Pallavolo di alto livello

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
42
Ore totali
SSD
M-EDF/02
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Offrire una formazione di istruttore ed allenatore per squadre giovanili e di serie che parteciperanno a campionati nazionali.
Risultati apprendimento attesi
Capacità di formare, allenare e gestire una squadra durante i vari periodi della preparazione.
Capacità di condurla tatticamente e psicologicamente per un incontro o lungo l'arco di un campionato.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
annuale

Programma
La seduta di allenamento tecnico-tattico
Il metodo analitico, sintetico e globale nel sistema di allenamento tecnico-tattico
La gestione del gruppo
L'errore nel processo di apprendimento
Allenamento specifico dell'alzatore
Allenamento specifico del ricevitore-attaccante
Allenamento specifico del centrale
Allenamento specifico dell'opposto
Allenamento specifico del libero
Lo sviluppo della tecnica attraverso l'esercizio di battuta-ricezione
L'allenamento del sistema di ricezione
L'allenamento del sistema di attacco per il cambio palla
L'allenamento del sistema di muro
Lo sviluppo della tecnica attraverso l'esercizio di difesa-ricostruzione
L'allenamento del sistema di attacco contro muro
L'allenamento del sistema di difesa e contrattacco
L'allenamento del sistema di copertura e contrattacco
L'esercizio di sintesi per l'allenamento dell'azione di cambio palla
L'esercizio di sintesi per l'allenamento dell'azione di break point
L'allenamento tattico attraverso il gioco
Tecniche di rilevamento dei dati ed analisi ed utilizzazione della scoutizzazione
Prerequisiti
Esame scritto/orale con votazione fino a 30/30 ed eventuale lode:
15 punti per un lavoro scritto a tema personale dato e corretto dall'insegnante.
15 punti, per la parte orale, sui temi svolti durante il corso.
Metodi didattici
Le lezioni si svolgono secondo il metodo tradizionale presso gli impianti sportivi.
La frequenza alle lezioni è obbligatoria.
Materiale di riferimento
TESTI CONSIGLIATI O BIBLIOGRAFIA:

1) A.Lombardozzi-G.Musella-F.Balducci-E.Barigelli - "Giochi Sportivi" Ed. Piccin 2000
2) Marisa Muzio " Sport: Flow e prestazione eccellente "
3) Bruno Bordoni " Teorie e metodiche di allenamento muscolare " - Ed. Elika 2002
4) E Bazan " Motricità tecnica e tattica della pallavolo " Ed. Piellegi 1984
5) G. Volpicella " Il manuale della pallavolo " Ed. Idea Libro 1994
6) Marco Paolini " Il nuovo sistema pallavolo " Ed.Calzetti Mariucci 2001
7) M. Mencarelli M. Merazzi " La preparazione fisica per il volley " Ed. Calzetti 2013
8) A. Cei " Allenarsi per vincere " Ed. Calzetti Mariucci 2011
9) I portali della pallavolo http://www.fipav.re.it www.federvolley.it
10) Jim Iams " Giochi competitivi a punteggio speciale per il condizionamento tattico-psicologico nel volley "
M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' SPORTIVE - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Docente: Rapetti Valter