza rete, con:
3 o più giocatori, con rotazione continua degli stessi => dai e segui:
· Bagher continuato, con rete, con:
3 o più giocatori, con rotazione continua degli stessi => dai e segui.
· Individuali : 1 con 1 - 1 contro 1
· A coppie: 2 con 2 - 2 contro 2
· A Terne
4. ESERCIZI E GIOCHI DI COLLEGAMENTO : PALLEGGIO E BAGHER
· Individuali : 1 con 1 - 1 contro 1
· A coppie: 2 con 2 - 2 contro 2
· A Terne
· Primi elementi del gioco minivolley
· Situazioni di gara - finalità ed aspetti tattici del gioco ridotto
5. BATTUTA : TEORIA, TECNICA E DIDATTICA
· Atteggiamenti e posizioni arti superiori, tronco ed arti inferiori
· Lancio della palla
· Azione arto libero
· Colpo sulla palla
· Esercitazioni: battuta verso l'alto o in lungo
contro parete
con rete in mezzo: da vicino, da lontano (progressivamente)
5.1. Errori comuni
Individuazione degli errori più frequenti: modalità e tipo di intervento correttivo
6. BAGHER : EVOLUZIONE TECNICA E SITUAZIONALE
Teoria, tecnica e didattica del Bagher di:
· appoggio
· alzata
· rinvio
6.1. Esercitazioni tecniche analitiche e globali
· a coppie
· a terne
· di gruppo
7. BAGHER DI RICEZIONE : TEORIA, TECNICA E DIDATTICA
· posizione mani e arti superiori
· posizione busto
· posizione arti inferiori
· posizione del corpo "dietro-sotto" la palla
· spostamenti: avanti-dietro
sinistra-destra
· Attrezzi didattici facilitanti
· Esercitazioni : a 2, 3 o più allievi
7.1. Errori comuni
Individuazione degli errori più frequenti: modalità e tipo di intervento correttivo
8. ESERCIZI E GIOCHI DI COLLEGAMENTO : BATTUTA, RICEZIONE, BAGHER-PALLEGGIO
· A coppie: 2 con 2 , 2 contro 2
· A terne : 3 contro 3
· Il minivolley - Caratteristiche del gioco (regolamento FIPAV)
· Elementi di tattica
· Tornei scolastici o di società
9. ATTACCO :
TEORIA, TECNICA E DIDATTICA DELLA SCHIACCIATA DI 3° TEMPO (PALLA ALTA)
Analisi dettagliata dei singoli elementi componenti il gesto della schiacciata:
· Rincorsa
· Presalto
· Stacco
· Colpo
· Atterraggio
· Esercitazioni analitiche e globali
9.1. Errori comuni
Individuazione degli errori più frequenti: modalità e tipo di intervento correttivo
10. PALLEGGIO D'ALZATA: TEORIA, TECNICA E DIDATTICA
· Posizione in campo
· Spostamenti - posizione sotto la palla
· Esercitazioni con alzata di 3° tempo e schiacciata
10.1. Errori comuni
Individuazione degli errori più frequenti: modalità e tipo di intervento correttivo
11. DIFESA: TEORIA, TECNICA E DIDATTICA
Analisi dettagliata del movimento:
· Spostamento
· Piazzamento
· Esecuzione
· Esercitazioni varie
11.1. Errori comuni
Individuazione degli errori più frequenti: modalità e tipo di intervento correttivo
12. MURO INDIVIDUALE: TEORIA, TECNICA E DIDATTICA
· posizione in campo
· posizione mani ed arti superiori
· posizione busto ed arti inferiori
· Esecuzione muro senza palla
· Esercitazioni varie con palla
· Aspetti tecnici e tattici del muro
12.1. Errori comuni
Individuazione degli errori più frequenti: modalità e tipo di intervento correttivo
13. IL GRANDE GIOCO: 6 CONTRO 6
· Moduli di gioco
· La tecnica di squadra
· La tattica di squadra
· Il metodo
· Ricezione di squadra a 5 giocatori a W (doppia V)
· Il muro
· Fasi di gioco:
fase "punto" (squadra in battuta)
fase "cambio palla" (squadra in ricezione)
14. ATTACCO : TEORIA, TECNICA E DIDATTICA DELLA SCHIACCIATA DI 2° TEMPO
Analisi dettagliata dei singoli elementi componenti il gesto della schiacciata:
· Rincorsa
· Presalto
· Stacco
· Colpo
· Atterraggio
· Esercitazioni analitiche e globali
14.1. Errori comuni
Individuazione degli errori più frequenti: modalità e tipo di intervento correttivo
15. MODULO DI GIOCO 3.2.1. - Introduzione e concetti base
Analisi Tecnica e Tattica del gioco in applicazione del modulo
· Ricezione a 5 giocatori con W
· 2 Alzatori: alzatore in posto 3 prima linea
· 4 Schiacciatori
· Coperture a sostegno dell'attaccante
15.1. Difesa a rete - Muro individuale: ripresa T.T.D.
15.2. Difesa a terra - T.T.D. degli interventi difensivi individuali e di squadra in relazione alla posizione del muro
Esercitazioni e tirocinio didattico
15.1 Errori comuni
Individuazione degli errori più frequenti: modalità e tipo di intervento correttivo
16. MURO A 2 : TEORIA, TECNICA E DIDATTICA DEL MURO DI COPPIA
Analisi dettagliata dei singoli elementi componenti il gesto della schiacciata:
· Fase di preparazione
· Spostamento
· Raddoppio del muro
· Salto
· Azione aerea d'invasione dello spazio avversario
· Atterraggio
· Esercitazioni analitiche e globali
16.1. Errori comuni
Individuazione degli errori più frequenti: modalità e tipo di intervento correttivo
17. ATTACCO : TEORIA, TECNICA E DIDATTICA DELLA SCHIACCIATA DI 1° TEMPO
Analisi dettagliata dei singoli elementi componenti il gesto della schiacciata:
· Rincorsa
· Presalto
· Stacco
· Colpo
· Atterraggio
· Esercitazioni analitiche e globali
17.1. Errori comuni
Individuazione degli errori più frequenti: modalità e tipo di intervento correttivo
18. MODULO DI GIOCO 3.2.1. - Sviluppo del modulo
Analisi Tecnica e Tattica del gioco in applicazione dell'evoluzione del modulo
· Ricezione a W con 5 giocatori
· Muro a 2
18.1. 2 Alzatori: alzatore in posto 2
· 2 Schiacciatori d'ala - 2 Centrali: suddivisione dei ruoli (4.2.)
· Coperture a sostegno dell'attaccante
18.2. Differenziazione e scelta del ruolo, caratteristiche fisiche, tecniche e tattiche dei giocatori - Competenze ed allenamento
18.3. Difesa a rete - Muro di coppia in posto 2 o 4
18.4. Difesa a terra - T.T.D. degli interventi difensivi individuali e di squadra in relazione alla posizione del muro a 2 giocatori
· Esercitazioni e tirocinio didattico
19. MODULO DI GIOCO 3.2.1. - Sviluppo del modulo
Analisi Tecnica e Tattica del gioco in applicazione dell'evoluzione del modulo
· Ricezione a 5 giocatori con W
· Muro a 2
19.1 Alzatore: T.T.D. dell'alzata in penetrazione (alzatore in seconda linea)
19.2 1 Schiacciatore: l'opposto (o "fuori mano") caratteristiche tecniche e tattiche del giocatore
19.3 Il Libero - caratteristiche tecniche e tattiche del giocatore e suo utilizzo
nell'economia del gioco
· 2 Schiacciatori d'ala
· 2 Centrali
19.4 T.T.D. dell'attacco in "Combinazione"
· Difesa a rete - Muro
· Difesa a terra - T.T.D. degli interventi difensivi individuali e di squadra
· Sistemi di copertura a sostegno dell'attaccante
· Esercitazioni e tirocinio didattico
20. MODULO DI GIOCO 3.2.1. - Introduzione e concetti base del Modulo di gioco 3.2.1.
Analisi Tecnica e Tattica del gioco in applicazione del Modulo, con:
20.2 T.T.D. Ricezione a 4 giocatori (a semicerchio)
20.3 T.T.D. Ricezione a 3 giocatori (in linea)
20.4 Difesa a terra - T.T.D. degli interventi difensivi individuali e di squadra
· Difesa a rete - Muro
· Sistemi di copertura a sostegno dell'attaccante
· Esercitazioni e tirocinio didattico
21. RILEVAMENTO ED ANALISI DELLA PRESTAZIONE
· Principali metodi di rilevamento della prestazione
· Elaborazione e Valutazione dati
· Elaborazione di un piano tattico
22. ALLENAMENTO E PROGRAMMAZIONE
· Generalità, con riferimento specifico alle categorie giovanili
· Storia ed evoluzione della Pallavolo
· Il campo di gioco, dimensioni e suddivisione in zone.
· Il gioco moderna
· Struttura della Federazione Italiana Pallavolo (FIPAV)
· Campionati Nazionali, Regionali e Provinciali - Attività giovanile
I FONDAMENTALI TECNICI INDIVIDUALI
INTRODUZIONE - GENERALITÀ
· Assi e piani del corpo umano
· Atteggiamenti, posizioni ed azioni degli arti superiori (A.S.), tronco ed arti inferiori (A.I.).
· Le coordinazioni motorie, con specifico riferimento al gioco della pallavolo.
1. LANCI E PRESE
Introduzione del lancio e della presa dell'attrezzo palla come elementi fondamentali da cui partire per sviluppare le varie coordinazioni ed un corretto atteggiamento posturale necessari nelle azioni di contatto con la palla.
2. PALLEGGIO: TEORIA, TECNICA E DIDATTICA
2.1. Eserciziario base
· Individuale
· senza rete
· con rete
2.2. Controlli oggettivi e soggettivi
· posizione arti superiori
· posizione tronco
· posizione arti inferiori
2.3. Errori comuni
Individuazione degli errori più frequenti: modalità e tipo di intervento correttivo
2.4. Esercizi e Giochi con solo Palleggio
· Individuali : 1 con 1 , 1 contro 1
· A coppie: 2 con 2 , 2 contro
· A Terne
3. BAGHER: TEORIA, TECNICA E DIDATTICA
3.1. Eserciziario base
· Individuale
· senza rete
· con rete
3.2. Controlli oggettivi e soggettivi
· posizione arti superiori
· posizione tronco
· posizione arti inferiori
3.3. Errori comuni
Individuazione degli errori più frequenti: modalità e tipo di intervento correttivo
3.4. Esercizi e Giochi con solo Bagher
· Bagher: continuato, senza rete, a coppie:
· Bagher: continuato, con rete in mezzo, a coppie:
· Bagher, senza rete, con:
3 o più giocatori, con rotazione continua degli stessi => dai e segui:
· Bagher continuato, con rete, con:
3 o più giocatori, con rotazione continua degli stessi => dai e segui.
· Individuali : 1 con 1 - 1 contro 1
· A coppie: 2 con 2 - 2 contro 2
· A Terne
4. ESERCIZI E GIOCHI DI COLLEGAMENTO : PALLEGGIO E BAGHER
· Individuali : 1 con 1 - 1 contro 1
· A coppie: 2 con 2 - 2 contro 2
· A Terne
· Primi elementi del gioco minivolley
· Situazioni di gara - finalità ed aspetti tattici del gioco ridotto
5. BATTUTA : TEORIA, TECNICA E DIDATTICA
· Atteggiamenti e posizioni arti superiori, tronco ed arti inferiori
· Lancio della palla
· Azione arto libero
· Colpo sulla palla
· Esercitazioni: battuta verso l'alto o in lungo
contro parete
con rete in mezzo: da vicino, da lontano (progressivamente)
5.1. Errori comuni
Individuazione degli errori più frequenti: modalità e tipo di intervento correttivo
6. BAGHER : EVOLUZIONE TECNICA E SITUAZIONALE
Teoria, tecnica e didattica del Bagher di:
· appoggio
· alzata
· rinvio
6.1. Esercitazioni tecniche analitiche e globali
· a coppie
· a terne
· di gruppo
7. BAGHER DI RICEZIONE : TEORIA, TECNICA E DIDATTICA
· posizione mani e arti superiori
· posizione busto
· posizione arti inferiori
· posizione del corpo "dietro-sotto" la palla
· spostamenti: avanti-dietro
sinistra-destra
· Attrezzi didattici facilitanti
· Esercitazioni : a 2, 3 o più allievi
7.1. Errori comuni
Individuazione degli errori più frequenti: modalità e tipo di intervento correttivo
8. ESERCIZI E GIOCHI DI COLLEGAMENTO : BATTUTA, RICEZIONE, BAGHER-PALLEGGIO
· A coppie: 2 con 2 , 2 contro 2
· A terne : 3 contro 3
· Il minivolley - Caratteristiche del gioco (regolamento FIPAV)
· Elementi di tattica
· Tornei scolastici o di società
9. ATTACCO :
TEORIA, TECNICA E DIDATTICA DELLA SCHIACCIATA DI 3° TEMPO (PALLA ALTA)
Analisi dettagliata dei singoli elementi componenti il gesto della schiacciata:
· Rincorsa
· Presalto
· Stacco
· Colpo
· Atterraggio
· Esercitazioni analitiche e globali
9.1. Errori comuni
Individuazione degli errori più frequenti: modalità e tipo di intervento correttivo
10. PALLEGGIO D'ALZATA: TEORIA, TECNICA E DIDATTICA
· Posizione in campo
· Spostamenti - posizione sotto la palla
· Esercitazioni con alzata di 3° tempo e schiacciata
10.1. Errori comuni
Individuazione degli errori più frequenti: modalità e tipo di intervento correttivo
11. DIFESA: TEORIA, TECNICA E DIDATTICA
Analisi dettagliata del movimento:
· Spostamento
· Piazzamento
· Esecuzione
· Esercitazioni varie
11.1. Errori comuni
Individuazione degli errori più frequenti: modalità e tipo di intervento correttivo
12. MURO INDIVIDUALE: TEORIA, TECNICA E DIDATTICA
· posizione in campo
· posizione mani ed arti superiori
· posizione busto ed arti inferiori
· Esecuzione muro senza palla
· Esercitazioni varie con palla
· Aspetti tecnici e tattici del muro
12.1. Errori comuni
Individuazione degli errori più frequenti: modalità e tipo di intervento correttivo
13. IL GRANDE GIOCO: 6 CONTRO 6
· Moduli di gioco
· La tecnica di squadra
· La tattica di squadra
· Il metodo
· Ricezione di squadra a 5 giocatori a W (doppia V)
· Il muro
· Fasi di gioco:
fase "punto" (squadra in battuta)
fase "cambio palla" (squadra in ricezione)
14. ATTACCO : TEORIA, TECNICA E DIDATTICA DELLA SCHIACCIATA DI 2° TEMPO
Analisi dettagliata dei singoli elementi componenti il gesto della schiacciata:
· Rincorsa
· Presalto
· Stacco
· Colpo
· Atterraggio
· Esercitazioni analitiche e globali
14.1. Errori comuni
Individuazione degli errori più frequenti: modalità e tipo di intervento correttivo
15. MODULO DI GIOCO 3.2.1. - Introduzione e concetti base
Analisi Tecnica e Tattica del gioco in applicazione del modulo
· Ricezione a 5 giocatori con W
· 2 Alzatori: alzatore in posto 3 prima linea
· 4 Schiacciatori
· Coperture a sostegno dell'attaccante
15.1. Difesa a rete - Muro individuale: ripresa T.T.D.
15.2. Difesa a terra - T.T.D. degli interventi difensivi individuali e di squadra in relazione alla posizione del muro
Esercitazioni e tirocinio didattico
15.1 Errori comuni
Individuazione degli errori più frequenti: modalità e tipo di intervento correttivo
16. MURO A 2 : TEORIA, TECNICA E DIDATTICA DEL MURO DI COPPIA
Analisi dettagliata dei singoli elementi componenti il gesto della schiacciata:
· Fase di preparazione
· Spostamento
· Raddoppio del muro
· Salto
· Azione aerea d'invasione dello spazio avversario
· Atterraggio
· Esercitazioni analitiche e globali
16.1. Errori comuni
Individuazione degli errori più frequenti: modalità e tipo di intervento correttivo
17. ATTACCO : TEORIA, TECNICA E DIDATTICA DELLA SCHIACCIATA DI 1° TEMPO
Analisi dettagliata dei singoli elementi componenti il gesto della schiacciata:
· Rincorsa
· Presalto
· Stacco
· Colpo
· Atterraggio
· Esercitazioni analitiche e globali
17.1. Errori comuni
Individuazione degli errori più frequenti: modalità e tipo di intervento correttivo
18. MODULO DI GIOCO 3.2.1. - Sviluppo del modulo
Analisi Tecnica e Tattica del gioco in applicazione dell'evoluzione del modulo
· Ricezione a W con 5 giocatori
· Muro a 2
18.1. 2 Alzatori: alzatore in posto 2
· 2 Schiacciatori d'ala - 2 Centrali: suddivisione dei ruoli (4.2.)
· Coperture a sostegno dell'attaccante
18.2. Differenziazione e scelta del ruolo, caratteristiche fisiche, tecniche e tattiche dei giocatori - Competenze ed allenamento
18.3. Difesa a rete - Muro di coppia in posto 2 o 4
18.4. Difesa a terra - T.T.D. degli interventi difensivi individuali e di squadra in relazione alla posizione del muro a 2 giocatori
· Esercitazioni e tirocinio didattico
19. MODULO DI GIOCO 3.2.1. - Sviluppo del modulo
Analisi Tecnica e Tattica del gioco in applicazione dell'evoluzione del modulo
· Ricezione a 5 giocatori con W
· Muro a 2
19.1 Alzatore: T.T.D. dell'alzata in penetrazione (alzatore in seconda linea)
19.2 1 Schiacciatore: l'opposto (o "fuori mano") caratteristiche tecniche e tattiche del giocatore
19.3 Il Libero - caratteristiche tecniche e tattiche del giocatore e suo utilizzo
nell'economia del gioco
· 2 Schiacciatori d'ala
· 2 Centrali
19.4 T.T.D. dell'attacco in "Combinazione"
· Difesa a rete - Muro
· Difesa a terra - T.T.D. degli interventi difensivi individuali e di squadra
· Sistemi di copertura a sostegno dell'attaccante
· Esercitazioni e tirocinio didattico
20. MODULO DI GIOCO 3.2.1. - Introduzione e concetti base del Modulo di gioco 3.2.1.
Analisi Tecnica e Tattica del gioco in applicazione del Modulo, con:
20.2 T.T.D. Ricezione a 4 giocatori (a semicerchio)
20.3 T.T.D. Ricezione a 3 giocatori (in linea)
20.4 Difesa a terra - T.T.D. degli interventi difensivi individuali e di squadra
· Difesa a rete - Muro
· Sistemi di copertura a sostegno dell'attaccante
· Esercitazioni e tirocinio didattico
21. RILEVAMENTO ED ANALISI DELLA PRESTAZIONE
· Principali metodi di rilevamento della prestazione
· Elaborazione e Valutazione dati
· Elaborazione di un piano tattico
22. ALLENAMENTO E PROGRAMMAZIONE
· Generalità, con riferimento specifico alle categorie giovanili
Prerequisiti
MODALITA' D'ESAME
L'esame del corso di pallavolo consiste in due parti valutate in trentesimi: una pratica ed una teorica.
La parte pratica è volta a verificare la capacità dello studente di dimostrare le varie tecniche dei fondamentali individuali.
La prova teorica consiste in uno scritto così articolato:
1. risposta a quesiti aperti che mirano ad accertare le conoscenze degli aspetti teorico-didattici della materia;
2. soluzione di esercizi di tipo applicativo riguardanti la tattica del gioco, aventi contenuti e difficoltà analoghi a quelli affrontati nelle corso delle esercitazioni.
A - PARTE PRATICA
Dimostrazione / esecuzione pratica dei fondamentali tecnici individuali sotto riportati, secondo le modalità tecniche ed operative indicate dal Docente del corso.
1 - COMBI Palleggio-Attacco-Difesa-Palleggio- Attacco 10 Ripetizioni complete CONSECUTIVE
2 - ATTACCO (in zone definite)
3 - BATTUTA (in zone definite)
Valutazione parte pratica: da 0 a 3 punti detti "BONUS".
B - TATTICA ACCERTAMENTO SCRITTO - GRAFICO Valutazione in 30.mi delle conoscenze tecnico-tattiche riferite a:
- moduli di ricezione,
- sistemi di difesa,
- copertura attacco, etc.,
relativamente al programma svolto .
C - TEORIA, TECNICA e DIDATTICA ACCERTAMENTO SCRITTO (o PROVA ORALE)
Valutazione in 30.mi delle conoscenze teoriche, tecniche e didattiche riferite a:
- Fondamentali individuali : palleggio - bagher - battuta - attacco : 1°, 2° e 3° tempo - muro - difesa a terra (acrobatica)
- Esercitazioni didattiche individuali e di gruppo
- Fondamentali di squadra
- Varianti tecniche e loro applicazione tattica nel gioco
VOTO FINALE
- Media dei voti relativi alle parti B e C, espressa in 30.mi
- Somma del voto "BONUS", relativo alla parte pratica, al voto in 30.mi di cui sopra
L'esame del corso di pallavolo consiste in due parti valutate in trentesimi: una pratica ed una teorica.
La parte pratica è volta a verificare la capacità dello studente di dimostrare le varie tecniche dei fondamentali individuali.
La prova teorica consiste in uno scritto così articolato:
1. risposta a quesiti aperti che mirano ad accertare le conoscenze degli aspetti teorico-didattici della materia;
2. soluzione di esercizi di tipo applicativo riguardanti la tattica del gioco, aventi contenuti e difficoltà analoghi a quelli affrontati nelle corso delle esercitazioni.
A - PARTE PRATICA
Dimostrazione / esecuzione pratica dei fondamentali tecnici individuali sotto riportati, secondo le modalità tecniche ed operative indicate dal Docente del corso.
1 - COMBI Palleggio-Attacco-Difesa-Palleggio- Attacco 10 Ripetizioni complete CONSECUTIVE
2 - ATTACCO (in zone definite)
3 - BATTUTA (in zone definite)
Valutazione parte pratica: da 0 a 3 punti detti "BONUS".
B - TATTICA ACCERTAMENTO SCRITTO - GRAFICO Valutazione in 30.mi delle conoscenze tecnico-tattiche riferite a:
- moduli di ricezione,
- sistemi di difesa,
- copertura attacco, etc.,
relativamente al programma svolto .
C - TEORIA, TECNICA e DIDATTICA ACCERTAMENTO SCRITTO (o PROVA ORALE)
Valutazione in 30.mi delle conoscenze teoriche, tecniche e didattiche riferite a:
- Fondamentali individuali : palleggio - bagher - battuta - attacco : 1°, 2° e 3° tempo - muro - difesa a terra (acrobatica)
- Esercitazioni didattiche individuali e di gruppo
- Fondamentali di squadra
- Varianti tecniche e loro applicazione tattica nel gioco
VOTO FINALE
- Media dei voti relativi alle parti B e C, espressa in 30.mi
- Somma del voto "BONUS", relativo alla parte pratica, al voto in 30.mi di cui sopra
Metodi didattici
Le lezioni si svolgono secondo il metodo tradizionale negli impianti sportivi.
La frequenza alle lezioni è obbligatoria.
La frequenza alle lezioni è obbligatoria.
Materiale di riferimento
BIBLIOGRAFIA
Bazan: Pallavolo didattica e gioco Edi Ermes
Paolini: La pallavolo dai giovani ai campioni Humana
Volpicella: Il manuale della pallavolo Idea libri
Guidetti: Pallavolo '91 - Il gioco - I programmi Vol. 1 e 2 Arcadia - Modena
Bosco: La preparazione fisica nella pallavolo e sviluppo della forza negli sport a
carattere esplosivo-balistico S.S.S. Roma
Teodorescu: Teoria e metodologia dei giochi sportivi S.S.S. Roma
Vari: L'insegnamento dei giochi sportivi S.S.S. Roma
Blazquez Sanchez: Avviamento agli sport di squadra S.S.S. Roma
Dispensa / Schede: a cura del Docente del corso
SITOGRAFIA INTERNET
http://portal.federvolley.it/ Federazione Italiana Pallavolo
http://www.legavolley.it/ Lega Pallavolo Maschile
http://www.legavolleyfemminile.it/ Lega Pallavolo Femminile
http://www.lombardia.federvolley.it/ Comitato Regionale Lombardo
http://www.lombardia.federvolley.it/ Comitato Provinciale Milano
http://www.fivb.org/ Federazione Internazionale Volleyball
http://www.cev.lu/ Comitato Europeo Volleyball
http://www.dallarivolley.com/ Sito Giornalistico - Tecnico e molto altro di PV
http://www.volleyball.it/ Portale Italiano di Pallavolo
http://www.fivb.org/en/technical/worldcup/men/2007/ Rassegna video Coppa del Mondo 2007
(Cliccare sui Complex I e Complex II)
Bazan: Pallavolo didattica e gioco Edi Ermes
Paolini: La pallavolo dai giovani ai campioni Humana
Volpicella: Il manuale della pallavolo Idea libri
Guidetti: Pallavolo '91 - Il gioco - I programmi Vol. 1 e 2 Arcadia - Modena
Bosco: La preparazione fisica nella pallavolo e sviluppo della forza negli sport a
carattere esplosivo-balistico S.S.S. Roma
Teodorescu: Teoria e metodologia dei giochi sportivi S.S.S. Roma
Vari: L'insegnamento dei giochi sportivi S.S.S. Roma
Blazquez Sanchez: Avviamento agli sport di squadra S.S.S. Roma
Dispensa / Schede: a cura del Docente del corso
SITOGRAFIA INTERNET
http://portal.federvolley.it/ Federazione Italiana Pallavolo
http://www.legavolley.it/ Lega Pallavolo Maschile
http://www.legavolleyfemminile.it/ Lega Pallavolo Femminile
http://www.lombardia.federvolley.it/ Comitato Regionale Lombardo
http://www.lombardia.federvolley.it/ Comitato Provinciale Milano
http://www.fivb.org/ Federazione Internazionale Volleyball
http://www.cev.lu/ Comitato Europeo Volleyball
http://www.dallarivolley.com/ Sito Giornalistico - Tecnico e molto altro di PV
http://www.volleyball.it/ Portale Italiano di Pallavolo
http://www.fivb.org/en/technical/worldcup/men/2007/ Rassegna video Coppa del Mondo 2007
(Cliccare sui Complex I e Complex II)
M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' SPORTIVE - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Docente:
Mauro Luciano
GRUPPO 2B
Periodo
annuale
Programma
INTRODUZIONE AL CORSO
· Storia ed evoluzione della Pallavolo
· Il campo di gioco, dimensioni e suddivisione in zone.
· Il gioco moderna
· Struttura della Federazione Italiana Pallavolo (FIPAV)
· Campionati Nazionali, Regionali e Provinciali - Attività giovanile
I FONDAMENTALI TECNICI INDIVIDUALI
INTRODUZIONE - GENERALITÀ
· Assi e piani del corpo umano
· Atteggiamenti, posizioni ed azioni degli arti superiori (A.S.), tronco ed arti inferiori (A.I.).
· Le coordinazioni motorie, con specifico riferimento al gioco della pallavolo.
1. LANCI E PRESE
Introduzione del lancio e della presa dell'attrezzo palla come elementi fondamentali da cui partire per sviluppare le varie coordinazioni ed un corretto atteggiamento posturale necessari nelle azioni di contatto con la palla.
2. PALLEGGIO: TEORIA, TECNICA E DIDATTICA
2.1. Eserciziario base
· Individuale
· senza rete
· con rete
2.2. Controlli oggettivi e soggettivi
· posizione arti superiori
· posizione tronco
· posizione arti inferiori
2.3. Errori comuni
Individuazione degli errori più frequenti: modalità e tipo di intervento correttivo
2.4. Esercizi e Giochi con solo Palleggio
· Individuali : 1 con 1 , 1 contro 1
· A coppie: 2 con 2 , 2 contro
· A Terne
3. BAGHER: TEORIA, TECNICA E DIDATTICA
3.1. Eserciziario base
· Individuale
· senza rete
· con rete
3.2. Controlli oggettivi e soggettivi
· posizione arti superiori
· posizione tronco
· posizione arti inferiori
3.3. Errori comuni
Individuazione degli errori più frequenti: modalità e tipo di intervento correttivo
3.4. Esercizi e Giochi con solo Bagher
· Bagher: continuato, senza rete, a coppie:
· Bagher: continuato, con rete in mezzo, a coppie:
· Bagher, senza rete, con:
3 o più giocatori, con rotazione continua degli stessi => dai e segui:
· Bagher continuato, con rete, con:
3 o più giocatori, con rotazione continua degli stessi => dai e segui.
· Individuali : 1 con 1 - 1 contro 1
· A coppie: 2 con 2 - 2 contro 2
· A Terne
4. ESERCIZI E GIOCHI DI COLLEGAMENTO : PALLEGGIO E BAGHER
· Individuali : 1 con 1 - 1 contro 1
· A coppie: 2 con 2 - 2 contro 2
· A Terne
· Primi elementi del gioco minivolley
· Situazioni di gara - finalità ed aspetti tattici del gioco ridotto
5. BATTUTA : TEORIA, TECNICA E DIDATTICA
· Atteggiamenti e posizioni arti superiori, tronco ed arti inferiori
· Lancio della palla
· Azione arto libero
· Colpo sulla palla
· Esercitazioni: battuta verso l'alto o in lungo
contro parete
con rete in mezzo: da vicino, da lontano (progressivamente)
5.1. Errori comuni
Individuazione degli errori più frequenti: modalità e tipo di intervento correttivo
6. BAGHER : EVOLUZIONE TECNICA E SITUAZIONALE
Teoria, tecnica e didattica del Bagher di:
· appoggio
· alzata
· rinvio
6.1. Esercitazioni tecniche analitiche e globali
· a coppie
· a terne
· di gruppo
7. BAGHER DI RICEZIONE : TEORIA, TECNICA E DIDATTICA
· posizione mani e arti superiori
· posizione busto
· posizione arti inferiori
· posizione del corpo "dietro-sotto" la palla
· spostamenti: avanti-dietro
sinistra-destra
· Attrezzi didattici facilitanti
· Esercitazioni : a 2, 3 o più allievi
7.1. Errori comuni
Individuazione degli errori più frequenti: modalità e tipo di intervento correttivo
8. ESERCIZI E GIOCHI DI COLLEGAMENTO : BATTUTA, RICEZIONE, BAGHER-PALLEGGIO
· A coppie: 2 con 2 , 2 contro 2
· A terne : 3 contro 3
· Il minivolley - Caratteristiche del gioco (regolamento FIPAV)
· Elementi di tattica
· Tornei scolastici o di società
9. ATTACCO :
TEORIA, TECNICA E DIDATTICA DELLA SCHIACCIATA DI 3° TEMPO (PALLA ALTA)
Analisi dettagliata dei singoli elementi componenti il gesto della schiacciata:
· Rincorsa
· Presalto
· Stacco
· Colpo
· Atterraggio
· Esercitazioni analitiche e globali
9.1. Errori comuni
Individuazione degli errori più frequenti: modalità e tipo di intervento correttivo
10. PALLEGGIO D'ALZATA: TEORIA, TECNICA E DIDATTICA
· Posizione in campo
· Spostamenti - posizione sotto la palla
· Esercitazioni con alzata di 3° tempo e schiacciata
10.1. Errori comuni
Individuazione degli errori più frequenti: modalità e tipo di intervento correttivo
11. DIFESA: TEORIA, TECNICA E DIDATTICA
Analisi dettagliata del movimento:
· Spostamento
· Piazzamento
· Esecuzione
· Esercitazioni varie
11.1. Errori comuni
Individuazione degli errori più frequenti: modalità e tipo di intervento correttivo
12. MURO INDIVIDUALE: TEORIA, TECNICA E DIDATTICA
· posizione in campo
· posizione mani ed arti superiori
· posizione busto ed arti inferiori
· Esecuzione muro senza palla
· Esercitazioni varie con palla
· Aspetti tecnici e tattici del muro
12.1. Errori comuni
Individuazione degli errori più frequenti: modalità e tipo di intervento correttivo
13. IL GRANDE GIOCO: 6 CONTRO 6
· Moduli di gioco
· La tecnica di squadra
· La tattica di squadra
· Il metodo
· Ricezione di squadra a 5 giocatori a W (doppia V)
· Il muro
· Fasi di gioco:
fase "punto" (squadra in battuta)
fase "cambio palla" (squadra in ricezione)
14. ATTACCO : TEORIA, TECNICA E DIDATTICA DELLA SCHIACCIATA DI 2° TEMPO
Analisi dettagliata dei singoli elementi componenti il gesto della schiacciata:
· Rincorsa
· Presalto
· Stacco
· Colpo
· Atterraggio
· Esercitazioni analitiche e globali
14.1. Errori comuni
Individuazione degli errori più frequenti: modalità e tipo di intervento correttivo
15. MODULO DI GIOCO 3.2.1. - Introduzione e concetti base
Analisi Tecnica e Tattica del gioco in applicazione del modulo
· Ricezione a 5 giocatori con W
· 2 Alzatori: alzatore in posto 3 prima linea
· 4 Schiacciatori
· Coperture a sostegno dell'attaccante
15.1. Difesa a rete - Muro individuale: ripresa T.T.D.
15.2. Difesa a terra - T.T.D. degli interventi difensivi individuali e di squadra in relazione alla posizione del muro
Esercitazioni e tirocinio didattico
15.1 Errori comuni
Individuazione degli errori più frequenti: modalità e tipo di intervento correttivo
16. MURO A 2 : TEORIA, TECNICA E DIDATTICA DEL MURO DI COPPIA
Analisi dettagliata dei singoli elementi componenti il gesto della schiacciata:
· Fase di preparazione
· Spostamento
· Raddoppio del muro
· Salto
· Azione aerea d'invasione dello spazio avversario
· Atterraggio
· Esercitazioni analitiche e globali
16.1. Errori comuni
Individuazione degli errori più frequenti: modalità e tipo di intervento correttivo
17. ATTACCO : TEORIA, TECNICA E DIDATTICA DELLA SCHIACCIATA DI 1° TEMPO
Analisi dettagliata dei singoli elementi componenti il gesto della schiacciata:
· Rincorsa
· Presalto
· Stacco
· Colpo
· Atterraggio
· Esercitazioni analitiche e globali
17.1. Errori comuni
Individuazione degli errori più frequenti: modalità e tipo di intervento correttivo
18. MODULO DI GIOCO 3.2.1. - Sviluppo del modulo
Analisi Tecnica e Tattica del gioco in applicazione dell'evoluzione del modulo
· Ricezione a W con 5 giocatori
· Muro a 2
18.1. 2 Alzatori: alzatore in posto 2
· 2 Schiacciatori d'ala - 2 Centrali: suddivisione dei ruoli (4.2.)
· Coperture a sostegno dell'attaccante
18.2. Differenziazione e scelta del ruolo, caratteristiche fisiche, tecniche e tattiche dei giocatori - Competenze ed allenamento
18.3. Difesa a rete - Muro di coppia in posto 2 o 4
18.4. Difesa a terra - T.T.D. degli interventi difensivi individuali e di squadra in relazione alla posizione del muro a 2 giocatori
· Esercitazioni e tirocinio didattico
19. MODULO DI GIOCO 3.2.1. - Sviluppo del modulo
Analisi Tecnica e Tattica del gioco in applicazione dell'evoluzione del modulo
· Ricezione a 5 giocatori con W
· Muro a 2
19.1 Alzatore: T.T.D. dell'alzata in penetrazione (alzatore in seconda linea)
19.2 1 Schiacciatore: l'opposto (o "fuori mano") caratteristiche tecniche e tattiche del giocatore
19.3 Il Libero - caratteristiche tecniche e tattiche del giocatore e suo utilizzo
nell'economia del gioco
· 2 Schiacciatori d'ala
· 2 Centrali
19.4 T.T.D. dell'attacco in "Combinazione"
· Difesa a rete - Muro
· Difesa a terra - T.T.D. degli interventi difensivi individuali e di squadra
· Sistemi di copertura a sostegno dell'attaccante
· Esercitazioni e tirocinio didattico
20. MODULO DI GIOCO 3.2.1. - Introduzione e concetti base del Modulo di gioco 3.2.1.
Analisi Tecnica e Tattica del gioco in applicazione del Modulo, con:
20.2 T.T.D. Ricezione a 4 giocatori (a semicerchio)
20.3 T.T.D. Ricezione a 3 giocatori (in linea)
20.4 Difesa a terra - T.T.D. degli interventi difensivi individuali e di squadra
· Difesa a rete - Muro
· Sistemi di copertura a sostegno dell'attaccante
· Esercitazioni e tirocinio didattico
21. RILEVAMENTO ED ANALISI DELLA PRESTAZIONE
· Principali metodi di rilevamento della prestazione
· Elaborazione e Valutazione dati
· Elaborazione di un piano tattico
22. ALLENAMENTO E PROGRAMMAZIONE
· Generalità, con riferimento specifico alle categorie giovanili
· Storia ed evoluzione della Pallavolo
· Il campo di gioco, dimensioni e suddivisione in zone.
· Il gioco moderna
· Struttura della Federazione Italiana Pallavolo (FIPAV)
· Campionati Nazionali, Regionali e Provinciali - Attività giovanile
I FONDAMENTALI TECNICI INDIVIDUALI
INTRODUZIONE - GENERALITÀ
· Assi e piani del corpo umano
· Atteggiamenti, posizioni ed azioni degli arti superiori (A.S.), tronco ed arti inferiori (A.I.).
· Le coordinazioni motorie, con specifico riferimento al gioco della pallavolo.
1. LANCI E PRESE
Introduzione del lancio e della presa dell'attrezzo palla come elementi fondamentali da cui partire per sviluppare le varie coordinazioni ed un corretto atteggiamento posturale necessari nelle azioni di contatto con la palla.
2. PALLEGGIO: TEORIA, TECNICA E DIDATTICA
2.1. Eserciziario base
· Individuale
· senza rete
· con rete
2.2. Controlli oggettivi e soggettivi
· posizione arti superiori
· posizione tronco
· posizione arti inferiori
2.3. Errori comuni
Individuazione degli errori più frequenti: modalità e tipo di intervento correttivo
2.4. Esercizi e Giochi con solo Palleggio
· Individuali : 1 con 1 , 1 contro 1
· A coppie: 2 con 2 , 2 contro
· A Terne
3. BAGHER: TEORIA, TECNICA E DIDATTICA
3.1. Eserciziario base
· Individuale
· senza rete
· con rete
3.2. Controlli oggettivi e soggettivi
· posizione arti superiori
· posizione tronco
· posizione arti inferiori
3.3. Errori comuni
Individuazione degli errori più frequenti: modalità e tipo di intervento correttivo
3.4. Esercizi e Giochi con solo Bagher
· Bagher: continuato, senza rete, a coppie:
· Bagher: continuato, con rete in mezzo, a coppie:
· Bagher, senza rete, con:
3 o più giocatori, con rotazione continua degli stessi => dai e segui:
· Bagher continuato, con rete, con:
3 o più giocatori, con rotazione continua degli stessi => dai e segui.
· Individuali : 1 con 1 - 1 contro 1
· A coppie: 2 con 2 - 2 contro 2
· A Terne
4. ESERCIZI E GIOCHI DI COLLEGAMENTO : PALLEGGIO E BAGHER
· Individuali : 1 con 1 - 1 contro 1
· A coppie: 2 con 2 - 2 contro 2
· A Terne
· Primi elementi del gioco minivolley
· Situazioni di gara - finalità ed aspetti tattici del gioco ridotto
5. BATTUTA : TEORIA, TECNICA E DIDATTICA
· Atteggiamenti e posizioni arti superiori, tronco ed arti inferiori
· Lancio della palla
· Azione arto libero
· Colpo sulla palla
· Esercitazioni: battuta verso l'alto o in lungo
contro parete
con rete in mezzo: da vicino, da lontano (progressivamente)
5.1. Errori comuni
Individuazione degli errori più frequenti: modalità e tipo di intervento correttivo
6. BAGHER : EVOLUZIONE TECNICA E SITUAZIONALE
Teoria, tecnica e didattica del Bagher di:
· appoggio
· alzata
· rinvio
6.1. Esercitazioni tecniche analitiche e globali
· a coppie
· a terne
· di gruppo
7. BAGHER DI RICEZIONE : TEORIA, TECNICA E DIDATTICA
· posizione mani e arti superiori
· posizione busto
· posizione arti inferiori
· posizione del corpo "dietro-sotto" la palla
· spostamenti: avanti-dietro
sinistra-destra
· Attrezzi didattici facilitanti
· Esercitazioni : a 2, 3 o più allievi
7.1. Errori comuni
Individuazione degli errori più frequenti: modalità e tipo di intervento correttivo
8. ESERCIZI E GIOCHI DI COLLEGAMENTO : BATTUTA, RICEZIONE, BAGHER-PALLEGGIO
· A coppie: 2 con 2 , 2 contro 2
· A terne : 3 contro 3
· Il minivolley - Caratteristiche del gioco (regolamento FIPAV)
· Elementi di tattica
· Tornei scolastici o di società
9. ATTACCO :
TEORIA, TECNICA E DIDATTICA DELLA SCHIACCIATA DI 3° TEMPO (PALLA ALTA)
Analisi dettagliata dei singoli elementi componenti il gesto della schiacciata:
· Rincorsa
· Presalto
· Stacco
· Colpo
· Atterraggio
· Esercitazioni analitiche e globali
9.1. Errori comuni
Individuazione degli errori più frequenti: modalità e tipo di intervento correttivo
10. PALLEGGIO D'ALZATA: TEORIA, TECNICA E DIDATTICA
· Posizione in campo
· Spostamenti - posizione sotto la palla
· Esercitazioni con alzata di 3° tempo e schiacciata
10.1. Errori comuni
Individuazione degli errori più frequenti: modalità e tipo di intervento correttivo
11. DIFESA: TEORIA, TECNICA E DIDATTICA
Analisi dettagliata del movimento:
· Spostamento
· Piazzamento
· Esecuzione
· Esercitazioni varie
11.1. Errori comuni
Individuazione degli errori più frequenti: modalità e tipo di intervento correttivo
12. MURO INDIVIDUALE: TEORIA, TECNICA E DIDATTICA
· posizione in campo
· posizione mani ed arti superiori
· posizione busto ed arti inferiori
· Esecuzione muro senza palla
· Esercitazioni varie con palla
· Aspetti tecnici e tattici del muro
12.1. Errori comuni
Individuazione degli errori più frequenti: modalità e tipo di intervento correttivo
13. IL GRANDE GIOCO: 6 CONTRO 6
· Moduli di gioco
· La tecnica di squadra
· La tattica di squadra
· Il metodo
· Ricezione di squadra a 5 giocatori a W (doppia V)
· Il muro
· Fasi di gioco:
fase "punto" (squadra in battuta)
fase "cambio palla" (squadra in ricezione)
14. ATTACCO : TEORIA, TECNICA E DIDATTICA DELLA SCHIACCIATA DI 2° TEMPO
Analisi dettagliata dei singoli elementi componenti il gesto della schiacciata:
· Rincorsa
· Presalto
· Stacco
· Colpo
· Atterraggio
· Esercitazioni analitiche e globali
14.1. Errori comuni
Individuazione degli errori più frequenti: modalità e tipo di intervento correttivo
15. MODULO DI GIOCO 3.2.1. - Introduzione e concetti base
Analisi Tecnica e Tattica del gioco in applicazione del modulo
· Ricezione a 5 giocatori con W
· 2 Alzatori: alzatore in posto 3 prima linea
· 4 Schiacciatori
· Coperture a sostegno dell'attaccante
15.1. Difesa a rete - Muro individuale: ripresa T.T.D.
15.2. Difesa a terra - T.T.D. degli interventi difensivi individuali e di squadra in relazione alla posizione del muro
Esercitazioni e tirocinio didattico
15.1 Errori comuni
Individuazione degli errori più frequenti: modalità e tipo di intervento correttivo
16. MURO A 2 : TEORIA, TECNICA E DIDATTICA DEL MURO DI COPPIA
Analisi dettagliata dei singoli elementi componenti il gesto della schiacciata:
· Fase di preparazione
· Spostamento
· Raddoppio del muro
· Salto
· Azione aerea d'invasione dello spazio avversario
· Atterraggio
· Esercitazioni analitiche e globali
16.1. Errori comuni
Individuazione degli errori più frequenti: modalità e tipo di intervento correttivo
17. ATTACCO : TEORIA, TECNICA E DIDATTICA DELLA SCHIACCIATA DI 1° TEMPO
Analisi dettagliata dei singoli elementi componenti il gesto della schiacciata:
· Rincorsa
· Presalto
· Stacco
· Colpo
· Atterraggio
· Esercitazioni analitiche e globali
17.1. Errori comuni
Individuazione degli errori più frequenti: modalità e tipo di intervento correttivo
18. MODULO DI GIOCO 3.2.1. - Sviluppo del modulo
Analisi Tecnica e Tattica del gioco in applicazione dell'evoluzione del modulo
· Ricezione a W con 5 giocatori
· Muro a 2
18.1. 2 Alzatori: alzatore in posto 2
· 2 Schiacciatori d'ala - 2 Centrali: suddivisione dei ruoli (4.2.)
· Coperture a sostegno dell'attaccante
18.2. Differenziazione e scelta del ruolo, caratteristiche fisiche, tecniche e tattiche dei giocatori - Competenze ed allenamento
18.3. Difesa a rete - Muro di coppia in posto 2 o 4
18.4. Difesa a terra - T.T.D. degli interventi difensivi individuali e di squadra in relazione alla posizione del muro a 2 giocatori
· Esercitazioni e tirocinio didattico
19. MODULO DI GIOCO 3.2.1. - Sviluppo del modulo
Analisi Tecnica e Tattica del gioco in applicazione dell'evoluzione del modulo
· Ricezione a 5 giocatori con W
· Muro a 2
19.1 Alzatore: T.T.D. dell'alzata in penetrazione (alzatore in seconda linea)
19.2 1 Schiacciatore: l'opposto (o "fuori mano") caratteristiche tecniche e tattiche del giocatore
19.3 Il Libero - caratteristiche tecniche e tattiche del giocatore e suo utilizzo
nell'economia del gioco
· 2 Schiacciatori d'ala
· 2 Centrali
19.4 T.T.D. dell'attacco in "Combinazione"
· Difesa a rete - Muro
· Difesa a terra - T.T.D. degli interventi difensivi individuali e di squadra
· Sistemi di copertura a sostegno dell'attaccante
· Esercitazioni e tirocinio didattico
20. MODULO DI GIOCO 3.2.1. - Introduzione e concetti base del Modulo di gioco 3.2.1.
Analisi Tecnica e Tattica del gioco in applicazione del Modulo, con:
20.2 T.T.D. Ricezione a 4 giocatori (a semicerchio)
20.3 T.T.D. Ricezione a 3 giocatori (in linea)
20.4 Difesa a terra - T.T.D. degli interventi difensivi individuali e di squadra
· Difesa a rete - Muro
· Sistemi di copertura a sostegno dell'attaccante
· Esercitazioni e tirocinio didattico
21. RILEVAMENTO ED ANALISI DELLA PRESTAZIONE
· Principali metodi di rilevamento della prestazione
· Elaborazione e Valutazione dati
· Elaborazione di un piano tattico
22. ALLENAMENTO E PROGRAMMAZIONE
· Generalità, con riferimento specifico alle categorie giovanili
Prerequisiti
MODALITA' D'ESAME
L'esame del corso di pallavolo consiste in due parti valutate in trentesimi: una pratica ed una teorica.
La parte pratica è volta a verificare la capacità dello studente di dimostrare le varie tecniche dei fondamentali individuali.
La prova teorica consiste in uno scritto così articolato:
1. risposta a quesiti aperti che mirano ad accertare le conoscenze degli aspetti teorico-didattici della materia;
2. soluzione di esercizi di tipo applicativo riguardanti la tattica del gioco, aventi contenuti e difficoltà analoghi a quelli affrontati nelle corso delle esercitazioni.
A - PARTE PRATICA
Dimostrazione / esecuzione pratica dei fondamentali tecnici individuali sotto riportati, secondo le modalità tecniche ed operative indicate dal Docente del corso.
1 - COMBI Palleggio-Attacco-Difesa-Palleggio- Attacco 10 Ripetizioni complete CONSECUTIVE
2 - ATTACCO (in zone definite)
3 - BATTUTA (in zone definite)
Valutazione parte pratica: da 0 a 3 punti detti "BONUS".
B - TATTICA ACCERTAMENTO SCRITTO - GRAFICO Valutazione in 30.mi delle conoscenze tecnico-tattiche riferite a:
- moduli di ricezione,
- sistemi di difesa,
- copertura attacco, etc.,
relativamente al programma svolto .
C - TEORIA, TECNICA e DIDATTICA ACCERTAMENTO SCRITTO (o PROVA ORALE)
Valutazione in 30.mi delle conoscenze teoriche, tecniche e didattiche riferite a:
- Fondamentali individuali : palleggio - bagher - battuta - attacco : 1°, 2° e 3° tempo - muro - difesa a terra (acrobatica)
- Esercitazioni didattiche individuali e di gruppo
- Fondamentali di squadra
- Varianti tecniche e loro applicazione tattica nel gioco
VOTO FINALE
- Media dei voti relativi alle parti B e C, espressa in 30.mi
- Somma del voto "BONUS", relativo alla parte pratica, al voto in 30.mi di cui sopra
L'esame del corso di pallavolo consiste in due parti valutate in trentesimi: una pratica ed una teorica.
La parte pratica è volta a verificare la capacità dello studente di dimostrare le varie tecniche dei fondamentali individuali.
La prova teorica consiste in uno scritto così articolato:
1. risposta a quesiti aperti che mirano ad accertare le conoscenze degli aspetti teorico-didattici della materia;
2. soluzione di esercizi di tipo applicativo riguardanti la tattica del gioco, aventi contenuti e difficoltà analoghi a quelli affrontati nelle corso delle esercitazioni.
A - PARTE PRATICA
Dimostrazione / esecuzione pratica dei fondamentali tecnici individuali sotto riportati, secondo le modalità tecniche ed operative indicate dal Docente del corso.
1 - COMBI Palleggio-Attacco-Difesa-Palleggio- Attacco 10 Ripetizioni complete CONSECUTIVE
2 - ATTACCO (in zone definite)
3 - BATTUTA (in zone definite)
Valutazione parte pratica: da 0 a 3 punti detti "BONUS".
B - TATTICA ACCERTAMENTO SCRITTO - GRAFICO Valutazione in 30.mi delle conoscenze tecnico-tattiche riferite a:
- moduli di ricezione,
- sistemi di difesa,
- copertura attacco, etc.,
relativamente al programma svolto .
C - TEORIA, TECNICA e DIDATTICA ACCERTAMENTO SCRITTO (o PROVA ORALE)
Valutazione in 30.mi delle conoscenze teoriche, tecniche e didattiche riferite a:
- Fondamentali individuali : palleggio - bagher - battuta - attacco : 1°, 2° e 3° tempo - muro - difesa a terra (acrobatica)
- Esercitazioni didattiche individuali e di gruppo
- Fondamentali di squadra
- Varianti tecniche e loro applicazione tattica nel gioco
VOTO FINALE
- Media dei voti relativi alle parti B e C, espressa in 30.mi
- Somma del voto "BONUS", relativo alla parte pratica, al voto in 30.mi di cui sopra
Metodi didattici
Le lezioni si svolgono secondo il metodo tradizionale negli impianti sportivi.
La frequenza alle lezioni è obbligatoria.
La frequenza alle lezioni è obbligatoria.
Materiale di riferimento
BIBLIOGRAFIA
Bazan: Pallavolo didattica e gioco Edi Ermes
Paolini: La pallavolo dai giovani ai campioni Humana
Volpicella: Il manuale della pallavolo Idea libri
Guidetti: Pallavolo '91 - Il gioco - I programmi Vol. 1 e 2 Arcadia - Modena
Bosco: La preparazione fisica nella pallavolo e sviluppo della forza negli sport a
carattere esplosivo-balistico S.S.S. Roma
Teodorescu: Teoria e metodologia dei giochi sportivi S.S.S. Roma
Vari: L'insegnamento dei giochi sportivi S.S.S. Roma
Blazquez Sanchez: Avviamento agli sport di squadra S.S.S. Roma
Dispensa / Schede: a cura del Docente del corso
SITOGRAFIA INTERNET
http://portal.federvolley.it/ Federazione Italiana Pallavolo
http://www.legavolley.it/ Lega Pallavolo Maschile
http://www.legavolleyfemminile.it/ Lega Pallavolo Femminile
http://www.lombardia.federvolley.it/ Comitato Regionale Lombardo
http://www.lombardia.federvolley.it/ Comitato Provinciale Milano
http://www.fivb.org/ Federazione Internazionale Volleyball
http://www.cev.lu/ Comitato Europeo Volleyball
http://www.dallarivolley.com/ Sito Giornalistico - Tecnico e molto altro di PV
http://www.volleyball.it/ Portale Italiano di Pallavolo
http://www.fivb.org/en/technical/worldcup/men/2007/ Rassegna video Coppa del Mondo 2007
(Cliccare sui Complex I e Complex II)
Bazan: Pallavolo didattica e gioco Edi Ermes
Paolini: La pallavolo dai giovani ai campioni Humana
Volpicella: Il manuale della pallavolo Idea libri
Guidetti: Pallavolo '91 - Il gioco - I programmi Vol. 1 e 2 Arcadia - Modena
Bosco: La preparazione fisica nella pallavolo e sviluppo della forza negli sport a
carattere esplosivo-balistico S.S.S. Roma
Teodorescu: Teoria e metodologia dei giochi sportivi S.S.S. Roma
Vari: L'insegnamento dei giochi sportivi S.S.S. Roma
Blazquez Sanchez: Avviamento agli sport di squadra S.S.S. Roma
Dispensa / Schede: a cura del Docente del corso
SITOGRAFIA INTERNET
http://portal.federvolley.it/ Federazione Italiana Pallavolo
http://www.legavolley.it/ Lega Pallavolo Maschile
http://www.legavolleyfemminile.it/ Lega Pallavolo Femminile
http://www.lombardia.federvolley.it/ Comitato Regionale Lombardo
http://www.lombardia.federvolley.it/ Comitato Provinciale Milano
http://www.fivb.org/ Federazione Internazionale Volleyball
http://www.cev.lu/ Comitato Europeo Volleyball
http://www.dallarivolley.com/ Sito Giornalistico - Tecnico e molto altro di PV
http://www.volleyball.it/ Portale Italiano di Pallavolo
http://www.fivb.org/en/technical/worldcup/men/2007/ Rassegna video Coppa del Mondo 2007
(Cliccare sui Complex I e Complex II)
M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' SPORTIVE - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Docente:
Rapetti Valter
GRUPPO 2C
Periodo
annuale
Programma
INTRODUZIONE AL CORSO
· Storia ed evoluzione della Pallavolo
· Il campo di gioco, dimensioni e suddivisione in zone.
· Il gioco moderna
· Struttura della Federazione Italiana Pallavolo (FIPAV)
· Campionati Nazionali, Regionali e Provinciali - Attività giovanile
I FONDAMENTALI TECNICI INDIVIDUALI
INTRODUZIONE - GENERALITÀ
· Assi e piani del corpo umano
· Atteggiamenti, posizioni ed azioni degli arti superiori (A.S.), tronco ed arti inferiori (A.I.).
· Le coordinazioni motorie, con specifico riferimento al gioco della pallavolo.
1. LANCI E PRESE
Introduzione del lancio e della presa dell'attrezzo palla come elementi fondamentali da cui partire per sviluppare le varie coordinazioni ed un corretto atteggiamento posturale necessari nelle azioni di contatto con la palla.
2. PALLEGGIO: TEORIA, TECNICA E DIDATTICA
2.1. Eserciziario base
· Individuale
· senza rete
· con rete
2.2. Controlli oggettivi e soggettivi
· posizione arti superiori
· posizione tronco
· posizione arti inferiori
2.3. Errori comuni
Individuazione degli errori più frequenti: modalità e tipo di intervento correttivo
2.4. Esercizi e Giochi con solo Palleggio
· Individuali : 1 con 1 , 1 contro 1
· A coppie: 2 con 2 , 2 contro
· A Terne
3. BAGHER: TEORIA, TECNICA E DIDATTICA
3.1. Eserciziario base
· Individuale
· senza rete
· con rete
3.2. Controlli oggettivi e soggettivi
· posizione arti superiori
· posizione tronco
· posizione arti inferiori
3.3. Errori comuni
Individuazione degli errori più frequenti: modalità e tipo di intervento correttivo
3.4. Esercizi e Giochi con solo Bagher
· Bagher: continuato, senza rete, a coppie:
· Bagher: continuato, con rete in mezzo, a coppie:
· Bagher, senza rete, con:
3 o più giocatori, con rotazione continua degli stessi => dai e segui:
· Bagher continuato, con rete, con:
3 o più giocatori, con rotazione continua degli stessi => dai e segui.
· Individuali : 1 con 1 - 1 contro 1
· A coppie: 2 con 2 - 2 contro 2
· A Terne
4. ESERCIZI E GIOCHI DI COLLEGAMENTO : PALLEGGIO E BAGHER
· Individuali : 1 con 1 - 1 contro 1
· A coppie: 2 con 2 - 2 contro 2
· A Terne
· Primi elementi del gioco minivolley
· Situazioni di gara - finalità ed aspetti tattici del gioco ridotto
5. BATTUTA : TEORIA, TECNICA E DIDATTICA
· Atteggiamenti e posizioni arti superiori, tronco ed arti inferiori
· Lancio della palla
· Azione arto libero
· Colpo sulla palla
· Esercitazioni: battuta verso l'alto o in lungo
contro parete
con rete in mezzo: da vicino, da lontano (progressivamente)
5.1. Errori comuni
Individuazione degli errori più frequenti: modalità e tipo di intervento correttivo
6. BAGHER : EVOLUZIONE TECNICA E SITUAZIONALE
Teoria, tecnica e didattica del Bagher di:
· appoggio
· alzata
· rinvio
6.1. Esercitazioni tecniche analitiche e globali
· a coppie
· a terne
· di gruppo
7. BAGHER DI RICEZIONE : TEORIA, TECNICA E DIDATTICA
· posizione mani e arti superiori
· posizione busto
· posizione arti inferiori
· posizione del corpo "dietro-sotto" la palla
· spostamenti: avanti-dietro
sinistra-destra
· Attrezzi didattici facilitanti
· Esercitazioni : a 2, 3 o più allievi
7.1. Errori comuni
Individuazione degli errori più frequenti: modalità e tipo di intervento correttivo
8. ESERCIZI E GIOCHI DI COLLEGAMENTO : BATTUTA, RICEZIONE, BAGHER-PALLEGGIO
· A coppie: 2 con 2 , 2 contro 2
· A terne : 3 contro 3
· Il minivolley - Caratteristiche del gioco (regolamento FIPAV)
· Elementi di tattica
· Tornei scolastici o di società
9. ATTACCO :
TEORIA, TECNICA E DIDATTICA DELLA SCHIACCIATA DI 3° TEMPO (PALLA ALTA)
Analisi dettagliata dei singoli elementi componenti il gesto della schiacciata:
· Rincorsa
· Presalto
· Stacco
· Colpo
· Atterraggio
· Esercitazioni analitiche e globali
9.1. Errori comuni
Individuazione degli errori più frequenti: modalità e tipo di intervento correttivo
10. PALLEGGIO D'ALZATA: TEORIA, TECNICA E DIDATTICA
· Posizione in campo
· Spostamenti - posizione sotto la palla
· Esercitazioni con alzata di 3° tempo e schiacciata
10.1. Errori comuni
Individuazione degli errori più frequenti: modalità e tipo di intervento correttivo
11. DIFESA: TEORIA, TECNICA E DIDATTICA
Analisi dettagliata del movimento:
· Spostamento
· Piazzamento
· Esecuzione
· Esercitazioni varie
11.1. Errori comuni
Individuazione degli errori più frequenti: modalità e tipo di intervento correttivo
12. MURO INDIVIDUALE: TEORIA, TECNICA E DIDATTICA
· posizione in campo
· posizione mani ed arti superiori
· posizione busto ed arti inferiori
· Esecuzione muro senza palla
· Esercitazioni varie con palla
· Aspetti tecnici e tattici del muro
12.1. Errori comuni
Individuazione degli errori più frequenti: modalità e tipo di intervento correttivo
13. IL GRANDE GIOCO: 6 CONTRO 6
· Moduli di gioco
· La tecnica di squadra
· La tattica di squadra
· Il metodo
· Ricezione di squadra a 5 giocatori a W (doppia V)
· Il muro
· Fasi di gioco:
fase "punto" (squadra in battuta)
fase "cambio palla" (squadra in ricezione)
14. ATTACCO : TEORIA, TECNICA E DIDATTICA DELLA SCHIACCIATA DI 2° TEMPO
Analisi dettagliata dei singoli elementi componenti il gesto della schiacciata:
· Rincorsa
· Presalto
· Stacco
· Colpo
· Atterraggio
· Esercitazioni analitiche e globali
14.1. Errori comuni
Individuazione degli errori più frequenti: modalità e tipo di intervento correttivo
15. MODULO DI GIOCO 3.2.1. - Introduzione e concetti base
Analisi Tecnica e Tattica del gioco in applicazione del modulo
· Ricezione a 5 giocatori con W
· 2 Alzatori: alzatore in posto 3 prima linea
· 4 Schiacciatori
· Coperture a sostegno dell'attaccante
15.1. Difesa a rete - Muro individuale: ripresa T.T.D.
15.2. Difesa a terra - T.T.D. degli interventi difensivi individuali e di squadra in relazione alla posizione del muro
Esercitazioni e tirocinio didattico
15.1 Errori comuni
Individuazione degli errori più frequenti: modalità e tipo di intervento correttivo
16. MURO A 2 : TEORIA, TECNICA E DIDATTICA DEL MURO DI COPPIA
Analisi dettagliata dei singoli elementi componenti il gesto della schiacciata:
· Fase di preparazione
· Spostamento
· Raddoppio del muro
· Salto
· Azione aerea d'invasione dello spazio avversario
· Atterraggio
· Esercitazioni analitiche e globali
16.1. Errori comuni
Individuazione degli errori più frequenti: modalità e tipo di intervento correttivo
17. ATTACCO : TEORIA, TECNICA E DIDATTICA DELLA SCHIACCIATA DI 1° TEMPO
Analisi dettagliata dei singoli elementi componenti il gesto della schiacciata:
· Rincorsa
· Presalto
· Stacco
· Colpo
· Atterraggio
· Esercitazioni analitiche e globali
17.1. Errori comuni
Individuazione degli errori più frequenti: modalità e tipo di intervento correttivo
18. MODULO DI GIOCO 3.2.1. - Sviluppo del modulo
Analisi Tecnica e Tattica del gioco in applicazione dell'evoluzione del modulo
· Ricezione a W con 5 giocatori
· Muro a 2
18.1. 2 Alzatori: alzatore in posto 2
· 2 Schiacciatori d'ala - 2 Centrali: suddivisione dei ruoli (4.2.)
· Coperture a sostegno dell'attaccante
18.2. Differenziazione e scelta del ruolo, caratteristiche fisiche, tecniche e tattiche dei giocatori - Competenze ed allenamento
18.3. Difesa a rete - Muro di coppia in posto 2 o 4
18.4. Difesa a terra - T.T.D. degli interventi difensivi individuali e di squadra in relazione alla posizione del muro a 2 giocatori
· Esercitazioni e tirocinio didattico
19. MODULO DI GIOCO 3.2.1. - Sviluppo del modulo
Analisi Tecnica e Tattica del gioco in applicazione dell'evoluzione del modulo
· Ricezione a 5 giocatori con W
· Muro a 2
19.1 Alzatore: T.T.D. dell'alzata in penetrazione (alzatore in seconda linea)
19.2 1 Schiacciatore: l'opposto (o "fuori mano") caratteristiche tecniche e tattiche del giocatore
19.3 Il Libero - caratteristiche tecniche e tattiche del giocatore e suo utilizzo
nell'economia del gioco
· 2 Schiacciatori d'ala
· 2 Centrali
19.4 T.T.D. dell'attacco in "Combinazione"
· Difesa a rete - Muro
· Difesa a terra - T.T.D. degli interventi difensivi individuali e di squadra
· Sistemi di copertura a sostegno dell'attaccante
· Esercitazioni e tirocinio didattico
20. MODULO DI GIOCO 3.2.1. - Introduzione e concetti base del Modulo di gioco 3.2.1.
Analisi Tecnica e Tattica del gioco in applicazione del Modulo, con:
20.2 T.T.D. Ricezione a 4 giocatori (a semicerchio)
20.3 T.T.D. Ricezione a 3 giocatori (in linea)
20.4 Difesa a terra - T.T.D. degli interventi difensivi individuali e di squadra
· Difesa a rete - Muro
· Sistemi di copertura a sostegno dell'attaccante
· Esercitazioni e tirocinio didattico
21. RILEVAMENTO ED ANALISI DELLA PRESTAZIONE
· Principali metodi di rilevamento della prestazione
· Elaborazione e Valutazione dati
· Elaborazione di un piano tattico
22. ALLENAMENTO E PROGRAMMAZIONE
· Generalità, con riferimento specifico alle categorie giovanili
· Storia ed evoluzione della Pallavolo
· Il campo di gioco, dimensioni e suddivisione in zone.
· Il gioco moderna
· Struttura della Federazione Italiana Pallavolo (FIPAV)
· Campionati Nazionali, Regionali e Provinciali - Attività giovanile
I FONDAMENTALI TECNICI INDIVIDUALI
INTRODUZIONE - GENERALITÀ
· Assi e piani del corpo umano
· Atteggiamenti, posizioni ed azioni degli arti superiori (A.S.), tronco ed arti inferiori (A.I.).
· Le coordinazioni motorie, con specifico riferimento al gioco della pallavolo.
1. LANCI E PRESE
Introduzione del lancio e della presa dell'attrezzo palla come elementi fondamentali da cui partire per sviluppare le varie coordinazioni ed un corretto atteggiamento posturale necessari nelle azioni di contatto con la palla.
2. PALLEGGIO: TEORIA, TECNICA E DIDATTICA
2.1. Eserciziario base
· Individuale
· senza rete
· con rete
2.2. Controlli oggettivi e soggettivi
· posizione arti superiori
· posizione tronco
· posizione arti inferiori
2.3. Errori comuni
Individuazione degli errori più frequenti: modalità e tipo di intervento correttivo
2.4. Esercizi e Giochi con solo Palleggio
· Individuali : 1 con 1 , 1 contro 1
· A coppie: 2 con 2 , 2 contro
· A Terne
3. BAGHER: TEORIA, TECNICA E DIDATTICA
3.1. Eserciziario base
· Individuale
· senza rete
· con rete
3.2. Controlli oggettivi e soggettivi
· posizione arti superiori
· posizione tronco
· posizione arti inferiori
3.3. Errori comuni
Individuazione degli errori più frequenti: modalità e tipo di intervento correttivo
3.4. Esercizi e Giochi con solo Bagher
· Bagher: continuato, senza rete, a coppie:
· Bagher: continuato, con rete in mezzo, a coppie:
· Bagher, senza rete, con:
3 o più giocatori, con rotazione continua degli stessi => dai e segui:
· Bagher continuato, con rete, con:
3 o più giocatori, con rotazione continua degli stessi => dai e segui.
· Individuali : 1 con 1 - 1 contro 1
· A coppie: 2 con 2 - 2 contro 2
· A Terne
4. ESERCIZI E GIOCHI DI COLLEGAMENTO : PALLEGGIO E BAGHER
· Individuali : 1 con 1 - 1 contro 1
· A coppie: 2 con 2 - 2 contro 2
· A Terne
· Primi elementi del gioco minivolley
· Situazioni di gara - finalità ed aspetti tattici del gioco ridotto
5. BATTUTA : TEORIA, TECNICA E DIDATTICA
· Atteggiamenti e posizioni arti superiori, tronco ed arti inferiori
· Lancio della palla
· Azione arto libero
· Colpo sulla palla
· Esercitazioni: battuta verso l'alto o in lungo
contro parete
con rete in mezzo: da vicino, da lontano (progressivamente)
5.1. Errori comuni
Individuazione degli errori più frequenti: modalità e tipo di intervento correttivo
6. BAGHER : EVOLUZIONE TECNICA E SITUAZIONALE
Teoria, tecnica e didattica del Bagher di:
· appoggio
· alzata
· rinvio
6.1. Esercitazioni tecniche analitiche e globali
· a coppie
· a terne
· di gruppo
7. BAGHER DI RICEZIONE : TEORIA, TECNICA E DIDATTICA
· posizione mani e arti superiori
· posizione busto
· posizione arti inferiori
· posizione del corpo "dietro-sotto" la palla
· spostamenti: avanti-dietro
sinistra-destra
· Attrezzi didattici facilitanti
· Esercitazioni : a 2, 3 o più allievi
7.1. Errori comuni
Individuazione degli errori più frequenti: modalità e tipo di intervento correttivo
8. ESERCIZI E GIOCHI DI COLLEGAMENTO : BATTUTA, RICEZIONE, BAGHER-PALLEGGIO
· A coppie: 2 con 2 , 2 contro 2
· A terne : 3 contro 3
· Il minivolley - Caratteristiche del gioco (regolamento FIPAV)
· Elementi di tattica
· Tornei scolastici o di società
9. ATTACCO :
TEORIA, TECNICA E DIDATTICA DELLA SCHIACCIATA DI 3° TEMPO (PALLA ALTA)
Analisi dettagliata dei singoli elementi componenti il gesto della schiacciata:
· Rincorsa
· Presalto
· Stacco
· Colpo
· Atterraggio
· Esercitazioni analitiche e globali
9.1. Errori comuni
Individuazione degli errori più frequenti: modalità e tipo di intervento correttivo
10. PALLEGGIO D'ALZATA: TEORIA, TECNICA E DIDATTICA
· Posizione in campo
· Spostamenti - posizione sotto la palla
· Esercitazioni con alzata di 3° tempo e schiacciata
10.1. Errori comuni
Individuazione degli errori più frequenti: modalità e tipo di intervento correttivo
11. DIFESA: TEORIA, TECNICA E DIDATTICA
Analisi dettagliata del movimento:
· Spostamento
· Piazzamento
· Esecuzione
· Esercitazioni varie
11.1. Errori comuni
Individuazione degli errori più frequenti: modalità e tipo di intervento correttivo
12. MURO INDIVIDUALE: TEORIA, TECNICA E DIDATTICA
· posizione in campo
· posizione mani ed arti superiori
· posizione busto ed arti inferiori
· Esecuzione muro senza palla
· Esercitazioni varie con palla
· Aspetti tecnici e tattici del muro
12.1. Errori comuni
Individuazione degli errori più frequenti: modalità e tipo di intervento correttivo
13. IL GRANDE GIOCO: 6 CONTRO 6
· Moduli di gioco
· La tecnica di squadra
· La tattica di squadra
· Il metodo
· Ricezione di squadra a 5 giocatori a W (doppia V)
· Il muro
· Fasi di gioco:
fase "punto" (squadra in battuta)
fase "cambio palla" (squadra in ricezione)
14. ATTACCO : TEORIA, TECNICA E DIDATTICA DELLA SCHIACCIATA DI 2° TEMPO
Analisi dettagliata dei singoli elementi componenti il gesto della schiacciata:
· Rincorsa
· Presalto
· Stacco
· Colpo
· Atterraggio
· Esercitazioni analitiche e globali
14.1. Errori comuni
Individuazione degli errori più frequenti: modalità e tipo di intervento correttivo
15. MODULO DI GIOCO 3.2.1. - Introduzione e concetti base
Analisi Tecnica e Tattica del gioco in applicazione del modulo
· Ricezione a 5 giocatori con W
· 2 Alzatori: alzatore in posto 3 prima linea
· 4 Schiacciatori
· Coperture a sostegno dell'attaccante
15.1. Difesa a rete - Muro individuale: ripresa T.T.D.
15.2. Difesa a terra - T.T.D. degli interventi difensivi individuali e di squadra in relazione alla posizione del muro
Esercitazioni e tirocinio didattico
15.1 Errori comuni
Individuazione degli errori più frequenti: modalità e tipo di intervento correttivo
16. MURO A 2 : TEORIA, TECNICA E DIDATTICA DEL MURO DI COPPIA
Analisi dettagliata dei singoli elementi componenti il gesto della schiacciata:
· Fase di preparazione
· Spostamento
· Raddoppio del muro
· Salto
· Azione aerea d'invasione dello spazio avversario
· Atterraggio
· Esercitazioni analitiche e globali
16.1. Errori comuni
Individuazione degli errori più frequenti: modalità e tipo di intervento correttivo
17. ATTACCO : TEORIA, TECNICA E DIDATTICA DELLA SCHIACCIATA DI 1° TEMPO
Analisi dettagliata dei singoli elementi componenti il gesto della schiacciata:
· Rincorsa
· Presalto
· Stacco
· Colpo
· Atterraggio
· Esercitazioni analitiche e globali
17.1. Errori comuni
Individuazione degli errori più frequenti: modalità e tipo di intervento correttivo
18. MODULO DI GIOCO 3.2.1. - Sviluppo del modulo
Analisi Tecnica e Tattica del gioco in applicazione dell'evoluzione del modulo
· Ricezione a W con 5 giocatori
· Muro a 2
18.1. 2 Alzatori: alzatore in posto 2
· 2 Schiacciatori d'ala - 2 Centrali: suddivisione dei ruoli (4.2.)
· Coperture a sostegno dell'attaccante
18.2. Differenziazione e scelta del ruolo, caratteristiche fisiche, tecniche e tattiche dei giocatori - Competenze ed allenamento
18.3. Difesa a rete - Muro di coppia in posto 2 o 4
18.4. Difesa a terra - T.T.D. degli interventi difensivi individuali e di squadra in relazione alla posizione del muro a 2 giocatori
· Esercitazioni e tirocinio didattico
19. MODULO DI GIOCO 3.2.1. - Sviluppo del modulo
Analisi Tecnica e Tattica del gioco in applicazione dell'evoluzione del modulo
· Ricezione a 5 giocatori con W
· Muro a 2
19.1 Alzatore: T.T.D. dell'alzata in penetrazione (alzatore in seconda linea)
19.2 1 Schiacciatore: l'opposto (o "fuori mano") caratteristiche tecniche e tattiche del giocatore
19.3 Il Libero - caratteristiche tecniche e tattiche del giocatore e suo utilizzo
nell'economia del gioco
· 2 Schiacciatori d'ala
· 2 Centrali
19.4 T.T.D. dell'attacco in "Combinazione"
· Difesa a rete - Muro
· Difesa a terra - T.T.D. degli interventi difensivi individuali e di squadra
· Sistemi di copertura a sostegno dell'attaccante
· Esercitazioni e tirocinio didattico
20. MODULO DI GIOCO 3.2.1. - Introduzione e concetti base del Modulo di gioco 3.2.1.
Analisi Tecnica e Tattica del gioco in applicazione del Modulo, con:
20.2 T.T.D. Ricezione a 4 giocatori (a semicerchio)
20.3 T.T.D. Ricezione a 3 giocatori (in linea)
20.4 Difesa a terra - T.T.D. degli interventi difensivi individuali e di squadra
· Difesa a rete - Muro
· Sistemi di copertura a sostegno dell'attaccante
· Esercitazioni e tirocinio didattico
21. RILEVAMENTO ED ANALISI DELLA PRESTAZIONE
· Principali metodi di rilevamento della prestazione
· Elaborazione e Valutazione dati
· Elaborazione di un piano tattico
22. ALLENAMENTO E PROGRAMMAZIONE
· Generalità, con riferimento specifico alle categorie giovanili
Prerequisiti
MODALITA' D'ESAME
L'esame del corso di pallavolo consiste in due parti valutate in trentesimi: una pratica ed una teorica.
La parte pratica è volta a verificare la capacità dello studente di dimostrare le varie tecniche dei fondamentali individuali.
La prova teorica consiste in uno scritto così articolato:
1. risposta a quesiti aperti che mirano ad accertare le conoscenze degli aspetti teorico-didattici della materia;
2. soluzione di esercizi di tipo applicativo riguardanti la tattica del gioco, aventi contenuti e difficoltà analoghi a quelli affrontati nelle corso delle esercitazioni.
A - PARTE PRATICA
Dimostrazione / esecuzione pratica dei fondamentali tecnici individuali sotto riportati, secondo le modalità tecniche ed operative indicate dal Docente del corso.
1 - COMBI Palleggio-Attacco-Difesa-Palleggio- Attacco 10 Ripetizioni complete CONSECUTIVE
2 - ATTACCO (in zone definite)
3 - BATTUTA (in zone definite)
Valutazione parte pratica: da 0 a 3 punti detti "BONUS".
B - TATTICA ACCERTAMENTO SCRITTO - GRAFICO Valutazione in 30.mi delle conoscenze tecnico-tattiche riferite a:
- moduli di ricezione,
- sistemi di difesa,
- copertura attacco, etc.,
relativamente al programma svolto .
C - TEORIA, TECNICA e DIDATTICA ACCERTAMENTO SCRITTO (o PROVA ORALE)
Valutazione in 30.mi delle conoscenze teoriche, tecniche e didattiche riferite a:
- Fondamentali individuali : palleggio - bagher - battuta - attacco : 1°, 2° e 3° tempo - muro - difesa a terra (acrobatica)
- Esercitazioni didattiche individuali e di gruppo
- Fondamentali di squadra
- Varianti tecniche e loro applicazione tattica nel gioco
VOTO FINALE
- Media dei voti relativi alle parti B e C, espressa in 30.mi
- Somma del voto "BONUS", relativo alla parte pratica, al voto in 30.mi di cui sopra
L'esame del corso di pallavolo consiste in due parti valutate in trentesimi: una pratica ed una teorica.
La parte pratica è volta a verificare la capacità dello studente di dimostrare le varie tecniche dei fondamentali individuali.
La prova teorica consiste in uno scritto così articolato:
1. risposta a quesiti aperti che mirano ad accertare le conoscenze degli aspetti teorico-didattici della materia;
2. soluzione di esercizi di tipo applicativo riguardanti la tattica del gioco, aventi contenuti e difficoltà analoghi a quelli affrontati nelle corso delle esercitazioni.
A - PARTE PRATICA
Dimostrazione / esecuzione pratica dei fondamentali tecnici individuali sotto riportati, secondo le modalità tecniche ed operative indicate dal Docente del corso.
1 - COMBI Palleggio-Attacco-Difesa-Palleggio- Attacco 10 Ripetizioni complete CONSECUTIVE
2 - ATTACCO (in zone definite)
3 - BATTUTA (in zone definite)
Valutazione parte pratica: da 0 a 3 punti detti "BONUS".
B - TATTICA ACCERTAMENTO SCRITTO - GRAFICO Valutazione in 30.mi delle conoscenze tecnico-tattiche riferite a:
- moduli di ricezione,
- sistemi di difesa,
- copertura attacco, etc.,
relativamente al programma svolto .
C - TEORIA, TECNICA e DIDATTICA ACCERTAMENTO SCRITTO (o PROVA ORALE)
Valutazione in 30.mi delle conoscenze teoriche, tecniche e didattiche riferite a:
- Fondamentali individuali : palleggio - bagher - battuta - attacco : 1°, 2° e 3° tempo - muro - difesa a terra (acrobatica)
- Esercitazioni didattiche individuali e di gruppo
- Fondamentali di squadra
- Varianti tecniche e loro applicazione tattica nel gioco
VOTO FINALE
- Media dei voti relativi alle parti B e C, espressa in 30.mi
- Somma del voto "BONUS", relativo alla parte pratica, al voto in 30.mi di cui sopra
Metodi didattici
Le lezioni si svolgono secondo il metodo tradizionale negli impianti sportivi.
La frequenza alle lezioni è obbligatoria.
La frequenza alle lezioni è obbligatoria.
Materiale di riferimento
BIBLIOGRAFIA
Bazan: Pallavolo didattica e gioco Edi Ermes
Paolini: La pallavolo dai giovani ai campioni Humana
Volpicella: Il manuale della pallavolo Idea libri
Guidetti: Pallavolo '91 - Il gioco - I programmi Vol. 1 e 2 Arcadia - Modena
Bosco: La preparazione fisica nella pallavolo e sviluppo della forza negli sport a
carattere esplosivo-balistico S.S.S. Roma
Teodorescu: Teoria e metodologia dei giochi sportivi S.S.S. Roma
Vari: L'insegnamento dei giochi sportivi S.S.S. Roma
Blazquez Sanchez: Avviamento agli sport di squadra S.S.S. Roma
Dispensa / Schede: a cura del Docente del corso
SITOGRAFIA INTERNET
http://portal.federvolley.it/ Federazione Italiana Pallavolo
http://www.legavolley.it/ Lega Pallavolo Maschile
http://www.legavolleyfemminile.it/ Lega Pallavolo Femminile
http://www.lombardia.federvolley.it/ Comitato Regionale Lombardo
http://www.lombardia.federvolley.it/ Comitato Provinciale Milano
http://www.fivb.org/ Federazione Internazionale Volleyball
http://www.cev.lu/ Comitato Europeo Volleyball
http://www.dallarivolley.com/ Sito Giornalistico - Tecnico e molto altro di PV
http://www.volleyball.it/ Portale Italiano di Pallavolo
http://www.fivb.org/en/technical/worldcup/men/2007/ Rassegna video Coppa del Mondo 2007
(Cliccare sui Complex I e Complex II)
Bazan: Pallavolo didattica e gioco Edi Ermes
Paolini: La pallavolo dai giovani ai campioni Humana
Volpicella: Il manuale della pallavolo Idea libri
Guidetti: Pallavolo '91 - Il gioco - I programmi Vol. 1 e 2 Arcadia - Modena
Bosco: La preparazione fisica nella pallavolo e sviluppo della forza negli sport a
carattere esplosivo-balistico S.S.S. Roma
Teodorescu: Teoria e metodologia dei giochi sportivi S.S.S. Roma
Vari: L'insegnamento dei giochi sportivi S.S.S. Roma
Blazquez Sanchez: Avviamento agli sport di squadra S.S.S. Roma
Dispensa / Schede: a cura del Docente del corso
SITOGRAFIA INTERNET
http://portal.federvolley.it/ Federazione Italiana Pallavolo
http://www.legavolley.it/ Lega Pallavolo Maschile
http://www.legavolleyfemminile.it/ Lega Pallavolo Femminile
http://www.lombardia.federvolley.it/ Comitato Regionale Lombardo
http://www.lombardia.federvolley.it/ Comitato Provinciale Milano
http://www.fivb.org/ Federazione Internazionale Volleyball
http://www.cev.lu/ Comitato Europeo Volleyball
http://www.dallarivolley.com/ Sito Giornalistico - Tecnico e molto altro di PV
http://www.volleyball.it/ Portale Italiano di Pallavolo
http://www.fivb.org/en/technical/worldcup/men/2007/ Rassegna video Coppa del Mondo 2007
(Cliccare sui Complex I e Complex II)
M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' SPORTIVE - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Docente:
Rapetti Valter
GRUPPO 2D
Periodo
annuale
Programma
INTRODUZIONE AL CORSO
· Storia ed evoluzione della Pallavolo
· Il campo di gioco, dimensioni e suddivisione in zone.
· Il gioco moderna
· Struttura della Federazione Italiana Pallavolo (FIPAV)
· Campionati Nazionali, Regionali e Provinciali - Attività giovanile
I FONDAMENTALI TECNICI INDIVIDUALI
INTRODUZIONE - GENERALITÀ
· Assi e piani del corpo umano
· Atteggiamenti, posizioni ed azioni degli arti superiori (A.S.), tronco ed arti inferiori (A.I.).
· Le coordinazioni motorie, con specifico riferimento al gioco della pallavolo.
1. LANCI E PRESE
Introduzione del lancio e della presa dell'attrezzo palla come elementi fondamentali da cui partire per sviluppare le varie coordinazioni ed un corretto atteggiamento posturale necessari nelle azioni di contatto con la palla.
2. PALLEGGIO: TEORIA, TECNICA E DIDATTICA
2.1. Eserciziario base
· Individuale
· senza rete
· con rete
2.2. Controlli oggettivi e soggettivi
· posizione arti superiori
· posizione tronco
· posizione arti inferiori
2.3. Errori comuni
Individuazione degli errori più frequenti: modalità e tipo di intervento correttivo
2.4. Esercizi e Giochi con solo Palleggio
· Individuali : 1 con 1 , 1 contro 1
· A coppie: 2 con 2 , 2 contro
· A Terne
3. BAGHER: TEORIA, TECNICA E DIDATTICA
3.1. Eserciziario base
· Individuale
· senza rete
· con rete
3.2. Controlli oggettivi e soggettivi
· posizione arti superiori
· posizione tronco
· posizione arti inferiori
3.3. Errori comuni
Individuazione degli errori più frequenti: modalità e tipo di intervento correttivo
3.4. Esercizi e Giochi con solo Bagher
· Bagher: continuato, senza rete, a coppie:
· Bagher: continuato, con rete in mezzo, a coppie:
· Bagher, senza rete, con:
3 o più giocatori, con rotazione continua degli stessi => dai e segui:
· Bagher continuato, con rete, con:
3 o più giocatori, con rotazione continua degli stessi => dai e segui.
· Individuali : 1 con 1 - 1 contro 1
· A coppie: 2 con 2 - 2 contro 2
· A Terne
4. ESERCIZI E GIOCHI DI COLLEGAMENTO : PALLEGGIO E BAGHER
· Individuali : 1 con 1 - 1 contro 1
· A coppie: 2 con 2 - 2 contro 2
· A Terne
· Primi elementi del gioco minivolley
· Situazioni di gara - finalità ed aspetti tattici del gioco ridotto
5. BATTUTA : TEORIA, TECNICA E DIDATTICA
· Atteggiamenti e posizioni arti superiori, tronco ed arti inferiori
· Lancio della palla
· Azione arto libero
· Colpo sulla palla
· Esercitazioni: battuta verso l'alto o in lungo
contro parete
con rete in mezzo: da vicino, da lontano (progressivamente)
5.1. Errori comuni
Individuazione degli errori più frequenti: modalità e tipo di intervento correttivo
6. BAGHER : EVOLUZIONE TECNICA E SITUAZIONALE
Teoria, tecnica e didattica del Bagher di:
· appoggio
· alzata
· rinvio
6.1. Esercitazioni tecniche analitiche e globali
· a coppie
· a terne
· di gruppo
7. BAGHER DI RICEZIONE : TEORIA, TECNICA E DIDATTICA
· posizione mani e arti superiori
· posizione busto
· posizione arti inferiori
· posizione del corpo "dietro-sotto" la palla
· spostamenti: avanti-dietro
sinistra-destra
· Attrezzi didattici facilitanti
· Esercitazioni : a 2, 3 o più allievi
7.1. Errori comuni
Individuazione degli errori più frequenti: modalità e tipo di intervento correttivo
8. ESERCIZI E GIOCHI DI COLLEGAMENTO : BATTUTA, RICEZIONE, BAGHER-PALLEGGIO
· A coppie: 2 con 2 , 2 contro 2
· A terne : 3 contro 3
· Il minivolley - Caratteristiche del gioco (regolamento FIPAV)
· Elementi di tattica
· Tornei scolastici o di società
9. ATTACCO :
TEORIA, TECNICA E DIDATTICA DELLA SCHIACCIATA DI 3° TEMPO (PALLA ALTA)
Analisi dettagliata dei singoli elementi componenti il gesto della schiacciata:
· Rincorsa
· Presalto
· Stacco
· Colpo
· Atterraggio
· Esercitazioni analitiche e globali
9.1. Errori comuni
Individuazione degli errori più frequenti: modalità e tipo di intervento correttivo
10. PALLEGGIO D'ALZATA: TEORIA, TECNICA E DIDATTICA
· Posizione in campo
· Spostamenti - posizione sotto la palla
· Esercitazioni con alzata di 3° tempo e schiacciata
10.1. Errori comuni
Individuazione degli errori più frequenti: modalità e tipo di intervento correttivo
11. DIFESA: TEORIA, TECNICA E DIDATTICA
Analisi dettagliata del movimento:
· Spostamento
· Piazzamento
· Esecuzione
· Esercitazioni varie
11.1. Errori comuni
Individuazione degli errori più frequenti: modalità e tipo di intervento correttivo
12. MURO INDIVIDUALE: TEORIA, TECNICA E DIDATTICA
· posizione in campo
· posizione mani ed arti superiori
· posizione busto ed arti inferiori
· Esecuzione muro senza palla
· Esercitazioni varie con palla
· Aspetti tecnici e tattici del muro
12.1. Errori comuni
Individuazione degli errori più frequenti: modalità e tipo di intervento correttivo
13. IL GRANDE GIOCO: 6 CONTRO 6
· Moduli di gioco
· La tecnica di squadra
· La tattica di squadra
· Il metodo
· Ricezione di squadra a 5 giocatori a W (doppia V)
· Il muro
· Fasi di gioco:
fase "punto" (squadra in battuta)
fase "cambio palla" (squadra in ricezione)
14. ATTACCO : TEORIA, TECNICA E DIDATTICA DELLA SCHIACCIATA DI 2° TEMPO
Analisi dettagliata dei singoli elementi componenti il gesto della schiacciata:
· Rincorsa
· Presalto
· Stacco
· Colpo
· Atterraggio
· Esercitazioni analitiche e globali
14.1. Errori comuni
Individuazione degli errori più frequenti: modalità e tipo di intervento correttivo
15. MODULO DI GIOCO 3.2.1. - Introduzione e concetti base
Analisi Tecnica e Tattica del gioco in applicazione del modulo
· Ricezione a 5 giocatori con W
· 2 Alzatori: alzatore in posto 3 prima linea
· 4 Schiacciatori
· Coperture a sostegno dell'attaccante
15.1. Difesa a rete - Muro individuale: ripresa T.T.D.
15.2. Difesa a terra - T.T.D. degli interventi difensivi individuali e di squadra in relazione alla posizione del muro
Esercitazioni e tirocinio didattico
15.1 Errori comuni
Individuazione degli errori più frequenti: modalità e tipo di intervento correttivo
16. MURO A 2 : TEORIA, TECNICA E DIDATTICA DEL MURO DI COPPIA
Analisi dettagliata dei singoli elementi componenti il gesto della schiacciata:
· Fase di preparazione
· Spostamento
· Raddoppio del muro
· Salto
· Azione aerea d'invasione dello spazio avversario
· Atterraggio
· Esercitazioni analitiche e globali
16.1. Errori comuni
Individuazione degli errori più frequenti: modalità e tipo di intervento correttivo
17. ATTACCO : TEORIA, TECNICA E DIDATTICA DELLA SCHIACCIATA DI 1° TEMPO
Analisi dettagliata dei singoli elementi componenti il gesto della schiacciata:
· Rincorsa
· Presalto
· Stacco
· Colpo
· Atterraggio
· Esercitazioni analitiche e globali
17.1. Errori comuni
Individuazione degli errori più frequenti: modalità e tipo di intervento correttivo
18. MODULO DI GIOCO 3.2.1. - Sviluppo del modulo
Analisi Tecnica e Tattica del gioco in applicazione dell'evoluzione del modulo
· Ricezione a W con 5 giocatori
· Muro a 2
18.1. 2 Alzatori: alzatore in posto 2
· 2 Schiacciatori d'ala - 2 Centrali: suddivisione dei ruoli (4.2.)
· Coperture a sostegno dell'attaccante
18.2. Differenziazione e scelta del ruolo, caratteristiche fisiche, tecniche e tattiche dei giocatori - Competenze ed allenamento
18.3. Difesa a rete - Muro di coppia in posto 2 o 4
18.4. Difesa a terra - T.T.D. degli interventi difensivi individuali e di squadra in relazione alla posizione del muro a 2 giocatori
· Esercitazioni e tirocinio didattico
19. MODULO DI GIOCO 3.2.1. - Sviluppo del modulo
Analisi Tecnica e Tattica del gioco in applicazione dell'evoluzione del modulo
· Ricezione a 5 giocatori con W
· Muro a 2
19.1 Alzatore: T.T.D. dell'alzata in penetrazione (alzatore in seconda linea)
19.2 1 Schiacciatore: l'opposto (o "fuori mano") caratteristiche tecniche e tattiche del giocatore
19.3 Il Libero - caratteristiche tecniche e tattiche del giocatore e suo utilizzo
nell'economia del gioco
· 2 Schiacciatori d'ala
· 2 Centrali
19.4 T.T.D. dell'attacco in "Combinazione"
· Difesa a rete - Muro
· Difesa a terra - T.T.D. degli interventi difensivi individuali e di squadra
· Sistemi di copertura a sostegno dell'attaccante
· Esercitazioni e tirocinio didattico
20. MODULO DI GIOCO 3.2.1. - Introduzione e concetti base del Modulo di gioco 3.2.1.
Analisi Tecnica e Tattica del gioco in applicazione del Modulo, con:
20.2 T.T.D. Ricezione a 4 giocatori (a semicerchio)
20.3 T.T.D. Ricezione a 3 giocatori (in linea)
20.4 Difesa a terra - T.T.D. degli interventi difensivi individuali e di squadra
· Difesa a rete - Muro
· Sistemi di copertura a sostegno dell'attaccante
· Esercitazioni e tirocinio didattico
21. RILEVAMENTO ED ANALISI DELLA PRESTAZIONE
· Principali metodi di rilevamento della prestazione
· Elaborazione e Valutazione dati
· Elaborazione di un piano tattico
22. ALLENAMENTO E PROGRAMMAZIONE
· Generalità, con riferimento specifico alle categorie giovanili
· Storia ed evoluzione della Pallavolo
· Il campo di gioco, dimensioni e suddivisione in zone.
· Il gioco moderna
· Struttura della Federazione Italiana Pallavolo (FIPAV)
· Campionati Nazionali, Regionali e Provinciali - Attività giovanile
I FONDAMENTALI TECNICI INDIVIDUALI
INTRODUZIONE - GENERALITÀ
· Assi e piani del corpo umano
· Atteggiamenti, posizioni ed azioni degli arti superiori (A.S.), tronco ed arti inferiori (A.I.).
· Le coordinazioni motorie, con specifico riferimento al gioco della pallavolo.
1. LANCI E PRESE
Introduzione del lancio e della presa dell'attrezzo palla come elementi fondamentali da cui partire per sviluppare le varie coordinazioni ed un corretto atteggiamento posturale necessari nelle azioni di contatto con la palla.
2. PALLEGGIO: TEORIA, TECNICA E DIDATTICA
2.1. Eserciziario base
· Individuale
· senza rete
· con rete
2.2. Controlli oggettivi e soggettivi
· posizione arti superiori
· posizione tronco
· posizione arti inferiori
2.3. Errori comuni
Individuazione degli errori più frequenti: modalità e tipo di intervento correttivo
2.4. Esercizi e Giochi con solo Palleggio
· Individuali : 1 con 1 , 1 contro 1
· A coppie: 2 con 2 , 2 contro
· A Terne
3. BAGHER: TEORIA, TECNICA E DIDATTICA
3.1. Eserciziario base
· Individuale
· senza rete
· con rete
3.2. Controlli oggettivi e soggettivi
· posizione arti superiori
· posizione tronco
· posizione arti inferiori
3.3. Errori comuni
Individuazione degli errori più frequenti: modalità e tipo di intervento correttivo
3.4. Esercizi e Giochi con solo Bagher
· Bagher: continuato, senza rete, a coppie:
· Bagher: continuato, con rete in mezzo, a coppie:
· Bagher, senza rete, con:
3 o più giocatori, con rotazione continua degli stessi => dai e segui:
· Bagher continuato, con rete, con:
3 o più giocatori, con rotazione continua degli stessi => dai e segui.
· Individuali : 1 con 1 - 1 contro 1
· A coppie: 2 con 2 - 2 contro 2
· A Terne
4. ESERCIZI E GIOCHI DI COLLEGAMENTO : PALLEGGIO E BAGHER
· Individuali : 1 con 1 - 1 contro 1
· A coppie: 2 con 2 - 2 contro 2
· A Terne
· Primi elementi del gioco minivolley
· Situazioni di gara - finalità ed aspetti tattici del gioco ridotto
5. BATTUTA : TEORIA, TECNICA E DIDATTICA
· Atteggiamenti e posizioni arti superiori, tronco ed arti inferiori
· Lancio della palla
· Azione arto libero
· Colpo sulla palla
· Esercitazioni: battuta verso l'alto o in lungo
contro parete
con rete in mezzo: da vicino, da lontano (progressivamente)
5.1. Errori comuni
Individuazione degli errori più frequenti: modalità e tipo di intervento correttivo
6. BAGHER : EVOLUZIONE TECNICA E SITUAZIONALE
Teoria, tecnica e didattica del Bagher di:
· appoggio
· alzata
· rinvio
6.1. Esercitazioni tecniche analitiche e globali
· a coppie
· a terne
· di gruppo
7. BAGHER DI RICEZIONE : TEORIA, TECNICA E DIDATTICA
· posizione mani e arti superiori
· posizione busto
· posizione arti inferiori
· posizione del corpo "dietro-sotto" la palla
· spostamenti: avanti-dietro
sinistra-destra
· Attrezzi didattici facilitanti
· Esercitazioni : a 2, 3 o più allievi
7.1. Errori comuni
Individuazione degli errori più frequenti: modalità e tipo di intervento correttivo
8. ESERCIZI E GIOCHI DI COLLEGAMENTO : BATTUTA, RICEZIONE, BAGHER-PALLEGGIO
· A coppie: 2 con 2 , 2 contro 2
· A terne : 3 contro 3
· Il minivolley - Caratteristiche del gioco (regolamento FIPAV)
· Elementi di tattica
· Tornei scolastici o di società
9. ATTACCO :
TEORIA, TECNICA E DIDATTICA DELLA SCHIACCIATA DI 3° TEMPO (PALLA ALTA)
Analisi dettagliata dei singoli elementi componenti il gesto della schiacciata:
· Rincorsa
· Presalto
· Stacco
· Colpo
· Atterraggio
· Esercitazioni analitiche e globali
9.1. Errori comuni
Individuazione degli errori più frequenti: modalità e tipo di intervento correttivo
10. PALLEGGIO D'ALZATA: TEORIA, TECNICA E DIDATTICA
· Posizione in campo
· Spostamenti - posizione sotto la palla
· Esercitazioni con alzata di 3° tempo e schiacciata
10.1. Errori comuni
Individuazione degli errori più frequenti: modalità e tipo di intervento correttivo
11. DIFESA: TEORIA, TECNICA E DIDATTICA
Analisi dettagliata del movimento:
· Spostamento
· Piazzamento
· Esecuzione
· Esercitazioni varie
11.1. Errori comuni
Individuazione degli errori più frequenti: modalità e tipo di intervento correttivo
12. MURO INDIVIDUALE: TEORIA, TECNICA E DIDATTICA
· posizione in campo
· posizione mani ed arti superiori
· posizione busto ed arti inferiori
· Esecuzione muro senza palla
· Esercitazioni varie con palla
· Aspetti tecnici e tattici del muro
12.1. Errori comuni
Individuazione degli errori più frequenti: modalità e tipo di intervento correttivo
13. IL GRANDE GIOCO: 6 CONTRO 6
· Moduli di gioco
· La tecnica di squadra
· La tattica di squadra
· Il metodo
· Ricezione di squadra a 5 giocatori a W (doppia V)
· Il muro
· Fasi di gioco:
fase "punto" (squadra in battuta)
fase "cambio palla" (squadra in ricezione)
14. ATTACCO : TEORIA, TECNICA E DIDATTICA DELLA SCHIACCIATA DI 2° TEMPO
Analisi dettagliata dei singoli elementi componenti il gesto della schiacciata:
· Rincorsa
· Presalto
· Stacco
· Colpo
· Atterraggio
· Esercitazioni analitiche e globali
14.1. Errori comuni
Individuazione degli errori più frequenti: modalità e tipo di intervento correttivo
15. MODULO DI GIOCO 3.2.1. - Introduzione e concetti base
Analisi Tecnica e Tattica del gioco in applicazione del modulo
· Ricezione a 5 giocatori con W
· 2 Alzatori: alzatore in posto 3 prima linea
· 4 Schiacciatori
· Coperture a sostegno dell'attaccante
15.1. Difesa a rete - Muro individuale: ripresa T.T.D.
15.2. Difesa a terra - T.T.D. degli interventi difensivi individuali e di squadra in relazione alla posizione del muro
Esercitazioni e tirocinio didattico
15.1 Errori comuni
Individuazione degli errori più frequenti: modalità e tipo di intervento correttivo
16. MURO A 2 : TEORIA, TECNICA E DIDATTICA DEL MURO DI COPPIA
Analisi dettagliata dei singoli elementi componenti il gesto della schiacciata:
· Fase di preparazione
· Spostamento
· Raddoppio del muro
· Salto
· Azione aerea d'invasione dello spazio avversario
· Atterraggio
· Esercitazioni analitiche e globali
16.1. Errori comuni
Individuazione degli errori più frequenti: modalità e tipo di intervento correttivo
17. ATTACCO : TEORIA, TECNICA E DIDATTICA DELLA SCHIACCIATA DI 1° TEMPO
Analisi dettagliata dei singoli elementi componenti il gesto della schiacciata:
· Rincorsa
· Presalto
· Stacco
· Colpo
· Atterraggio
· Esercitazioni analitiche e globali
17.1. Errori comuni
Individuazione degli errori più frequenti: modalità e tipo di intervento correttivo
18. MODULO DI GIOCO 3.2.1. - Sviluppo del modulo
Analisi Tecnica e Tattica del gioco in applicazione dell'evoluzione del modulo
· Ricezione a W con 5 giocatori
· Muro a 2
18.1. 2 Alzatori: alzatore in posto 2
· 2 Schiacciatori d'ala - 2 Centrali: suddivisione dei ruoli (4.2.)
· Coperture a sostegno dell'attaccante
18.2. Differenziazione e scelta del ruolo, caratteristiche fisiche, tecniche e tattiche dei giocatori - Competenze ed allenamento
18.3. Difesa a rete - Muro di coppia in posto 2 o 4
18.4. Difesa a terra - T.T.D. degli interventi difensivi individuali e di squadra in relazione alla posizione del muro a 2 giocatori
· Esercitazioni e tirocinio didattico
19. MODULO DI GIOCO 3.2.1. - Sviluppo del modulo
Analisi Tecnica e Tattica del gioco in applicazione dell'evoluzione del modulo
· Ricezione a 5 giocatori con W
· Muro a 2
19.1 Alzatore: T.T.D. dell'alzata in penetrazione (alzatore in seconda linea)
19.2 1 Schiacciatore: l'opposto (o "fuori mano") caratteristiche tecniche e tattiche del giocatore
19.3 Il Libero - caratteristiche tecniche e tattiche del giocatore e suo utilizzo
nell'economia del gioco
· 2 Schiacciatori d'ala
· 2 Centrali
19.4 T.T.D. dell'attacco in "Combinazione"
· Difesa a rete - Muro
· Difesa a terra - T.T.D. degli interventi difensivi individuali e di squadra
· Sistemi di copertura a sostegno dell'attaccante
· Esercitazioni e tirocinio didattico
20. MODULO DI GIOCO 3.2.1. - Introduzione e concetti base del Modulo di gioco 3.2.1.
Analisi Tecnica e Tattica del gioco in applicazione del Modulo, con:
20.2 T.T.D. Ricezione a 4 giocatori (a semicerchio)
20.3 T.T.D. Ricezione a 3 giocatori (in linea)
20.4 Difesa a terra - T.T.D. degli interventi difensivi individuali e di squadra
· Difesa a rete - Muro
· Sistemi di copertura a sostegno dell'attaccante
· Esercitazioni e tirocinio didattico
21. RILEVAMENTO ED ANALISI DELLA PRESTAZIONE
· Principali metodi di rilevamento della prestazione
· Elaborazione e Valutazione dati
· Elaborazione di un piano tattico
22. ALLENAMENTO E PROGRAMMAZIONE
· Generalità, con riferimento specifico alle categorie giovanili
Prerequisiti
MODALITA' D'ESAME
L'esame del corso di pallavolo consiste in due parti valutate in trentesimi: una pratica ed una teorica.
La parte pratica è volta a verificare la capacità dello studente di dimostrare le varie tecniche dei fondamentali individuali.
La prova teorica consiste in uno scritto così articolato:
1. risposta a quesiti aperti che mirano ad accertare le conoscenze degli aspetti teorico-didattici della materia;
2. soluzione di esercizi di tipo applicativo riguardanti la tattica del gioco, aventi contenuti e difficoltà analoghi a quelli affrontati nelle corso delle esercitazioni.
A - PARTE PRATICA
Dimostrazione / esecuzione pratica dei fondamentali tecnici individuali sotto riportati, secondo le modalità tecniche ed operative indicate dal Docente del corso.
1 - COMBI Palleggio-Attacco-Difesa-Palleggio- Attacco 10 Ripetizioni complete CONSECUTIVE
2 - ATTACCO (in zone definite)
3 - BATTUTA (in zone definite)
Valutazione parte pratica: da 0 a 3 punti detti "BONUS".
B - TATTICA ACCERTAMENTO SCRITTO - GRAFICO Valutazione in 30.mi delle conoscenze tecnico-tattiche riferite a:
- moduli di ricezione,
- sistemi di difesa,
- copertura attacco, etc.,
relativamente al programma svolto .
C - TEORIA, TECNICA e DIDATTICA ACCERTAMENTO SCRITTO (o PROVA ORALE)
Valutazione in 30.mi delle conoscenze teoriche, tecniche e didattiche riferite a:
- Fondamentali individuali : palleggio - bagher - battuta - attacco : 1°, 2° e 3° tempo - muro - difesa a terra (acrobatica)
- Esercitazioni didattiche individuali e di gruppo
- Fondamentali di squadra
- Varianti tecniche e loro applicazione tattica nel gioco
VOTO FINALE
- Media dei voti relativi alle parti B e C, espressa in 30.mi
- Somma del voto "BONUS", relativo alla parte pratica, al voto in 30.mi di cui sopra
L'esame del corso di pallavolo consiste in due parti valutate in trentesimi: una pratica ed una teorica.
La parte pratica è volta a verificare la capacità dello studente di dimostrare le varie tecniche dei fondamentali individuali.
La prova teorica consiste in uno scritto così articolato:
1. risposta a quesiti aperti che mirano ad accertare le conoscenze degli aspetti teorico-didattici della materia;
2. soluzione di esercizi di tipo applicativo riguardanti la tattica del gioco, aventi contenuti e difficoltà analoghi a quelli affrontati nelle corso delle esercitazioni.
A - PARTE PRATICA
Dimostrazione / esecuzione pratica dei fondamentali tecnici individuali sotto riportati, secondo le modalità tecniche ed operative indicate dal Docente del corso.
1 - COMBI Palleggio-Attacco-Difesa-Palleggio- Attacco 10 Ripetizioni complete CONSECUTIVE
2 - ATTACCO (in zone definite)
3 - BATTUTA (in zone definite)
Valutazione parte pratica: da 0 a 3 punti detti "BONUS".
B - TATTICA ACCERTAMENTO SCRITTO - GRAFICO Valutazione in 30.mi delle conoscenze tecnico-tattiche riferite a:
- moduli di ricezione,
- sistemi di difesa,
- copertura attacco, etc.,
relativamente al programma svolto .
C - TEORIA, TECNICA e DIDATTICA ACCERTAMENTO SCRITTO (o PROVA ORALE)
Valutazione in 30.mi delle conoscenze teoriche, tecniche e didattiche riferite a:
- Fondamentali individuali : palleggio - bagher - battuta - attacco : 1°, 2° e 3° tempo - muro - difesa a terra (acrobatica)
- Esercitazioni didattiche individuali e di gruppo
- Fondamentali di squadra
- Varianti tecniche e loro applicazione tattica nel gioco
VOTO FINALE
- Media dei voti relativi alle parti B e C, espressa in 30.mi
- Somma del voto "BONUS", relativo alla parte pratica, al voto in 30.mi di cui sopra
Metodi didattici
Le lezioni si svolgono secondo il metodo tradizionale negli impianti sportivi.
La frequenza alle lezioni è obbligatoria.
La frequenza alle lezioni è obbligatoria.
Materiale di riferimento
BIBLIOGRAFIA
Bazan: Pallavolo didattica e gioco Edi Ermes
Paolini: La pallavolo dai giovani ai campioni Humana
Volpicella: Il manuale della pallavolo Idea libri
Guidetti: Pallavolo '91 - Il gioco - I programmi Vol. 1 e 2 Arcadia - Modena
Bosco: La preparazione fisica nella pallavolo e sviluppo della forza negli sport a
carattere esplosivo-balistico S.S.S. Roma
Teodorescu: Teoria e metodologia dei giochi sportivi S.S.S. Roma
Vari: L'insegnamento dei giochi sportivi S.S.S. Roma
Blazquez Sanchez: Avviamento agli sport di squadra S.S.S. Roma
Dispensa / Schede: a cura del Docente del corso
SITOGRAFIA INTERNET
http://portal.federvolley.it/ Federazione Italiana Pallavolo
http://www.legavolley.it/ Lega Pallavolo Maschile
http://www.legavolleyfemminile.it/ Lega Pallavolo Femminile
http://www.lombardia.federvolley.it/ Comitato Regionale Lombardo
http://www.lombardia.federvolley.it/ Comitato Provinciale Milano
http://www.fivb.org/ Federazione Internazionale Volleyball
http://www.cev.lu/ Comitato Europeo Volleyball
http://www.dallarivolley.com/ Sito Giornalistico - Tecnico e molto altro di PV
http://www.volleyball.it/ Portale Italiano di Pallavolo
http://www.fivb.org/en/technical/worldcup/men/2007/ Rassegna video Coppa del Mondo 2007
(Cliccare sui Complex I e Complex II)
Bazan: Pallavolo didattica e gioco Edi Ermes
Paolini: La pallavolo dai giovani ai campioni Humana
Volpicella: Il manuale della pallavolo Idea libri
Guidetti: Pallavolo '91 - Il gioco - I programmi Vol. 1 e 2 Arcadia - Modena
Bosco: La preparazione fisica nella pallavolo e sviluppo della forza negli sport a
carattere esplosivo-balistico S.S.S. Roma
Teodorescu: Teoria e metodologia dei giochi sportivi S.S.S. Roma
Vari: L'insegnamento dei giochi sportivi S.S.S. Roma
Blazquez Sanchez: Avviamento agli sport di squadra S.S.S. Roma
Dispensa / Schede: a cura del Docente del corso
SITOGRAFIA INTERNET
http://portal.federvolley.it/ Federazione Italiana Pallavolo
http://www.legavolley.it/ Lega Pallavolo Maschile
http://www.legavolleyfemminile.it/ Lega Pallavolo Femminile
http://www.lombardia.federvolley.it/ Comitato Regionale Lombardo
http://www.lombardia.federvolley.it/ Comitato Provinciale Milano
http://www.fivb.org/ Federazione Internazionale Volleyball
http://www.cev.lu/ Comitato Europeo Volleyball
http://www.dallarivolley.com/ Sito Giornalistico - Tecnico e molto altro di PV
http://www.volleyball.it/ Portale Italiano di Pallavolo
http://www.fivb.org/en/technical/worldcup/men/2007/ Rassegna video Coppa del Mondo 2007
(Cliccare sui Complex I e Complex II)
M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' SPORTIVE - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Docente:
Mauro Luciano
GRUPPO 2E
Periodo
annuale
Programma
INTRODUZIONE AL CORSO
· Storia ed evoluzione della Pallavolo
· Il campo di gioco, dimensioni e suddivisione in zone.
· Il gioco moderna
· Struttura della Federazione Italiana Pallavolo (FIPAV)
· Campionati Nazionali, Regionali e Provinciali - Attività giovanile
I FONDAMENTALI TECNICI INDIVIDUALI
INTRODUZIONE - GENERALITÀ
· Assi e piani del corpo umano
· Atteggiamenti, posizioni ed azioni degli arti superiori (A.S.), tronco ed arti inferiori (A.I.).
· Le coordinazioni motorie, con specifico riferimento al gioco della pallavolo.
1. LANCI E PRESE
Introduzione del lancio e della presa dell'attrezzo palla come elementi fondamentali da cui partire per sviluppare le varie coordinazioni ed un corretto atteggiamento posturale necessari nelle azioni di contatto con la palla.
2. PALLEGGIO: TEORIA, TECNICA E DIDATTICA
2.1. Eserciziario base
· Individuale
· senza rete
· con rete
2.2. Controlli oggettivi e soggettivi
· posizione arti superiori
· posizione tronco
· posizione arti inferiori
2.3. Errori comuni
Individuazione degli errori più frequenti: modalità e tipo di intervento correttivo
2.4. Esercizi e Giochi con solo Palleggio
· Individuali : 1 con 1 , 1 contro 1
· A coppie: 2 con 2 , 2 contro
· A Terne
3. BAGHER: TEORIA, TECNICA E DIDATTICA
3.1. Eserciziario base
· Individuale
· senza rete
· con rete
3.2. Controlli oggettivi e soggettivi
· posizione arti superiori
· posizione tronco
· posizione arti inferiori
3.3. Errori comuni
Individuazione degli errori più frequenti: modalità e tipo di intervento correttivo
3.4. Esercizi e Giochi con solo Bagher
· Bagher: continuato, senza rete, a coppie:
· Bagher: continuato, con rete in mezzo, a coppie:
· Bagher, senza rete, con:
3 o più giocatori, con rotazione continua degli stessi => dai e segui:
· Bagher continuato, con rete, con:
3 o più giocatori, con rotazione continua degli stessi => dai e segui.
· Individuali : 1 con 1 - 1 contro 1
· A coppie: 2 con 2 - 2 contro 2
· A Terne
4. ESERCIZI E GIOCHI DI COLLEGAMENTO : PALLEGGIO E BAGHER
· Individuali : 1 con 1 - 1 contro 1
· A coppie: 2 con 2 - 2 contro 2
· A Terne
· Primi elementi del gioco minivolley
· Situazioni di gara - finalità ed aspetti tattici del gioco ridotto
5. BATTUTA : TEORIA, TECNICA E DIDATTICA
· Atteggiamenti e posizioni arti superiori, tronco ed arti inferiori
· Lancio della palla
· Azione arto libero
· Colpo sulla palla
· Esercitazioni: battuta verso l'alto o in lungo
contro parete
con rete in mezzo: da vicino, da lontano (progressivamente)
5.1. Errori comuni
Individuazione degli errori più frequenti: modalità e tipo di intervento correttivo
6. BAGHER : EVOLUZIONE TECNICA E SITUAZIONALE
Teoria, tecnica e didattica del Bagher di:
· appoggio
· alzata
· rinvio
6.1. Esercitazioni tecniche analitiche e globali
· a coppie
· a terne
· di gruppo
7. BAGHER DI RICEZIONE : TEORIA, TECNICA E DIDATTICA
· posizione mani e arti superiori
· posizione busto
· posizione arti inferiori
· posizione del corpo "dietro-sotto" la palla
· spostamenti: avanti-dietro
sinistra-destra
· Attrezzi didattici facilitanti
· Esercitazioni : a 2, 3 o più allievi
7.1. Errori comuni
Individuazione degli errori più frequenti: modalità e tipo di intervento correttivo
8. ESERCIZI E GIOCHI DI COLLEGAMENTO : BATTUTA, RICEZIONE, BAGHER-PALLEGGIO
· A coppie: 2 con 2 , 2 contro 2
· A terne : 3 contro 3
· Il minivolley - Caratteristiche del gioco (regolamento FIPAV)
· Elementi di tattica
· Tornei scolastici o di società
9. ATTACCO :
TEORIA, TECNICA E DIDATTICA DELLA SCHIACCIATA DI 3° TEMPO (PALLA ALTA)
Analisi dettagliata dei singoli elementi componenti il gesto della schiacciata:
· Rincorsa
· Presalto
· Stacco
· Colpo
· Atterraggio
· Esercitazioni analitiche e globali
9.1. Errori comuni
Individuazione degli errori più frequenti: modalità e tipo di intervento correttivo
10. PALLEGGIO D'ALZATA: TEORIA, TECNICA E DIDATTICA
· Posizione in campo
· Spostamenti - posizione sotto la palla
· Esercitazioni con alzata di 3° tempo e schiacciata
10.1. Errori comuni
Individuazione degli errori più frequenti: modalità e tipo di intervento correttivo
11. DIFESA: TEORIA, TECNICA E DIDATTICA
Analisi dettagliata del movimento:
· Spostamento
· Piazzamento
· Esecuzione
· Esercitazioni varie
11.1. Errori comuni
Individuazione degli errori più frequenti: modalità e tipo di intervento correttivo
12. MURO INDIVIDUALE: TEORIA, TECNICA E DIDATTICA
· posizione in campo
· posizione mani ed arti superiori
· posizione busto ed arti inferiori
· Esecuzione muro senza palla
· Esercitazioni varie con palla
· Aspetti tecnici e tattici del muro
12.1. Errori comuni
Individuazione degli errori più frequenti: modalità e tipo di intervento correttivo
13. IL GRANDE GIOCO: 6 CONTRO 6
· Moduli di gioco
· La tecnica di squadra
· La tattica di squadra
· Il metodo
· Ricezione di squadra a 5 giocatori a W (doppia V)
· Il muro
· Fasi di gioco:
fase "punto" (squadra in battuta)
fase "cambio palla" (squadra in ricezione)
14. ATTACCO : TEORIA, TECNICA E DIDATTICA DELLA SCHIACCIATA DI 2° TEMPO
Analisi dettagliata dei singoli elementi componenti il gesto della schiacciata:
· Rincorsa
· Presalto
· Stacco
· Colpo
· Atterraggio
· Esercitazioni analitiche e globali
14.1. Errori comuni
Individuazione degli errori più frequenti: modalità e tipo di intervento correttivo
15. MODULO DI GIOCO 3.2.1. - Introduzione e concetti base
Analisi Tecnica e Tattica del gioco in applicazione del modulo
· Ricezione a 5 giocatori con W
· 2 Alzatori: alzatore in posto 3 prima linea
· 4 Schiacciatori
· Coperture a sostegno dell'attaccante
15.1. Difesa a rete - Muro individuale: ripresa T.T.D.
15.2. Difesa a terra - T.T.D. degli interventi difensivi individuali e di squadra in relazione alla posizione del muro
Esercitazioni e tirocinio didattico
15.1 Errori comuni
Individuazione degli errori più frequenti: modalità e tipo di intervento correttivo
16. MURO A 2 : TEORIA, TECNICA E DIDATTICA DEL MURO DI COPPIA
Analisi dettagliata dei singoli elementi componenti il gesto della schiacciata:
· Fase di preparazione
· Spostamento
· Raddoppio del muro
· Salto
· Azione aerea d'invasione dello spazio avversario
· Atterraggio
· Esercitazioni analitiche e globali
16.1. Errori comuni
Individuazione degli errori più frequenti: modalità e tipo di intervento correttivo
17. ATTACCO : TEORIA, TECNICA E DIDATTICA DELLA SCHIACCIATA DI 1° TEMPO
Analisi dettagliata dei singoli elementi componenti il gesto della schiacciata:
· Rincorsa
· Presalto
· Stacco
· Colpo
· Atterraggio
· Esercitazioni analitiche e globali
17.1. Errori comuni
Individuazione degli errori più frequenti: modalità e tipo di intervento correttivo
18. MODULO DI GIOCO 3.2.1. - Sviluppo del modulo
Analisi Tecnica e Tattica del gioco in applicazione dell'evoluzione del modulo
· Ricezione a W con 5 giocatori
· Muro a 2
18.1. 2 Alzatori: alzatore in posto 2
· 2 Schiacciatori d'ala - 2 Centrali: suddivisione dei ruoli (4.2.)
· Coperture a sostegno dell'attaccante
18.2. Differenziazione e scelta del ruolo, caratteristiche fisiche, tecniche e tattiche dei giocatori - Competenze ed allenamento
18.3. Difesa a rete - Muro di coppia in posto 2 o 4
18.4. Difesa a terra - T.T.D. degli interventi difensivi individuali e di squadra in relazione alla posizione del muro a 2 giocatori
· Esercitazioni e tirocinio didattico
19. MODULO DI GIOCO 3.2.1. - Sviluppo del modulo
Analisi Tecnica e Tattica del gioco in applicazione dell'evoluzione del modulo
· Ricezione a 5 giocatori con W
· Muro a 2
19.1 Alzatore: T.T.D. dell'alzata in penetrazione (alzatore in seconda linea)
19.2 1 Schiacciatore: l'opposto (o "fuori mano") caratteristiche tecniche e tattiche del giocatore
19.3 Il Libero - caratteristiche tecniche e tattiche del giocatore e suo utilizzo
nell'economia del gioco
· 2 Schiacciatori d'ala
· 2 Centrali
19.4 T.T.D. dell'attacco in "Combinazione"
· Difesa a rete - Muro
· Difesa a terra - T.T.D. degli interventi difensivi individuali e di squadra
· Sistemi di copertura a sostegno dell'attaccante
· Esercitazioni e tirocinio didattico
20. MODULO DI GIOCO 3.2.1. - Introduzione e concetti base del Modulo di gioco 3.2.1.
Analisi Tecnica e Tattica del gioco in applicazione del Modulo, con:
20.2 T.T.D. Ricezione a 4 giocatori (a semicerchio)
20.3 T.T.D. Ricezione a 3 giocatori (in linea)
20.4 Difesa a terra - T.T.D. degli interventi difensivi individuali e di squadra
· Difesa a rete - Muro
· Sistemi di copertura a sostegno dell'attaccante
· Esercitazioni e tirocinio didattico
21. RILEVAMENTO ED ANALISI DELLA PRESTAZIONE
· Principali metodi di rilevamento della prestazione
· Elaborazione e Valutazione dati
· Elaborazione di un piano tattico
22. ALLENAMENTO E PROGRAMMAZIONE
· Generalità, con riferimento specifico alle categorie giovanili
· Storia ed evoluzione della Pallavolo
· Il campo di gioco, dimensioni e suddivisione in zone.
· Il gioco moderna
· Struttura della Federazione Italiana Pallavolo (FIPAV)
· Campionati Nazionali, Regionali e Provinciali - Attività giovanile
I FONDAMENTALI TECNICI INDIVIDUALI
INTRODUZIONE - GENERALITÀ
· Assi e piani del corpo umano
· Atteggiamenti, posizioni ed azioni degli arti superiori (A.S.), tronco ed arti inferiori (A.I.).
· Le coordinazioni motorie, con specifico riferimento al gioco della pallavolo.
1. LANCI E PRESE
Introduzione del lancio e della presa dell'attrezzo palla come elementi fondamentali da cui partire per sviluppare le varie coordinazioni ed un corretto atteggiamento posturale necessari nelle azioni di contatto con la palla.
2. PALLEGGIO: TEORIA, TECNICA E DIDATTICA
2.1. Eserciziario base
· Individuale
· senza rete
· con rete
2.2. Controlli oggettivi e soggettivi
· posizione arti superiori
· posizione tronco
· posizione arti inferiori
2.3. Errori comuni
Individuazione degli errori più frequenti: modalità e tipo di intervento correttivo
2.4. Esercizi e Giochi con solo Palleggio
· Individuali : 1 con 1 , 1 contro 1
· A coppie: 2 con 2 , 2 contro
· A Terne
3. BAGHER: TEORIA, TECNICA E DIDATTICA
3.1. Eserciziario base
· Individuale
· senza rete
· con rete
3.2. Controlli oggettivi e soggettivi
· posizione arti superiori
· posizione tronco
· posizione arti inferiori
3.3. Errori comuni
Individuazione degli errori più frequenti: modalità e tipo di intervento correttivo
3.4. Esercizi e Giochi con solo Bagher
· Bagher: continuato, senza rete, a coppie:
· Bagher: continuato, con rete in mezzo, a coppie:
· Bagher, senza rete, con:
3 o più giocatori, con rotazione continua degli stessi => dai e segui:
· Bagher continuato, con rete, con:
3 o più giocatori, con rotazione continua degli stessi => dai e segui.
· Individuali : 1 con 1 - 1 contro 1
· A coppie: 2 con 2 - 2 contro 2
· A Terne
4. ESERCIZI E GIOCHI DI COLLEGAMENTO : PALLEGGIO E BAGHER
· Individuali : 1 con 1 - 1 contro 1
· A coppie: 2 con 2 - 2 contro 2
· A Terne
· Primi elementi del gioco minivolley
· Situazioni di gara - finalità ed aspetti tattici del gioco ridotto
5. BATTUTA : TEORIA, TECNICA E DIDATTICA
· Atteggiamenti e posizioni arti superiori, tronco ed arti inferiori
· Lancio della palla
· Azione arto libero
· Colpo sulla palla
· Esercitazioni: battuta verso l'alto o in lungo
contro parete
con rete in mezzo: da vicino, da lontano (progressivamente)
5.1. Errori comuni
Individuazione degli errori più frequenti: modalità e tipo di intervento correttivo
6. BAGHER : EVOLUZIONE TECNICA E SITUAZIONALE
Teoria, tecnica e didattica del Bagher di:
· appoggio
· alzata
· rinvio
6.1. Esercitazioni tecniche analitiche e globali
· a coppie
· a terne
· di gruppo
7. BAGHER DI RICEZIONE : TEORIA, TECNICA E DIDATTICA
· posizione mani e arti superiori
· posizione busto
· posizione arti inferiori
· posizione del corpo "dietro-sotto" la palla
· spostamenti: avanti-dietro
sinistra-destra
· Attrezzi didattici facilitanti
· Esercitazioni : a 2, 3 o più allievi
7.1. Errori comuni
Individuazione degli errori più frequenti: modalità e tipo di intervento correttivo
8. ESERCIZI E GIOCHI DI COLLEGAMENTO : BATTUTA, RICEZIONE, BAGHER-PALLEGGIO
· A coppie: 2 con 2 , 2 contro 2
· A terne : 3 contro 3
· Il minivolley - Caratteristiche del gioco (regolamento FIPAV)
· Elementi di tattica
· Tornei scolastici o di società
9. ATTACCO :
TEORIA, TECNICA E DIDATTICA DELLA SCHIACCIATA DI 3° TEMPO (PALLA ALTA)
Analisi dettagliata dei singoli elementi componenti il gesto della schiacciata:
· Rincorsa
· Presalto
· Stacco
· Colpo
· Atterraggio
· Esercitazioni analitiche e globali
9.1. Errori comuni
Individuazione degli errori più frequenti: modalità e tipo di intervento correttivo
10. PALLEGGIO D'ALZATA: TEORIA, TECNICA E DIDATTICA
· Posizione in campo
· Spostamenti - posizione sotto la palla
· Esercitazioni con alzata di 3° tempo e schiacciata
10.1. Errori comuni
Individuazione degli errori più frequenti: modalità e tipo di intervento correttivo
11. DIFESA: TEORIA, TECNICA E DIDATTICA
Analisi dettagliata del movimento:
· Spostamento
· Piazzamento
· Esecuzione
· Esercitazioni varie
11.1. Errori comuni
Individuazione degli errori più frequenti: modalità e tipo di intervento correttivo
12. MURO INDIVIDUALE: TEORIA, TECNICA E DIDATTICA
· posizione in campo
· posizione mani ed arti superiori
· posizione busto ed arti inferiori
· Esecuzione muro senza palla
· Esercitazioni varie con palla
· Aspetti tecnici e tattici del muro
12.1. Errori comuni
Individuazione degli errori più frequenti: modalità e tipo di intervento correttivo
13. IL GRANDE GIOCO: 6 CONTRO 6
· Moduli di gioco
· La tecnica di squadra
· La tattica di squadra
· Il metodo
· Ricezione di squadra a 5 giocatori a W (doppia V)
· Il muro
· Fasi di gioco:
fase "punto" (squadra in battuta)
fase "cambio palla" (squadra in ricezione)
14. ATTACCO : TEORIA, TECNICA E DIDATTICA DELLA SCHIACCIATA DI 2° TEMPO
Analisi dettagliata dei singoli elementi componenti il gesto della schiacciata:
· Rincorsa
· Presalto
· Stacco
· Colpo
· Atterraggio
· Esercitazioni analitiche e globali
14.1. Errori comuni
Individuazione degli errori più frequenti: modalità e tipo di intervento correttivo
15. MODULO DI GIOCO 3.2.1. - Introduzione e concetti base
Analisi Tecnica e Tattica del gioco in applicazione del modulo
· Ricezione a 5 giocatori con W
· 2 Alzatori: alzatore in posto 3 prima linea
· 4 Schiacciatori
· Coperture a sostegno dell'attaccante
15.1. Difesa a rete - Muro individuale: ripresa T.T.D.
15.2. Difesa a terra - T.T.D. degli interventi difensivi individuali e di squadra in relazione alla posizione del muro
Esercitazioni e tirocinio didattico
15.1 Errori comuni
Individuazione degli errori più frequenti: modalità e tipo di intervento correttivo
16. MURO A 2 : TEORIA, TECNICA E DIDATTICA DEL MURO DI COPPIA
Analisi dettagliata dei singoli elementi componenti il gesto della schiacciata:
· Fase di preparazione
· Spostamento
· Raddoppio del muro
· Salto
· Azione aerea d'invasione dello spazio avversario
· Atterraggio
· Esercitazioni analitiche e globali
16.1. Errori comuni
Individuazione degli errori più frequenti: modalità e tipo di intervento correttivo
17. ATTACCO : TEORIA, TECNICA E DIDATTICA DELLA SCHIACCIATA DI 1° TEMPO
Analisi dettagliata dei singoli elementi componenti il gesto della schiacciata:
· Rincorsa
· Presalto
· Stacco
· Colpo
· Atterraggio
· Esercitazioni analitiche e globali
17.1. Errori comuni
Individuazione degli errori più frequenti: modalità e tipo di intervento correttivo
18. MODULO DI GIOCO 3.2.1. - Sviluppo del modulo
Analisi Tecnica e Tattica del gioco in applicazione dell'evoluzione del modulo
· Ricezione a W con 5 giocatori
· Muro a 2
18.1. 2 Alzatori: alzatore in posto 2
· 2 Schiacciatori d'ala - 2 Centrali: suddivisione dei ruoli (4.2.)
· Coperture a sostegno dell'attaccante
18.2. Differenziazione e scelta del ruolo, caratteristiche fisiche, tecniche e tattiche dei giocatori - Competenze ed allenamento
18.3. Difesa a rete - Muro di coppia in posto 2 o 4
18.4. Difesa a terra - T.T.D. degli interventi difensivi individuali e di squadra in relazione alla posizione del muro a 2 giocatori
· Esercitazioni e tirocinio didattico
19. MODULO DI GIOCO 3.2.1. - Sviluppo del modulo
Analisi Tecnica e Tattica del gioco in applicazione dell'evoluzione del modulo
· Ricezione a 5 giocatori con W
· Muro a 2
19.1 Alzatore: T.T.D. dell'alzata in penetrazione (alzatore in seconda linea)
19.2 1 Schiacciatore: l'opposto (o "fuori mano") caratteristiche tecniche e tattiche del giocatore
19.3 Il Libero - caratteristiche tecniche e tattiche del giocatore e suo utilizzo
nell'economia del gioco
· 2 Schiacciatori d'ala
· 2 Centrali
19.4 T.T.D. dell'attacco in "Combinazione"
· Difesa a rete - Muro
· Difesa a terra - T.T.D. degli interventi difensivi individuali e di squadra
· Sistemi di copertura a sostegno dell'attaccante
· Esercitazioni e tirocinio didattico
20. MODULO DI GIOCO 3.2.1. - Introduzione e concetti base del Modulo di gioco 3.2.1.
Analisi Tecnica e Tattica del gioco in applicazione del Modulo, con:
20.2 T.T.D. Ricezione a 4 giocatori (a semicerchio)
20.3 T.T.D. Ricezione a 3 giocatori (in linea)
20.4 Difesa a terra - T.T.D. degli interventi difensivi individuali e di squadra
· Difesa a rete - Muro
· Sistemi di copertura a sostegno dell'attaccante
· Esercitazioni e tirocinio didattico
21. RILEVAMENTO ED ANALISI DELLA PRESTAZIONE
· Principali metodi di rilevamento della prestazione
· Elaborazione e Valutazione dati
· Elaborazione di un piano tattico
22. ALLENAMENTO E PROGRAMMAZIONE
· Generalità, con riferimento specifico alle categorie giovanili
Prerequisiti
MODALITA' D'ESAME
L'esame del corso di pallavolo consiste in due parti valutate in trentesimi: una pratica ed una teorica.
La parte pratica è volta a verificare la capacità dello studente di dimostrare le varie tecniche dei fondamentali individuali.
La prova teorica consiste in uno scritto così articolato:
1. risposta a quesiti aperti che mirano ad accertare le conoscenze degli aspetti teorico-didattici della materia;
2. soluzione di esercizi di tipo applicativo riguardanti la tattica del gioco, aventi contenuti e difficoltà analoghi a quelli affrontati nelle corso delle esercitazioni.
A - PARTE PRATICA
Dimostrazione / esecuzione pratica dei fondamentali tecnici individuali sotto riportati, secondo le modalità tecniche ed operative indicate dal Docente del corso.
1 - COMBI Palleggio-Attacco-Difesa-Palleggio- Attacco 10 Ripetizioni complete CONSECUTIVE
2 - ATTACCO (in zone definite)
3 - BATTUTA (in zone definite)
Valutazione parte pratica: da 0 a 3 punti detti "BONUS".
B - TATTICA ACCERTAMENTO SCRITTO - GRAFICO Valutazione in 30.mi delle conoscenze tecnico-tattiche riferite a:
- moduli di ricezione,
- sistemi di difesa,
- copertura attacco, etc.,
relativamente al programma svolto .
C - TEORIA, TECNICA e DIDATTICA ACCERTAMENTO SCRITTO (o PROVA ORALE)
Valutazione in 30.mi delle conoscenze teoriche, tecniche e didattiche riferite a:
- Fondamentali individuali : palleggio - bagher - battuta - attacco : 1°, 2° e 3° tempo - muro - difesa a terra (acrobatica)
- Esercitazioni didattiche individuali e di gruppo
- Fondamentali di squadra
- Varianti tecniche e loro applicazione tattica nel gioco
VOTO FINALE
- Media dei voti relativi alle parti B e C, espressa in 30.mi
- Somma del voto "BONUS", relativo alla parte pratica, al voto in 30.mi di cui sopra
L'esame del corso di pallavolo consiste in due parti valutate in trentesimi: una pratica ed una teorica.
La parte pratica è volta a verificare la capacità dello studente di dimostrare le varie tecniche dei fondamentali individuali.
La prova teorica consiste in uno scritto così articolato:
1. risposta a quesiti aperti che mirano ad accertare le conoscenze degli aspetti teorico-didattici della materia;
2. soluzione di esercizi di tipo applicativo riguardanti la tattica del gioco, aventi contenuti e difficoltà analoghi a quelli affrontati nelle corso delle esercitazioni.
A - PARTE PRATICA
Dimostrazione / esecuzione pratica dei fondamentali tecnici individuali sotto riportati, secondo le modalità tecniche ed operative indicate dal Docente del corso.
1 - COMBI Palleggio-Attacco-Difesa-Palleggio- Attacco 10 Ripetizioni complete CONSECUTIVE
2 - ATTACCO (in zone definite)
3 - BATTUTA (in zone definite)
Valutazione parte pratica: da 0 a 3 punti detti "BONUS".
B - TATTICA ACCERTAMENTO SCRITTO - GRAFICO Valutazione in 30.mi delle conoscenze tecnico-tattiche riferite a:
- moduli di ricezione,
- sistemi di difesa,
- copertura attacco, etc.,
relativamente al programma svolto .
C - TEORIA, TECNICA e DIDATTICA ACCERTAMENTO SCRITTO (o PROVA ORALE)
Valutazione in 30.mi delle conoscenze teoriche, tecniche e didattiche riferite a:
- Fondamentali individuali : palleggio - bagher - battuta - attacco : 1°, 2° e 3° tempo - muro - difesa a terra (acrobatica)
- Esercitazioni didattiche individuali e di gruppo
- Fondamentali di squadra
- Varianti tecniche e loro applicazione tattica nel gioco
VOTO FINALE
- Media dei voti relativi alle parti B e C, espressa in 30.mi
- Somma del voto "BONUS", relativo alla parte pratica, al voto in 30.mi di cui sopra
Metodi didattici
Le lezioni si svolgono secondo il metodo tradizionale negli impianti sportivi.
La frequenza alle lezioni è obbligatoria.
La frequenza alle lezioni è obbligatoria.
Materiale di riferimento
BIBLIOGRAFIA
Bazan: Pallavolo didattica e gioco Edi Ermes
Paolini: La pallavolo dai giovani ai campioni Humana
Volpicella: Il manuale della pallavolo Idea libri
Guidetti: Pallavolo '91 - Il gioco - I programmi Vol. 1 e 2 Arcadia - Modena
Bosco: La preparazione fisica nella pallavolo e sviluppo della forza negli sport a
carattere esplosivo-balistico S.S.S. Roma
Teodorescu: Teoria e metodologia dei giochi sportivi S.S.S. Roma
Vari: L'insegnamento dei giochi sportivi S.S.S. Roma
Blazquez Sanchez: Avviamento agli sport di squadra S.S.S. Roma
Dispensa / Schede: a cura del Docente del corso
SITOGRAFIA INTERNET
http://portal.federvolley.it/ Federazione Italiana Pallavolo
http://www.legavolley.it/ Lega Pallavolo Maschile
http://www.legavolleyfemminile.it/ Lega Pallavolo Femminile
http://www.lombardia.federvolley.it/ Comitato Regionale Lombardo
http://www.lombardia.federvolley.it/ Comitato Provinciale Milano
http://www.fivb.org/ Federazione Internazionale Volleyball
http://www.cev.lu/ Comitato Europeo Volleyball
http://www.dallarivolley.com/ Sito Giornalistico - Tecnico e molto altro di PV
http://www.volleyball.it/ Portale Italiano di Pallavolo
http://www.fivb.org/en/technical/worldcup/men/2007/ Rassegna video Coppa del Mondo 2007
(Cliccare sui Complex I e Complex II)
Bazan: Pallavolo didattica e gioco Edi Ermes
Paolini: La pallavolo dai giovani ai campioni Humana
Volpicella: Il manuale della pallavolo Idea libri
Guidetti: Pallavolo '91 - Il gioco - I programmi Vol. 1 e 2 Arcadia - Modena
Bosco: La preparazione fisica nella pallavolo e sviluppo della forza negli sport a
carattere esplosivo-balistico S.S.S. Roma
Teodorescu: Teoria e metodologia dei giochi sportivi S.S.S. Roma
Vari: L'insegnamento dei giochi sportivi S.S.S. Roma
Blazquez Sanchez: Avviamento agli sport di squadra S.S.S. Roma
Dispensa / Schede: a cura del Docente del corso
SITOGRAFIA INTERNET
http://portal.federvolley.it/ Federazione Italiana Pallavolo
http://www.legavolley.it/ Lega Pallavolo Maschile
http://www.legavolleyfemminile.it/ Lega Pallavolo Femminile
http://www.lombardia.federvolley.it/ Comitato Regionale Lombardo
http://www.lombardia.federvolley.it/ Comitato Provinciale Milano
http://www.fivb.org/ Federazione Internazionale Volleyball
http://www.cev.lu/ Comitato Europeo Volleyball
http://www.dallarivolley.com/ Sito Giornalistico - Tecnico e molto altro di PV
http://www.volleyball.it/ Portale Italiano di Pallavolo
http://www.fivb.org/en/technical/worldcup/men/2007/ Rassegna video Coppa del Mondo 2007
(Cliccare sui Complex I e Complex II)
M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' SPORTIVE - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Docente:
Mauro Luciano
GRUPPO 2F
Periodo
annuale
Programma
INTRODUZIONE AL CORSO
· Storia ed evoluzione della Pallavolo
· Il campo di gioco, dimensioni e suddivisione in zone.
· Il gioco moderna
· Struttura della Federazione Italiana Pallavolo (FIPAV)
· Campionati Nazionali, Regionali e Provinciali - Attività giovanile
I FONDAMENTALI TECNICI INDIVIDUALI
INTRODUZIONE - GENERALITÀ
· Assi e piani del corpo umano
· Atteggiamenti, posizioni ed azioni degli arti superiori (A.S.), tronco ed arti inferiori (A.I.).
· Le coordinazioni motorie, con specifico riferimento al gioco della pallavolo.
1. LANCI E PRESE
Introduzione del lancio e della presa dell'attrezzo palla come elementi fondamentali da cui partire per sviluppare le varie coordinazioni ed un corretto atteggiamento posturale necessari nelle azioni di contatto con la palla.
2. PALLEGGIO: TEORIA, TECNICA E DIDATTICA
2.1. Eserciziario base
· Individuale
· senza rete
· con rete
2.2. Controlli oggettivi e soggettivi
· posizione arti superiori
· posizione tronco
· posizione arti inferiori
2.3. Errori comuni
Individuazione degli errori più frequenti: modalità e tipo di intervento correttivo
2.4. Esercizi e Giochi con solo Palleggio
· Individuali : 1 con 1 , 1 contro 1
· A coppie: 2 con 2 , 2 contro
· A Terne
3. BAGHER: TEORIA, TECNICA E DIDATTICA
3.1. Eserciziario base
· Individuale
· senza rete
· con rete
3.2. Controlli oggettivi e soggettivi
· posizione arti superiori
· posizione tronco
· posizione arti inferiori
3.3. Errori comuni
Individuazione degli errori più frequenti: modalità e tipo di intervento correttivo
3.4. Esercizi e Giochi con solo Bagher
· Bagher: continuato, senza rete, a coppie:
· Bagher: continuato, con rete in mezzo, a coppie:
· Bagher, senza rete, con:
3 o più giocatori, con rotazione continua degli stessi => dai e segui:
· Bagher continuato, con rete, con:
3 o più giocatori, con rotazione continua degli stessi => dai e segui.
· Individuali : 1 con 1 - 1 contro 1
· A coppie: 2 con 2 - 2 contro 2
· A Terne
4. ESERCIZI E GIOCHI DI COLLEGAMENTO : PALLEGGIO E BAGHER
· Individuali : 1 con 1 - 1 contro 1
· A coppie: 2 con 2 - 2 contro 2
· A Terne
· Primi elementi del gioco minivolley
· Situazioni di gara - finalità ed aspetti tattici del gioco ridotto
5. BATTUTA : TEORIA, TECNICA E DIDATTICA
· Atteggiamenti e posizioni arti superiori, tronco ed arti inferiori
· Lancio della palla
· Azione arto libero
· Colpo sulla palla
· Esercitazioni: battuta verso l'alto o in lungo
contro parete
con rete in mezzo: da vicino, da lontano (progressivamente)
5.1. Errori comuni
Individuazione degli errori più frequenti: modalità e tipo di intervento correttivo
6. BAGHER : EVOLUZIONE TECNICA E SITUAZIONALE
Teoria, tecnica e didattica del Bagher di:
· appoggio
· alzata
· rinvio
6.1. Esercitazioni tecniche analitiche e globali
· a coppie
· a terne
· di gruppo
7. BAGHER DI RICEZIONE : TEORIA, TECNICA E DIDATTICA
· posizione mani e arti superiori
· posizione busto
· posizione arti inferiori
· posizione del corpo "dietro-sotto" la palla
· spostamenti: avanti-dietro
sinistra-destra
· Attrezzi didattici facilitanti
· Esercitazioni : a 2, 3 o più allievi
7.1. Errori comuni
Individuazione degli errori più frequenti: modalità e tipo di intervento correttivo
8. ESERCIZI E GIOCHI DI COLLEGAMENTO : BATTUTA, RICEZIONE, BAGHER-PALLEGGIO
· A coppie: 2 con 2 , 2 contro 2
· A terne : 3 contro 3
· Il minivolley - Caratteristiche del gioco (regolamento FIPAV)
· Elementi di tattica
· Tornei scolastici o di società
9. ATTACCO :
TEORIA, TECNICA E DIDATTICA DELLA SCHIACCIATA DI 3° TEMPO (PALLA ALTA)
Analisi dettagliata dei singoli elementi componenti il gesto della schiacciata:
· Rincorsa
· Presalto
· Stacco
· Colpo
· Atterraggio
· Esercitazioni analitiche e globali
9.1. Errori comuni
Individuazione degli errori più frequenti: modalità e tipo di intervento correttivo
10. PALLEGGIO D'ALZATA: TEORIA, TECNICA E DIDATTICA
· Posizione in campo
· Spostamenti - posizione sotto la palla
· Esercitazioni con alzata di 3° tempo e schiacciata
10.1. Errori comuni
Individuazione degli errori più frequenti: modalità e tipo di intervento correttivo
11. DIFESA: TEORIA, TECNICA E DIDATTICA
Analisi dettagliata del movimento:
· Spostamento
· Piazzamento
· Esecuzione
· Esercitazioni varie
11.1. Errori comuni
Individuazione degli errori più frequenti: modalità e tipo di intervento correttivo
12. MURO INDIVIDUALE: TEORIA, TECNICA E DIDATTICA
· posizione in campo
· posizione mani ed arti superiori
· posizione busto ed arti inferiori
· Esecuzione muro senza palla
· Esercitazioni varie con palla
· Aspetti tecnici e tattici del muro
12.1. Errori comuni
Individuazione degli errori più frequenti: modalità e tipo di intervento correttivo
13. IL GRANDE GIOCO: 6 CONTRO 6
· Moduli di gioco
· La tecnica di squadra
· La tattica di squadra
· Il metodo
· Ricezione di squadra a 5 giocatori a W (doppia V)
· Il muro
· Fasi di gioco:
fase "punto" (squadra in battuta)
fase "cambio palla" (squadra in ricezione)
14. ATTACCO : TEORIA, TECNICA E DIDATTICA DELLA SCHIACCIATA DI 2° TEMPO
Analisi dettagliata dei singoli elementi componenti il gesto della schiacciata:
· Rincorsa
· Presalto
· Stacco
· Colpo
· Atterraggio
· Esercitazioni analitiche e globali
14.1. Errori comuni
Individuazione degli errori più frequenti: modalità e tipo di intervento correttivo
15. MODULO DI GIOCO 3.2.1. - Introduzione e concetti base
Analisi Tecnica e Tattica del gioco in applicazione del modulo
· Ricezione a 5 giocatori con W
· 2 Alzatori: alzatore in posto 3 prima linea
· 4 Schiacciatori
· Coperture a sostegno dell'attaccante
15.1. Difesa a rete - Muro individuale: ripresa T.T.D.
15.2. Difesa a terra - T.T.D. degli interventi difensivi individuali e di squadra in relazione alla posizione del muro
Esercitazioni e tirocinio didattico
15.1 Errori comuni
Individuazione degli errori più frequenti: modalità e tipo di intervento correttivo
16. MURO A 2 : TEORIA, TECNICA E DIDATTICA DEL MURO DI COPPIA
Analisi dettagliata dei singoli elementi componenti il gesto della schiacciata:
· Fase di preparazione
· Spostamento
· Raddoppio del muro
· Salto
· Azione aerea d'invasione dello spazio avversario
· Atterraggio
· Esercitazioni analitiche e globali
16.1. Errori comuni
Individuazione degli errori più frequenti: modalità e tipo di intervento correttivo
17. ATTACCO : TEORIA, TECNICA E DIDATTICA DELLA SCHIACCIATA DI 1° TEMPO
Analisi dettagliata dei singoli elementi componenti il gesto della schiacciata:
· Rincorsa
· Presalto
· Stacco
· Colpo
· Atterraggio
· Esercitazioni analitiche e globali
17.1. Errori comuni
Individuazione degli errori più frequenti: modalità e tipo di intervento correttivo
18. MODULO DI GIOCO 3.2.1. - Sviluppo del modulo
Analisi Tecnica e Tattica del gioco in applicazione dell'evoluzione del modulo
· Ricezione a W con 5 giocatori
· Muro a 2
18.1. 2 Alzatori: alzatore in posto 2
· 2 Schiacciatori d'ala - 2 Centrali: suddivisione dei ruoli (4.2.)
· Coperture a sostegno dell'attaccante
18.2. Differenziazione e scelta del ruolo, caratteristiche fisiche, tecniche e tattiche dei giocatori - Competenze ed allenamento
18.3. Difesa a rete - Muro di coppia in posto 2 o 4
18.4. Difesa a terra - T.T.D. degli interventi difensivi individuali e di squadra in relazione alla posizione del muro a 2 giocatori
· Esercitazioni e tirocinio didattico
19. MODULO DI GIOCO 3.2.1. - Sviluppo del modulo
Analisi Tecnica e Tattica del gioco in applicazione dell'evoluzione del modulo
· Ricezione a 5 giocatori con W
· Muro a 2
19.1 Alzatore: T.T.D. dell'alzata in penetrazione (alzatore in seconda linea)
19.2 1 Schiacciatore: l'opposto (o "fuori mano") caratteristiche tecniche e tattiche del giocatore
19.3 Il Libero - caratteristiche tecniche e tattiche del giocatore e suo utilizzo
nell'economia del gioco
· 2 Schiacciatori d'ala
· 2 Centrali
19.4 T.T.D. dell'attacco in "Combinazione"
· Difesa a rete - Muro
· Difesa a terra - T.T.D. degli interventi difensivi individuali e di squadra
· Sistemi di copertura a sostegno dell'attaccante
· Esercitazioni e tirocinio didattico
20. MODULO DI GIOCO 3.2.1. - Introduzione e concetti base del Modulo di gioco 3.2.1.
Analisi Tecnica e Tattica del gioco in applicazione del Modulo, con:
20.2 T.T.D. Ricezione a 4 giocatori (a semicerchio)
20.3 T.T.D. Ricezione a 3 giocatori (in linea)
20.4 Difesa a terra - T.T.D. degli interventi difensivi individuali e di squadra
· Difesa a rete - Muro
· Sistemi di copertura a sostegno dell'attaccante
· Esercitazioni e tirocinio didattico
21. RILEVAMENTO ED ANALISI DELLA PRESTAZIONE
· Principali metodi di rilevamento della prestazione
· Elaborazione e Valutazione dati
· Elaborazione di un piano tattico
22. ALLENAMENTO E PROGRAMMAZIONE
· Generalità, con riferimento specifico alle categorie giovanili
· Storia ed evoluzione della Pallavolo
· Il campo di gioco, dimensioni e suddivisione in zone.
· Il gioco moderna
· Struttura della Federazione Italiana Pallavolo (FIPAV)
· Campionati Nazionali, Regionali e Provinciali - Attività giovanile
I FONDAMENTALI TECNICI INDIVIDUALI
INTRODUZIONE - GENERALITÀ
· Assi e piani del corpo umano
· Atteggiamenti, posizioni ed azioni degli arti superiori (A.S.), tronco ed arti inferiori (A.I.).
· Le coordinazioni motorie, con specifico riferimento al gioco della pallavolo.
1. LANCI E PRESE
Introduzione del lancio e della presa dell'attrezzo palla come elementi fondamentali da cui partire per sviluppare le varie coordinazioni ed un corretto atteggiamento posturale necessari nelle azioni di contatto con la palla.
2. PALLEGGIO: TEORIA, TECNICA E DIDATTICA
2.1. Eserciziario base
· Individuale
· senza rete
· con rete
2.2. Controlli oggettivi e soggettivi
· posizione arti superiori
· posizione tronco
· posizione arti inferiori
2.3. Errori comuni
Individuazione degli errori più frequenti: modalità e tipo di intervento correttivo
2.4. Esercizi e Giochi con solo Palleggio
· Individuali : 1 con 1 , 1 contro 1
· A coppie: 2 con 2 , 2 contro
· A Terne
3. BAGHER: TEORIA, TECNICA E DIDATTICA
3.1. Eserciziario base
· Individuale
· senza rete
· con rete
3.2. Controlli oggettivi e soggettivi
· posizione arti superiori
· posizione tronco
· posizione arti inferiori
3.3. Errori comuni
Individuazione degli errori più frequenti: modalità e tipo di intervento correttivo
3.4. Esercizi e Giochi con solo Bagher
· Bagher: continuato, senza rete, a coppie:
· Bagher: continuato, con rete in mezzo, a coppie:
· Bagher, senza rete, con:
3 o più giocatori, con rotazione continua degli stessi => dai e segui:
· Bagher continuato, con rete, con:
3 o più giocatori, con rotazione continua degli stessi => dai e segui.
· Individuali : 1 con 1 - 1 contro 1
· A coppie: 2 con 2 - 2 contro 2
· A Terne
4. ESERCIZI E GIOCHI DI COLLEGAMENTO : PALLEGGIO E BAGHER
· Individuali : 1 con 1 - 1 contro 1
· A coppie: 2 con 2 - 2 contro 2
· A Terne
· Primi elementi del gioco minivolley
· Situazioni di gara - finalità ed aspetti tattici del gioco ridotto
5. BATTUTA : TEORIA, TECNICA E DIDATTICA
· Atteggiamenti e posizioni arti superiori, tronco ed arti inferiori
· Lancio della palla
· Azione arto libero
· Colpo sulla palla
· Esercitazioni: battuta verso l'alto o in lungo
contro parete
con rete in mezzo: da vicino, da lontano (progressivamente)
5.1. Errori comuni
Individuazione degli errori più frequenti: modalità e tipo di intervento correttivo
6. BAGHER : EVOLUZIONE TECNICA E SITUAZIONALE
Teoria, tecnica e didattica del Bagher di:
· appoggio
· alzata
· rinvio
6.1. Esercitazioni tecniche analitiche e globali
· a coppie
· a terne
· di gruppo
7. BAGHER DI RICEZIONE : TEORIA, TECNICA E DIDATTICA
· posizione mani e arti superiori
· posizione busto
· posizione arti inferiori
· posizione del corpo "dietro-sotto" la palla
· spostamenti: avanti-dietro
sinistra-destra
· Attrezzi didattici facilitanti
· Esercitazioni : a 2, 3 o più allievi
7.1. Errori comuni
Individuazione degli errori più frequenti: modalità e tipo di intervento correttivo
8. ESERCIZI E GIOCHI DI COLLEGAMENTO : BATTUTA, RICEZIONE, BAGHER-PALLEGGIO
· A coppie: 2 con 2 , 2 contro 2
· A terne : 3 contro 3
· Il minivolley - Caratteristiche del gioco (regolamento FIPAV)
· Elementi di tattica
· Tornei scolastici o di società
9. ATTACCO :
TEORIA, TECNICA E DIDATTICA DELLA SCHIACCIATA DI 3° TEMPO (PALLA ALTA)
Analisi dettagliata dei singoli elementi componenti il gesto della schiacciata:
· Rincorsa
· Presalto
· Stacco
· Colpo
· Atterraggio
· Esercitazioni analitiche e globali
9.1. Errori comuni
Individuazione degli errori più frequenti: modalità e tipo di intervento correttivo
10. PALLEGGIO D'ALZATA: TEORIA, TECNICA E DIDATTICA
· Posizione in campo
· Spostamenti - posizione sotto la palla
· Esercitazioni con alzata di 3° tempo e schiacciata
10.1. Errori comuni
Individuazione degli errori più frequenti: modalità e tipo di intervento correttivo
11. DIFESA: TEORIA, TECNICA E DIDATTICA
Analisi dettagliata del movimento:
· Spostamento
· Piazzamento
· Esecuzione
· Esercitazioni varie
11.1. Errori comuni
Individuazione degli errori più frequenti: modalità e tipo di intervento correttivo
12. MURO INDIVIDUALE: TEORIA, TECNICA E DIDATTICA
· posizione in campo
· posizione mani ed arti superiori
· posizione busto ed arti inferiori
· Esecuzione muro senza palla
· Esercitazioni varie con palla
· Aspetti tecnici e tattici del muro
12.1. Errori comuni
Individuazione degli errori più frequenti: modalità e tipo di intervento correttivo
13. IL GRANDE GIOCO: 6 CONTRO 6
· Moduli di gioco
· La tecnica di squadra
· La tattica di squadra
· Il metodo
· Ricezione di squadra a 5 giocatori a W (doppia V)
· Il muro
· Fasi di gioco:
fase "punto" (squadra in battuta)
fase "cambio palla" (squadra in ricezione)
14. ATTACCO : TEORIA, TECNICA E DIDATTICA DELLA SCHIACCIATA DI 2° TEMPO
Analisi dettagliata dei singoli elementi componenti il gesto della schiacciata:
· Rincorsa
· Presalto
· Stacco
· Colpo
· Atterraggio
· Esercitazioni analitiche e globali
14.1. Errori comuni
Individuazione degli errori più frequenti: modalità e tipo di intervento correttivo
15. MODULO DI GIOCO 3.2.1. - Introduzione e concetti base
Analisi Tecnica e Tattica del gioco in applicazione del modulo
· Ricezione a 5 giocatori con W
· 2 Alzatori: alzatore in posto 3 prima linea
· 4 Schiacciatori
· Coperture a sostegno dell'attaccante
15.1. Difesa a rete - Muro individuale: ripresa T.T.D.
15.2. Difesa a terra - T.T.D. degli interventi difensivi individuali e di squadra in relazione alla posizione del muro
Esercitazioni e tirocinio didattico
15.1 Errori comuni
Individuazione degli errori più frequenti: modalità e tipo di intervento correttivo
16. MURO A 2 : TEORIA, TECNICA E DIDATTICA DEL MURO DI COPPIA
Analisi dettagliata dei singoli elementi componenti il gesto della schiacciata:
· Fase di preparazione
· Spostamento
· Raddoppio del muro
· Salto
· Azione aerea d'invasione dello spazio avversario
· Atterraggio
· Esercitazioni analitiche e globali
16.1. Errori comuni
Individuazione degli errori più frequenti: modalità e tipo di intervento correttivo
17. ATTACCO : TEORIA, TECNICA E DIDATTICA DELLA SCHIACCIATA DI 1° TEMPO
Analisi dettagliata dei singoli elementi componenti il gesto della schiacciata:
· Rincorsa
· Presalto
· Stacco
· Colpo
· Atterraggio
· Esercitazioni analitiche e globali
17.1. Errori comuni
Individuazione degli errori più frequenti: modalità e tipo di intervento correttivo
18. MODULO DI GIOCO 3.2.1. - Sviluppo del modulo
Analisi Tecnica e Tattica del gioco in applicazione dell'evoluzione del modulo
· Ricezione a W con 5 giocatori
· Muro a 2
18.1. 2 Alzatori: alzatore in posto 2
· 2 Schiacciatori d'ala - 2 Centrali: suddivisione dei ruoli (4.2.)
· Coperture a sostegno dell'attaccante
18.2. Differenziazione e scelta del ruolo, caratteristiche fisiche, tecniche e tattiche dei giocatori - Competenze ed allenamento
18.3. Difesa a rete - Muro di coppia in posto 2 o 4
18.4. Difesa a terra - T.T.D. degli interventi difensivi individuali e di squadra in relazione alla posizione del muro a 2 giocatori
· Esercitazioni e tirocinio didattico
19. MODULO DI GIOCO 3.2.1. - Sviluppo del modulo
Analisi Tecnica e Tattica del gioco in applicazione dell'evoluzione del modulo
· Ricezione a 5 giocatori con W
· Muro a 2
19.1 Alzatore: T.T.D. dell'alzata in penetrazione (alzatore in seconda linea)
19.2 1 Schiacciatore: l'opposto (o "fuori mano") caratteristiche tecniche e tattiche del giocatore
19.3 Il Libero - caratteristiche tecniche e tattiche del giocatore e suo utilizzo
nell'economia del gioco
· 2 Schiacciatori d'ala
· 2 Centrali
19.4 T.T.D. dell'attacco in "Combinazione"
· Difesa a rete - Muro
· Difesa a terra - T.T.D. degli interventi difensivi individuali e di squadra
· Sistemi di copertura a sostegno dell'attaccante
· Esercitazioni e tirocinio didattico
20. MODULO DI GIOCO 3.2.1. - Introduzione e concetti base del Modulo di gioco 3.2.1.
Analisi Tecnica e Tattica del gioco in applicazione del Modulo, con:
20.2 T.T.D. Ricezione a 4 giocatori (a semicerchio)
20.3 T.T.D. Ricezione a 3 giocatori (in linea)
20.4 Difesa a terra - T.T.D. degli interventi difensivi individuali e di squadra
· Difesa a rete - Muro
· Sistemi di copertura a sostegno dell'attaccante
· Esercitazioni e tirocinio didattico
21. RILEVAMENTO ED ANALISI DELLA PRESTAZIONE
· Principali metodi di rilevamento della prestazione
· Elaborazione e Valutazione dati
· Elaborazione di un piano tattico
22. ALLENAMENTO E PROGRAMMAZIONE
· Generalità, con riferimento specifico alle categorie giovanili
Prerequisiti
MODALITA' D'ESAME
L'esame del corso di pallavolo consiste in due parti valutate in trentesimi: una pratica ed una teorica.
La parte pratica è volta a verificare la capacità dello studente di dimostrare le varie tecniche dei fondamentali individuali.
La prova teorica consiste in uno scritto così articolato:
1. risposta a quesiti aperti che mirano ad accertare le conoscenze degli aspetti teorico-didattici della materia;
2. soluzione di esercizi di tipo applicativo riguardanti la tattica del gioco, aventi contenuti e difficoltà analoghi a quelli affrontati nelle corso delle esercitazioni.
A - PARTE PRATICA
Dimostrazione / esecuzione pratica dei fondamentali tecnici individuali sotto riportati, secondo le modalità tecniche ed operative indicate dal Docente del corso.
1 - COMBI Palleggio-Attacco-Difesa-Palleggio- Attacco 10 Ripetizioni complete CONSECUTIVE
2 - ATTACCO (in zone definite)
3 - BATTUTA (in zone definite)
Valutazione parte pratica: da 0 a 3 punti detti "BONUS".
B - TATTICA ACCERTAMENTO SCRITTO - GRAFICO Valutazione in 30.mi delle conoscenze tecnico-tattiche riferite a:
- moduli di ricezione,
- sistemi di difesa,
- copertura attacco, etc.,
relativamente al programma svolto .
C - TEORIA, TECNICA e DIDATTICA ACCERTAMENTO SCRITTO (o PROVA ORALE)
Valutazione in 30.mi delle conoscenze teoriche, tecniche e didattiche riferite a:
- Fondamentali individuali : palleggio - bagher - battuta - attacco : 1°, 2° e 3° tempo - muro - difesa a terra (acrobatica)
- Esercitazioni didattiche individuali e di gruppo
- Fondamentali di squadra
- Varianti tecniche e loro applicazione tattica nel gioco
VOTO FINALE
- Media dei voti relativi alle parti B e C, espressa in 30.mi
- Somma del voto "BONUS", relativo alla parte pratica, al voto in 30.mi di cui sopra
L'esame del corso di pallavolo consiste in due parti valutate in trentesimi: una pratica ed una teorica.
La parte pratica è volta a verificare la capacità dello studente di dimostrare le varie tecniche dei fondamentali individuali.
La prova teorica consiste in uno scritto così articolato:
1. risposta a quesiti aperti che mirano ad accertare le conoscenze degli aspetti teorico-didattici della materia;
2. soluzione di esercizi di tipo applicativo riguardanti la tattica del gioco, aventi contenuti e difficoltà analoghi a quelli affrontati nelle corso delle esercitazioni.
A - PARTE PRATICA
Dimostrazione / esecuzione pratica dei fondamentali tecnici individuali sotto riportati, secondo le modalità tecniche ed operative indicate dal Docente del corso.
1 - COMBI Palleggio-Attacco-Difesa-Palleggio- Attacco 10 Ripetizioni complete CONSECUTIVE
2 - ATTACCO (in zone definite)
3 - BATTUTA (in zone definite)
Valutazione parte pratica: da 0 a 3 punti detti "BONUS".
B - TATTICA ACCERTAMENTO SCRITTO - GRAFICO Valutazione in 30.mi delle conoscenze tecnico-tattiche riferite a:
- moduli di ricezione,
- sistemi di difesa,
- copertura attacco, etc.,
relativamente al programma svolto .
C - TEORIA, TECNICA e DIDATTICA ACCERTAMENTO SCRITTO (o PROVA ORALE)
Valutazione in 30.mi delle conoscenze teoriche, tecniche e didattiche riferite a:
- Fondamentali individuali : palleggio - bagher - battuta - attacco : 1°, 2° e 3° tempo - muro - difesa a terra (acrobatica)
- Esercitazioni didattiche individuali e di gruppo
- Fondamentali di squadra
- Varianti tecniche e loro applicazione tattica nel gioco
VOTO FINALE
- Media dei voti relativi alle parti B e C, espressa in 30.mi
- Somma del voto "BONUS", relativo alla parte pratica, al voto in 30.mi di cui sopra
Metodi didattici
Le lezioni si svolgono secondo il metodo tradizionale negli impianti sportivi.
La frequenza alle lezioni è obbligatoria.
La frequenza alle lezioni è obbligatoria.
Materiale di riferimento
BIBLIOGRAFIA
Bazan: Pallavolo didattica e gioco Edi Ermes
Paolini: La pallavolo dai giovani ai campioni Humana
Volpicella: Il manuale della pallavolo Idea libri
Guidetti: Pallavolo '91 - Il gioco - I programmi Vol. 1 e 2 Arcadia - Modena
Bosco: La preparazione fisica nella pallavolo e sviluppo della forza negli sport a
carattere esplosivo-balistico S.S.S. Roma
Teodorescu: Teoria e metodologia dei giochi sportivi S.S.S. Roma
Vari: L'insegnamento dei giochi sportivi S.S.S. Roma
Blazquez Sanchez: Avviamento agli sport di squadra S.S.S. Roma
Dispensa / Schede: a cura del Docente del corso
SITOGRAFIA INTERNET
http://portal.federvolley.it/ Federazione Italiana Pallavolo
http://www.legavolley.it/ Lega Pallavolo Maschile
http://www.legavolleyfemminile.it/ Lega Pallavolo Femminile
http://www.lombardia.federvolley.it/ Comitato Regionale Lombardo
http://www.lombardia.federvolley.it/ Comitato Provinciale Milano
http://www.fivb.org/ Federazione Internazionale Volleyball
http://www.cev.lu/ Comitato Europeo Volleyball
http://www.dallarivolley.com/ Sito Giornalistico - Tecnico e molto altro di PV
http://www.volleyball.it/ Portale Italiano di Pallavolo
http://www.fivb.org/en/technical/worldcup/men/2007/ Rassegna video Coppa del Mondo 2007
(Cliccare sui Complex I e Complex II)
Bazan: Pallavolo didattica e gioco Edi Ermes
Paolini: La pallavolo dai giovani ai campioni Humana
Volpicella: Il manuale della pallavolo Idea libri
Guidetti: Pallavolo '91 - Il gioco - I programmi Vol. 1 e 2 Arcadia - Modena
Bosco: La preparazione fisica nella pallavolo e sviluppo della forza negli sport a
carattere esplosivo-balistico S.S.S. Roma
Teodorescu: Teoria e metodologia dei giochi sportivi S.S.S. Roma
Vari: L'insegnamento dei giochi sportivi S.S.S. Roma
Blazquez Sanchez: Avviamento agli sport di squadra S.S.S. Roma
Dispensa / Schede: a cura del Docente del corso
SITOGRAFIA INTERNET
http://portal.federvolley.it/ Federazione Italiana Pallavolo
http://www.legavolley.it/ Lega Pallavolo Maschile
http://www.legavolleyfemminile.it/ Lega Pallavolo Femminile
http://www.lombardia.federvolley.it/ Comitato Regionale Lombardo
http://www.lombardia.federvolley.it/ Comitato Provinciale Milano
http://www.fivb.org/ Federazione Internazionale Volleyball
http://www.cev.lu/ Comitato Europeo Volleyball
http://www.dallarivolley.com/ Sito Giornalistico - Tecnico e molto altro di PV
http://www.volleyball.it/ Portale Italiano di Pallavolo
http://www.fivb.org/en/technical/worldcup/men/2007/ Rassegna video Coppa del Mondo 2007
(Cliccare sui Complex I e Complex II)
M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' SPORTIVE - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Docente:
Rapetti Valter