Patogenesi e diagnostica
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
- Conoscere la struttura dei principali microrganismi patogeni per l'uomo
- Conoscere i meccanismi fisiologici di difesa dell'organismo
- Conoscere il rapporto tra microrganismi patogeni ed ospite nelle infezioni umane
- Conoscere le metodiche e dell'uso delle radiazioni
- Conoscere le metodiche della diagnostica di laboratorio
- Conoscere gli esami di laboratorio e le indagini di diagnostica per immagini tipici dei quadri patologici
- Conoscere i parametri di riferimento della diagnostica di laboratorio e della diagnostica per immagini
- Conoscere le norme di radioprotezione vigenti
- Conoscere le cause, i meccanismi patogenetici e fisiopatologici delle malattie
- Descrivere le principali alterazioni cellulari nel corso di malattie
- Conoscere il processi flogistico e di cicatrizzazione
- Conoscere i meccanismi fisiologici di difesa dell'organismo
- Conoscere il rapporto tra microrganismi patogeni ed ospite nelle infezioni umane
- Conoscere le metodiche e dell'uso delle radiazioni
- Conoscere le metodiche della diagnostica di laboratorio
- Conoscere gli esami di laboratorio e le indagini di diagnostica per immagini tipici dei quadri patologici
- Conoscere i parametri di riferimento della diagnostica di laboratorio e della diagnostica per immagini
- Conoscere le norme di radioprotezione vigenti
- Conoscere le cause, i meccanismi patogenetici e fisiopatologici delle malattie
- Descrivere le principali alterazioni cellulari nel corso di malattie
- Conoscere il processi flogistico e di cicatrizzazione
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Sezione: Busto Arsizio
Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame scritto risposte chiuse.
Esame scritto risposte chiuse.
Biochimica clinica e biologia molecolare clinica
Programma
Programma del modulo:
Biochimica Clinica: introduzione, scopi, definizioni
Livelli di intervento del laboratorio. Tipi di esami
Campione di sangue, campione di urine
Altri tipi di campione biologico
Concetto di variabilità totale; Variabilità biologica e fattori che la influenzano
Preparazione del soggetto/paziente
Variabilità pre-analitica: campionamento, conservazione, trasporto consegna
Criteri di accettabilità di un campione biologico
Variabilità analitica
Tipi di errori. Attendibilità di un metodo di dosaggio
Controlli di qualità
Variabilità post-analitica: refertazione
Valori di riferimento
I goals analitici e la differenza critica
Logica diagnostica: sensibilità e specificità clinica, valori predittivi
Approfondimento di alcuni argomenti a scelta del docente (studio dell'emostasi e trombosi con particolare riguardo al monitoraggio delle terapie anticoagulanti; studio delle proteine del siero)
Biochimica Clinica: introduzione, scopi, definizioni
Livelli di intervento del laboratorio. Tipi di esami
Campione di sangue, campione di urine
Altri tipi di campione biologico
Concetto di variabilità totale; Variabilità biologica e fattori che la influenzano
Preparazione del soggetto/paziente
Variabilità pre-analitica: campionamento, conservazione, trasporto consegna
Criteri di accettabilità di un campione biologico
Variabilità analitica
Tipi di errori. Attendibilità di un metodo di dosaggio
Controlli di qualità
Variabilità post-analitica: refertazione
Valori di riferimento
I goals analitici e la differenza critica
Logica diagnostica: sensibilità e specificità clinica, valori predittivi
Approfondimento di alcuni argomenti a scelta del docente (studio dell'emostasi e trombosi con particolare riguardo al monitoraggio delle terapie anticoagulanti; studio delle proteine del siero)
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali e interattive.
Lezioni frontali e interattive.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Tischeler J. Biochimica clinica. Il quadro d'insieme. Milano: Ed. Piccin; 2015
Tischeler J. Biochimica clinica. Il quadro d'insieme. Milano: Ed. Piccin; 2015
Patologia generale
Programma
Programma del modulo:
Introduzione all'epigenetica
Concetto di malattia: eziologia e patogenesi
Patologia cellulare (necrosi ed apoptosi)
Patologia da accumulo (steatosi e amiloidosi)
Immunologia (umorale e cellulo-mediata) e immunopatologia
Infiammazione acuta (marginazione e chemiotassi, fagocitosi, mediatori dell'infiammazione, reazioni sistemiche)
Infiammazione cronica
Cicatrizzazione e guarigione delle ferite
Aterosclerosi
Tumori (tumori benigni e maligni, oncogeni, oncosopressori, metastasi)
Anemie e patologie del globulo rosso
Patologia dell'emocoagulazione
Introduzione all'epigenetica
Concetto di malattia: eziologia e patogenesi
Patologia cellulare (necrosi ed apoptosi)
Patologia da accumulo (steatosi e amiloidosi)
Immunologia (umorale e cellulo-mediata) e immunopatologia
Infiammazione acuta (marginazione e chemiotassi, fagocitosi, mediatori dell'infiammazione, reazioni sistemiche)
Infiammazione cronica
Cicatrizzazione e guarigione delle ferite
Aterosclerosi
Tumori (tumori benigni e maligni, oncogeni, oncosopressori, metastasi)
Anemie e patologie del globulo rosso
Patologia dell'emocoagulazione
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali e interattive.
Lezioni frontali e interattive.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Pontieri G.M. Elementi di Patologia generale e Fisiopatologia generale - Per i corsi di laurea in professioni sanitarie . Padova: Ed. Piccin; 2018
Pontieri G.M. Elementi di Patologia generale e Fisiopatologia generale - Per i corsi di laurea in professioni sanitarie . Padova: Ed. Piccin; 2018
Microbiologia e microbiologia clinica
Programma
Programma del modulo:
Principali differenze esistenti nelle cellule dei microrganismi procarioti ed eucarioti tra la struttura, l'organizzazione e le modalità di riproduzione - Differenze tra microrganismi e virus ( trattato anche in scienze di base).
Modalità di trasmissione (verticale ed orizzontale) dei microrganismi e dei virus ed importanza dei veicoli e dei vettori - Principali caratteristiche di patogenicità e virulenza dei microrganismi
Principali interazioni ospite - agente infettivo: Colonizzazione, simbiosi, commensalismo, infezione e malattia - Fattori dell'ospite in grado di influenzare il processo infettivo
Principali procedure di sterilizzazione e disinfezione - Meccanismo d'azione dei disinfettanti e principali applicazioni ( trattato anche in scienze della prevenzione).
Criteri per il prelievo e il trasporto dei campioni biologici per la diagnosi microbiologica in laboratorio - Diagnosi diretta ed indiretta di Infezione
Principali indagini microbiologiche dirette ed indirette - Indagini diagnostiche in rapporto alla fase di infezione (recente, regressa o cronica) ed all'orientamento terapeutico (saggi di sensibilità ai farmaci antimicrobici)
Ultrastruttura e funzioni dei diversi componenti della cellula batterica, composizione chimica e nella struttura della parete cellulare dei batteri gram positivi e gram negativi, riproduzione.
Meccanismo d'azione dei farmaci antibatterici inibitori della sintesi della parete cellulare, delle funzioni della membrana citoplasmatica, della sintesi proteica e degli acidi nucleici e meccanismi microbici di farmaco-resistenza.
Morfologia, ultrastruttura e funzione dei componenti della cellula fungina, riproduzione sessuata e asessuata -Principali farmaci ad attività antifungina, meccanismo d'azione e possibile sviluppo di resistenza - Morfologia, rapporto strutture - funzioni, e modalità di riproduzione nei protozoi
Origine, organizzazione e modalità di replicazione dei virus animali - Infezione virale persistente, lenta, latente - Principali farmaci antivirali e meccanismi d'azione
Microbiota residente normale del corpo umano e composizione nei vari apparati
Caratteristiche di: Staphylococcus aureus, stafilococchi coagulasi negativi, Streptococcus spp, neisserie patogene, enterobatteri, bacilli sporigeni, micobatteri
Caratteristiche morfologiche, colturali e di patogenicità dei principali agenti fungini con particolare riferimento ai generi Candida, Cryptococcus ed Aspergillus
Cenni sui principali protozoi di interesse umano
Principali agenti di infezioni virali (Herpesviridae, Orthomyxoviridae, Paramyxoviridae, Picornaviridae) Retroviridae e virus epatici).
Le infezioni nosocomiali : definizione, fattori di rischio e principali patogeni
Principali differenze esistenti nelle cellule dei microrganismi procarioti ed eucarioti tra la struttura, l'organizzazione e le modalità di riproduzione - Differenze tra microrganismi e virus ( trattato anche in scienze di base).
Modalità di trasmissione (verticale ed orizzontale) dei microrganismi e dei virus ed importanza dei veicoli e dei vettori - Principali caratteristiche di patogenicità e virulenza dei microrganismi
Principali interazioni ospite - agente infettivo: Colonizzazione, simbiosi, commensalismo, infezione e malattia - Fattori dell'ospite in grado di influenzare il processo infettivo
Principali procedure di sterilizzazione e disinfezione - Meccanismo d'azione dei disinfettanti e principali applicazioni ( trattato anche in scienze della prevenzione).
Criteri per il prelievo e il trasporto dei campioni biologici per la diagnosi microbiologica in laboratorio - Diagnosi diretta ed indiretta di Infezione
Principali indagini microbiologiche dirette ed indirette - Indagini diagnostiche in rapporto alla fase di infezione (recente, regressa o cronica) ed all'orientamento terapeutico (saggi di sensibilità ai farmaci antimicrobici)
Ultrastruttura e funzioni dei diversi componenti della cellula batterica, composizione chimica e nella struttura della parete cellulare dei batteri gram positivi e gram negativi, riproduzione.
Meccanismo d'azione dei farmaci antibatterici inibitori della sintesi della parete cellulare, delle funzioni della membrana citoplasmatica, della sintesi proteica e degli acidi nucleici e meccanismi microbici di farmaco-resistenza.
Morfologia, ultrastruttura e funzione dei componenti della cellula fungina, riproduzione sessuata e asessuata -Principali farmaci ad attività antifungina, meccanismo d'azione e possibile sviluppo di resistenza - Morfologia, rapporto strutture - funzioni, e modalità di riproduzione nei protozoi
Origine, organizzazione e modalità di replicazione dei virus animali - Infezione virale persistente, lenta, latente - Principali farmaci antivirali e meccanismi d'azione
Microbiota residente normale del corpo umano e composizione nei vari apparati
Caratteristiche di: Staphylococcus aureus, stafilococchi coagulasi negativi, Streptococcus spp, neisserie patogene, enterobatteri, bacilli sporigeni, micobatteri
Caratteristiche morfologiche, colturali e di patogenicità dei principali agenti fungini con particolare riferimento ai generi Candida, Cryptococcus ed Aspergillus
Cenni sui principali protozoi di interesse umano
Principali agenti di infezioni virali (Herpesviridae, Orthomyxoviridae, Paramyxoviridae, Picornaviridae) Retroviridae e virus epatici).
Le infezioni nosocomiali : definizione, fattori di rischio e principali patogeni
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali e interattive.
Lezioni frontali e interattive.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
De Grazia S., Ferraro D., Giammanco G. Microbiologia e microbiologia clinica per infermieri. Milano: Pearson; 2012
De Grazia S., Ferraro D., Giammanco G. Microbiologia e microbiologia clinica per infermieri. Milano: Pearson; 2012
Diagnostica per immagini e radioterapia
Programma
Programma del modulo:
Basi fisiche, principi di radiobiologia
Radioprotezione degli Operatori
Radiodiagnostica: indicazioni e controindicazioni alle procedure diagnostiche e interventistiche; radioprotezione dei Pazienti
Medicina Nucleare: indicazioni e controindicazioni alle procedure diagnostiche e terapeutiche; radioprotezione dei Pazienti
Radioterapia: indicazioni e controindicazioni alle procedure terapeutiche; radioprotezione dei Pazienti
Basi fisiche, principi di radiobiologia
Radioprotezione degli Operatori
Radiodiagnostica: indicazioni e controindicazioni alle procedure diagnostiche e interventistiche; radioprotezione dei Pazienti
Medicina Nucleare: indicazioni e controindicazioni alle procedure diagnostiche e terapeutiche; radioprotezione dei Pazienti
Radioterapia: indicazioni e controindicazioni alle procedure terapeutiche; radioprotezione dei Pazienti
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali e interattive.
Lezioni frontali e interattive.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Giovagnorio F. Manuale di diagnostica per immagini nella pratica medica Milano: Editore: Esculapio. 2017
Giovagnorio F. Manuale di diagnostica per immagini nella pratica medica Milano: Editore: Esculapio. 2017
Moduli o unità didattiche
Biochimica clinica e biologia molecolare clinica
BIO/12 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA - CFU: 1
Lezioni in teledidattica: 15 ore
Docente:
Gioia Francesco
Diagnostica per immagini e radioterapia
MED/36 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Della Bosca Elisa
Microbiologia e microbiologia clinica
MED/07 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA - CFU: 2
Lezioni: 30 ore
Docente:
Pierdomenico Sandro
Patologia generale
MED/04 - PATOLOGIA GENERALE - CFU: 2
Lezioni: 30 ore
Docente:
Capra Riccardo
Sezione: Cernusco sul Naviglio
Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Prova scritta con domande a risposta multipla e domande aperte.
Prova scritta con domande a risposta multipla e domande aperte.
Biochimica clinica e biologia molecolare clinica
Programma
Programma del modulo:
- Biochimica Clinica: introduzione, scopi, definizioni.
- Livelli di intervento del laboratorio. Tipi di esami.
- Campione di sangue, campione di urine.
- Altri tipi di campione biologico.
- Concetto di variabilità totale; Variabilità biologica e fattori che la influenzano.
- Preparazione del soggetto/paziente.
- Variabilità pre-analitica: campionamento, conservazione, trasporto consegna.
- Criteri di accettabilità di un campione biologico.
- Variabilità analitica.
- Tipi di errori. Attendibilità di un metodo di dosaggio.
- Controlli di qualità.
- Variabilità post-analitica: refertazione.
- Valori di riferimento.
- I goals analitici e la differenza critica.
- Logica diagnostica: sensibilità e specificità clinica, valori predittivi.
- Approfondimento di alcuni argomenti a scelta del docente (studio dell'emostasi e trombosi con particolare riguardo al monitoraggio delle terapie anticoagulanti; studio delle proteine del siero).
- Biochimica Clinica: introduzione, scopi, definizioni.
- Livelli di intervento del laboratorio. Tipi di esami.
- Campione di sangue, campione di urine.
- Altri tipi di campione biologico.
- Concetto di variabilità totale; Variabilità biologica e fattori che la influenzano.
- Preparazione del soggetto/paziente.
- Variabilità pre-analitica: campionamento, conservazione, trasporto consegna.
- Criteri di accettabilità di un campione biologico.
- Variabilità analitica.
- Tipi di errori. Attendibilità di un metodo di dosaggio.
- Controlli di qualità.
- Variabilità post-analitica: refertazione.
- Valori di riferimento.
- I goals analitici e la differenza critica.
- Logica diagnostica: sensibilità e specificità clinica, valori predittivi.
- Approfondimento di alcuni argomenti a scelta del docente (studio dell'emostasi e trombosi con particolare riguardo al monitoraggio delle terapie anticoagulanti; studio delle proteine del siero).
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Banfi G., Barassi A., Caimi L. Biochimica clinica. Quiz ragionati.Milano: Edi. Ermes; 2010.
Banfi G., Barassi A., Caimi L. Biochimica clinica. Quiz ragionati.Milano: Edi. Ermes; 2010.
Patologia generale
Programma
Programma del modulo:
- Introduzione all'epigenetica.
- Concetto di malattia: eziologia e patogenesi.
- Patologia cellulare (necrosi ed apoptosi).
- Patologia da accumulo (steatosi e amiloidosi).
- Immunologia (umorale e cellulo-mediata) e immunopatologia.
- Infiammazione acuta (marginazione e chemiotassi, fagocitosi, mediatori dell'infiammazione, reazioni sistemiche).
- Infiammazione cronica.
- Cicatrizzazione e guarigione delle ferite.
- Aterosclerosi.
- Tumori (tumori benigni e maligni, oncogeni, oncosopressori, metastasi).
- Anemie e patologie del globulo rosso.
- Patologia dell'emocoagulazione.
- Introduzione all'epigenetica.
- Concetto di malattia: eziologia e patogenesi.
- Patologia cellulare (necrosi ed apoptosi).
- Patologia da accumulo (steatosi e amiloidosi).
- Immunologia (umorale e cellulo-mediata) e immunopatologia.
- Infiammazione acuta (marginazione e chemiotassi, fagocitosi, mediatori dell'infiammazione, reazioni sistemiche).
- Infiammazione cronica.
- Cicatrizzazione e guarigione delle ferite.
- Aterosclerosi.
- Tumori (tumori benigni e maligni, oncogeni, oncosopressori, metastasi).
- Anemie e patologie del globulo rosso.
- Patologia dell'emocoagulazione.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Pontieri G.M., Russo M.A., Frati L. Patologia generale e fisiopatologia generale. Padova: Piccin-Nuova Libraria; 2015.
Maier J.A.M. Mariotti M. Elementi di Patologia Generale e fisiopatologia; Milano: McGraw Hill; 2014.
Pontieri G.M., Russo M.A., Frati L. Patologia generale e fisiopatologia generale. Padova: Piccin-Nuova Libraria; 2015.
Maier J.A.M. Mariotti M. Elementi di Patologia Generale e fisiopatologia; Milano: McGraw Hill; 2014.
Microbiologia e microbiologia clinica
Programma
Programma del modulo:
- Principali differenze esistenti nelle cellule dei microrganismi procarioti ed eucarioti tra la struttura, l'organizzazione e le modalità di riproduzione - Differenze tra microrganismi e virus (trattato anche in scienze di base).
- Modalità di trasmissione (verticale ed orizzontale) dei microrganismi e dei virus ed importanza dei veicoli e dei vettori - Principali caratteristiche di patogenicità e virulenza dei microrganismi.
- Principali interazioni ospite-agente infettivo: Colonizzazione, simbiosi, commensalismo, infezione e malattia - Fattori dell'ospite in grado di influenzare il processo infettivo.
- Principali procedure di sterilizzazione e disinfezione - Meccanismo d'azione dei disinfettanti e principali applicazioni (trattato anche in scienze della prevenzione).
- Criteri per il prelievo e il trasporto dei campioni biologici per la diagnosi microbiologica in laboratorio - Diagnosi diretta ed indiretta di Infezione.
- Principali indagini microbiologiche dirette ed indirette - Indagini diagnostiche in rapporto alla fase di infezione (recente, pregressa o cronica) ed all'orientamento terapeutico (saggi di sensibilità ai farmaci antimicrobici).
- Ultrastruttura e funzioni dei diversi componenti della cellula batterica, composizione chimica e nella struttura della parete cellulare dei batteri gram positivi e gram negativi, riproduzione.
- Meccanismo d'azione dei farmaci antibatterici inibitori della sintesi della parete cellulare, delle funzioni della membrana citoplasmatica, della sintesi proteica e degli acidi nucleici e meccanismi microbici di farmaco-resistenza.
- Morfologia, ultrastruttura e funzione dei componenti della cellula fungina, riproduzione sessuata e asessuata -Principali farmaci ad attività antifungina, meccanismo d'azione e possibile sviluppo di resistenza - Morfologia, rapporto strutture - funzioni, e modalità di riproduzione nei protozoi.
- Origine, organizzazione e modalità di replicazione dei virus animali - Infezione virale persistente, lenta, latente - Principali farmaci antivirali e meccanismi d'azione.
- Microbiota residente normale del corpo umano e composizione nei vari apparati.
- Caratteristiche di: Staphylococcus aureus, stafilococchi coagulasi negativi, Streptococcus spp, neisserie patogene, enterobatteri, bacilli sporigeni, micobatteri.
- Caratteristiche morfologiche, colturali e di patogenicità dei principali agenti fungini con particolare riferimento ai generi Candida, Cryptococcus ed Aspergillus.
- Cenni sui principali protozoi di interesse umano.
- Principali agenti di infezioni virali (Herpesviridae, Orthomyxoviridae, Paramyxoviridae, Picornaviridae) Retroviridae e virus epatici).
- Le infezioni nosocomiali: definizione, fattori di rischio e principali patogeni.
- Principali differenze esistenti nelle cellule dei microrganismi procarioti ed eucarioti tra la struttura, l'organizzazione e le modalità di riproduzione - Differenze tra microrganismi e virus (trattato anche in scienze di base).
- Modalità di trasmissione (verticale ed orizzontale) dei microrganismi e dei virus ed importanza dei veicoli e dei vettori - Principali caratteristiche di patogenicità e virulenza dei microrganismi.
- Principali interazioni ospite-agente infettivo: Colonizzazione, simbiosi, commensalismo, infezione e malattia - Fattori dell'ospite in grado di influenzare il processo infettivo.
- Principali procedure di sterilizzazione e disinfezione - Meccanismo d'azione dei disinfettanti e principali applicazioni (trattato anche in scienze della prevenzione).
- Criteri per il prelievo e il trasporto dei campioni biologici per la diagnosi microbiologica in laboratorio - Diagnosi diretta ed indiretta di Infezione.
- Principali indagini microbiologiche dirette ed indirette - Indagini diagnostiche in rapporto alla fase di infezione (recente, pregressa o cronica) ed all'orientamento terapeutico (saggi di sensibilità ai farmaci antimicrobici).
- Ultrastruttura e funzioni dei diversi componenti della cellula batterica, composizione chimica e nella struttura della parete cellulare dei batteri gram positivi e gram negativi, riproduzione.
- Meccanismo d'azione dei farmaci antibatterici inibitori della sintesi della parete cellulare, delle funzioni della membrana citoplasmatica, della sintesi proteica e degli acidi nucleici e meccanismi microbici di farmaco-resistenza.
- Morfologia, ultrastruttura e funzione dei componenti della cellula fungina, riproduzione sessuata e asessuata -Principali farmaci ad attività antifungina, meccanismo d'azione e possibile sviluppo di resistenza - Morfologia, rapporto strutture - funzioni, e modalità di riproduzione nei protozoi.
- Origine, organizzazione e modalità di replicazione dei virus animali - Infezione virale persistente, lenta, latente - Principali farmaci antivirali e meccanismi d'azione.
- Microbiota residente normale del corpo umano e composizione nei vari apparati.
- Caratteristiche di: Staphylococcus aureus, stafilococchi coagulasi negativi, Streptococcus spp, neisserie patogene, enterobatteri, bacilli sporigeni, micobatteri.
- Caratteristiche morfologiche, colturali e di patogenicità dei principali agenti fungini con particolare riferimento ai generi Candida, Cryptococcus ed Aspergillus.
- Cenni sui principali protozoi di interesse umano.
- Principali agenti di infezioni virali (Herpesviridae, Orthomyxoviridae, Paramyxoviridae, Picornaviridae) Retroviridae e virus epatici).
- Le infezioni nosocomiali: definizione, fattori di rischio e principali patogeni.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
De Grazia S., Ferraro D., Giammanco G. Microbiologia Clinica per Infermieri. Milano: Pearson; 2012.
Cevenini R., Sambri V. Microbiologia e Microbiologia clinica. Padova: Piccin; 2004.
De Grazia S., Ferraro D., Giammanco G. Microbiologia Clinica per Infermieri. Milano: Pearson; 2012.
Cevenini R., Sambri V. Microbiologia e Microbiologia clinica. Padova: Piccin; 2004.
Diagnostica per immagini e radioterapia
Programma
Programma del modulo:
- Basi fisiche, principi di radiobiologia.
- Radioprotezione degli Operatori.
- Radiodiagnostica: indicazioni e controindicazioni alle procedure diagnostiche e interventistiche; radioprotezione dei Pazienti.
- Medicina Nucleare: indicazioni e controindicazioni alle procedure diagnostiche e terapeutiche; radioprotezione dei Pazienti.
- Radioterapia: indicazioni e controindicazioni alle procedure terapeutiche.
- Radioprotezione dei Pazienti.
- Basi fisiche, principi di radiobiologia.
- Radioprotezione degli Operatori.
- Radiodiagnostica: indicazioni e controindicazioni alle procedure diagnostiche e interventistiche; radioprotezione dei Pazienti.
- Medicina Nucleare: indicazioni e controindicazioni alle procedure diagnostiche e terapeutiche; radioprotezione dei Pazienti.
- Radioterapia: indicazioni e controindicazioni alle procedure terapeutiche.
- Radioprotezione dei Pazienti.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Di Guglielmo L., Calliada F., Dore R. Radiologia e diagnostica per immagini. Bologna: Minerva; 2012.
Passariello R., Simonetti G. Compendio di radiologia. Napoli: Idelson-Gnocchi; 2010.
Di Guglielmo L., Calliada F., Dore R. Radiologia e diagnostica per immagini. Bologna: Minerva; 2012.
Passariello R., Simonetti G. Compendio di radiologia. Napoli: Idelson-Gnocchi; 2010.
Moduli o unità didattiche
Biochimica clinica e biologia molecolare clinica
BIO/12 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA - CFU: 1
Lezioni in teledidattica: 15 ore
Docente:
Capitanio Daniele
Diagnostica per immagini e radioterapia
MED/36 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Secchi Francesco
Microbiologia e microbiologia clinica
MED/07 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA - CFU: 2
Lezioni: 30 ore
Docente:
Bianchi Emanuela
Patologia generale
MED/04 - PATOLOGIA GENERALE - CFU: 2
Lezioni: 30 ore
Docente:
Mascherpa Mauro
Sezione: Crema
Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Test scritto e Prova orale.
Test scritto e Prova orale.
Biochimica clinica e biologia molecolare clinica
Programma
Programma del modulo:
- Biochimica Clinica: introduzione, scopi, definizioni
- Livelli di intervento del laboratorio. Tipi di esami
- Campione di sangue, campione di urine
- Altri tipi di campione biologico
- Concetto di variabilità totale; Variabilità biologica e fattori che la influenzano
- Preparazione del soggetto/paziente
- Variabilità pre-analitica: campionamento, conservazione, trasporto consegna
- Criteri di accettabilità di un campione biologico
- Variabilità analitica
- Tipi di errori. Attendibilità di un metodo di dosaggio
- Controlli di qualità
- Variabilità post-analitica: refertazione
- Valori di riferimento
- I goals analitici e la differenza critica
- Logica diagnostica: sensibilità e specificità clinica, valori predittivi
- Approfondimento di alcuni argomenti a scelta del docente (studio dell'emostasi e trombosi con particolare riguardo al monitoraggio delle terapie anticoagulanti; studio delle proteine del siero).
- Biochimica Clinica: introduzione, scopi, definizioni
- Livelli di intervento del laboratorio. Tipi di esami
- Campione di sangue, campione di urine
- Altri tipi di campione biologico
- Concetto di variabilità totale; Variabilità biologica e fattori che la influenzano
- Preparazione del soggetto/paziente
- Variabilità pre-analitica: campionamento, conservazione, trasporto consegna
- Criteri di accettabilità di un campione biologico
- Variabilità analitica
- Tipi di errori. Attendibilità di un metodo di dosaggio
- Controlli di qualità
- Variabilità post-analitica: refertazione
- Valori di riferimento
- I goals analitici e la differenza critica
- Logica diagnostica: sensibilità e specificità clinica, valori predittivi
- Approfondimento di alcuni argomenti a scelta del docente (studio dell'emostasi e trombosi con particolare riguardo al monitoraggio delle terapie anticoagulanti; studio delle proteine del siero).
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali e didattica interattiva
Lezioni frontali e didattica interattiva
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Laposata M. Medicina di Laboratorio. Milano: Piccin, 2012.
Laposata M. Medicina di Laboratorio. Milano: Piccin, 2012.
Patologia generale
Programma
Programma del modulo:
- Introduzione all'epigenetica
- Concetto di malattia: eziologia e patogenesi
- Patologia cellulare (necrosi ed apoptosi)
- Patologia da accumulo (steatosi e amiloidosi)
- Immunologia (umorale e cellulo-mediata) e immunopatologia
- Infiammazione acuta (marginazione e chemiotassi, fagocitosi, mediatori dell'infiammazione, reazioni sistemiche)
- Infiammazione cronica
- Cicatrizzazione e guarigione delle ferite
- Aterosclerosi
- Tumori (tumori benigni e maligni, oncogeni, oncosopressori, metastasi)
- Anemie e patologie del globulo rosso
- Patologia dell'emocoagulazione.
- Introduzione all'epigenetica
- Concetto di malattia: eziologia e patogenesi
- Patologia cellulare (necrosi ed apoptosi)
- Patologia da accumulo (steatosi e amiloidosi)
- Immunologia (umorale e cellulo-mediata) e immunopatologia
- Infiammazione acuta (marginazione e chemiotassi, fagocitosi, mediatori dell'infiammazione, reazioni sistemiche)
- Infiammazione cronica
- Cicatrizzazione e guarigione delle ferite
- Aterosclerosi
- Tumori (tumori benigni e maligni, oncogeni, oncosopressori, metastasi)
- Anemie e patologie del globulo rosso
- Patologia dell'emocoagulazione.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali e didattica interattiva
Lezioni frontali e didattica interattiva
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Pontieri G.M. Elementi di Patologia Generale (per i corsi di Laurea in Professioni Sanitarie). Milano: Piccin 2011.
Pontieri G.M. Elementi di Patologia Generale (per i corsi di Laurea in Professioni Sanitarie). Milano: Piccin 2011.
Microbiologia e microbiologia clinica
Programma
Programma del modulo:
- Principali differenze esistenti nelle cellule dei microrganismi procarioti ed eucarioti tra la struttura, l'organizzazione e le modalità di riproduzione - Differenze tra microrganismi e virus ( trattato anche in scienze di base).
- Modalità di trasmissione (verticale ed orizzontale) dei microrganismi e dei virus ed importanza dei veicoli e dei vettori - Principali caratteristiche di patogenicità e virulenza dei microrganismi
- Principali interazioni ospite - agente infettivo: Colonizzazione, simbiosi, commensalismo, infezione e malattia - Fattori dell'ospite in grado di influenzare il processo infettivo
- Principali procedure di sterilizzazione e disinfezione - Meccanismo d'azione dei disinfettanti e principali applicazioni ( trattato anche in scienze della prevenzione).
- Criteri per il prelievo e il trasporto dei campioni biologici per la diagnosi microbiologica in laboratorio - Diagnosi diretta ed indiretta di Infezione
- Principali indagini microbiologiche dirette ed indirette - Indagini diagnostiche in rapporto alla fase di infezione (recente, regressa o cronica) ed all'orientamento terapeutico (saggi di sensibilità ai farmaci antimicrobici)
- Ultrastruttura e funzioni dei diversi componenti della cellula batterica, composizione chimica e nella struttura della parete cellulare dei batteri gram positivi e gram negativi, riproduzione.
- Meccanismo d'azione dei farmaci antibatterici inibitori della sintesi della parete cellulare, delle funzioni della membrana citoplasmatica, della sintesi proteica e degli acidi nucleici e meccanismi microbici di farmaco-resistenza.
- Morfologia, ultrastruttura e funzione dei componenti della cellula fungina, riproduzione sessuata e asessuata -Principali farmaci ad attività antifungina, meccanismo d'azione e possibile sviluppo di resistenza - Morfologia, rapporto strutture - funzioni, e modalità di riproduzione nei protozoi
- Origine, organizzazione e modalità di replicazione dei virus animali - Infezione virale persistente, lenta, latente - Principali farmaci antivirali e meccanismi d'azione
- Microbiota residente normale del corpo umano e composizione nei vari apparati
- Caratteristiche di: Staphylococcus aureus, stafilococchi coagulasi negativi, Streptococcus spp, neisserie patogene, enterobatteri, bacilli sporigeni, micobatteri
- Caratteristiche morfologiche, colturali e di patogenicità dei principali agenti fungini con particolare riferimento ai generi Candida, Cryptococcus ed Aspergillus
- Cenni sui principali protozoi di interesse umano
- Principali agenti di infezioni virali (Herpesviridae, Orthomyxoviridae, Paramyxoviridae, Picornaviridae) Retroviridae e virus epatici).
- Le infezioni nosocomiali : definizione, fattori di rischio e principali patogeni.
- Principali differenze esistenti nelle cellule dei microrganismi procarioti ed eucarioti tra la struttura, l'organizzazione e le modalità di riproduzione - Differenze tra microrganismi e virus ( trattato anche in scienze di base).
- Modalità di trasmissione (verticale ed orizzontale) dei microrganismi e dei virus ed importanza dei veicoli e dei vettori - Principali caratteristiche di patogenicità e virulenza dei microrganismi
- Principali interazioni ospite - agente infettivo: Colonizzazione, simbiosi, commensalismo, infezione e malattia - Fattori dell'ospite in grado di influenzare il processo infettivo
- Principali procedure di sterilizzazione e disinfezione - Meccanismo d'azione dei disinfettanti e principali applicazioni ( trattato anche in scienze della prevenzione).
- Criteri per il prelievo e il trasporto dei campioni biologici per la diagnosi microbiologica in laboratorio - Diagnosi diretta ed indiretta di Infezione
- Principali indagini microbiologiche dirette ed indirette - Indagini diagnostiche in rapporto alla fase di infezione (recente, regressa o cronica) ed all'orientamento terapeutico (saggi di sensibilità ai farmaci antimicrobici)
- Ultrastruttura e funzioni dei diversi componenti della cellula batterica, composizione chimica e nella struttura della parete cellulare dei batteri gram positivi e gram negativi, riproduzione.
- Meccanismo d'azione dei farmaci antibatterici inibitori della sintesi della parete cellulare, delle funzioni della membrana citoplasmatica, della sintesi proteica e degli acidi nucleici e meccanismi microbici di farmaco-resistenza.
- Morfologia, ultrastruttura e funzione dei componenti della cellula fungina, riproduzione sessuata e asessuata -Principali farmaci ad attività antifungina, meccanismo d'azione e possibile sviluppo di resistenza - Morfologia, rapporto strutture - funzioni, e modalità di riproduzione nei protozoi
- Origine, organizzazione e modalità di replicazione dei virus animali - Infezione virale persistente, lenta, latente - Principali farmaci antivirali e meccanismi d'azione
- Microbiota residente normale del corpo umano e composizione nei vari apparati
- Caratteristiche di: Staphylococcus aureus, stafilococchi coagulasi negativi, Streptococcus spp, neisserie patogene, enterobatteri, bacilli sporigeni, micobatteri
- Caratteristiche morfologiche, colturali e di patogenicità dei principali agenti fungini con particolare riferimento ai generi Candida, Cryptococcus ed Aspergillus
- Cenni sui principali protozoi di interesse umano
- Principali agenti di infezioni virali (Herpesviridae, Orthomyxoviridae, Paramyxoviridae, Picornaviridae) Retroviridae e virus epatici).
- Le infezioni nosocomiali : definizione, fattori di rischio e principali patogeni.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali e didattica interattiva.
Lezioni frontali e didattica interattiva.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Lanciotti E. Principi di microbiologia clinica. Milano: Casa Editrice Ambrosiana 2007.
Lanciotti E. Principi di microbiologia clinica. Milano: Casa Editrice Ambrosiana 2007.
Diagnostica per immagini e radioterapia
Programma
Programma del modulo:
- Basi fisiche, principi di radiobiologia
- Radioprotezione degli Operatori
- Radiodiagnostica: indicazioni e controindicazioni alle procedure diagnostiche e interventistiche; radioprotezione dei Pazienti
- Medicina Nucleare: indicazioni e controindicazioni alle procedure diagnostiche e terapeutiche; radioprotezione dei Pazienti
- Radioterapia: indicazioni e controindicazioni alle procedure terapeutiche; radioprotezione dei Pazienti.
- Basi fisiche, principi di radiobiologia
- Radioprotezione degli Operatori
- Radiodiagnostica: indicazioni e controindicazioni alle procedure diagnostiche e interventistiche; radioprotezione dei Pazienti
- Medicina Nucleare: indicazioni e controindicazioni alle procedure diagnostiche e terapeutiche; radioprotezione dei Pazienti
- Radioterapia: indicazioni e controindicazioni alle procedure terapeutiche; radioprotezione dei Pazienti.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali e didattica interattiva
Lezioni frontali e didattica interattiva
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Nessi R. Le Basi della Diagnostica per immagini. Berlino: Schering 1998
Pupi A., Lucignani G., del Sole A. Manuale di Medicina Nucleare, Torino: Edizioni Minerva Medica 2003
Nessi R. Le Basi della Diagnostica per immagini. Berlino: Schering 1998
Pupi A., Lucignani G., del Sole A. Manuale di Medicina Nucleare, Torino: Edizioni Minerva Medica 2003
Moduli o unità didattiche
Biochimica clinica e biologia molecolare clinica
BIO/12 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA - CFU: 1
Lezioni in teledidattica: 15 ore
Docente:
Carioni Vienna Anna
Diagnostica per immagini e radioterapia
MED/36 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Valdameri Paolo
Microbiologia e microbiologia clinica
MED/07 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA - CFU: 2
Lezioni: 30 ore
Docente:
Bonetti Cristina
Patologia generale
MED/04 - PATOLOGIA GENERALE - CFU: 2
Lezioni: 30 ore
Docente:
Inzoli Alessandro
Sezione: Don Gnocchi
Responsabile
Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Test scritto a risposta multipla e domande con risposta aperta.
Test scritto a risposta multipla e domande con risposta aperta.
Biochimica clinica e biologia molecolare clinica
Programma
Programma del modulo:
Biochimica Clinica: introduzione, scopi, definizioni
Livelli di intervento del laboratorio. Tipi di esami
Campione di sangue, campione di urine
Altri tipi di campione biologico
Concetto di variabilità totale; Variabilità biologica e fattori che la influenzano
Preparazione del soggetto/paziente
Variabilità pre-analitica: campionamento, conservazione, trasporto consegna
Criteri di accettabilità di un campione biologico
Variabilità analitica
Tipi di errori. Attendibilità di un metodo di dosaggio
Controlli di qualità
Variabilità post-analitica: refertazione
Valori di riferimento
I goals analitici e la differenza critica
Logica diagnostica: sensibilità e specificità clinica, valori predittivi
Approfondimento di alcuni argomenti a scelta del docente (studio dell'emostasi e trombosi con particolare riguardo al monitoraggio delle terapie anticoagulanti; studio delle proteine del siero)
Biochimica Clinica: introduzione, scopi, definizioni
Livelli di intervento del laboratorio. Tipi di esami
Campione di sangue, campione di urine
Altri tipi di campione biologico
Concetto di variabilità totale; Variabilità biologica e fattori che la influenzano
Preparazione del soggetto/paziente
Variabilità pre-analitica: campionamento, conservazione, trasporto consegna
Criteri di accettabilità di un campione biologico
Variabilità analitica
Tipi di errori. Attendibilità di un metodo di dosaggio
Controlli di qualità
Variabilità post-analitica: refertazione
Valori di riferimento
I goals analitici e la differenza critica
Logica diagnostica: sensibilità e specificità clinica, valori predittivi
Approfondimento di alcuni argomenti a scelta del docente (studio dell'emostasi e trombosi con particolare riguardo al monitoraggio delle terapie anticoagulanti; studio delle proteine del siero)
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali interattive con gli studenti con illustrazione di slide.
Lezioni frontali interattive con gli studenti con illustrazione di slide.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Panteghini M. Interpretazione degli esami di laboratorio. Trattato Italiano di Medicina di Laboratorio; volume VII. Piccin, 2008.
Panteghini M. Interpretazione degli esami di laboratorio. Trattato Italiano di Medicina di Laboratorio; volume VII. Piccin, 2008.
Patologia generale
Programma
Programma del modulo:
Introduzione all'epigenetica
Concetto di malattia: eziologia e patogenesi
Patologia cellulare (necrosi ed apoptosi)
Patologia da accumulo (steatosi e amiloidosi)
Immunologia (umorale e cellulo-mediata) e immunopatologia
Infiammazione acuta (marginazione e chemiotassi, fagocitosi, mediatori dell'infiammazione, reazioni sistemiche)
Infiammazione cronica
Cicatrizzazione e guarigione delle ferite
Aterosclerosi
Tumori (tumori benigni e maligni, oncogeni, oncosopressori, metastasi)
Anemie e patologie del globulo rosso
Patologia dell'emocoagulazione.
Introduzione all'epigenetica
Concetto di malattia: eziologia e patogenesi
Patologia cellulare (necrosi ed apoptosi)
Patologia da accumulo (steatosi e amiloidosi)
Immunologia (umorale e cellulo-mediata) e immunopatologia
Infiammazione acuta (marginazione e chemiotassi, fagocitosi, mediatori dell'infiammazione, reazioni sistemiche)
Infiammazione cronica
Cicatrizzazione e guarigione delle ferite
Aterosclerosi
Tumori (tumori benigni e maligni, oncogeni, oncosopressori, metastasi)
Anemie e patologie del globulo rosso
Patologia dell'emocoagulazione.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali interattive con gli studenti con illustrazione di slide.
Lezioni frontali interattive con gli studenti con illustrazione di slide.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Pontieri GM. Elementi di patologia generale: per i corsi di laurea in professioni sanitarie. Padova: Piccin; 2012.
Maier J.A.M. Patologia generale e fisiopatologia per le professioni sanitarie. Mc Graw Hill Education, 2014
Pontieri GM. Elementi di patologia generale: per i corsi di laurea in professioni sanitarie. Padova: Piccin; 2012.
Maier J.A.M. Patologia generale e fisiopatologia per le professioni sanitarie. Mc Graw Hill Education, 2014
Microbiologia e microbiologia clinica
Programma
Programma del modulo:
Principali differenze esistenti nelle cellule dei microrganismi procarioti ed eucarioti tra la struttura, l'organizzazione e le modalità di riproduzione - Differenze tra microrganismi e virus ( trattato anche in scienze di base).
Modalità di trasmissione (verticale ed orizzontale) dei microrganismi e dei virus ed importanza dei veicoli e dei vettori - Principali caratteristiche di patogenicità e virulenza dei microrganismi
Principali interazioni ospite - agente infettivo: Colonizzazione, simbiosi, commensalismo, infezione e malattia - Fattori dell'ospite in grado di influenzare il processo infettivo
Principali procedure di sterilizzazione e disinfezione - Meccanismo d'azione dei disinfettanti e principali applicazioni ( trattato anche in scienze della prevenzione).
Criteri per il prelievo e il trasporto dei campioni biologici per la diagnosi microbiologica in laboratorio - Diagnosi diretta ed indiretta di Infezione
Principali indagini microbiologiche dirette ed indirette - Indagini diagnostiche in rapporto alla fase di infezione (recente, regressa o cronica) ed all'orientamento terapeutico (saggi di sensibilità ai farmaci
antimicrobici)
Ultrastruttura e funzioni dei diversi componenti della cellula batterica, composizione chimica e nella struttura della parete cellulare dei batteri gram positivi e gram negativi, riproduzione.
Meccanismo d'azione dei farmaci antibatterici inibitori della sintesi della parete cellulare, delle funzioni della membrana citoplasmatica, della sintesi proteica e degli acidi nucleici e meccanismi microbici di farmaco-resistenza.
Morfologia, ultrastruttura e funzione dei componenti della cellula fungina, riproduzione sessuata e asessuata -Principali farmaci ad attività antifungina,
meccanismo d'azione e possibile sviluppo di resistenza - Morfologia, rapporto strutture - funzioni, e modalità di riproduzione nei protozoi
Origine, organizzazione e modalità di replicazione dei virus animali - Infezione virale persistente, lenta, latente - Principali farmaci antivirali e meccanismi d'azione
Microbiota residente normale del corpo umano e composizione nei vari apparati
Caratteristiche di: Staphylococcus aureus, stafilococchi coagulasi negativi, Streptococcus spp, neisserie patogene, enterobatteri, bacilli sporigeni, micobatteri
Caratteristiche morfologiche, colturali e di patogenicità dei principali agenti fungini con particolare riferimento ai generi Candida, Cryptococcus ed Aspergillus
Cenni sui principali protozoi di interesse umano
Principali agenti di infezioni virali (Herpesviridae, Orthomyxoviridae, Paramyxoviridae, Picornaviridae) Retroviridae e virus epatici).
Le infezioni nosocomiali : definizione, fattori di rischio e principali patogeni
Principali differenze esistenti nelle cellule dei microrganismi procarioti ed eucarioti tra la struttura, l'organizzazione e le modalità di riproduzione - Differenze tra microrganismi e virus ( trattato anche in scienze di base).
Modalità di trasmissione (verticale ed orizzontale) dei microrganismi e dei virus ed importanza dei veicoli e dei vettori - Principali caratteristiche di patogenicità e virulenza dei microrganismi
Principali interazioni ospite - agente infettivo: Colonizzazione, simbiosi, commensalismo, infezione e malattia - Fattori dell'ospite in grado di influenzare il processo infettivo
Principali procedure di sterilizzazione e disinfezione - Meccanismo d'azione dei disinfettanti e principali applicazioni ( trattato anche in scienze della prevenzione).
Criteri per il prelievo e il trasporto dei campioni biologici per la diagnosi microbiologica in laboratorio - Diagnosi diretta ed indiretta di Infezione
Principali indagini microbiologiche dirette ed indirette - Indagini diagnostiche in rapporto alla fase di infezione (recente, regressa o cronica) ed all'orientamento terapeutico (saggi di sensibilità ai farmaci
antimicrobici)
Ultrastruttura e funzioni dei diversi componenti della cellula batterica, composizione chimica e nella struttura della parete cellulare dei batteri gram positivi e gram negativi, riproduzione.
Meccanismo d'azione dei farmaci antibatterici inibitori della sintesi della parete cellulare, delle funzioni della membrana citoplasmatica, della sintesi proteica e degli acidi nucleici e meccanismi microbici di farmaco-resistenza.
Morfologia, ultrastruttura e funzione dei componenti della cellula fungina, riproduzione sessuata e asessuata -Principali farmaci ad attività antifungina,
meccanismo d'azione e possibile sviluppo di resistenza - Morfologia, rapporto strutture - funzioni, e modalità di riproduzione nei protozoi
Origine, organizzazione e modalità di replicazione dei virus animali - Infezione virale persistente, lenta, latente - Principali farmaci antivirali e meccanismi d'azione
Microbiota residente normale del corpo umano e composizione nei vari apparati
Caratteristiche di: Staphylococcus aureus, stafilococchi coagulasi negativi, Streptococcus spp, neisserie patogene, enterobatteri, bacilli sporigeni, micobatteri
Caratteristiche morfologiche, colturali e di patogenicità dei principali agenti fungini con particolare riferimento ai generi Candida, Cryptococcus ed Aspergillus
Cenni sui principali protozoi di interesse umano
Principali agenti di infezioni virali (Herpesviridae, Orthomyxoviridae, Paramyxoviridae, Picornaviridae) Retroviridae e virus epatici).
Le infezioni nosocomiali : definizione, fattori di rischio e principali patogeni
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali interattive con gli studenti con illustrazione di slide.
Lezioni frontali interattive con gli studenti con illustrazione di slide.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
La Placa M. Principi di microbiologia medica. EdiSES, 2014.
La Placa M. Principi di microbiologia medica. EdiSES, 2014.
Diagnostica per immagini e radioterapia
Programma
Programma del modulo:
Basi fisiche, principi di radiobiologia
Radioprotezione degli Operatori
Radiodiagnostica: indicazioni e controindicazioni alle procedure diagnostiche e interventistiche; radioprotezione dei Pazienti
Medicina Nucleare: indicazioni e controindicazioni alle procedure diagnostiche e terapeutiche; radioprotezione dei Pazienti
Radioterapia: indicazioni e controindicazioni alle procedure terapeutiche; radioprotezione dei Pazienti
Basi fisiche, principi di radiobiologia
Radioprotezione degli Operatori
Radiodiagnostica: indicazioni e controindicazioni alle procedure diagnostiche e interventistiche; radioprotezione dei Pazienti
Medicina Nucleare: indicazioni e controindicazioni alle procedure diagnostiche e terapeutiche; radioprotezione dei Pazienti
Radioterapia: indicazioni e controindicazioni alle procedure terapeutiche; radioprotezione dei Pazienti
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali interattive con gli studenti con illustrazione di slide.
Lezioni frontali interattive con gli studenti con illustrazione di slide.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Cittadini G, Cittadini G, Sardanelli F. Cittadini: diagnostica per immagini e radioterapia. Milano: Edra; 2015.
Cittadini G, Cittadini G, Sardanelli F. Cittadini: diagnostica per immagini e radioterapia. Milano: Edra; 2015.
Moduli o unità didattiche
Biochimica clinica e biologia molecolare clinica
BIO/12 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA - CFU: 1
Lezioni in teledidattica: 15 ore
Docente:
Braga Federica
Diagnostica per immagini e radioterapia
MED/36 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Xhepa Genti
Microbiologia e microbiologia clinica
MED/07 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA - CFU: 2
Lezioni: 30 ore
Docente:
Grosso Silvia Nella Faustina
Patologia generale
MED/04 - PATOLOGIA GENERALE - CFU: 2
Lezioni: 30 ore
Docenti:
Fenizia Claudio, Gnocchi Pierluigi Carlo
Sezione: Fatebenefratelli
Responsabile
Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Prova scritta.
Prova scritta.
Biochimica clinica e biologia molecolare clinica
Programma
Programma del modulo:
· Biochimica Clinica: introduzione, scopi, definizioni
· Livelli di intervento del laboratorio.
· Concetto di variabilità totale
· Variabilità pre-analitica: tipi di esami, preparazione del paziente, campione di sangue, campione di urine, conservazione, trasporto, consegna e criteri di accettabilità di un campione biologico; variabilità biologica
· Variabilità analitica: tipi di errori, attendibilità di un metodo di dosaggio, controllo di qualità, goals analitici e la differenza critica, valori di riferimento, livelli decisionali e valutazione del rischio: sensibilità, specificità clinica e valori predittivi
· Variabilità post-analitica: refertazione
· Potenziale diagnostico delle proteine plasmatiche
· Diagnosi e monitoraggio di soggetti con alterato metabolismo glicidico e lipidico
· Valutazione della funzionalità epatica e renale e del metabolismo del ferro
Valutazione dello stato nutrizionale
· Biochimica Clinica: introduzione, scopi, definizioni
· Livelli di intervento del laboratorio.
· Concetto di variabilità totale
· Variabilità pre-analitica: tipi di esami, preparazione del paziente, campione di sangue, campione di urine, conservazione, trasporto, consegna e criteri di accettabilità di un campione biologico; variabilità biologica
· Variabilità analitica: tipi di errori, attendibilità di un metodo di dosaggio, controllo di qualità, goals analitici e la differenza critica, valori di riferimento, livelli decisionali e valutazione del rischio: sensibilità, specificità clinica e valori predittivi
· Variabilità post-analitica: refertazione
· Potenziale diagnostico delle proteine plasmatiche
· Diagnosi e monitoraggio di soggetti con alterato metabolismo glicidico e lipidico
· Valutazione della funzionalità epatica e renale e del metabolismo del ferro
Valutazione dello stato nutrizionale
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali con presentazione su schermo di flussi informativi e schemi riassuntivi.
Lezioni frontali con presentazione su schermo di flussi informativi e schemi riassuntivi.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
- Gaw A, Murphy M I, Cowan R A. [et al.]. Biochimica Clinica. Terza edizione, Milano: Elsevier Masson, 2007
- Gaw A, Murphy M I, Cowan R A. [et al.]. Biochimica Clinica. Terza edizione, Milano: Elsevier Masson, 2007
Patologia generale
Programma
Programma del modulo:
· Introduzione all'epigenetica
· Concetto di malattia: eziologia e patogenesi
· Patologia cellulare (necrosi ed apoptosi)
· Patologia da accumulo (steatosi e amiloidosi)
· Immunologia (umorale e cellulo-mediata) e immunopatologia
· Infiammazione acuta (marginazione e chemiotassi, fagocitosi, mediatori dell'infiammazione, reazioni sistemiche)
· Infiammazione cronica
· Cicatrizzazione e guarigione delle ferite
· Aterosclerosi
· Tumori (tumori benigni e maligni, oncogeni, oncosopressori, metastasi)
· Anemie e patologie del globulo rosso
· Patologia dell'emocoagulazione
· Diabete
· Equilibrio acido-base
· Introduzione all'epigenetica
· Concetto di malattia: eziologia e patogenesi
· Patologia cellulare (necrosi ed apoptosi)
· Patologia da accumulo (steatosi e amiloidosi)
· Immunologia (umorale e cellulo-mediata) e immunopatologia
· Infiammazione acuta (marginazione e chemiotassi, fagocitosi, mediatori dell'infiammazione, reazioni sistemiche)
· Infiammazione cronica
· Cicatrizzazione e guarigione delle ferite
· Aterosclerosi
· Tumori (tumori benigni e maligni, oncogeni, oncosopressori, metastasi)
· Anemie e patologie del globulo rosso
· Patologia dell'emocoagulazione
· Diabete
· Equilibrio acido-base
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali con presentazione su schermo di flussi informativi e schemi riassuntivi.
Lezioni frontali con presentazione su schermo di flussi informativi e schemi riassuntivi.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
- Pontieri G M. Patologia generale e fisiopatologia generale: per i corsi di Laurea in Professioni Sanitarie. Padova: Piccin, 2012.
- Review Q, Cairo G, Recalcati S, Tacchini L. Patologia. Napoli: EdiSES, 2011
- Pontieri G M. Patologia generale e fisiopatologia generale: per i corsi di Laurea in Professioni Sanitarie. Padova: Piccin, 2012.
- Review Q, Cairo G, Recalcati S, Tacchini L. Patologia. Napoli: EdiSES, 2011
Microbiologia e microbiologia clinica
Programma
Programma del modulo:
· Principali differenze esistenti nelle cellule dei microrganismi procarioti ed eucarioti tra la struttura, l'organizzazione e le modalità di riproduzione - Differenze tra microrganismi e virus ( trattato anche in scienze di base).
· Modalità di trasmissione (verticale ed orizzontale) dei microrganismi e dei virus ed importanza dei veicoli e dei vettori - Principali caratteristiche di patogenicità e virulenza dei microrganismi
· Principali interazioni ospite - agente infettivo: Colonizzazione, simbiosi, commensalismo, infezione e malattia - Fattori dell'ospite in grado di influenzare il processo infettivo
· Principali procedure di sterilizzazione e disinfezione - Meccanismo d'azione dei disinfettanti e principali applicazioni ( trattato anche in scienze della prevenzione).
· Criteri per il prelievo e il trasporto dei campioni biologici per la diagnosi microbiologica in laboratorio - Diagnosi diretta ed indiretta di Infezione
· Principali indagini microbiologiche dirette ed indirette - Indagini diagnostiche in rapporto alla fase di infezione (recente, regressa o cronica) ed all'orientamento terapeutico (saggi di sensibilità ai farmaci
· antimicrobici)
· Ultrastruttura e funzioni dei diversi componenti della cellula batterica, composizione chimica e nella struttura della parete cellulare dei batteri gram positivi e gram negativi, riproduzione.
· Meccanismo d'azione dei farmaci antibatterici inibitori della sintesi della parete cellulare, delle funzioni della membrana citoplasmatica, della sintesi proteica e degli acidi nucleici e meccanismi microbici di farmaco-resistenza.
· Morfologia, ultrastruttura e funzione dei componenti della cellula fungina, riproduzione sessuata e asessuata -Principali farmaci ad attività antifungina, meccanismo d'azione e possibile sviluppo di resistenza - Morfologia, rapporto strutture - funzioni, e modalità di riproduzione nei protozoi
· Origine, organizzazione e modalità di replicazione dei virus animali - Infezione virale persistente, lenta, latente - Principali farmaci antivirali e meccanismi d'azione
· Microbiota residente normale del corpo umano e composizione nei vari apparati
· Caratteristiche di: Staphylococcus aureus, stafilococchi coagulasi negativi, Streptococcus spp, neisserie patogene, enterobatteri, bacilli sporigeni, micobatteri
· Caratteristiche morfologiche, colturali e di patogenicità dei principali agenti fungini con particolare riferimento ai generi Candida, Cryptococcus ed Aspergillus
· Cenni sui principali protozoi di interesse umano
· Principali agenti di infezioni virali (Herpesviridae, Orthomyxoviridae, Paramyxoviridae, Picornaviridae) Retroviridae e virus epatici).
Le infezioni nosocomiali : definizione, fattori di rischio e principali patogeni
· Principali differenze esistenti nelle cellule dei microrganismi procarioti ed eucarioti tra la struttura, l'organizzazione e le modalità di riproduzione - Differenze tra microrganismi e virus ( trattato anche in scienze di base).
· Modalità di trasmissione (verticale ed orizzontale) dei microrganismi e dei virus ed importanza dei veicoli e dei vettori - Principali caratteristiche di patogenicità e virulenza dei microrganismi
· Principali interazioni ospite - agente infettivo: Colonizzazione, simbiosi, commensalismo, infezione e malattia - Fattori dell'ospite in grado di influenzare il processo infettivo
· Principali procedure di sterilizzazione e disinfezione - Meccanismo d'azione dei disinfettanti e principali applicazioni ( trattato anche in scienze della prevenzione).
· Criteri per il prelievo e il trasporto dei campioni biologici per la diagnosi microbiologica in laboratorio - Diagnosi diretta ed indiretta di Infezione
· Principali indagini microbiologiche dirette ed indirette - Indagini diagnostiche in rapporto alla fase di infezione (recente, regressa o cronica) ed all'orientamento terapeutico (saggi di sensibilità ai farmaci
· antimicrobici)
· Ultrastruttura e funzioni dei diversi componenti della cellula batterica, composizione chimica e nella struttura della parete cellulare dei batteri gram positivi e gram negativi, riproduzione.
· Meccanismo d'azione dei farmaci antibatterici inibitori della sintesi della parete cellulare, delle funzioni della membrana citoplasmatica, della sintesi proteica e degli acidi nucleici e meccanismi microbici di farmaco-resistenza.
· Morfologia, ultrastruttura e funzione dei componenti della cellula fungina, riproduzione sessuata e asessuata -Principali farmaci ad attività antifungina, meccanismo d'azione e possibile sviluppo di resistenza - Morfologia, rapporto strutture - funzioni, e modalità di riproduzione nei protozoi
· Origine, organizzazione e modalità di replicazione dei virus animali - Infezione virale persistente, lenta, latente - Principali farmaci antivirali e meccanismi d'azione
· Microbiota residente normale del corpo umano e composizione nei vari apparati
· Caratteristiche di: Staphylococcus aureus, stafilococchi coagulasi negativi, Streptococcus spp, neisserie patogene, enterobatteri, bacilli sporigeni, micobatteri
· Caratteristiche morfologiche, colturali e di patogenicità dei principali agenti fungini con particolare riferimento ai generi Candida, Cryptococcus ed Aspergillus
· Cenni sui principali protozoi di interesse umano
· Principali agenti di infezioni virali (Herpesviridae, Orthomyxoviridae, Paramyxoviridae, Picornaviridae) Retroviridae e virus epatici).
Le infezioni nosocomiali : definizione, fattori di rischio e principali patogeni
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali con presentazione su schermo di flussi informativi e schemi riassuntivi.
Lezioni frontali con presentazione su schermo di flussi informativi e schemi riassuntivi.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
- Baumann R W. Microbiology with diseases by body system. Quarta edizione, Pearson, 2015
- Baumann R W. Microbiology with diseases by body system. Quarta edizione, Pearson, 2015
Diagnostica per immagini e radioterapia
Programma
Programma del modulo:
· Basi fisiche, principi di radiobiologia
· Radioprotezione degli Operatori
· Radiodiagnostica: indicazioni e controindicazioni alle procedure diagnostiche e interventistiche; radioprotezione dei Pazienti
· Medicina Nucleare: indicazioni e controindicazioni alle procedure diagnostiche e terapeutiche; radioprotezione dei Pazienti
Radioterapia: indicazioni e controindicazioni alle procedure terapeutiche; radioprotezione dei Pazienti
· Basi fisiche, principi di radiobiologia
· Radioprotezione degli Operatori
· Radiodiagnostica: indicazioni e controindicazioni alle procedure diagnostiche e interventistiche; radioprotezione dei Pazienti
· Medicina Nucleare: indicazioni e controindicazioni alle procedure diagnostiche e terapeutiche; radioprotezione dei Pazienti
Radioterapia: indicazioni e controindicazioni alle procedure terapeutiche; radioprotezione dei Pazienti
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali con presentazione su schermo di flussi informativi e schemi riassuntivi.
Lezioni frontali con presentazione su schermo di flussi informativi e schemi riassuntivi.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
- Orecchia R, Lucignani G, Tosi G. Elementi di radiobiologia clinica e radioprotezione Editore: Torino: Archimedica Editori,2001
Cuocolo A, Mansi L, SalvatoreM. Medicina Nucleare. TECNICHE - METODOLOGIE - APPLICAZIONI per studenti e medici di medicina generale. Napoli: Editore Idelson-Gnocchi, 2010
- Orecchia R, Lucignani G, Tosi G. Elementi di radiobiologia clinica e radioprotezione Editore: Torino: Archimedica Editori,2001
Cuocolo A, Mansi L, SalvatoreM. Medicina Nucleare. TECNICHE - METODOLOGIE - APPLICAZIONI per studenti e medici di medicina generale. Napoli: Editore Idelson-Gnocchi, 2010
Moduli o unità didattiche
Biochimica clinica e biologia molecolare clinica
BIO/12 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA - CFU: 1
Lezioni in teledidattica: 15 ore
Docente:
Goi Giancarlo
Diagnostica per immagini e radioterapia
MED/36 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Ceriani Giosue'
Microbiologia e microbiologia clinica
MED/07 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA - CFU: 2
Lezioni: 30 ore
Docente:
Grande Romualdo
Patologia generale
MED/04 - PATOLOGIA GENERALE - CFU: 2
Lezioni: 30 ore
Docente:
Recalcati Stefania
Sezione: IEO
Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Prova orale.
Prova orale.
Biochimica clinica e biologia molecolare clinica
Programma
Programma del modulo:
· Biochimica Clinica: introduzione, scopi, definizioni
· Livelli di intervento del laboratorio. Tipi di esami
· Campione di sangue, campione di urine
· Altri tipi di campione biologico
· Concetto di variabilità totale; variabilità biologica e fattori che la influenzano
· Preparazione del soggetto/paziente
· Variabilità pre-analitica: campionamento, conservazione, trasporto consegna
· Criteri di accettabilità di un campione biologico
· Variabilità analitica
· Tipi di errori. Attendibilità di un metodo di dosaggio
· Controlli di qualità
· Variabilità post-analitica: refertazione
· Valori di riferimento
· I goals analitici e la differenza critica
· Logica diagnostica: sensibilità e specificità clinica, valori predittivi
· Approfondimento di alcuni argomenti a scelta del docente (studio dell'emostasi e trombosi con particolare riguardo al monitoraggio delle terapie anticoagulanti; studio delle proteine del siero)
· Biochimica Clinica: introduzione, scopi, definizioni
· Livelli di intervento del laboratorio. Tipi di esami
· Campione di sangue, campione di urine
· Altri tipi di campione biologico
· Concetto di variabilità totale; variabilità biologica e fattori che la influenzano
· Preparazione del soggetto/paziente
· Variabilità pre-analitica: campionamento, conservazione, trasporto consegna
· Criteri di accettabilità di un campione biologico
· Variabilità analitica
· Tipi di errori. Attendibilità di un metodo di dosaggio
· Controlli di qualità
· Variabilità post-analitica: refertazione
· Valori di riferimento
· I goals analitici e la differenza critica
· Logica diagnostica: sensibilità e specificità clinica, valori predittivi
· Approfondimento di alcuni argomenti a scelta del docente (studio dell'emostasi e trombosi con particolare riguardo al monitoraggio delle terapie anticoagulanti; studio delle proteine del siero)
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezione frontale.
Lezione frontale.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
· G Federici. Medicina di Laboratorio. Ed McGraw Hill
· G Federici. Medicina di Laboratorio. Ed McGraw Hill
Patologia generale
Programma
Programma del modulo:
· Introduzione all'epigenetica
· Concetto di malattia: eziologia e patogenesi
· Patologia cellulare (necrosi ed apoptosi)
· Patologia da accumulo (steatosi e amiloidosi)
· Immunologia (umorale e cellulo-mediata) e immunopatologia
· Infiammazione acuta (marginazione e chemiotassi, fagocitosi, mediatori dell'infiammazione, reazioni sistemiche)
· Infiammazione cronica
· Cicatrizzazione e guarigione delle ferite
· Aterosclerosi
· Tumori (tumori benigni e maligni, oncogeni, oncosopressori, metastasi)
· Anemie e patologie del globulo rosso
· Patologia dell'emocoagulazione
· Introduzione all'epigenetica
· Concetto di malattia: eziologia e patogenesi
· Patologia cellulare (necrosi ed apoptosi)
· Patologia da accumulo (steatosi e amiloidosi)
· Immunologia (umorale e cellulo-mediata) e immunopatologia
· Infiammazione acuta (marginazione e chemiotassi, fagocitosi, mediatori dell'infiammazione, reazioni sistemiche)
· Infiammazione cronica
· Cicatrizzazione e guarigione delle ferite
· Aterosclerosi
· Tumori (tumori benigni e maligni, oncogeni, oncosopressori, metastasi)
· Anemie e patologie del globulo rosso
· Patologia dell'emocoagulazione
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezione frontale.
Lezione frontale.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
· Lezioni di Patologia Generale disponibili nel sito http://amsacta.unibo.it/3942/
· Lezioni di Patologia Generale disponibili nel sito http://amsacta.unibo.it/3942/
Microbiologia e microbiologia clinica
Programma
Programma del modulo:
· Principali differenze esistenti nelle cellule dei microrganismi procarioti ed eucarioti tra la struttura, l'organizzazione e le modalità di riproduzione - Differenze tra microrganismi e virus (trattato anche in scienze di base).
· Modalità di trasmissione (verticale ed orizzontale) dei microrganismi e dei virus ed importanza dei veicoli e dei vettori - Principali caratteristiche di patogenicità e virulenza dei microrganismi
· Principali interazioni ospite - agente infettivo: Colonizzazione, simbiosi, commensalismo, infezione e malattia - Fattori dell'ospite in grado di influenzare il processo infettivo
· Principali procedure di sterilizzazione e disinfezione - Meccanismo d'azione dei disinfettanti e principali applicazioni (trattato anche in scienze della prevenzione).
· Criteri per il prelievo e il trasporto dei campioni biologici per la diagnosi microbiologica in laboratorio - Diagnosi diretta ed indiretta di Infezione
· Principali indagini microbiologiche dirette ed indirette - Indagini diagnostiche in rapporto alla fase di infezione (recente, regressa o cronica) ed all'orientamento terapeutico (saggi di sensibilità ai farmaci
· antimicrobici)
· Ultrastruttura e funzioni dei diversi componenti della cellula batterica, composizione chimica e nella struttura della parete cellulare dei batteri gram positivi e gram negativi, riproduzione.
· Meccanismo d'azione dei farmaci antibatterici inibitori della sintesi della parete cellulare, delle funzioni della membrana citoplasmatica, della sintesi proteica e degli acidi nucleici e meccanismi microbici di farmaco-resistenza.
· Morfologia, ultrastruttura e funzione dei componenti della cellula fungina, riproduzione sessuata e asessuata -Principali farmaci ad attività antifungina, meccanismo d'azione e possibile sviluppo di resistenza - Morfologia, rapporto strutture - funzioni, e modalità di riproduzione nei protozoi
· Origine, organizzazione e modalità di replicazione dei virus animali - Infezione virale persistente, lenta, latente - Principali farmaci antivirali e meccanismi d'azione
· Microbiota residente normale del corpo umano e composizione nei vari apparati
· Caratteristiche di: Staphylococcus aureus, stafilococchi coagulasi negativi, Streptococcus spp, neisserie patogene, enterobatteri, bacilli sporigeni, micobatteri
· Caratteristiche morfologiche, colturali e di patogenicità dei principali agenti fungini con particolare riferimento ai generi Candida, Cryptococcus ed Aspergillus
· Cenni sui principali protozoi di interesse umano
· Principali agenti di infezioni virali (Herpesviridae, Orthomyxoviridae, Paramyxoviridae, Picornaviridae) Retroviridae e virus epatici).
· Le infezioni nosocomiali : definizione, fattori di rischio e principali patogeni
· Principali differenze esistenti nelle cellule dei microrganismi procarioti ed eucarioti tra la struttura, l'organizzazione e le modalità di riproduzione - Differenze tra microrganismi e virus (trattato anche in scienze di base).
· Modalità di trasmissione (verticale ed orizzontale) dei microrganismi e dei virus ed importanza dei veicoli e dei vettori - Principali caratteristiche di patogenicità e virulenza dei microrganismi
· Principali interazioni ospite - agente infettivo: Colonizzazione, simbiosi, commensalismo, infezione e malattia - Fattori dell'ospite in grado di influenzare il processo infettivo
· Principali procedure di sterilizzazione e disinfezione - Meccanismo d'azione dei disinfettanti e principali applicazioni (trattato anche in scienze della prevenzione).
· Criteri per il prelievo e il trasporto dei campioni biologici per la diagnosi microbiologica in laboratorio - Diagnosi diretta ed indiretta di Infezione
· Principali indagini microbiologiche dirette ed indirette - Indagini diagnostiche in rapporto alla fase di infezione (recente, regressa o cronica) ed all'orientamento terapeutico (saggi di sensibilità ai farmaci
· antimicrobici)
· Ultrastruttura e funzioni dei diversi componenti della cellula batterica, composizione chimica e nella struttura della parete cellulare dei batteri gram positivi e gram negativi, riproduzione.
· Meccanismo d'azione dei farmaci antibatterici inibitori della sintesi della parete cellulare, delle funzioni della membrana citoplasmatica, della sintesi proteica e degli acidi nucleici e meccanismi microbici di farmaco-resistenza.
· Morfologia, ultrastruttura e funzione dei componenti della cellula fungina, riproduzione sessuata e asessuata -Principali farmaci ad attività antifungina, meccanismo d'azione e possibile sviluppo di resistenza - Morfologia, rapporto strutture - funzioni, e modalità di riproduzione nei protozoi
· Origine, organizzazione e modalità di replicazione dei virus animali - Infezione virale persistente, lenta, latente - Principali farmaci antivirali e meccanismi d'azione
· Microbiota residente normale del corpo umano e composizione nei vari apparati
· Caratteristiche di: Staphylococcus aureus, stafilococchi coagulasi negativi, Streptococcus spp, neisserie patogene, enterobatteri, bacilli sporigeni, micobatteri
· Caratteristiche morfologiche, colturali e di patogenicità dei principali agenti fungini con particolare riferimento ai generi Candida, Cryptococcus ed Aspergillus
· Cenni sui principali protozoi di interesse umano
· Principali agenti di infezioni virali (Herpesviridae, Orthomyxoviridae, Paramyxoviridae, Picornaviridae) Retroviridae e virus epatici).
· Le infezioni nosocomiali : definizione, fattori di rischio e principali patogeni
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezione frontale.
Lezione frontale.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
· Lanciotti E., Microbiologia clinica (4ed.) - CEA, 2017
· Lanciotti E., Microbiologia clinica (4ed.) - CEA, 2017
Diagnostica per immagini e radioterapia
Programma
Programma del modulo:
· Basi fisiche, principi di radiobiologia
· Radioprotezione degli Operatori
· Radiodiagnostica: indicazioni e controindicazioni alle procedure diagnostiche e interventistiche; radioprotezione dei Pazienti
· Medicina Nucleare: indicazioni e controindicazioni alle procedure diagnostiche e terapeutiche; radioprotezione dei Pazienti
· Radioterapia: indicazioni e controindicazioni alle procedure terapeutiche; radioprotezione dei pazienti
· Basi fisiche, principi di radiobiologia
· Radioprotezione degli Operatori
· Radiodiagnostica: indicazioni e controindicazioni alle procedure diagnostiche e interventistiche; radioprotezione dei Pazienti
· Medicina Nucleare: indicazioni e controindicazioni alle procedure diagnostiche e terapeutiche; radioprotezione dei Pazienti
· Radioterapia: indicazioni e controindicazioni alle procedure terapeutiche; radioprotezione dei pazienti
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezione frontale, visita guidata in radiodiagnostica.
Lezione frontale, visita guidata in radiodiagnostica.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
· Bellomi M., Dispensa diagnostica per immagini e radioterapia per infermieri
· Manuale di radioprotezione nelle attività sanitarie. Edizione Regione Lombardia, 2001
· Bellomi M., Dispensa diagnostica per immagini e radioterapia per infermieri
· Manuale di radioprotezione nelle attività sanitarie. Edizione Regione Lombardia, 2001
Moduli o unità didattiche
Biochimica clinica e biologia molecolare clinica
BIO/12 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA - CFU: 1
Lezioni in teledidattica: 15 ore
Docente:
Zorzino Laura
Diagnostica per immagini e radioterapia
MED/36 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Bellomi Massimo
Microbiologia e microbiologia clinica
MED/07 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA - CFU: 2
Lezioni: 30 ore
Docente:
Morace Giulia
Patologia generale
MED/04 - PATOLOGIA GENERALE - CFU: 2
Lezioni: 30 ore
Docente:
Alcalay Myriam
Sezione: Istituto Tumori
Responsabile
Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Prova scritta con domande a scelta multipla e a domande aperte.
Prova scritta con domande a scelta multipla e a domande aperte.
Biochimica clinica e biologia molecolare clinica
Programma
Programma del modulo:
· Biochimica Clinica: introduzione, scopi, definizioni
· Livelli di intervento del laboratorio. Tipi di esami
· Campione di sangue, campione di urine
· Altri tipi di campione biologico
· Concetto di variabilità totale; Variabilità biologica e fattori che la influenzano
· Preparazione del soggetto/paziente
· Variabilità pre-analitica: campionamento, conservazione, trasporto consegna
· Criteri di accettabilità di un campione biologico
· Variabilità analitica
· Tipi di errori. Attendibilità di un metodo di dosaggio
· Controlli di qualità
· Variabilità post-analitica: refertazione
· Valori di riferimento
· I goals analitici e la differenza critica
· Logica diagnostica: sensibilità e specificità clinica, valori predittivi
Approfondimento di alcuni argomenti (studio della funzione renale, epatica, il diabete, diagnosi e monitoraggio del infarto miocardico acuto)
· Biochimica Clinica: introduzione, scopi, definizioni
· Livelli di intervento del laboratorio. Tipi di esami
· Campione di sangue, campione di urine
· Altri tipi di campione biologico
· Concetto di variabilità totale; Variabilità biologica e fattori che la influenzano
· Preparazione del soggetto/paziente
· Variabilità pre-analitica: campionamento, conservazione, trasporto consegna
· Criteri di accettabilità di un campione biologico
· Variabilità analitica
· Tipi di errori. Attendibilità di un metodo di dosaggio
· Controlli di qualità
· Variabilità post-analitica: refertazione
· Valori di riferimento
· I goals analitici e la differenza critica
· Logica diagnostica: sensibilità e specificità clinica, valori predittivi
Approfondimento di alcuni argomenti (studio della funzione renale, epatica, il diabete, diagnosi e monitoraggio del infarto miocardico acuto)
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali - Lezioni interattive - Esercitazioni - Visite guidate.
Lezioni frontali - Lezioni interattive - Esercitazioni - Visite guidate.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Janson L.W., Tischler M.E. Il quadro d'insieme. Padova: PICCIN; 2015
Janson L.W., Tischler M.E. Il quadro d'insieme. Padova: PICCIN; 2015
Patologia generale
Programma
Programma del modulo:
· Introduzione all'epigenetica
· Concetto di malattia: eziologia e patogenesi
· Patologia cellulare (necrosi ed apoptosi)
· Patologia da accumulo (steatosi e amiloidosi)
· Immunologia (umorale e cellulo-mediata) e immunopatologia
· Infiammazione acuta (marginazione e chemiotassi, fagocitosi, mediatori dell'infiammazione, reazioni sistemiche)
· Infiammazione cronica
· Cicatrizzazione e guarigione delle ferite
· Aterosclerosi
· Tumori (tumori benigni e maligni, oncogeni, oncosopressori, metastasi)
· Anemie e patologie del globulo rosso
· Patologia dell'emocoagulazione
· Introduzione all'epigenetica
· Concetto di malattia: eziologia e patogenesi
· Patologia cellulare (necrosi ed apoptosi)
· Patologia da accumulo (steatosi e amiloidosi)
· Immunologia (umorale e cellulo-mediata) e immunopatologia
· Infiammazione acuta (marginazione e chemiotassi, fagocitosi, mediatori dell'infiammazione, reazioni sistemiche)
· Infiammazione cronica
· Cicatrizzazione e guarigione delle ferite
· Aterosclerosi
· Tumori (tumori benigni e maligni, oncogeni, oncosopressori, metastasi)
· Anemie e patologie del globulo rosso
· Patologia dell'emocoagulazione
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali - Lezioni interattive - Esercitazioni - Visite guidate.
Lezioni frontali - Lezioni interattive - Esercitazioni - Visite guidate.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Majers J. Patologia generale e fisiopatologia per le professioni sanitarie. Milano: Mc Graw Hill; 2014
Majers J. Patologia generale e fisiopatologia per le professioni sanitarie. Milano: Mc Graw Hill; 2014
Microbiologia e microbiologia clinica
Programma
Programma del modulo:
· Principali differenze esistenti nelle cellule dei microrganismi procarioti ed eucarioti tra la struttura, l'organizzazione e le modalità di riproduzione - Differenze tra microrganismi e virus (trattato anche in scienze di base).
· Modalità di trasmissione (verticale ed orizzontale) dei microrganismi e dei virus ed importanza dei veicoli e dei vettori - Principali caratteristiche di patogenicità e virulenza dei microrganismi
· Principali interazioni ospite - agente infettivo: Colonizzazione, simbiosi, commensalismo, infezione e malattia - Fattori dell'ospite in grado di influenzare il processo infettivo
· Principali procedure di sterilizzazione e disinfezione - Meccanismo d'azione dei disinfettanti e principali applicazioni (trattato anche in scienze della prevenzione).
· Criteri per il prelievo e il trasporto dei campioni biologici per la diagnosi microbiologica in laboratorio - Diagnosi diretta ed indiretta di Infezione
· Principali indagini microbiologiche dirette ed indirette - Indagini diagnostiche in rapporto alla fase di infezione (recente, regressa o cronica) ed all'orientamento terapeutico (saggi di sensibilità ai farmaci antimicrobici)
· Ultrastruttura e funzioni dei diversi componenti della cellula batterica, composizione chimica e nella struttura della parete cellulare dei batteri Gram positivi e Gram negativi, riproduzione.
· Meccanismo d'azione dei farmaci antibatterici inibitori della sintesi della parete cellulare, delle funzioni della membrana citoplasmatica, della sintesi proteica e degli acidi nucleici e meccanismi microbici di farmaco-resistenza.
· Morfologia, ultrastruttura e funzione dei componenti della cellula fungina, riproduzione sessuata e asessuata -Principali farmaci ad attività antifungina, meccanismo d'azione e possibile sviluppo di resistenza - Morfologia, rapporto strutture - funzioni, e modalità di riproduzione nei protozoi
· Origine, organizzazione e modalità di replicazione dei virus animali - Infezione virale persistente, lenta, latente - Principali farmaci antivirali e meccanismi d'azione
· Microbiota residente normale del corpo umano e composizione nei vari apparati
· Caratteristiche di: Staphylococcus aureus, stafilococchi coagulasi negativi, Streptococcus spp, neisserie patogene, enterobatteri, bacilli sporigeni, micobatteri
· Caratteristiche morfologiche, colturali e di patogenicità dei principali agenti fungini con particolare riferimento ai generi Candida, Cryptococcus ed Aspergillus
· Cenni sui principali protozoi di interesse umano
· Principali agenti di infezioni virali (Herpesviridae, Orthomyxoviridae, Paramyxoviridae, Picornaviridae) Retroviridae e virus epatici).
· Le infezioni nosocomiali : definizione, fattori di rischio e principali patogeni
· Principali differenze esistenti nelle cellule dei microrganismi procarioti ed eucarioti tra la struttura, l'organizzazione e le modalità di riproduzione - Differenze tra microrganismi e virus (trattato anche in scienze di base).
· Modalità di trasmissione (verticale ed orizzontale) dei microrganismi e dei virus ed importanza dei veicoli e dei vettori - Principali caratteristiche di patogenicità e virulenza dei microrganismi
· Principali interazioni ospite - agente infettivo: Colonizzazione, simbiosi, commensalismo, infezione e malattia - Fattori dell'ospite in grado di influenzare il processo infettivo
· Principali procedure di sterilizzazione e disinfezione - Meccanismo d'azione dei disinfettanti e principali applicazioni (trattato anche in scienze della prevenzione).
· Criteri per il prelievo e il trasporto dei campioni biologici per la diagnosi microbiologica in laboratorio - Diagnosi diretta ed indiretta di Infezione
· Principali indagini microbiologiche dirette ed indirette - Indagini diagnostiche in rapporto alla fase di infezione (recente, regressa o cronica) ed all'orientamento terapeutico (saggi di sensibilità ai farmaci antimicrobici)
· Ultrastruttura e funzioni dei diversi componenti della cellula batterica, composizione chimica e nella struttura della parete cellulare dei batteri Gram positivi e Gram negativi, riproduzione.
· Meccanismo d'azione dei farmaci antibatterici inibitori della sintesi della parete cellulare, delle funzioni della membrana citoplasmatica, della sintesi proteica e degli acidi nucleici e meccanismi microbici di farmaco-resistenza.
· Morfologia, ultrastruttura e funzione dei componenti della cellula fungina, riproduzione sessuata e asessuata -Principali farmaci ad attività antifungina, meccanismo d'azione e possibile sviluppo di resistenza - Morfologia, rapporto strutture - funzioni, e modalità di riproduzione nei protozoi
· Origine, organizzazione e modalità di replicazione dei virus animali - Infezione virale persistente, lenta, latente - Principali farmaci antivirali e meccanismi d'azione
· Microbiota residente normale del corpo umano e composizione nei vari apparati
· Caratteristiche di: Staphylococcus aureus, stafilococchi coagulasi negativi, Streptococcus spp, neisserie patogene, enterobatteri, bacilli sporigeni, micobatteri
· Caratteristiche morfologiche, colturali e di patogenicità dei principali agenti fungini con particolare riferimento ai generi Candida, Cryptococcus ed Aspergillus
· Cenni sui principali protozoi di interesse umano
· Principali agenti di infezioni virali (Herpesviridae, Orthomyxoviridae, Paramyxoviridae, Picornaviridae) Retroviridae e virus epatici).
· Le infezioni nosocomiali : definizione, fattori di rischio e principali patogeni
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali - Lezioni interattive - Esercitazioni - Visite guidate.
Lezioni frontali - Lezioni interattive - Esercitazioni - Visite guidate.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Cevenini R., Sambri V. Microbiologia e microbiologia clinica. Padova: Piccin;2010
Lanciotti E., Elementi di microbiologia clinica. Milano: Zanichelli; 2007
Lembo D., Donalisio M., S. Landolfo. Microbiologia per le professioni sanitarie. Napoli: EdiSES; 2006
De Grazia S., Ferraro D., Giammanco G. Microbiologia e microbiologia clinica per infermieri. Milano: Pearson; 2012
Cevenini R., Sambri V. Microbiologia e microbiologia clinica. Padova: Piccin;2010
Lanciotti E., Elementi di microbiologia clinica. Milano: Zanichelli; 2007
Lembo D., Donalisio M., S. Landolfo. Microbiologia per le professioni sanitarie. Napoli: EdiSES; 2006
De Grazia S., Ferraro D., Giammanco G. Microbiologia e microbiologia clinica per infermieri. Milano: Pearson; 2012
Diagnostica per immagini e radioterapia
Programma
Programma del modulo:
· Basi fisiche, principi di radiobiologia
· Radioprotezione degli Operatori
· Radiodiagnostica: indicazioni e controindicazioni alle procedure diagnostiche e interventistiche; radioprotezione dei Pazienti
· Medicina Nucleare: indicazioni e controindicazioni alle procedure diagnostiche e terapeutiche; radioprotezione dei Pazienti
· Radioterapia:indicazioni e controindicazioni alle procedure terapeutiche; radioprotezione dei Pazienti
· Basi fisiche, principi di radiobiologia
· Radioprotezione degli Operatori
· Radiodiagnostica: indicazioni e controindicazioni alle procedure diagnostiche e interventistiche; radioprotezione dei Pazienti
· Medicina Nucleare: indicazioni e controindicazioni alle procedure diagnostiche e terapeutiche; radioprotezione dei Pazienti
· Radioterapia:indicazioni e controindicazioni alle procedure terapeutiche; radioprotezione dei Pazienti
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali - Lezioni interattive - Esercitazioni - Visite guidate.
Lezioni frontali - Lezioni interattive - Esercitazioni - Visite guidate.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Cittadini G., Cittadini G, Sardanelli F. Diagnostica per immagini e radioterapia. Milano:EDRA; 2015
Cittadini G., Cittadini G, Sardanelli F. Diagnostica per immagini e radioterapia. Milano:EDRA; 2015
Moduli o unità didattiche
Biochimica clinica e biologia molecolare clinica
BIO/12 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA - CFU: 1
Lezioni in teledidattica: 15 ore
Docente:
Mastroianni Antonio
Diagnostica per immagini e radioterapia
MED/36 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Cascella Tommaso
Microbiologia e microbiologia clinica
MED/07 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA - CFU: 2
Lezioni: 30 ore
Docente:
Sisto Francesca
Patologia generale
MED/04 - PATOLOGIA GENERALE - CFU: 2
Lezioni: 30 ore
Docente:
Recalcati Stefania
Sezione: Magenta
Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame orale previo superamento prova scritta.
Esame orale previo superamento prova scritta.
Biochimica clinica e biologia molecolare clinica
Programma
Programma del modulo:
Biochimica Clinica: introduzione, scopi, definizioni
Livelli di intervento del laboratorio. Tipi di esami
Campione di sangue, campione di urine
Altri tipi di campione biologico
Concetto di variabilità totale; Variabilità biologica e fattori che la influenzano
Preparazione del soggetto/paziente
Variabilità pre-analitica: campionamento, conservazione, trasporto consegna
Criteri di accettabilità di un campione biologico
Variabilità analitica
Tipi di errori. Attendibilità di un metodo di dosaggio
Controlli di qualità
Variabilità post-analitica: refertazione
Valori di riferimento
I goals analitici e la differenza critica
Logica diagnostica: sensibilità e specificità clinica, valori predittivi
Approfondimento di alcuni argomenti a scelta del docente (studio dell'emostasi e trombosi con particolare riguardo al monitoraggio delle terapie anticoagulanti; studio delle proteine del siero)
Biochimica Clinica: introduzione, scopi, definizioni
Livelli di intervento del laboratorio. Tipi di esami
Campione di sangue, campione di urine
Altri tipi di campione biologico
Concetto di variabilità totale; Variabilità biologica e fattori che la influenzano
Preparazione del soggetto/paziente
Variabilità pre-analitica: campionamento, conservazione, trasporto consegna
Criteri di accettabilità di un campione biologico
Variabilità analitica
Tipi di errori. Attendibilità di un metodo di dosaggio
Controlli di qualità
Variabilità post-analitica: refertazione
Valori di riferimento
I goals analitici e la differenza critica
Logica diagnostica: sensibilità e specificità clinica, valori predittivi
Approfondimento di alcuni argomenti a scelta del docente (studio dell'emostasi e trombosi con particolare riguardo al monitoraggio delle terapie anticoagulanti; studio delle proteine del siero)
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezione frontale.
Lezione frontale.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Biochimica clinica e medicina di laboratorio. M.Ciaccio G. Lippi. Edizioni Edises. 2018
Biochimica clinica e medicina di laboratorio. M.Ciaccio G. Lippi. Edizioni Edises. 2018
Patologia generale
Programma
Programma del modulo:
Introduzione all'epigenetica
Concetto di malattia: eziologia e patogenesi
Patologia cellulare (necrosi ed apoptosi)
Immunologia (umorale e cellulo-mediata) e immunopatologia
Infiammazione acuta (marginazione e chemiotassi, fagocitosi, mediatori dell'infiammazione, reazioni sistemiche)
Infiammazione cronica
Cicatrizzazione e guarigione delle ferite
Aterosclerosi
Tumori (tumori benigni e maligni, oncogeni, oncosopressori, metastasi)
Anemie e patologie del globulo rosso
Patologie dell'emocoagulazione
Emoglobinopatie e talassemie
Diabete
Introduzione all'epigenetica
Concetto di malattia: eziologia e patogenesi
Patologia cellulare (necrosi ed apoptosi)
Immunologia (umorale e cellulo-mediata) e immunopatologia
Infiammazione acuta (marginazione e chemiotassi, fagocitosi, mediatori dell'infiammazione, reazioni sistemiche)
Infiammazione cronica
Cicatrizzazione e guarigione delle ferite
Aterosclerosi
Tumori (tumori benigni e maligni, oncogeni, oncosopressori, metastasi)
Anemie e patologie del globulo rosso
Patologie dell'emocoagulazione
Emoglobinopatie e talassemie
Diabete
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezione frontale.
Lezione frontale.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Patologia generale e fiosiopatologia generale. Per i corsi di laurea in professioni sanitarie. G.M. Pontieri. Piccin
Patologia. Quick Review. Cairo G., Recalcati S., Tacchini L. Edises
Elementi di Patologia generale e Fiosiopatologia. Laurea Infermieristica. Maier J.A.M., Mariotti M. McGrawHill
Patologia generale e fiosiopatologia generale. Per i corsi di laurea in professioni sanitarie. G.M. Pontieri. Piccin
Patologia. Quick Review. Cairo G., Recalcati S., Tacchini L. Edises
Elementi di Patologia generale e Fiosiopatologia. Laurea Infermieristica. Maier J.A.M., Mariotti M. McGrawHill
Microbiologia e microbiologia clinica
Programma
Programma del modulo:
Principali differenze esistenti nelle cellule dei microrganismi procarioti ed eucarioti tra la struttura, l'organizzazione e le modalità di riproduzione - Differenze tra microrganismi e virus ( trattato anche in scienze di base).
Modalità di trasmissione (verticale ed orizzontale) dei microrganismi e dei virus ed importanza dei veicoli e dei vettori - Principali caratteristiche di patogenicità e virulenza dei microrganismi
Principali interazioni ospite - agente infettivo: Colonizzazione, simbiosi, commensalismo, infezione e malattia Fattori dell'ospite in grado di influenzare il processo infettivo
Principali procedure di sterilizzazione e disinfezione - Meccanismo d'azione dei disinfettanti e principali applicazioni (trattato anche in scienze della prevenzione).
Criteri per il prelievo e il trasporto dei campioni biologici per la diagnosi microbiologica in laboratorio - Diagnosi diretta ed indiretta di Infezione
Principali indagini microbiologiche dirette ed indirette - Indagini diagnostiche in rapporto alla fase di infezione (recente, regressa o cronica) ed all'orientamento terapeutico (saggi di sensibilità ai farmaci antimicrobici)
Ultrastruttura e funzioni dei diversi componenti della cellula batterica, composizione chimica e nella struttura della parete cellulare dei batteri gram positivi e gram negativi, riproduzione.
Meccanismo d'azione dei farmaci antibatterici inibitori della sintesi della parete cellulare, delle funzioni della membrana citoplasmatica, della sintesi proteica e degli acidi nucleici e meccanismi microbici di farmaco-resistenza.
Morfologia, ultrastruttura e funzione dei componenti della cellula fungina, riproduzione sessuata e asessuata -Principali farmaci ad attività antifungina, meccanismo d'azione e possibile sviluppo di resistenza - Morfologia, rapporto strutture - funzioni, e modalità di riproduzione nei protozoi
Origine, organizzazione e modalità di replicazione dei virus animali - Infezione virale persistente, lenta, latente - Principali farmaci antivirali e meccanismi d'azione
Microbiota residente normale del corpo umano e composizione nei vari apparati
Caratteristiche di: Staphylococcus aureus, stafilococchi coagulasi negativi, Streptococcus spp, neisserie patogene, enterobatteri, bacilli sporigeni, micobatteri
Caratteristiche morfologiche, colturali e di patogenicità dei principali agenti fungini con particolare riferimento ai generi Candida, Cryptococcus ed Aspergillus
Cenni sui principali protozoi di interesse umano
Principali agenti di infezioni virali (Herpesviridae, Orthomyxoviridae, Paramyxoviridae, Picornaviridae) Retroviridae e virus epatici).
Le infezioni nosocomiali : definizione, fattori di rischio e principali patogeni
Principali differenze esistenti nelle cellule dei microrganismi procarioti ed eucarioti tra la struttura, l'organizzazione e le modalità di riproduzione - Differenze tra microrganismi e virus ( trattato anche in scienze di base).
Modalità di trasmissione (verticale ed orizzontale) dei microrganismi e dei virus ed importanza dei veicoli e dei vettori - Principali caratteristiche di patogenicità e virulenza dei microrganismi
Principali interazioni ospite - agente infettivo: Colonizzazione, simbiosi, commensalismo, infezione e malattia Fattori dell'ospite in grado di influenzare il processo infettivo
Principali procedure di sterilizzazione e disinfezione - Meccanismo d'azione dei disinfettanti e principali applicazioni (trattato anche in scienze della prevenzione).
Criteri per il prelievo e il trasporto dei campioni biologici per la diagnosi microbiologica in laboratorio - Diagnosi diretta ed indiretta di Infezione
Principali indagini microbiologiche dirette ed indirette - Indagini diagnostiche in rapporto alla fase di infezione (recente, regressa o cronica) ed all'orientamento terapeutico (saggi di sensibilità ai farmaci antimicrobici)
Ultrastruttura e funzioni dei diversi componenti della cellula batterica, composizione chimica e nella struttura della parete cellulare dei batteri gram positivi e gram negativi, riproduzione.
Meccanismo d'azione dei farmaci antibatterici inibitori della sintesi della parete cellulare, delle funzioni della membrana citoplasmatica, della sintesi proteica e degli acidi nucleici e meccanismi microbici di farmaco-resistenza.
Morfologia, ultrastruttura e funzione dei componenti della cellula fungina, riproduzione sessuata e asessuata -Principali farmaci ad attività antifungina, meccanismo d'azione e possibile sviluppo di resistenza - Morfologia, rapporto strutture - funzioni, e modalità di riproduzione nei protozoi
Origine, organizzazione e modalità di replicazione dei virus animali - Infezione virale persistente, lenta, latente - Principali farmaci antivirali e meccanismi d'azione
Microbiota residente normale del corpo umano e composizione nei vari apparati
Caratteristiche di: Staphylococcus aureus, stafilococchi coagulasi negativi, Streptococcus spp, neisserie patogene, enterobatteri, bacilli sporigeni, micobatteri
Caratteristiche morfologiche, colturali e di patogenicità dei principali agenti fungini con particolare riferimento ai generi Candida, Cryptococcus ed Aspergillus
Cenni sui principali protozoi di interesse umano
Principali agenti di infezioni virali (Herpesviridae, Orthomyxoviridae, Paramyxoviridae, Picornaviridae) Retroviridae e virus epatici).
Le infezioni nosocomiali : definizione, fattori di rischio e principali patogeni
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezione frontale.
Lezione frontale.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
R. Cevenini, V. Sambri - Microbiologia e Microbiologia Clinica, Piccin, Padova
E. Lanciotti - Elementi di Microbiologia Clinica, Casa Editrice Ambrosiana, Milano
D. Lembo, M. Donalisio, S. Landolfo - Microbiologia per le professioni sanitarie, EdiSES, Napoli
R. Cevenini, V. Sambri - Microbiologia e Microbiologia Clinica, Piccin, Padova
E. Lanciotti - Elementi di Microbiologia Clinica, Casa Editrice Ambrosiana, Milano
D. Lembo, M. Donalisio, S. Landolfo - Microbiologia per le professioni sanitarie, EdiSES, Napoli
Diagnostica per immagini e radioterapia
Programma
Programma del modulo:
Basi fisiche, principi di radiobiologia
Radioprotezione degli Operatori
Radiodiagnostica: indicazioni e controindicazioni alle procedure diagnostiche e interventistiche; radioprotezione dei Pazienti
Medicina Nucleare: indicazioni e controindicazioni alle procedure diagnostiche e terapeutiche; radioprotezione dei Pazienti
Radioterapia: indicazioni e controindicazioni alle procedure terapeutiche; radioprotezione dei Pazienti.
Basi fisiche, principi di radiobiologia
Radioprotezione degli Operatori
Radiodiagnostica: indicazioni e controindicazioni alle procedure diagnostiche e interventistiche; radioprotezione dei Pazienti
Medicina Nucleare: indicazioni e controindicazioni alle procedure diagnostiche e terapeutiche; radioprotezione dei Pazienti
Radioterapia: indicazioni e controindicazioni alle procedure terapeutiche; radioprotezione dei Pazienti.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezione frontale.
Lezione frontale.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Materiale fornito dal docente.
Materiale fornito dal docente.
Moduli o unità didattiche
Biochimica clinica e biologia molecolare clinica
BIO/12 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA - CFU: 1
Lezioni in teledidattica: 15 ore
Docente:
Finazzi Sergio
Diagnostica per immagini e radioterapia
MED/36 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Pravettoni Giuditta
Microbiologia e microbiologia clinica
MED/07 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA - CFU: 2
Lezioni: 30 ore
Docente:
De Paschale Massimo Enzo Alfredo
Patologia generale
MED/04 - PATOLOGIA GENERALE - CFU: 2
Lezioni: 30 ore
Docente:
Gammella Elena
Sezione: Niguarda
Responsabile
Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame orale cui si accede previo superamento di un test scritto.
Esame orale cui si accede previo superamento di un test scritto.
Biochimica clinica e biologia molecolare clinica
Programma
Programma del modulo:
Biochimica Clinica: introduzione, scopi, definizioni
· Livelli di intervento del laboratorio. Tipi di esami
· Campione di sangue, campione di urine
· Altri tipi di campione biologico
· Concetto di variabilità totale; Variabilità biologica e fattori che la influenzano
· Preparazione del soggetto/paziente
· Variabilità pre-analitica: campionamento, conservazione, trasporto consegna
· Criteri di accettabilità di un campione biologico
· Variabilità analitica
· Tipi di errori. Attendibilità di un metodo di dosaggio
· Controlli di qualità
· Variabilità post-analitica: refertazione
· Valori di riferimento
· I goals analitici e la differenza critica
· Logica diagnostica: sensibilità e specificità clinica, valori predittivi
· Approfondimento di alcuni argomenti a scelta del docente (studio dell'emostasi e trombosi con particolare riguardo al monitoraggio delle terapie anticoagulanti; studio delle proteine del siero).
Biochimica Clinica: introduzione, scopi, definizioni
· Livelli di intervento del laboratorio. Tipi di esami
· Campione di sangue, campione di urine
· Altri tipi di campione biologico
· Concetto di variabilità totale; Variabilità biologica e fattori che la influenzano
· Preparazione del soggetto/paziente
· Variabilità pre-analitica: campionamento, conservazione, trasporto consegna
· Criteri di accettabilità di un campione biologico
· Variabilità analitica
· Tipi di errori. Attendibilità di un metodo di dosaggio
· Controlli di qualità
· Variabilità post-analitica: refertazione
· Valori di riferimento
· I goals analitici e la differenza critica
· Logica diagnostica: sensibilità e specificità clinica, valori predittivi
· Approfondimento di alcuni argomenti a scelta del docente (studio dell'emostasi e trombosi con particolare riguardo al monitoraggio delle terapie anticoagulanti; studio delle proteine del siero).
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Pontieri G.M. Elementi di patologia generale. Per corsi di laurea in professioni
sanitarie. 3° edizione. Piccin editore; 2012.
Materiale fornito dal docente
Pontieri G.M. Elementi di patologia generale. Per corsi di laurea in professioni
sanitarie. 3° edizione. Piccin editore; 2012.
Materiale fornito dal docente
Patologia generale
Programma
Programma del modulo:
Concetto di malattia: eziologia e patogenesi
· Patologia cellulare (necrosi ed apoptosi)
· Patologia da accumulo (steatosi e amiloidosi)
· Immunologia (umorale e cellulo-mediata) e immunopatologia
· Meccanismi di ipersensibilità
· Infiammazione acuta (marginazione e chemiotassi, fagocitosi, mediatori dell'infiammazione, reazioni sistemiche)
· Infiammazione cronica
· Cicatrizzazione e guarigione delle ferite
· Aterosclerosi
· Tumori (tumori benigni e maligni, oncogeni, oncosopressori, metastasi)
· Anemie e patologie del globulo rosso
· Patologia dell'emocoagulazione
Concetto di malattia: eziologia e patogenesi
· Patologia cellulare (necrosi ed apoptosi)
· Patologia da accumulo (steatosi e amiloidosi)
· Immunologia (umorale e cellulo-mediata) e immunopatologia
· Meccanismi di ipersensibilità
· Infiammazione acuta (marginazione e chemiotassi, fagocitosi, mediatori dell'infiammazione, reazioni sistemiche)
· Infiammazione cronica
· Cicatrizzazione e guarigione delle ferite
· Aterosclerosi
· Tumori (tumori benigni e maligni, oncogeni, oncosopressori, metastasi)
· Anemie e patologie del globulo rosso
· Patologia dell'emocoagulazione
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Maier JAM. Corso di Patologia Generale. Custom Publishing, Mcgraw-Hill Education
Create: 2014. Isbn 978-13-082-3042-9.
Maier JAM. Corso di Patologia Generale. Custom Publishing, Mcgraw-Hill Education
Create: 2014. Isbn 978-13-082-3042-9.
Microbiologia e microbiologia clinica
Programma
Programma del modulo:
Principali differenze esistenti nelle cellule dei microrganismi procarioti ed eucarioti tra la struttura, l'organizzazione e le modalità di riproduzione - Differenze tra microrganismi e virus ( trattato anche in scienze di base).
· Modalità di trasmissione (verticale ed orizzontale) dei microrganismi e dei virus ed importanza dei veicoli e dei vettori - Principali caratteristiche di patogenicità e virulenza dei microrganismi
· Principali interazioni ospite - agente infettivo: Colonizzazione, simbiosi, commensalismo, infezione e malattia - Fattori dell'ospite in grado di influenzare il processo infettivo
· Principali procedure di sterilizzazione e disinfezione - Meccanismo d'azione dei disinfettanti e principali applicazioni ( trattato anche in scienze della prevenzione).
· Criteri per il prelievo e il trasporto dei campioni biologici per la diagnosi microbiologica in laboratorio - Diagnosi diretta ed indiretta di Infezione
· Principali indagini microbiologiche dirette ed indirette - Indagini diagnostiche in rapporto alla fase di infezione (recente, regressa o cronica) ed all'orientamento terapeutico (saggi di sensibilità ai farmaci antimicrobici)
· Ultrastruttura e funzioni dei diversi componenti della cellula batterica, composizione chimica e nella struttura della parete cellulare dei batteri gram positivi e gram negativi, riproduzione.
· Meccanismo d'azione dei farmaci antibatterici inibitori della sintesi della parete cellulare, delle funzioni della membrana citoplasmatica, della sintesi proteica e degli acidi nucleici e meccanismi microbici di farmaco-resistenza.
· Morfologia, ultrastruttura e funzione dei componenti della cellula fungina, riproduzione sessuata e asessuata -Principali farmaci ad attività antifungina, meccanismo d'azione e possibile sviluppo di resistenza - Morfologia, rapporto strutture - funzioni, e modalità di riproduzione nei protozoi
· Origine, organizzazione e modalità di replicazione dei virus animali - Infezione virale persistente, lenta, latente - Principali farmaci antivirali e meccanismi d'azione
· Microbiota residente normale del corpo umano e composizione nei vari apparati
· Caratteristiche di: Staphylococcus aureus, stafilococchi coagulasi negativi, Streptococcus spp, neisserie patogene, enterobatteri, bacilli sporigeni, micobatteri
· Caratteristiche morfologiche, colturali e di patogenicità dei principali agenti fungini con particolare riferimento ai generi Candida, Cryptococcus ed Aspergillus
· Cenni sui principali protozoi di interesse umano
· Principali agenti di infezioni virali (Herpesviridae, Orthomyxoviridae, Paramyxoviridae, Picornaviridae Retroviridae e virus epatici).
· Le infezioni nosocomiali : definizione, fattori di rischio e principali patogeni.
Principali differenze esistenti nelle cellule dei microrganismi procarioti ed eucarioti tra la struttura, l'organizzazione e le modalità di riproduzione - Differenze tra microrganismi e virus ( trattato anche in scienze di base).
· Modalità di trasmissione (verticale ed orizzontale) dei microrganismi e dei virus ed importanza dei veicoli e dei vettori - Principali caratteristiche di patogenicità e virulenza dei microrganismi
· Principali interazioni ospite - agente infettivo: Colonizzazione, simbiosi, commensalismo, infezione e malattia - Fattori dell'ospite in grado di influenzare il processo infettivo
· Principali procedure di sterilizzazione e disinfezione - Meccanismo d'azione dei disinfettanti e principali applicazioni ( trattato anche in scienze della prevenzione).
· Criteri per il prelievo e il trasporto dei campioni biologici per la diagnosi microbiologica in laboratorio - Diagnosi diretta ed indiretta di Infezione
· Principali indagini microbiologiche dirette ed indirette - Indagini diagnostiche in rapporto alla fase di infezione (recente, regressa o cronica) ed all'orientamento terapeutico (saggi di sensibilità ai farmaci antimicrobici)
· Ultrastruttura e funzioni dei diversi componenti della cellula batterica, composizione chimica e nella struttura della parete cellulare dei batteri gram positivi e gram negativi, riproduzione.
· Meccanismo d'azione dei farmaci antibatterici inibitori della sintesi della parete cellulare, delle funzioni della membrana citoplasmatica, della sintesi proteica e degli acidi nucleici e meccanismi microbici di farmaco-resistenza.
· Morfologia, ultrastruttura e funzione dei componenti della cellula fungina, riproduzione sessuata e asessuata -Principali farmaci ad attività antifungina, meccanismo d'azione e possibile sviluppo di resistenza - Morfologia, rapporto strutture - funzioni, e modalità di riproduzione nei protozoi
· Origine, organizzazione e modalità di replicazione dei virus animali - Infezione virale persistente, lenta, latente - Principali farmaci antivirali e meccanismi d'azione
· Microbiota residente normale del corpo umano e composizione nei vari apparati
· Caratteristiche di: Staphylococcus aureus, stafilococchi coagulasi negativi, Streptococcus spp, neisserie patogene, enterobatteri, bacilli sporigeni, micobatteri
· Caratteristiche morfologiche, colturali e di patogenicità dei principali agenti fungini con particolare riferimento ai generi Candida, Cryptococcus ed Aspergillus
· Cenni sui principali protozoi di interesse umano
· Principali agenti di infezioni virali (Herpesviridae, Orthomyxoviridae, Paramyxoviridae, Picornaviridae Retroviridae e virus epatici).
· Le infezioni nosocomiali : definizione, fattori di rischio e principali patogeni.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
R.Cevenini, V.Sambri, MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA per i corsi di laurea in professioni sanitarie, ed PICCIN, 2003.
Materiale fornito dal docente.
R.Cevenini, V.Sambri, MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA per i corsi di laurea in professioni sanitarie, ed PICCIN, 2003.
Materiale fornito dal docente.
Diagnostica per immagini e radioterapia
Programma
Programma del modulo:
Basi fisiche, principi di radiobiologia
· Radioprotezione degli Operatori
· Radiodiagnostica: indicazioni e controindicazioni alle procedure diagnostiche e
interventistiche; radioprotezione dei Pazienti
· Medicina Nucleare: indicazioni e controindicazioni alle procedure diagnostiche e
terapeutiche; radioprotezione dei Pazienti
· Radioterapia: indicazioni e controindicazioni alle procedure terapeutiche;
radioprotezione dei Pazienti
Basi fisiche, principi di radiobiologia
· Radioprotezione degli Operatori
· Radiodiagnostica: indicazioni e controindicazioni alle procedure diagnostiche e
interventistiche; radioprotezione dei Pazienti
· Medicina Nucleare: indicazioni e controindicazioni alle procedure diagnostiche e
terapeutiche; radioprotezione dei Pazienti
· Radioterapia: indicazioni e controindicazioni alle procedure terapeutiche;
radioprotezione dei Pazienti
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Materiale fornito dal docente.
Materiale fornito dal docente.
Moduli o unità didattiche
Biochimica clinica e biologia molecolare clinica
BIO/12 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA - CFU: 1
Lezioni in teledidattica: 15 ore
Docente:
Pastori Stefano
Diagnostica per immagini e radioterapia
MED/36 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Bortolato Barbara
Microbiologia e microbiologia clinica
MED/07 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA - CFU: 2
Lezioni: 30 ore
Docenti:
Bielli Alessandra, Perno Carlo Federico
Patologia generale
MED/04 - PATOLOGIA GENERALE - CFU: 2
Lezioni: 30 ore
Docente:
Pastorello Elide Anna
Sezione: Policlinico
Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
L'esame si articola in una prova scritta basata sia su quiz a scelta multipla che su domande con risposta aperta.
L'esame si articola in una prova scritta basata sia su quiz a scelta multipla che su domande con risposta aperta.
Biochimica clinica e biologia molecolare clinica
Programma
Programma del modulo:
· Biochimica Clinica: introduzione, scopi, definizioni
· Livelli di intervento del laboratorio. Tipi di esami
· Campione di sangue, campione di urine
· Altri tipi di campione biologico
· Concetto di variabilità totale; Variabilità biologica e fattori che la influenzano
· Preparazione del soggetto/paziente
· Variabilità pre-analitica: campionamento, conservazione, trasporto consegna
· Criteri di accettabilità di un campione biologico
· Variabilità analitica
· Tipi di errori. Attendibilità di un metodo di dosaggio
· Controlli di qualità
· Variabilità post-analitica: refertazione
· Valori di riferimento
· I goals analitici e la differenza critica
· Logica diagnostica: sensibilità e specificità clinica, valori predittivi
· Approfondimento di alcuni argomenti a scelta del docente (Il ruolo del Laboratorio nell' infarto del mocardio, nel diabete, nelle patologie epatiche, nelle dislipidemie )
· Biochimica Clinica: introduzione, scopi, definizioni
· Livelli di intervento del laboratorio. Tipi di esami
· Campione di sangue, campione di urine
· Altri tipi di campione biologico
· Concetto di variabilità totale; Variabilità biologica e fattori che la influenzano
· Preparazione del soggetto/paziente
· Variabilità pre-analitica: campionamento, conservazione, trasporto consegna
· Criteri di accettabilità di un campione biologico
· Variabilità analitica
· Tipi di errori. Attendibilità di un metodo di dosaggio
· Controlli di qualità
· Variabilità post-analitica: refertazione
· Valori di riferimento
· I goals analitici e la differenza critica
· Logica diagnostica: sensibilità e specificità clinica, valori predittivi
· Approfondimento di alcuni argomenti a scelta del docente (Il ruolo del Laboratorio nell' infarto del mocardio, nel diabete, nelle patologie epatiche, nelle dislipidemie )
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali con l'ausilio di slides preparate dalla docente e materiale didattico integrativo reperito sul web.
Lezioni frontali con l'ausilio di slides preparate dalla docente e materiale didattico integrativo reperito sul web.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
· A. Gaw et al. Biochimica Clinica, Elsevier Masson, 2014, Terza edizione
· M. Ciaccio, G. Lippi Biochimica Clinica e Medicina di Laboratorio.
ISBN: 9788879599580 Edises. Libro in italiano Pagine: 664, Ed. 1/2017
· G. Federici Medicina di laboratorio, Milano, Mc Graw Hill, 2014
· LW Janson, ME Tischler - Il quadro d'insieme- Biochimica Clinica. Ed. It. Mario Plebani, Piccin, 2015
· Materiale presentato a lezione dal docente
· A. Gaw et al. Biochimica Clinica, Elsevier Masson, 2014, Terza edizione
· M. Ciaccio, G. Lippi Biochimica Clinica e Medicina di Laboratorio.
ISBN: 9788879599580 Edises. Libro in italiano Pagine: 664, Ed. 1/2017
· G. Federici Medicina di laboratorio, Milano, Mc Graw Hill, 2014
· LW Janson, ME Tischler - Il quadro d'insieme- Biochimica Clinica. Ed. It. Mario Plebani, Piccin, 2015
· Materiale presentato a lezione dal docente
Patologia generale
Programma
Programma del modulo:
· Introduzione alla patologia
· Concetto di malattia: eziologia e patogenesi
· Patologia cellulare (necrosi ed apoptosi)
· Patologia da accumulo (steatosi e amiloidosi)
· Immunologia (umorale e cellulo-mediata) e immunopatologia
· Infiammazione acuta (marginazione e chemiotassi, fagocitosi, mediatori dell'infiammazione, reazioni sistemiche)
· Infiammazione cronica
· Cicatrizzazione e guarigione delle ferite
· Aterosclerosi
· Tumori (tumori benigni e maligni, oncogeni, oncosopressori, metastasi)
· Anemie e patologie del globulo rosso
· Patologia dell'emocoagulazione
· Introduzione alla patologia
· Concetto di malattia: eziologia e patogenesi
· Patologia cellulare (necrosi ed apoptosi)
· Patologia da accumulo (steatosi e amiloidosi)
· Immunologia (umorale e cellulo-mediata) e immunopatologia
· Infiammazione acuta (marginazione e chemiotassi, fagocitosi, mediatori dell'infiammazione, reazioni sistemiche)
· Infiammazione cronica
· Cicatrizzazione e guarigione delle ferite
· Aterosclerosi
· Tumori (tumori benigni e maligni, oncogeni, oncosopressori, metastasi)
· Anemie e patologie del globulo rosso
· Patologia dell'emocoagulazione
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali interattive con gli studenti con illustrazione di slides e somministrazione di questionario di autoverifica al termine delle lezioni.
Lezioni frontali interattive con gli studenti con illustrazione di slides e somministrazione di questionario di autoverifica al termine delle lezioni.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
- J.A.M. Maier - Patologia generale e fisiopatologia per le professioni sanitarie. Mc Graw Hill Education
- G.M. Pontieri - Elementi di patologia generale per i corsi di laurea in professioni sanitarie. Ed. Piccin
- J.A.M. Maier - Patologia generale e fisiopatologia per le professioni sanitarie. Mc Graw Hill Education
- G.M. Pontieri - Elementi di patologia generale per i corsi di laurea in professioni sanitarie. Ed. Piccin
Microbiologia e microbiologia clinica
Programma
Programma del modulo:
· Principali differenze esistenti nelle cellule dei microrganismi procarioti ed eucarioti tra la struttura, l'organizzazione e le modalità di riproduzione - Differenze tra batteri, miceti e virus (trattato anche in scienze di base).
· Modalità di trasmissione (verticale ed orizzontale) dei microrganismi ed importanza dei veicoli e dei vettori - Principali caratteristiche di patogenicità e virulenza dei microrganismi
· Principali interazioni ospite - agente infettivo: Colonizzazione, simbiosi, commensalismo, infezione e malattia - Fattori dell'ospite in grado di influenzare il processo infettivo
· Criteri per il prelievo e il trasporto dei campioni biologici per la diagnosi microbiologica in laboratorio - Diagnosi diretta ed indiretta di Infezione
· Principali indagini microbiologiche dirette ed indirette - Indagini diagnostiche in rapporto alla fase di infezione (recente, pregressa o cronica) ed all'orientamento terapeutico (saggi di sensibilità ai farmaci antimicrobici)
· Ultrastruttura e funzioni dei diversi componenti della cellula batterica, composizione chimica e struttura della parete cellulare dei batteri Gram positivi e Gram negativi. Riproduzione.
· Meccanismo d'azione dei farmaci antibatterici inibitori della sintesi della parete cellulare, delle funzioni della membrana citoplasmatica, della sintesi proteica e degli acidi nucleici. Meccanismi microbici di farmaco-resistenza nei ceppi MDR
· Morfologia, ultrastruttura e funzione dei componenti della cellula fungina, riproduzione sessuata e asessuata -Principali farmaci ad attività antifungina, meccanismo d'azione e possibile sviluppo di resistenza - Morfologia, rapporto strutture - funzioni, e modalità di riproduzione nei protozoi
· Origine, organizzazione e modalità di replicazione dei virus animali - Infezione virale persistente, lenta, latente - Principali farmaci antivirali e meccanismi d'azione
· Microbiota residente normale del corpo umano e composizione nei vari apparati
· Caratteristiche di: Staphylococcus aureus, stafilococchi coagulasi negativi, Streptococcus spp, Neisserie patogene, Enterobatteri, bacilli sporigeni, Micobatteri
· Caratteristiche morfologiche, colturali e di patogenicità dei principali agenti fungini con particolare riferimento ai generi Candida, Cryptococcus ed Aspergillus
· Cenni sui principali protozoi di interesse umano
· Principali agenti di infezioni virali (Herpesviridae, Orthomyxoviridae, Paramyxoviridae, Picornaviridae) Retroviridae e virus epatici).
· Le infezioni nosocomiali : definizione, fattori di rischio e principali patogeni
· Principali differenze esistenti nelle cellule dei microrganismi procarioti ed eucarioti tra la struttura, l'organizzazione e le modalità di riproduzione - Differenze tra batteri, miceti e virus (trattato anche in scienze di base).
· Modalità di trasmissione (verticale ed orizzontale) dei microrganismi ed importanza dei veicoli e dei vettori - Principali caratteristiche di patogenicità e virulenza dei microrganismi
· Principali interazioni ospite - agente infettivo: Colonizzazione, simbiosi, commensalismo, infezione e malattia - Fattori dell'ospite in grado di influenzare il processo infettivo
· Criteri per il prelievo e il trasporto dei campioni biologici per la diagnosi microbiologica in laboratorio - Diagnosi diretta ed indiretta di Infezione
· Principali indagini microbiologiche dirette ed indirette - Indagini diagnostiche in rapporto alla fase di infezione (recente, pregressa o cronica) ed all'orientamento terapeutico (saggi di sensibilità ai farmaci antimicrobici)
· Ultrastruttura e funzioni dei diversi componenti della cellula batterica, composizione chimica e struttura della parete cellulare dei batteri Gram positivi e Gram negativi. Riproduzione.
· Meccanismo d'azione dei farmaci antibatterici inibitori della sintesi della parete cellulare, delle funzioni della membrana citoplasmatica, della sintesi proteica e degli acidi nucleici. Meccanismi microbici di farmaco-resistenza nei ceppi MDR
· Morfologia, ultrastruttura e funzione dei componenti della cellula fungina, riproduzione sessuata e asessuata -Principali farmaci ad attività antifungina, meccanismo d'azione e possibile sviluppo di resistenza - Morfologia, rapporto strutture - funzioni, e modalità di riproduzione nei protozoi
· Origine, organizzazione e modalità di replicazione dei virus animali - Infezione virale persistente, lenta, latente - Principali farmaci antivirali e meccanismi d'azione
· Microbiota residente normale del corpo umano e composizione nei vari apparati
· Caratteristiche di: Staphylococcus aureus, stafilococchi coagulasi negativi, Streptococcus spp, Neisserie patogene, Enterobatteri, bacilli sporigeni, Micobatteri
· Caratteristiche morfologiche, colturali e di patogenicità dei principali agenti fungini con particolare riferimento ai generi Candida, Cryptococcus ed Aspergillus
· Cenni sui principali protozoi di interesse umano
· Principali agenti di infezioni virali (Herpesviridae, Orthomyxoviridae, Paramyxoviridae, Picornaviridae) Retroviridae e virus epatici).
· Le infezioni nosocomiali : definizione, fattori di rischio e principali patogeni
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezione frontale.
Lezione frontale.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
E. Lanciotti"Elementi di Microbiologia Clinica" Casa Editrice Ambrosiana
E. Lanciotti"Elementi di Microbiologia Clinica" Casa Editrice Ambrosiana
Diagnostica per immagini e radioterapia
Programma
Programma del modulo:
· Basi fisiche: le radiazioni ionizzanti e lo spettro elettromagnetico, le radiazioni ionizzanti corpuscolate, la produzione di radiazioni ionizzanti, principi di dosimetria.
· Radiobiologia: effetti delle radiazioni ionizzanti sulla materia, principi generali. Effetti delle radiazioni ionizzanti sugli organismi biologici, effetti stocastici ed effetti dose dipendenti
· Radioprotezione: i principi generali della radioprotezione e le normative ad essa correlate. Il ruolo del Fisico Sanitario. Apetti pratici della radioprotezione negli ambienti protetti
· Radiodiagnostica: le metodiche radiologiche principali e le finalità del loro utilizzo nella moderna diagnostica per immagini, la radiologia convenzionale, la tomografia computerizzata e l'angiografia. Le metodiche interventistiche. Uso del mozzo di contrasto organo iodati e principali reazioni avverse
· Medicina Nucleare: le principali metodiche di studio medico nucleare e il loro utilizzo odierno, la SPECT e la PET, la PET CT
· Radioterapia: le principali metodiche di radioprotezione e le tecniche di centratura
· Risonanza Magnetica: i principi generali dei funzionamento della RM e i possibili rischi connessi al suo funzionamento. I mezzi di contrasto paramagnetici le loro indicazioni e i possibili effetti collaterali
· Basi fisiche: le radiazioni ionizzanti e lo spettro elettromagnetico, le radiazioni ionizzanti corpuscolate, la produzione di radiazioni ionizzanti, principi di dosimetria.
· Radiobiologia: effetti delle radiazioni ionizzanti sulla materia, principi generali. Effetti delle radiazioni ionizzanti sugli organismi biologici, effetti stocastici ed effetti dose dipendenti
· Radioprotezione: i principi generali della radioprotezione e le normative ad essa correlate. Il ruolo del Fisico Sanitario. Apetti pratici della radioprotezione negli ambienti protetti
· Radiodiagnostica: le metodiche radiologiche principali e le finalità del loro utilizzo nella moderna diagnostica per immagini, la radiologia convenzionale, la tomografia computerizzata e l'angiografia. Le metodiche interventistiche. Uso del mozzo di contrasto organo iodati e principali reazioni avverse
· Medicina Nucleare: le principali metodiche di studio medico nucleare e il loro utilizzo odierno, la SPECT e la PET, la PET CT
· Radioterapia: le principali metodiche di radioprotezione e le tecniche di centratura
· Risonanza Magnetica: i principi generali dei funzionamento della RM e i possibili rischi connessi al suo funzionamento. I mezzi di contrasto paramagnetici le loro indicazioni e i possibili effetti collaterali
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezione frontale.
Lezione frontale.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Radiobiologia e Radioprotezione di Lentini, Biagini, Gavelli 1999. Consultabile gratuitamente su Google Book.
Radiobiologia e Radioprotezione di Lentini, Biagini, Gavelli 1999. Consultabile gratuitamente su Google Book.
Moduli o unità didattiche
Biochimica clinica e biologia molecolare clinica
BIO/12 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA - CFU: 1
Lezioni in teledidattica: 15 ore
Docente:
Paroni Rita Clara
Diagnostica per immagini e radioterapia
MED/36 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Triulzi Fabio Maria
Microbiologia e microbiologia clinica
MED/07 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA - CFU: 2
Lezioni: 30 ore
Docente:
Arghittu Milena
Patologia generale
MED/04 - PATOLOGIA GENERALE - CFU: 2
Lezioni: 30 ore
Docente:
Fenizia Claudio
Sezione: RHO
Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Prova scritta con quiz a risposta multipla e prova orale.
Prova scritta con quiz a risposta multipla e prova orale.
Biochimica clinica e biologia molecolare clinica
Programma
Programma del modulo:
Biochimica Clinica: introduzione, scopi, definizioni
Livelli di intervento del laboratorio. Tipi di esami
Campione di sangue, campione di urine
Altri tipi di campione biologico
Concetto di variabilità totale; Variabilità biologica e fattori che la influenzano
Preparazione del soggetto/paziente
Variabilità pre-analitica: campionamento, conservazione, trasporto consegna
Criteri di accettabilità di un campione biologico
Variabilità analitica
Tipi di errori. Attendibilità di un metodo di dosaggio
Controlli di qualità
Variabilità post-analitica: refertazione
Valori di riferimento
I goals analitici e la differenza critica
Logica diagnostica: sensibilità e specificità clinica, valori predittivi
Approfondimento di alcuni argomenti a scelta del docente (studio dell'emostasi e trombosi con particolare riguardo al monitoraggio delle terapie anticoagulanti; studio delle proteine del siero)
Biochimica Clinica: introduzione, scopi, definizioni
Livelli di intervento del laboratorio. Tipi di esami
Campione di sangue, campione di urine
Altri tipi di campione biologico
Concetto di variabilità totale; Variabilità biologica e fattori che la influenzano
Preparazione del soggetto/paziente
Variabilità pre-analitica: campionamento, conservazione, trasporto consegna
Criteri di accettabilità di un campione biologico
Variabilità analitica
Tipi di errori. Attendibilità di un metodo di dosaggio
Controlli di qualità
Variabilità post-analitica: refertazione
Valori di riferimento
I goals analitici e la differenza critica
Logica diagnostica: sensibilità e specificità clinica, valori predittivi
Approfondimento di alcuni argomenti a scelta del docente (studio dell'emostasi e trombosi con particolare riguardo al monitoraggio delle terapie anticoagulanti; studio delle proteine del siero)
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Link e testi relativi a cura del docente durante le lezioni.
Link e testi relativi a cura del docente durante le lezioni.
Patologia generale
Programma
Programma del modulo:
Introduzione all'epigenetica
Concetto di malattia: eziologia e patogenesi
Patologia cellulare (necrosi ed apoptosi)
Patologia da accumulo (steatosi e amiloidosi)
Immunologia (umorale e cellulo-mediata) e immunopatologia.
Infiammazione acuta (marginazione e chemiotassi, fagocitosi, mediatori dell'infiammazione, reazioni sistemiche).
Infiammazione cronica
Cicatrizzazione e guarigione delle ferite
Aterosclerosi
Tumori (tumori benigni e maligni, oncogeni, oncosopressori, metastasi)
Anemie e patologie del globulo rosso
Patologia dell'emocoagulazione
Introduzione all'epigenetica
Concetto di malattia: eziologia e patogenesi
Patologia cellulare (necrosi ed apoptosi)
Patologia da accumulo (steatosi e amiloidosi)
Immunologia (umorale e cellulo-mediata) e immunopatologia.
Infiammazione acuta (marginazione e chemiotassi, fagocitosi, mediatori dell'infiammazione, reazioni sistemiche).
Infiammazione cronica
Cicatrizzazione e guarigione delle ferite
Aterosclerosi
Tumori (tumori benigni e maligni, oncogeni, oncosopressori, metastasi)
Anemie e patologie del globulo rosso
Patologia dell'emocoagulazione
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Pontieri GM. Patologia generale e fisiopatologia generale. Per i corsi di laurea in professioni sanitarie. 2 ed. Milano: Piccin; 2007.
Celotti F. Patologia generale e fisiopatologia. Napoli: EdiSES; 2002.
Pontieri GM. Patologia generale e fisiopatologia generale. Per i corsi di laurea in professioni sanitarie. 2 ed. Milano: Piccin; 2007.
Celotti F. Patologia generale e fisiopatologia. Napoli: EdiSES; 2002.
Microbiologia e microbiologia clinica
Programma
Programma del modulo:
· Principali differenze esistenti nelle cellule dei microrganismi procarioti ed eucarioti tra la struttura, l'organizzazione e le modalità di riproduzione - Differenze tra microrganismi e virus (trattato anche in scienze di base).
· Modalità di trasmissione (verticale ed orizzontale) dei microrganismi e dei virus ed importanza dei veicoli e dei vettori - Principali caratteristiche di patogenicità e virulenza dei microrganismi
· Principali interazioni ospite - agente infettivo: Colonizzazione, simbiosi, commensalismo, infezione e malattia - Fattori dell'ospite in grado di influenzare il processo infettivo.
· Principali procedure di sterilizzazione e disinfezione - Meccanismo d'azione dei disinfettanti e principali applicazioni ( trattato anche in scienze della prevenzione).
· Criteri per il prelievo e il trasporto dei campioni biologici per la diagnosi microbiologica in laboratorio - Diagnosi diretta ed indiretta di Infezione.
· Principali indagini microbiologiche dirette ed indirette - Indagini diagnostiche in rapporto alla fase di infezione (recente, regressa o cronica) ed all'orientamento terapeutico (saggi di sensibilità ai farmaci antimicrobici).
· Ultrastruttura e funzioni dei diversi componenti della cellula batterica, composizione chimica e nella struttura della parete cellulare dei batteri gram positivi e gram negativi, riproduzione.
· Meccanismo d'azione dei farmaci antibatterici inibitori della sintesi della parete cellulare, delle funzioni della membrana citoplasmatica, della sintesi proteica e degli acidi nucleici e meccanismi microbici di farmaco-resistenza.
· Morfologia, ultrastruttura e funzione dei componenti della cellula fungina, riproduzione sessuata e asessuata -Principali farmaci ad attività antifungina, meccanismo d'azione e possibile sviluppo di resistenza - Morfologia, rapporto strutture - funzioni, e modalità di riproduzione nei protozoi.
· Origine, organizzazione e modalità di replicazione dei virus animali - Infezione virale persistente, lenta, latente - Principali farmaci antivirali e meccanismi d'azione.
· Microbiota residente normale del corpo umano e composizione nei vari apparati.
· Caratteristiche di: Staphylococcus aureus, stafilococchi coagulasi negativi, Streptococcus spp, neisserie patogene, enterobatteri, bacilli sporigeni, micobatteri.
· Caratteristiche morfologiche, colturali e di patogenicità dei principali agenti fungini con particolare riferimento ai generi Candida, Cryptococcus ed Aspergillus.
· Cenni sui principali protozoi di interesse umano.
· Principali agenti di infezioni virali (Herpesviridae, Orthomyxoviridae, Paramyxoviridae, Picornaviridae) Retroviridae e virus epatici.
· Le infezioni nosocomiali : definizione, fattori di rischio e principali patogeni.
· Principali differenze esistenti nelle cellule dei microrganismi procarioti ed eucarioti tra la struttura, l'organizzazione e le modalità di riproduzione - Differenze tra microrganismi e virus (trattato anche in scienze di base).
· Modalità di trasmissione (verticale ed orizzontale) dei microrganismi e dei virus ed importanza dei veicoli e dei vettori - Principali caratteristiche di patogenicità e virulenza dei microrganismi
· Principali interazioni ospite - agente infettivo: Colonizzazione, simbiosi, commensalismo, infezione e malattia - Fattori dell'ospite in grado di influenzare il processo infettivo.
· Principali procedure di sterilizzazione e disinfezione - Meccanismo d'azione dei disinfettanti e principali applicazioni ( trattato anche in scienze della prevenzione).
· Criteri per il prelievo e il trasporto dei campioni biologici per la diagnosi microbiologica in laboratorio - Diagnosi diretta ed indiretta di Infezione.
· Principali indagini microbiologiche dirette ed indirette - Indagini diagnostiche in rapporto alla fase di infezione (recente, regressa o cronica) ed all'orientamento terapeutico (saggi di sensibilità ai farmaci antimicrobici).
· Ultrastruttura e funzioni dei diversi componenti della cellula batterica, composizione chimica e nella struttura della parete cellulare dei batteri gram positivi e gram negativi, riproduzione.
· Meccanismo d'azione dei farmaci antibatterici inibitori della sintesi della parete cellulare, delle funzioni della membrana citoplasmatica, della sintesi proteica e degli acidi nucleici e meccanismi microbici di farmaco-resistenza.
· Morfologia, ultrastruttura e funzione dei componenti della cellula fungina, riproduzione sessuata e asessuata -Principali farmaci ad attività antifungina, meccanismo d'azione e possibile sviluppo di resistenza - Morfologia, rapporto strutture - funzioni, e modalità di riproduzione nei protozoi.
· Origine, organizzazione e modalità di replicazione dei virus animali - Infezione virale persistente, lenta, latente - Principali farmaci antivirali e meccanismi d'azione.
· Microbiota residente normale del corpo umano e composizione nei vari apparati.
· Caratteristiche di: Staphylococcus aureus, stafilococchi coagulasi negativi, Streptococcus spp, neisserie patogene, enterobatteri, bacilli sporigeni, micobatteri.
· Caratteristiche morfologiche, colturali e di patogenicità dei principali agenti fungini con particolare riferimento ai generi Candida, Cryptococcus ed Aspergillus.
· Cenni sui principali protozoi di interesse umano.
· Principali agenti di infezioni virali (Herpesviridae, Orthomyxoviridae, Paramyxoviridae, Picornaviridae) Retroviridae e virus epatici.
· Le infezioni nosocomiali : definizione, fattori di rischio e principali patogeni.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Cevenini R, Sambri V. Microbiologia e Microbiologia Clinica. Padova: Piccin; 2004.
Lanciotti E. Elementi di Microbiologia Clinica. 3 ed. Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2007.
Lembo D, Donalisio M, Landolfo S. Microbiologia per le professioni sanitarie. Napoli: EdiSES; 2006.
Cevenini R, Sambri V. Microbiologia e Microbiologia Clinica. Padova: Piccin; 2004.
Lanciotti E. Elementi di Microbiologia Clinica. 3 ed. Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2007.
Lembo D, Donalisio M, Landolfo S. Microbiologia per le professioni sanitarie. Napoli: EdiSES; 2006.
Diagnostica per immagini e radioterapia
Programma
Programma del modulo:
Basi fisiche, principi di radiobiologia.
Radioprotezione degli Operatori.
Radiodiagnostica: indicazioni e controindicazioni alle procedure diagnostiche e interventistiche; radioprotezione dei Pazienti.
Medicina Nucleare: indicazioni e controindicazioni alle procedure diagnostiche e terapeutiche; radioprotezione dei Pazienti.
Radioterapia: indicazioni e controindicazioni alle procedure terapeutiche; radioprotezione dei Pazienti.
Basi fisiche, principi di radiobiologia.
Radioprotezione degli Operatori.
Radiodiagnostica: indicazioni e controindicazioni alle procedure diagnostiche e interventistiche; radioprotezione dei Pazienti.
Medicina Nucleare: indicazioni e controindicazioni alle procedure diagnostiche e terapeutiche; radioprotezione dei Pazienti.
Radioterapia: indicazioni e controindicazioni alle procedure terapeutiche; radioprotezione dei Pazienti.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
· Cittadini G, Sardarelli F. Diagnostica per immagini e radioterapia. Milano:Edra; 2015.
· Cittadini G, Sardarelli F. Diagnostica per immagini e radioterapia. Milano:Edra; 2015.
Moduli o unità didattiche
Biochimica clinica e biologia molecolare clinica
BIO/12 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA - CFU: 1
Lezioni in teledidattica: 15 ore
Docente:
Braga Federica
Diagnostica per immagini e radioterapia
MED/36 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Mauri Carla
Microbiologia e microbiologia clinica
MED/07 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA - CFU: 2
Lezioni: 30 ore
Docente:
Giuliani Giuseppe
Patologia generale
MED/04 - PATOLOGIA GENERALE - CFU: 2
Lezioni: 30 ore
Docente:
Bollina Roberto
Sezione: S. Paolo
Responsabile
Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame scritto a quiz.
Esame scritto a quiz.
Biochimica clinica e biologia molecolare clinica
Programma
Programma del modulo:
· Biochimica Clinica: introduzione, scopi, definizioni
· Livelli di intervento del laboratorio. Tipi di esami
· Campione di sangue, campione di urine
· Altri tipi di campione biologico
· Concetto di variabilità totale; Variabilità biologica e fattori che la influenzano
· Preparazione del soggetto/paziente
· Variabilità pre-analitica: campionamento, conservazione, trasporto consegna
· Criteri di accettabilità di un campione biologico
· Variabilità analitica
· Tipi di errori. Attendibilità di un metodo di dosaggio
· Controlli di qualità
· Variabilità post-analitica: refertazione
· Valori di riferimento
· I goals analitici e la differenza critica
· Logica diagnostica: sensibilità e specificità clinica, valori predittivi
· Approfondimento di alcuni argomenti a scelta del docente (studio dell'emostasi e trombosi con particolare riguardo al monitoraggio delle terapie anticoagulanti; studio delle proteine del siero)
· Biochimica Clinica: introduzione, scopi, definizioni
· Livelli di intervento del laboratorio. Tipi di esami
· Campione di sangue, campione di urine
· Altri tipi di campione biologico
· Concetto di variabilità totale; Variabilità biologica e fattori che la influenzano
· Preparazione del soggetto/paziente
· Variabilità pre-analitica: campionamento, conservazione, trasporto consegna
· Criteri di accettabilità di un campione biologico
· Variabilità analitica
· Tipi di errori. Attendibilità di un metodo di dosaggio
· Controlli di qualità
· Variabilità post-analitica: refertazione
· Valori di riferimento
· I goals analitici e la differenza critica
· Logica diagnostica: sensibilità e specificità clinica, valori predittivi
· Approfondimento di alcuni argomenti a scelta del docente (studio dell'emostasi e trombosi con particolare riguardo al monitoraggio delle terapie anticoagulanti; studio delle proteine del siero)
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
1. Gaw, M. Murphy, R. Cowan, D. O'Reilly, M. Stewart, Shepherd J. Clinical Biochemistry: An Illustrated Colour Text: London, Ed. Churchill Livingstone, 2004
2. Siliprandi N., Tettamanti G. Biochimica Medica strutturale, metabolica e funzionale: Padova, Ed. Piccin, 2013
3. Banfi G., Barassi A., Caimi L. Biochimica Clinica. Quiz ragionati: Milano, Edi-Ermes, 2010
1. Gaw, M. Murphy, R. Cowan, D. O'Reilly, M. Stewart, Shepherd J. Clinical Biochemistry: An Illustrated Colour Text: London, Ed. Churchill Livingstone, 2004
2. Siliprandi N., Tettamanti G. Biochimica Medica strutturale, metabolica e funzionale: Padova, Ed. Piccin, 2013
3. Banfi G., Barassi A., Caimi L. Biochimica Clinica. Quiz ragionati: Milano, Edi-Ermes, 2010
Patologia generale
Programma
Programma del modulo:
1. Danno cellulare e risposta al danno cellulare, tessutale e sistemica
2. Ferite e riparo delle ferite e rigenerazione
3. Morte cellulare sia come meccanismo di adattamento ad insulti patogenetici che come risposta geneticamente determinata in processi fisiologici patologici. Meccanismi e morfogenesi del processo di apoptosi e necrosi
4. Meccanismi molecolari, cellulari e risposte sistemica coinvolte nel processo infiammatorio
5. Coagulazione e malattie relative
6. Infezioni e agenti infettivi: meccanismi di sviluppo delle patologie infettive
7. Principi fondamentali di immunologia
8. Meccanismi biochimici, cellulari e sistemici delle reazioni immunopatologiche
9. Basi molecolari e cellulari dei processi di carcinogenesi e crescita tumorale
10. Meccanismi di sviluppo dell' arterosclerosi e dismetabolismo lipidico
11. Malattie neurodegenerative da accumulo (Basi molecolari della Patologia di Alzheimer)
1. Danno cellulare e risposta al danno cellulare, tessutale e sistemica
2. Ferite e riparo delle ferite e rigenerazione
3. Morte cellulare sia come meccanismo di adattamento ad insulti patogenetici che come risposta geneticamente determinata in processi fisiologici patologici. Meccanismi e morfogenesi del processo di apoptosi e necrosi
4. Meccanismi molecolari, cellulari e risposte sistemica coinvolte nel processo infiammatorio
5. Coagulazione e malattie relative
6. Infezioni e agenti infettivi: meccanismi di sviluppo delle patologie infettive
7. Principi fondamentali di immunologia
8. Meccanismi biochimici, cellulari e sistemici delle reazioni immunopatologiche
9. Basi molecolari e cellulari dei processi di carcinogenesi e crescita tumorale
10. Meccanismi di sviluppo dell' arterosclerosi e dismetabolismo lipidico
11. Malattie neurodegenerative da accumulo (Basi molecolari della Patologia di Alzheimer)
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
1. Pontieri GM. Elementi di Patologia generale per i corsi di laurea in professioni sanitarie: Padova, Piccin 2011
2. Maier J.A.M., Mariotti M. Elementi di Patologia generale e Fisiopatologia: Milano, Mc Graw-Hill 2009
3. Rubin E., Reisner H. Patologia generale. L'essenziale. Piccin, 2015
1. Pontieri GM. Elementi di Patologia generale per i corsi di laurea in professioni sanitarie: Padova, Piccin 2011
2. Maier J.A.M., Mariotti M. Elementi di Patologia generale e Fisiopatologia: Milano, Mc Graw-Hill 2009
3. Rubin E., Reisner H. Patologia generale. L'essenziale. Piccin, 2015
Microbiologia e microbiologia clinica
Programma
Programma del modulo:
· Principali differenze esistenti nelle cellule dei microrganismi procarioti ed eucarioti tra la struttura, l'organizzazione e le modalità di riproduzione - Differenze tra microrganismi e virus (trattato anche in scienze di base).
· Modalità di trasmissione (verticale ed orizzontale) dei microrganismi e dei virus ed importanza dei veicoli e dei vettori - Principali caratteristiche di patogenicità e virulenza dei microrganismi
· Principali interazioni ospite - agente infettivo: Colonizzazione, simbiosi, commensalismo, infezione e malattia - Fattori dell'ospite in grado di influenzare il processo infettivo
· Microbiota residente normale del corpo umano e composizione nei vari apparati
· Struttura e funzione dei diversi componenti della cellula batterica, composizione chimica e struttura della parete cellulare dei batteri gram positivi e gram negativi, riproduzione.
· Principali agenti di infezioni batteriche: Staphylococcus aureus, stafilococchi coagulasi negativi, Streptococcus spp, neisserie patogene, enterobatteri, bacilli sporigeni, micobatteri, Pseudomonas aeruginosa, Legionella pneumophila, Helicobacter pylori)
· Le infezioni nosocomiali: definizione, fattori di rischio e principali patogeni
· Origine, organizzazione e modalità di replicazione dei virus animali - Infezione virale persistente, lenta, latente
· Principali agenti di infezioni virali (Herpesviridae, Orthomyxoviridae, Paramyxoviridae, Picornaviridae, Retroviridae, virus epatotropi maggiori, Papillomavirus).
· Morfologia, struttura e funzione dei componenti della cellula fungina, riproduzione sessuata e asessuata.
· Caratteristiche morfologiche, colturali e di patogenicità dei principali agenti fungini con particolare riferimento ai generi Candida, Cryptococcus e Aspergillus
· Morfologia, rapporto strutture - funzioni, e modalità di riproduzione nei protozoi
· Cenni sui principali protozoi di interesse umano (Plasmodium spp., Toxoplasma gondii)
· Criteri per il prelievo e il trasporto dei campioni biologici per la diagnosi microbiologica in laboratorio - Diagnosi diretta ed indiretta di Infezione
· Principali indagini microbiologiche dirette ed indirette - Indagini diagnostiche in rapporto alla fase di infezione (recente, regressa o cronica) ed all'orientamento terapeutico (saggi di sensibilità ai farmaci antimicrobici)
· Principali differenze esistenti nelle cellule dei microrganismi procarioti ed eucarioti tra la struttura, l'organizzazione e le modalità di riproduzione - Differenze tra microrganismi e virus (trattato anche in scienze di base).
· Modalità di trasmissione (verticale ed orizzontale) dei microrganismi e dei virus ed importanza dei veicoli e dei vettori - Principali caratteristiche di patogenicità e virulenza dei microrganismi
· Principali interazioni ospite - agente infettivo: Colonizzazione, simbiosi, commensalismo, infezione e malattia - Fattori dell'ospite in grado di influenzare il processo infettivo
· Microbiota residente normale del corpo umano e composizione nei vari apparati
· Struttura e funzione dei diversi componenti della cellula batterica, composizione chimica e struttura della parete cellulare dei batteri gram positivi e gram negativi, riproduzione.
· Principali agenti di infezioni batteriche: Staphylococcus aureus, stafilococchi coagulasi negativi, Streptococcus spp, neisserie patogene, enterobatteri, bacilli sporigeni, micobatteri, Pseudomonas aeruginosa, Legionella pneumophila, Helicobacter pylori)
· Le infezioni nosocomiali: definizione, fattori di rischio e principali patogeni
· Origine, organizzazione e modalità di replicazione dei virus animali - Infezione virale persistente, lenta, latente
· Principali agenti di infezioni virali (Herpesviridae, Orthomyxoviridae, Paramyxoviridae, Picornaviridae, Retroviridae, virus epatotropi maggiori, Papillomavirus).
· Morfologia, struttura e funzione dei componenti della cellula fungina, riproduzione sessuata e asessuata.
· Caratteristiche morfologiche, colturali e di patogenicità dei principali agenti fungini con particolare riferimento ai generi Candida, Cryptococcus e Aspergillus
· Morfologia, rapporto strutture - funzioni, e modalità di riproduzione nei protozoi
· Cenni sui principali protozoi di interesse umano (Plasmodium spp., Toxoplasma gondii)
· Criteri per il prelievo e il trasporto dei campioni biologici per la diagnosi microbiologica in laboratorio - Diagnosi diretta ed indiretta di Infezione
· Principali indagini microbiologiche dirette ed indirette - Indagini diagnostiche in rapporto alla fase di infezione (recente, regressa o cronica) ed all'orientamento terapeutico (saggi di sensibilità ai farmaci antimicrobici)
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
1.De Grazia S. et all. Microbiologia e microbiologia clinica. Per le professioni sanitarie e odontoiatria. MyLab, 2017
2. Lanciotti E. Microbiologia clinica. CEA, 2007
3. Cipriani P. et all. Elementi di microbiologia e microbiologia clinica. McGraw-Hill Education, 2009
4. Actor J. Microbiologia. Ed. Elsevier, 2008
1.De Grazia S. et all. Microbiologia e microbiologia clinica. Per le professioni sanitarie e odontoiatria. MyLab, 2017
2. Lanciotti E. Microbiologia clinica. CEA, 2007
3. Cipriani P. et all. Elementi di microbiologia e microbiologia clinica. McGraw-Hill Education, 2009
4. Actor J. Microbiologia. Ed. Elsevier, 2008
Diagnostica per immagini e radioterapia
Programma
Programma del modulo:
FONDAMENTI FISICI DELLA RADIAZIONE
Proprietà delle radiazioni ionizzanti.
Interazioni delle radiazioni direttamente ionizzanti. Interazioni delle radiazioni indirettamente ionizzanti.
RISCHI DA RADIAZIONE E DOSIMETRIA
Effetti biologici delle radiazioni.
Analisi Rischi/Benefici.
Ottimizzazione della dose. Dose assorbita, equivalente di dose, dose efficace, loro unita' di misura.
RADIOPROTEZIONE
Normativa di radioprotezione.
Uso dei dispositivi di protezione individuale.
Esposizioni potenziali.
Incidenti che implicano sovra esposizioni alle radiazioni ionizzanti.
PRATICHE RADIOLOGICHE CHE RICHIEDONO SPECIALE ATTENZIONE
Gravidanza potenziale e in atto.
Neonati e infanzia.
GESTIONE DEL PAZIENTE E SUA RADIOPROTEZIONE
Giustificazione ed esposizione individuale.
Consenso informato
Utilizzo appropriato di precedenti informazioni cliniche e tecniche, e procedure alternative.
Definizione e utilizzo dei livelli diagnostici di riferimento.
RADIODIAGNOSTICA
Elementi di tecnica radiologica
Raggi X (natura e produzione)
Scelta e uso di apparecchiature per radiodiagnostica.
Fattori che influenzano la dose di radiazioni.
Dosimetria
Assicurazione e controllo di qualità.
Fluoroscopia
Fluoroscopia digitale
TC.
Procedure interventistiche
Imaging vascolare
Qualità dell'immagine in rapporto alla dose
Corretto utilizzo dei mezzi di contrasto
RADIOTERAPIA
Produzione di radiazioni ionizzanti. Radiobiologia
Indicazioni della radioterapia
Procedure e apparecchiature di radioterapia: Dosimetria
Radio sensibilizzazione
Volumi bersaglio
Radioprotezione e normative specifiche per la radioterapia.
Effetti collaterali precoci e tardivi
MEDICINA NUCLEARE
Struttura atomica e radioattività
Decadimento radioattivo
Indicazioni delle indagini medico nucleari.
Procedure, strumentazione e apparecchiature per la Medicina Nucleare. Assicurazione di qualità e controlli di qualità
Radiofarmaci
Preparazione di dosi individuali
Calibrazione delle dosi
Radioprotezione e normativa specifica in medicina nucleare.
Protezione di organi a rischio
Gravidanza e allattamento
Disposizioni particolari per i pazienti portatori di radioattività
Procedure per i rifiuti radioattivi.
FONDAMENTI FISICI DELLA RADIAZIONE
Proprietà delle radiazioni ionizzanti.
Interazioni delle radiazioni direttamente ionizzanti. Interazioni delle radiazioni indirettamente ionizzanti.
RISCHI DA RADIAZIONE E DOSIMETRIA
Effetti biologici delle radiazioni.
Analisi Rischi/Benefici.
Ottimizzazione della dose. Dose assorbita, equivalente di dose, dose efficace, loro unita' di misura.
RADIOPROTEZIONE
Normativa di radioprotezione.
Uso dei dispositivi di protezione individuale.
Esposizioni potenziali.
Incidenti che implicano sovra esposizioni alle radiazioni ionizzanti.
PRATICHE RADIOLOGICHE CHE RICHIEDONO SPECIALE ATTENZIONE
Gravidanza potenziale e in atto.
Neonati e infanzia.
GESTIONE DEL PAZIENTE E SUA RADIOPROTEZIONE
Giustificazione ed esposizione individuale.
Consenso informato
Utilizzo appropriato di precedenti informazioni cliniche e tecniche, e procedure alternative.
Definizione e utilizzo dei livelli diagnostici di riferimento.
RADIODIAGNOSTICA
Elementi di tecnica radiologica
Raggi X (natura e produzione)
Scelta e uso di apparecchiature per radiodiagnostica.
Fattori che influenzano la dose di radiazioni.
Dosimetria
Assicurazione e controllo di qualità.
Fluoroscopia
Fluoroscopia digitale
TC.
Procedure interventistiche
Imaging vascolare
Qualità dell'immagine in rapporto alla dose
Corretto utilizzo dei mezzi di contrasto
RADIOTERAPIA
Produzione di radiazioni ionizzanti. Radiobiologia
Indicazioni della radioterapia
Procedure e apparecchiature di radioterapia: Dosimetria
Radio sensibilizzazione
Volumi bersaglio
Radioprotezione e normative specifiche per la radioterapia.
Effetti collaterali precoci e tardivi
MEDICINA NUCLEARE
Struttura atomica e radioattività
Decadimento radioattivo
Indicazioni delle indagini medico nucleari.
Procedure, strumentazione e apparecchiature per la Medicina Nucleare. Assicurazione di qualità e controlli di qualità
Radiofarmaci
Preparazione di dosi individuali
Calibrazione delle dosi
Radioprotezione e normativa specifica in medicina nucleare.
Protezione di organi a rischio
Gravidanza e allattamento
Disposizioni particolari per i pazienti portatori di radioattività
Procedure per i rifiuti radioattivi.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Cittadini G., et all. Diagnostica per immagini e radioterapia. Ediz. Illustrata. EDRA 2015
Cittadini G., et all. Diagnostica per immagini e radioterapia. Ediz. Illustrata. EDRA 2015
Moduli o unità didattiche
Biochimica clinica e biologia molecolare clinica
BIO/12 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA - CFU: 1
Lezioni in teledidattica: 15 ore
Docente:
Barassi Alessandra
Diagnostica per immagini e radioterapia
MED/36 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Carrafiello Gianpaolo
Microbiologia e microbiologia clinica
MED/07 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA - CFU: 2
Lezioni: 30 ore
Docente:
Borghi Elisa
Patologia generale
MED/04 - PATOLOGIA GENERALE - CFU: 2
Lezioni: 30 ore
Docente:
Scita Giorgio
Sezione: Sacco
Responsabile
Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Prova scritta basata su quiz a scelta multipla.
Prova scritta basata su quiz a scelta multipla.
Biochimica clinica e biologia molecolare clinica
Programma
Programma del modulo:
o Biochimica Clinica: introduzione, scopi, definizioni
o Livelli di intervento del laboratorio. Tipi di esami
o Campione di sangue, campione di urine
o Altri tipi di campione biologico
o Concetto di variabilità totale; Variabilità biologica e fattori che la influenzano
o Preparazione del soggetto/paziente
o Variabilità pre-analitica: campionamento, conservazione, trasporto consegna
o Criteri di accettabilità di un campione biologico
o Variabilità analitica
o Tipi di errori. Attendibilità di un metodo di dosaggio
o Controlli di qualità
o Variabilità post-analitica: refertazione
o Valori di riferimento
o I goals analitici e la differenza critica
o Logica diagnostica: sensibilità e specificità clinica, valori predittivi
o Approfondimento di alcuni argomenti a scelta del docente (studio dell'emostasi e trombosi con particolare riguardo al monitoraggio delle terapie anticoagulanti; studio delle proteine del siero)
o Biochimica Clinica: introduzione, scopi, definizioni
o Livelli di intervento del laboratorio. Tipi di esami
o Campione di sangue, campione di urine
o Altri tipi di campione biologico
o Concetto di variabilità totale; Variabilità biologica e fattori che la influenzano
o Preparazione del soggetto/paziente
o Variabilità pre-analitica: campionamento, conservazione, trasporto consegna
o Criteri di accettabilità di un campione biologico
o Variabilità analitica
o Tipi di errori. Attendibilità di un metodo di dosaggio
o Controlli di qualità
o Variabilità post-analitica: refertazione
o Valori di riferimento
o I goals analitici e la differenza critica
o Logica diagnostica: sensibilità e specificità clinica, valori predittivi
o Approfondimento di alcuni argomenti a scelta del docente (studio dell'emostasi e trombosi con particolare riguardo al monitoraggio delle terapie anticoagulanti; studio delle proteine del siero)
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali con proiezione di diapositive, alcune lezioni interattive verranno svolte con visite guidate presso i laboratori e la radiologia.
Lezioni frontali con proiezione di diapositive, alcune lezioni interattive verranno svolte con visite guidate presso i laboratori e la radiologia.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
· Panteghini M. (a cura di) Interpretazione degli esami di laboratorio. Trattato Italiano di Medicina di Laboratorio. Volume VII. Milano: Piccin 2008
· Panteghini M. (a cura di) Interpretazione degli esami di laboratorio. Trattato Italiano di Medicina di Laboratorio. Volume VII. Milano: Piccin 2008
Patologia generale
Programma
Programma del modulo:
· Concetto di malattia: eziologia e patogenesi
· Patologia cellulare (necrosi ed apoptosi)
· Patologia da accumulo (steatosi e amiloidosi)
· Immunologia (umorale e cellulo-mediata) e immunopatologia
· Infiammazione acuta (marginazione e chemiotassi, fagocitosi, mediatori dell'infiammazione, reazioni sistemiche)
· Infiammazione cronica
· Cicatrizzazione e guarigione delle ferite
· Aterosclerosi, trombosi e patologie vascolari
· Tumori (tumori benigni e maligni, oncogeni, oncosopressori, metastasi)
· Anemie e patologie del globulo rosso
· Patologia dell'emocoagulazione
· Shock, patologie del metabolismo idrico
· Concetto di malattia: eziologia e patogenesi
· Patologia cellulare (necrosi ed apoptosi)
· Patologia da accumulo (steatosi e amiloidosi)
· Immunologia (umorale e cellulo-mediata) e immunopatologia
· Infiammazione acuta (marginazione e chemiotassi, fagocitosi, mediatori dell'infiammazione, reazioni sistemiche)
· Infiammazione cronica
· Cicatrizzazione e guarigione delle ferite
· Aterosclerosi, trombosi e patologie vascolari
· Tumori (tumori benigni e maligni, oncogeni, oncosopressori, metastasi)
· Anemie e patologie del globulo rosso
· Patologia dell'emocoagulazione
· Shock, patologie del metabolismo idrico
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali con proiezione di diapositive, alcune lezioni interattive verranno svolte con visite guidate presso i laboratori e la radiologia.
Lezioni frontali con proiezione di diapositive, alcune lezioni interattive verranno svolte con visite guidate presso i laboratori e la radiologia.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
· Rubin C. Patologia generale- l'essenziale. Milano: Piccin; 2014
· Maier J. Elementi di patologia generale e fisiopatologia. Milano: McGraw-Hill Education 2014
· Celotti F. Patologia generale e fisiopatologia generale. Napoli: Edises; 2013
· Rubin C. Patologia generale- l'essenziale. Milano: Piccin; 2014
· Maier J. Elementi di patologia generale e fisiopatologia. Milano: McGraw-Hill Education 2014
· Celotti F. Patologia generale e fisiopatologia generale. Napoli: Edises; 2013
Microbiologia e microbiologia clinica
Programma
Programma del modulo:
o Principali differenze esistenti nelle cellule dei microrganismi procarioti ed eucarioti tra la struttura, l'organizzazione e le modalità di riproduzione - Differenze tra microrganismi e virus ( trattato anche in scienze di base)
o Modalità di trasmissione (verticale ed orizzontale) dei microrganismi e dei virus ed importanza dei veicoli e dei vettori - Principali caratteristiche di patogenicità e virulenza dei microrganismi
o Principali interazioni ospite - agente infettivo: Colonizzazione, simbiosi, commensalismo, infezione e malattia - Fattori dell'ospite in grado di influenzare il processo infettivo
o Principali procedure di sterilizzazione e disinfezione- Meccanismo d'azione dei disinfettanti e principali applicazioni (trattato anche in scienze della prevenzione)
o Criteri per il prelievo e il trasporto dei campioni biologici per la diagnosi microbiologica in laboratorio- Diagnosi diretta ed indiretta di infezione
o Principali indagini microbiologiche dirette ed indirette- Indagini diagnostiche in rapporto alla fase di infezione (recente, regressa o cronica) ed all'orientamento terapeutico (saggi di sensibilità ai farmaci antimicrobici)
o Ultrastruttura e funzioni dei diversi componenti della cellula batterica, composizione chimica e nella struttura della parete cellulare dei batteri gram positivi e gram negativi, riproduzione.
o Meccanismo d'azione dei farmaci antibatterici inibitori della sintesi della parete cellulare, delle funzioni della membrana citoplasmatica, della sintesi proteica e degli acidi nucleici e meccanismi microbici di farmaco-resistenza.
o Morfologia, ultrastruttura e funzione dei componenti della cellula fungina, riproduzione sessuata e asessuata -Principali farmaci ad attività antifungina, meccanismo d'azione e possibile sviluppo di resistenza - Morfologia, rapporto strutture - funzioni, e modalità di riproduzione nei protozoi
o Origine, organizzazione e modalità di replicazione dei virus animali - Infezione virale persistente, lenta, latente - Principali farmaci antivirali e meccanismi d'azione
o Microbiota residente normale del corpo umano e composizione nei vari apparati
o Caratteristiche di: Staphylococcusaureus, stafilococchi coagulasi negativi, Streptococcusspp, neisserie patogene, enterobatteri, bacilli sporigeni, micobatteri
o Caratteristiche morfologiche, colturali e di patogenicità dei principali agenti fungini con particolare riferimento ai generi Candida, Cryptococcus ed Aspergillus
o Cenni sui principali protozoi di interesse umano
o Principali agenti di infezioni virali (Herpesviridae, Orthomyxoviridae, Paramyxoviridae, Picornaviridae,Retroviridae e virus epatici).
o Le infezioni nosocomiali : definizione, fattori di rischio e principali patogeni
o
o Principali differenze esistenti nelle cellule dei microrganismi procarioti ed eucarioti tra la struttura, l'organizzazione e le modalità di riproduzione - Differenze tra microrganismi e virus ( trattato anche in scienze di base)
o Modalità di trasmissione (verticale ed orizzontale) dei microrganismi e dei virus ed importanza dei veicoli e dei vettori - Principali caratteristiche di patogenicità e virulenza dei microrganismi
o Principali interazioni ospite - agente infettivo: Colonizzazione, simbiosi, commensalismo, infezione e malattia - Fattori dell'ospite in grado di influenzare il processo infettivo
o Principali procedure di sterilizzazione e disinfezione- Meccanismo d'azione dei disinfettanti e principali applicazioni (trattato anche in scienze della prevenzione)
o Criteri per il prelievo e il trasporto dei campioni biologici per la diagnosi microbiologica in laboratorio- Diagnosi diretta ed indiretta di infezione
o Principali indagini microbiologiche dirette ed indirette- Indagini diagnostiche in rapporto alla fase di infezione (recente, regressa o cronica) ed all'orientamento terapeutico (saggi di sensibilità ai farmaci antimicrobici)
o Ultrastruttura e funzioni dei diversi componenti della cellula batterica, composizione chimica e nella struttura della parete cellulare dei batteri gram positivi e gram negativi, riproduzione.
o Meccanismo d'azione dei farmaci antibatterici inibitori della sintesi della parete cellulare, delle funzioni della membrana citoplasmatica, della sintesi proteica e degli acidi nucleici e meccanismi microbici di farmaco-resistenza.
o Morfologia, ultrastruttura e funzione dei componenti della cellula fungina, riproduzione sessuata e asessuata -Principali farmaci ad attività antifungina, meccanismo d'azione e possibile sviluppo di resistenza - Morfologia, rapporto strutture - funzioni, e modalità di riproduzione nei protozoi
o Origine, organizzazione e modalità di replicazione dei virus animali - Infezione virale persistente, lenta, latente - Principali farmaci antivirali e meccanismi d'azione
o Microbiota residente normale del corpo umano e composizione nei vari apparati
o Caratteristiche di: Staphylococcusaureus, stafilococchi coagulasi negativi, Streptococcusspp, neisserie patogene, enterobatteri, bacilli sporigeni, micobatteri
o Caratteristiche morfologiche, colturali e di patogenicità dei principali agenti fungini con particolare riferimento ai generi Candida, Cryptococcus ed Aspergillus
o Cenni sui principali protozoi di interesse umano
o Principali agenti di infezioni virali (Herpesviridae, Orthomyxoviridae, Paramyxoviridae, Picornaviridae,Retroviridae e virus epatici).
o Le infezioni nosocomiali : definizione, fattori di rischio e principali patogeni
o
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali con proiezione di diapositive, alcune lezioni interattive verranno svolte con visite guidate presso i laboratori e la radiologia.
Lezioni frontali con proiezione di diapositive, alcune lezioni interattive verranno svolte con visite guidate presso i laboratori e la radiologia.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
· Cevenini R, Sambri V. Microbiologia e Microbiologia Clinica. Padova: Piccin; 2010
· Lanciotti E. Microbiologia clinica Milano CEA; 2017
· Cevenini R, Sambri V. Microbiologia e Microbiologia Clinica. Padova: Piccin; 2010
· Lanciotti E. Microbiologia clinica Milano CEA; 2017
Diagnostica per immagini e radioterapia
Programma
Programma del modulo:
· Basi fisiche, principi di radiobiologia
· Radioprotezione degli Operatori
· Radiodiagnostica: indicazioni e controindicazioni alle procedure diagnostiche e interventistiche; radioprotezione dei Pazienti
· Medicina Nucleare: indicazioni e controindicazioni alle procedure diagnostiche e terapeutiche; radioprotezione dei Pazienti
· Radioterapia: indicazioni e controindicazioni alle procedure terapeutiche; radioprotezione dei Pazienti
· Basi fisiche, principi di radiobiologia
· Radioprotezione degli Operatori
· Radiodiagnostica: indicazioni e controindicazioni alle procedure diagnostiche e interventistiche; radioprotezione dei Pazienti
· Medicina Nucleare: indicazioni e controindicazioni alle procedure diagnostiche e terapeutiche; radioprotezione dei Pazienti
· Radioterapia: indicazioni e controindicazioni alle procedure terapeutiche; radioprotezione dei Pazienti
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali con proiezione di diapositive, alcune lezioni interattive verranno svolte con visite guidate presso i laboratori e la radiologia.
Lezioni frontali con proiezione di diapositive, alcune lezioni interattive verranno svolte con visite guidate presso i laboratori e la radiologia.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
· Di Cesare E, Gallicchi P, Midiri M. La radioprotezione in radiologia Milano: Idelson Gnocchi; 2010
· Di Cesare E, Gallicchi P, Midiri M. La radioprotezione in radiologia Milano: Idelson Gnocchi; 2010
Moduli o unità didattiche
Biochimica clinica e biologia molecolare clinica
BIO/12 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA - CFU: 1
Lezioni in teledidattica: 15 ore
Docente:
Braga Federica
Diagnostica per immagini e radioterapia
MED/36 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Vanzulli Angelo
Microbiologia e microbiologia clinica
MED/07 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA - CFU: 2
Lezioni: 30 ore
Docenti:
Gismondo Maria Rita, Grande Romualdo
Patologia generale
MED/04 - PATOLOGIA GENERALE - CFU: 2
Lezioni: 30 ore
Docente:
Mariotti Massimo
Sezione: San Carlo
Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
L'esame si articola in una prova scritta basata su quiz a scelta multipla e a risposta aperta, sulle conoscenze teoriche e la capacità di ragionamento sugli argomenti trattati nel corso e descritti nel programma.
L'esame si articola in una prova scritta basata su quiz a scelta multipla e a risposta aperta, sulle conoscenze teoriche e la capacità di ragionamento sugli argomenti trattati nel corso e descritti nel programma.
Biochimica clinica e biologia molecolare clinica
Programma
Programma del modulo:
· Biochimica Clinica: introduzione, scopi, definizioni
· Livelli di intervento del laboratorio. Tipi di esami
· Campione di sangue, campione di urine
· Altri tipi di campione biologico
· Concetto di variabilità totale; Variabilità biologica e fattori che la influenzano
· Preparazione del soggetto/paziente
· Variabilità pre-analitica: campionamento, conservazione, trasporto consegna
· Criteri di accettabilità di un campione biologico
· Variabilità analitica
· Tipi di errori. Attendibilità di un metodo di dosaggio
· Controlli di qualità
· Variabilità post-analitica: refertazione
· Valori di riferimento
· I goals analitici e la differenza critica
· Logica diagnostica: sensibilità e specificità clinica, valori predittivi
· Approfondimento di alcuni argomenti a scelta del docente (Il ruolo del Laboratorio nell' infarto del mocardio, nel diabete, nelle patologie epatiche, nelle dislipidemie )
· Biochimica Clinica: introduzione, scopi, definizioni
· Livelli di intervento del laboratorio. Tipi di esami
· Campione di sangue, campione di urine
· Altri tipi di campione biologico
· Concetto di variabilità totale; Variabilità biologica e fattori che la influenzano
· Preparazione del soggetto/paziente
· Variabilità pre-analitica: campionamento, conservazione, trasporto consegna
· Criteri di accettabilità di un campione biologico
· Variabilità analitica
· Tipi di errori. Attendibilità di un metodo di dosaggio
· Controlli di qualità
· Variabilità post-analitica: refertazione
· Valori di riferimento
· I goals analitici e la differenza critica
· Logica diagnostica: sensibilità e specificità clinica, valori predittivi
· Approfondimento di alcuni argomenti a scelta del docente (Il ruolo del Laboratorio nell' infarto del mocardio, nel diabete, nelle patologie epatiche, nelle dislipidemie )
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Gaw A, et al. Biochimica Clinica. (3ed). Milano: Elsevier Masson, 2014
Federici G. Medicina di laboratorio. Milano: Mc Graw Hill, 2014
Janson LW, Tischler ME. Il quadro d'insieme- Biochimica Clinica. Padova: Piccin, 2015
Materiale presentato a lezione dal docente.
Gaw A, et al. Biochimica Clinica. (3ed). Milano: Elsevier Masson, 2014
Federici G. Medicina di laboratorio. Milano: Mc Graw Hill, 2014
Janson LW, Tischler ME. Il quadro d'insieme- Biochimica Clinica. Padova: Piccin, 2015
Materiale presentato a lezione dal docente.
Patologia generale
Programma
Programma del modulo:
· Introduzione all'epigenetica
· Concetto di malattia: eziologia e patogenesi
· Patologia cellulare (necrosi ed apoptosi)
· Patologia da accumulo (steatosi e amiloidosi)
· Immunologia (umorale e cellulo-mediata) e immunopatologia
· Infiammazione acuta (marginazione e chemiotassi, fagocitosi, mediatori dell'infiammazione, reazioni sistemiche)
· Infiammazione cronica
· Cicatrizzazione e guarigione delle ferite
· Diabete
· Aterosclerosi
· Tumori (tumori benigni e maligni, oncogeni, oncosopressori, metastasi)
· Anemie e patologie del globulo rosso
· Patologia dell'emocoagulazione
· Introduzione all'epigenetica
· Concetto di malattia: eziologia e patogenesi
· Patologia cellulare (necrosi ed apoptosi)
· Patologia da accumulo (steatosi e amiloidosi)
· Immunologia (umorale e cellulo-mediata) e immunopatologia
· Infiammazione acuta (marginazione e chemiotassi, fagocitosi, mediatori dell'infiammazione, reazioni sistemiche)
· Infiammazione cronica
· Cicatrizzazione e guarigione delle ferite
· Diabete
· Aterosclerosi
· Tumori (tumori benigni e maligni, oncogeni, oncosopressori, metastasi)
· Anemie e patologie del globulo rosso
· Patologia dell'emocoagulazione
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Pontieri GM. Patologia Generale e Fisiopatologia Generale per i Corsi di Laurea in Professioni Sanitarie. (3ed). Padova:Piccin, 2012
Pontieri GM. Patologia Generale e Fisiopatologia Generale per i Corsi di Laurea in Professioni Sanitarie. (3ed). Padova:Piccin, 2012
Microbiologia e microbiologia clinica
Programma
Programma del modulo:
Principali differenze esistenti nelle cellule dei microrganismi procarioti ed eucarioti tra la struttura, l'organizzazione e le modalità di riproduzione - Differenze tra microrganismi e virus ( trattato anche in scienze di base).
- Modalità di trasmissione (verticale ed orizzontale) dei microrganismi e dei virus ed importanza dei veicoli e dei vettori - Principali caratteristiche di patogenicità e virulenza dei microrganismi
- Principali interazioni ospite - agente infettivo: Colonizzazione, simbiosi, commensalismo, infezione e malattia - Fattori dell'ospite in grado di influenzare il processo infettivo
- Principali procedure di sterilizzazione e disinfezione - Meccanismo d'azione dei disinfettanti e principali applicazioni ( trattato anche in scienze della prevenzione).
- Criteri per il prelievo e il trasporto dei campioni biologici per la diagnosi microbiologica in laboratorio - Diagnosi diretta ed indiretta di Infezione
- Principali indagini microbiologiche dirette ed indirette - Indagini diagnostiche in rapporto alla fase di infezione (recente, regressa o cronica) ed all'orientamento terapeutico (saggi di sensibilità ai farmaci antimicrobici)
- Ultrastruttura e funzioni dei diversi componenti della cellula batterica, composizione chimica e nella struttura della parete cellulare dei batteri gram positivi e gram negativi, riproduzione.
- Meccanismo d'azione dei farmaci antibatterici inibitori della sintesi della parete cellulare, delle funzioni della membrana citoplasmatica, della sintesi proteica e degli acidi nucleici e meccanismi microbici di farmaco-resistenza.
- Morfologia, ultrastruttura e funzione dei componenti della cellula fungina, riproduzione sessuata e asessuata -Principali farmaci ad attività antifungina, meccanismo d'azione e possibile sviluppo di resistenza - Morfologia, rapporto strutture - funzioni, e modalità di riproduzione nei protozoi
- Origine, organizzazione e modalità di replicazione dei virus animali - Infezione virale persistente, lenta, latente - Principali farmaci antivirali e meccanismi d'azione
- Microbiota residente normale del corpo umano e composizione nei vari apparati
- Caratteristiche di: Staphylococcus aureus, stafilococchi coagulasi negativi, Streptococcus spp, neisserie patogene, enterobatteri, bacilli sporigeni, micobatteri
- Caratteristiche morfologiche, colturali e di patogenicità dei principali agenti fungini con particolare riferimento ai generi Candida, Cryptococcus ed Aspergillus
- Cenni sui principali protozoi di interesse umano
- Principali agenti di infezioni virali (Herpesviridae, Orthomyxoviridae, Paramyxoviridae, Picornaviridae) Retroviridae e virus epatici).
- Le infezioni nosocomiali : definizione, fattori di rischio e principali patogeni.
Principali differenze esistenti nelle cellule dei microrganismi procarioti ed eucarioti tra la struttura, l'organizzazione e le modalità di riproduzione - Differenze tra microrganismi e virus ( trattato anche in scienze di base).
- Modalità di trasmissione (verticale ed orizzontale) dei microrganismi e dei virus ed importanza dei veicoli e dei vettori - Principali caratteristiche di patogenicità e virulenza dei microrganismi
- Principali interazioni ospite - agente infettivo: Colonizzazione, simbiosi, commensalismo, infezione e malattia - Fattori dell'ospite in grado di influenzare il processo infettivo
- Principali procedure di sterilizzazione e disinfezione - Meccanismo d'azione dei disinfettanti e principali applicazioni ( trattato anche in scienze della prevenzione).
- Criteri per il prelievo e il trasporto dei campioni biologici per la diagnosi microbiologica in laboratorio - Diagnosi diretta ed indiretta di Infezione
- Principali indagini microbiologiche dirette ed indirette - Indagini diagnostiche in rapporto alla fase di infezione (recente, regressa o cronica) ed all'orientamento terapeutico (saggi di sensibilità ai farmaci antimicrobici)
- Ultrastruttura e funzioni dei diversi componenti della cellula batterica, composizione chimica e nella struttura della parete cellulare dei batteri gram positivi e gram negativi, riproduzione.
- Meccanismo d'azione dei farmaci antibatterici inibitori della sintesi della parete cellulare, delle funzioni della membrana citoplasmatica, della sintesi proteica e degli acidi nucleici e meccanismi microbici di farmaco-resistenza.
- Morfologia, ultrastruttura e funzione dei componenti della cellula fungina, riproduzione sessuata e asessuata -Principali farmaci ad attività antifungina, meccanismo d'azione e possibile sviluppo di resistenza - Morfologia, rapporto strutture - funzioni, e modalità di riproduzione nei protozoi
- Origine, organizzazione e modalità di replicazione dei virus animali - Infezione virale persistente, lenta, latente - Principali farmaci antivirali e meccanismi d'azione
- Microbiota residente normale del corpo umano e composizione nei vari apparati
- Caratteristiche di: Staphylococcus aureus, stafilococchi coagulasi negativi, Streptococcus spp, neisserie patogene, enterobatteri, bacilli sporigeni, micobatteri
- Caratteristiche morfologiche, colturali e di patogenicità dei principali agenti fungini con particolare riferimento ai generi Candida, Cryptococcus ed Aspergillus
- Cenni sui principali protozoi di interesse umano
- Principali agenti di infezioni virali (Herpesviridae, Orthomyxoviridae, Paramyxoviridae, Picornaviridae) Retroviridae e virus epatici).
- Le infezioni nosocomiali : definizione, fattori di rischio e principali patogeni.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Murray, Pfaller, Rosenthal. Microbiologia Medica. (6ed). Milano: Masson, 2010
Murray, Pfaller, Rosenthal. Microbiologia Medica. (6ed). Milano: Masson, 2010
Diagnostica per immagini e radioterapia
Programma
Programma del modulo:
· Basi fisiche, principi di radiobiologia
· Radioprotezione degli Operatori
· Radiodiagnostica: indicazioni e controindicazioni alle procedure diagnostiche e interventistiche; radioprotezione dei Pazienti
· Medicina Nucleare: indicazioni e controindicazioni alle procedure diagnostiche e terapeutiche; radioprotezione dei Pazienti
· Radioterapia: indicazioni e controindicazioni alle procedure terapeutiche; radioprotezione dei Pazienti
· Basi fisiche, principi di radiobiologia
· Radioprotezione degli Operatori
· Radiodiagnostica: indicazioni e controindicazioni alle procedure diagnostiche e interventistiche; radioprotezione dei Pazienti
· Medicina Nucleare: indicazioni e controindicazioni alle procedure diagnostiche e terapeutiche; radioprotezione dei Pazienti
· Radioterapia: indicazioni e controindicazioni alle procedure terapeutiche; radioprotezione dei Pazienti
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Cittadini G, Cittadini G, Sardarelli F. Diagnostica per immagini e radioterapia. Milano: Edra, 2015
Cittadini G, Cittadini G, Sardarelli F. Diagnostica per immagini e radioterapia. Milano: Edra, 2015
Moduli o unità didattiche
Biochimica clinica e biologia molecolare clinica
BIO/12 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA - CFU: 1
Lezioni in teledidattica: 15 ore
Docente:
Paroni Rita Clara
Diagnostica per immagini e radioterapia
MED/36 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Zoffoli Elena
Microbiologia e microbiologia clinica
MED/07 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA - CFU: 2
Lezioni: 30 ore
Docente:
Gismondo Maria Rita
Patologia generale
MED/04 - PATOLOGIA GENERALE - CFU: 2
Lezioni: 30 ore
Docenti:
Colombo Emanuela, Dellino Gaetano Ivan
Sezione: San Donato
Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame scritto.
Esame scritto.
Biochimica clinica e biologia molecolare clinica
Programma
Programma del modulo:
· Biochimica Clinica
· Livelli di intervento del laboratorio
· Campione di sangue, campione di urine
· Altri tipi di campione biologico
· Concetto di variabilità totale
· Variabilità pre-analitica
· Criteri di accettabilità di un campione biologico
· Variabilità analitica
· Tipi di errori
· Controlli di qualità
· Variabilità post-analitica
· Valori di riferimento
· I goals analitici e la differenza critica
· Logica diagnostica
· Approfondimento di alcuni argomenti a scelta del docente
· Biochimica Clinica
· Livelli di intervento del laboratorio
· Campione di sangue, campione di urine
· Altri tipi di campione biologico
· Concetto di variabilità totale
· Variabilità pre-analitica
· Criteri di accettabilità di un campione biologico
· Variabilità analitica
· Tipi di errori
· Controlli di qualità
· Variabilità post-analitica
· Valori di riferimento
· I goals analitici e la differenza critica
· Logica diagnostica
· Approfondimento di alcuni argomenti a scelta del docente
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezione frontale.
Lezione frontale.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Biochimica clinica. Edizione italiana a cura di Mario Lo Bello e Luisa Rossi. Autori: Allen Gaw etc al.
Biochimica clinica. Edizione italiana a cura di Mario Lo Bello e Luisa Rossi. Autori: Allen Gaw etc al.
Patologia generale
Programma
Programma del modulo:
· Introduzione all'epigenetica
· Concetto di malattia
· Patologia cellulare
· Patologia da accumulo
· Immunologia e immunopatologia
· Infiammazione acuta
· Infiammazione cronica
· Cicatrizzazione e guarigione delle ferite
· Aterosclerosi
· Tumori
· Anemie e patologie del globulo rosso
· Patologia dell'emocoagulazione
· Introduzione all'epigenetica
· Concetto di malattia
· Patologia cellulare
· Patologia da accumulo
· Immunologia e immunopatologia
· Infiammazione acuta
· Infiammazione cronica
· Cicatrizzazione e guarigione delle ferite
· Aterosclerosi
· Tumori
· Anemie e patologie del globulo rosso
· Patologia dell'emocoagulazione
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezione frontale.
Lezione frontale.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Pontieri GM. Elementi di Patologia generale e fisiopatologia generale. Per i corsi di laurea in professioni sanitarie. IV edizione. Milano: Piccin, 2018
Pontieri GM. Elementi di Patologia generale e fisiopatologia generale. Per i corsi di laurea in professioni sanitarie. IV edizione. Milano: Piccin, 2018
Microbiologia e microbiologia clinica
Programma
Programma del modulo:
· Procarioti ed eucarioti
· Modalità di trasmissione dei microrganismi e dei virus
· Principali interazioni ospite - agente infettivo
· Principali procedure di sterilizzazione e disinfezione
· Criteri per il prelievo e il trasporto dei campioni biologici
· Principali indagini microbiologiche dirette ed indirette
· Ultrastruttura e funzioni dei diversi componenti della cellula batterica
· Meccanismo d'azione dei farmaci antibatterici
· Morfologia, ultrastruttura e funzione dei componenti della cellula fungina
· Origine, organizzazione e modalità di replicazione dei virus animali
· Microbiota residente normale del corpo umano e composizione nei vari apparati
· Caratteristiche di: Staphylococcus aureus, stafilococchi coagulasi negativi, Streptococcus spp, neisserie patogene, enterobatteri, bacilli sporigeni, micobatteri
· Caratteristiche morfologiche, colturali e di patogenicità dei principali agenti fungini con particolare riferimento ai generi Candida, Cryptococcus ed Aspergillus
· Cenni sui principali protozoi di interesse umano
· Principali agenti di infezioni virali
· Le infezioni nosocomiali
· Procarioti ed eucarioti
· Modalità di trasmissione dei microrganismi e dei virus
· Principali interazioni ospite - agente infettivo
· Principali procedure di sterilizzazione e disinfezione
· Criteri per il prelievo e il trasporto dei campioni biologici
· Principali indagini microbiologiche dirette ed indirette
· Ultrastruttura e funzioni dei diversi componenti della cellula batterica
· Meccanismo d'azione dei farmaci antibatterici
· Morfologia, ultrastruttura e funzione dei componenti della cellula fungina
· Origine, organizzazione e modalità di replicazione dei virus animali
· Microbiota residente normale del corpo umano e composizione nei vari apparati
· Caratteristiche di: Staphylococcus aureus, stafilococchi coagulasi negativi, Streptococcus spp, neisserie patogene, enterobatteri, bacilli sporigeni, micobatteri
· Caratteristiche morfologiche, colturali e di patogenicità dei principali agenti fungini con particolare riferimento ai generi Candida, Cryptococcus ed Aspergillus
· Cenni sui principali protozoi di interesse umano
· Principali agenti di infezioni virali
· Le infezioni nosocomiali
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezione frontale.
Lezione frontale.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Lembo, Donaliso, Landolfo: "Microbiologia per professioni sanitarie" ed. EdiSES
Lembo, Donaliso, Landolfo: "Microbiologia per professioni sanitarie" ed. EdiSES
Diagnostica per immagini e radioterapia
Programma
Programma del modulo:
· Basi fisiche, principi di radiobiologia
· Radioprotezione degli Operatori
· Radiodiagnostica
· Medicina Nucleare
· Radioterapia
· Basi fisiche, principi di radiobiologia
· Radioprotezione degli Operatori
· Radiodiagnostica
· Medicina Nucleare
· Radioterapia
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezione frontale.
Lezione frontale.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Cittadini, Cittadini, Sardanelli. Diagnostica per immagini e radioterapia. EDRA 2015
Cittadini, Cittadini, Sardanelli. Diagnostica per immagini e radioterapia. EDRA 2015
Moduli o unità didattiche
Biochimica clinica e biologia molecolare clinica
BIO/12 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA - CFU: 1
Lezioni in teledidattica: 15 ore
Docente:
Gelfi Cecilia
Diagnostica per immagini e radioterapia
MED/36 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Sardanelli Francesco
Microbiologia e microbiologia clinica
MED/07 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA - CFU: 2
Lezioni: 30 ore
Docente:
Gaia Paola
Patologia generale
MED/04 - PATOLOGIA GENERALE - CFU: 2
Lezioni: 30 ore
Docente:
Pastorelli Luca
Sezione: San Giuseppe
Responsabile
Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Prova scritta: quiz a risposta multipla
Prova orale
Prova scritta: quiz a risposta multipla
Prova orale
Biochimica clinica e biologia molecolare clinica
Programma
Programma del modulo:
· La biochimica clinica: definizione e scopi
· Livelli di intervento del laboratorio.
· I sistemi POCT
· Tipi di esami
· I campioni biologici
· Variabilità totale
· Variabilità biologica
· Variabilità pre-analitica: la preparazione del paziente e la raccolta del campione, il trasporto, la conservazione e la consegna, criteri di accettabilità di un campione biologico
· Variabilità analitica: tipi di errori, attendibilità di un test diagnostico, controllo di qualità
· Fase post-analitica: refertazione, interpretazione dei dati (valori di riferimento e livelli decisionali), sensibilità e specificità clinica, valore predittivo di un test diagnostico
· Monitoraggio di laboratorio del diabete mellito
· Monitoraggio di laboratorio della funzionalità renale
· I marker di danno/funzionalità d'organo
· I marker tumorali
· La biochimica clinica: definizione e scopi
· Livelli di intervento del laboratorio.
· I sistemi POCT
· Tipi di esami
· I campioni biologici
· Variabilità totale
· Variabilità biologica
· Variabilità pre-analitica: la preparazione del paziente e la raccolta del campione, il trasporto, la conservazione e la consegna, criteri di accettabilità di un campione biologico
· Variabilità analitica: tipi di errori, attendibilità di un test diagnostico, controllo di qualità
· Fase post-analitica: refertazione, interpretazione dei dati (valori di riferimento e livelli decisionali), sensibilità e specificità clinica, valore predittivo di un test diagnostico
· Monitoraggio di laboratorio del diabete mellito
· Monitoraggio di laboratorio della funzionalità renale
· I marker di danno/funzionalità d'organo
· I marker tumorali
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezione frontale.
Lezione frontale.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Ciaccio-Lippi, Biochimica clinica e Medicina di laboratorio-Edises; 2017
Federici, Medicina di Laboratorio-McGraw-Hill; 2014
Cioffi M, Manuale di diagnostica di laboratorio-Edizioni Minerva Medica; 2010
Ciaccio-Lippi, Biochimica clinica e Medicina di laboratorio-Edises; 2017
Federici, Medicina di Laboratorio-McGraw-Hill; 2014
Cioffi M, Manuale di diagnostica di laboratorio-Edizioni Minerva Medica; 2010
Patologia generale
Programma
Programma del modulo:
· Introduzione all'epigenetica
· Concetto di malattia: eziologia e patogenesi
· Patologia cellulare (necrosi ed apoptosi)
· Patologia da accumulo (steatosi e amiloidosi)
· Immunologia (umorale e cellulo-mediata) e immunopatologia
· Infiammazione acuta (marginazione e chemiotassi, fagocitosi, mediatori dell'infiammazione, reazioni sistemiche)
· Infiammazione cronica
· Cicatrizzazione e guarigione delle ferite
· Aterosclerosi
· Tumori (tumori benigni e maligni, oncogeni, oncosopressori, metastasi)
· Anemie e patologie del globulo rosso
· Patologia dell'emocoagulazione
· Introduzione all'epigenetica
· Concetto di malattia: eziologia e patogenesi
· Patologia cellulare (necrosi ed apoptosi)
· Patologia da accumulo (steatosi e amiloidosi)
· Immunologia (umorale e cellulo-mediata) e immunopatologia
· Infiammazione acuta (marginazione e chemiotassi, fagocitosi, mediatori dell'infiammazione, reazioni sistemiche)
· Infiammazione cronica
· Cicatrizzazione e guarigione delle ferite
· Aterosclerosi
· Tumori (tumori benigni e maligni, oncogeni, oncosopressori, metastasi)
· Anemie e patologie del globulo rosso
· Patologia dell'emocoagulazione
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezione frontale.
Lezione frontale.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Pontieri G.M., Patologia generale e fisiopatologia generale. Per i corsi di Laurea in Professioni Sanitarie. Padova: Editore Piccin; 2012.
Cairo G., Recalcati S., Tacchini L. Patologia. QuickReview. Napoli: EdiSES; 2011.
Pontieri G.M., Patologia generale e fisiopatologia generale. Per i corsi di Laurea in Professioni Sanitarie. Padova: Editore Piccin; 2012.
Cairo G., Recalcati S., Tacchini L. Patologia. QuickReview. Napoli: EdiSES; 2011.
Microbiologia e microbiologia clinica
Programma
Programma del modulo:
· Principali differenze esistenti nelle cellule dei microrganismi procarioti ed eucarioti tra la struttura, l'organizzazione e le modalità di riproduzione - Differenze tra microrganismi e virus ( trattato anche in scienze di base).
· Modalità di trasmissione (verticale ed orizzontale) dei microrganismi e dei virus ed importanza dei veicoli e dei vettori - Principali caratteristiche di patogenicità e virulenza dei microrganismi
· Principali interazioni ospite - agente infettivo: Colonizzazione, simbiosi, commensalismo, infezione e malattia - Fattori dell'ospite in grado di influenzare il processo infettivo
· Principali procedure di sterilizzazione e disinfezione - Meccanismo d'azione dei disinfettanti e principali applicazioni ( trattato anche in scienze della prevenzione).
· Criteri per il prelievo e il trasporto dei campioni biologici per la diagnosi microbiologica in laboratorio - Diagnosi diretta ed indiretta di Infezione
· Principali indagini microbiologiche dirette ed indirette - Indagini diagnostiche in rapporto alla fase di infezione (recente, regressa o cronica) ed all'orientamento terapeutico (saggi di sensibilità ai farmaci
· antimicrobici)
· Ultrastruttura e funzioni dei diversi componenti della cellula batterica, composizione chimica e nella struttura della parete cellulare dei batteri gram positivi e gram negativi, riproduzione.
· Meccanismo d'azione dei farmaci antibatterici inibitori della sintesi della parete cellulare, delle funzioni della membrana citoplasmatica, della sintesi proteica e degli acidi nucleici e meccanismi microbici di farmaco-resistenza.
· Morfologia, ultrastruttura e funzione dei componenti della cellula fungina, riproduzione sessuata e asessuata -Principali farmaci ad attività antifungina, meccanismo d'azione e possibile sviluppo di resistenza - Morfologia, rapporto strutture - funzioni, e modalità di riproduzione nei protozoi
· Origine, organizzazione e modalità di replicazione dei virus animali - Infezione virale persistente, lenta, latente - Principali farmaci antivirali e meccanismi d'azione
· Microbiota residente normale del corpo umano e composizione nei vari apparati
· Caratteristiche di: Staphylococcusaureus, stafilococchi coagulasi negativi, Streptococcusspp, neisserie patogene, enterobatteri, bacilli sporigeni, micobatteri
· Caratteristiche morfologiche, colturali e di patogenicità dei principali agenti fungini con particolare riferimento ai generi Candida, Cryptococcus ed Aspergillus
· Cenni sui principali protozoi di interesse umano
· Principali agenti di infezioni virali (Herpesviridae, Orthomyxoviridae, Paramyxoviridae, Picornaviridae) Retroviridae e virus epatici).
· Le infezioni nosocomiali : definizione, fattori di rischio e principali patogeni
· Principali differenze esistenti nelle cellule dei microrganismi procarioti ed eucarioti tra la struttura, l'organizzazione e le modalità di riproduzione - Differenze tra microrganismi e virus ( trattato anche in scienze di base).
· Modalità di trasmissione (verticale ed orizzontale) dei microrganismi e dei virus ed importanza dei veicoli e dei vettori - Principali caratteristiche di patogenicità e virulenza dei microrganismi
· Principali interazioni ospite - agente infettivo: Colonizzazione, simbiosi, commensalismo, infezione e malattia - Fattori dell'ospite in grado di influenzare il processo infettivo
· Principali procedure di sterilizzazione e disinfezione - Meccanismo d'azione dei disinfettanti e principali applicazioni ( trattato anche in scienze della prevenzione).
· Criteri per il prelievo e il trasporto dei campioni biologici per la diagnosi microbiologica in laboratorio - Diagnosi diretta ed indiretta di Infezione
· Principali indagini microbiologiche dirette ed indirette - Indagini diagnostiche in rapporto alla fase di infezione (recente, regressa o cronica) ed all'orientamento terapeutico (saggi di sensibilità ai farmaci
· antimicrobici)
· Ultrastruttura e funzioni dei diversi componenti della cellula batterica, composizione chimica e nella struttura della parete cellulare dei batteri gram positivi e gram negativi, riproduzione.
· Meccanismo d'azione dei farmaci antibatterici inibitori della sintesi della parete cellulare, delle funzioni della membrana citoplasmatica, della sintesi proteica e degli acidi nucleici e meccanismi microbici di farmaco-resistenza.
· Morfologia, ultrastruttura e funzione dei componenti della cellula fungina, riproduzione sessuata e asessuata -Principali farmaci ad attività antifungina, meccanismo d'azione e possibile sviluppo di resistenza - Morfologia, rapporto strutture - funzioni, e modalità di riproduzione nei protozoi
· Origine, organizzazione e modalità di replicazione dei virus animali - Infezione virale persistente, lenta, latente - Principali farmaci antivirali e meccanismi d'azione
· Microbiota residente normale del corpo umano e composizione nei vari apparati
· Caratteristiche di: Staphylococcusaureus, stafilococchi coagulasi negativi, Streptococcusspp, neisserie patogene, enterobatteri, bacilli sporigeni, micobatteri
· Caratteristiche morfologiche, colturali e di patogenicità dei principali agenti fungini con particolare riferimento ai generi Candida, Cryptococcus ed Aspergillus
· Cenni sui principali protozoi di interesse umano
· Principali agenti di infezioni virali (Herpesviridae, Orthomyxoviridae, Paramyxoviridae, Picornaviridae) Retroviridae e virus epatici).
· Le infezioni nosocomiali : definizione, fattori di rischio e principali patogeni
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezione frontale.
Lezione frontale.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Lanciotti E. Elementi di Microbiologia Clinica.Milano: Casa Ed. Ambrosiana;2007
Cevenini R., Sambri V., Microbiologia per le professioni sanitarie , Padova: Piccin Editore; 2004.
Lembo D., Donalisio M., Landolfo S., Microbiologia per le professioni sanitarie, Napoli: Casa ed. Edises
Lanciotti E. Elementi di Microbiologia Clinica.Milano: Casa Ed. Ambrosiana;2007
Cevenini R., Sambri V., Microbiologia per le professioni sanitarie , Padova: Piccin Editore; 2004.
Lembo D., Donalisio M., Landolfo S., Microbiologia per le professioni sanitarie, Napoli: Casa ed. Edises
Diagnostica per immagini e radioterapia
Programma
Programma del modulo:
· Basi fisiche, principi di radiobiologia
· Radioprotezione degli Operatori
· Radiodiagnostica: indicazioni e controindicazioni alle procedure diagnostiche e interventistiche; radioprotezione dei Pazienti
· Medicina Nucleare: indicazioni e controindicazioni alle procedure diagnostiche e terapeutiche; radioprotezione dei Pazienti
· Radioterapia: indicazioni e controindicazioni alle procedure terapeutiche; radioprotezione dei Pazienti
· Basi fisiche, principi di radiobiologia
· Radioprotezione degli Operatori
· Radiodiagnostica: indicazioni e controindicazioni alle procedure diagnostiche e interventistiche; radioprotezione dei Pazienti
· Medicina Nucleare: indicazioni e controindicazioni alle procedure diagnostiche e terapeutiche; radioprotezione dei Pazienti
· Radioterapia: indicazioni e controindicazioni alle procedure terapeutiche; radioprotezione dei Pazienti
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezione frontale.
Lezione frontale.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Mansi C. et al Medicina Nucleare Tecniche- Metodologie - Applicazioni. Napoli: Casa Editrice Idelson- Gnocchi; 2010.
Mansi C. et al Medicina Nucleare Tecniche- Metodologie - Applicazioni. Napoli: Casa Editrice Idelson- Gnocchi; 2010.
Moduli o unità didattiche
Biochimica clinica e biologia molecolare clinica
BIO/12 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA - CFU: 1
Lezioni in teledidattica: 15 ore
Docente:
Tringali Cristina Alessandra
Diagnostica per immagini e radioterapia
MED/36 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente:
Motta Fabio Angelo
Microbiologia e microbiologia clinica
MED/07 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA - CFU: 2
Lezioni: 30 ore
Docente:
Deflorio Loredana
Patologia generale
MED/04 - PATOLOGIA GENERALE - CFU: 2
Lezioni: 30 ore
Docente:
Baravelli Massimo
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
dalle ore 14.00 alle 16.00 matedi ,mercoledi,giovedi
presso UOC ONCOLOGIA H. di rho corso Europa 250
Ricevimento:
su appuntamento
Polo universitario San Paolo, blocco C, ottavo piano, stanza 813
Ricevimento:
Previo appuntamento via e-mail
LITA Segrate - Via F.lli Cervi 93, 20090 Segrate (MI)
Ricevimento:
Dal lunedì al venerdì dalle 14 alle 16 previo appuntamento con segreteria 0281844652
Ospedale San Paolo Via A. di Rudini, 8 Milano
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
Previo appuntamento via e-mail
Ricevimento:
Lunedì dalle 10 alle 13
LITA
Ricevimento:
su appuntamento
Segreteria Universitaria - Osp. Galeazzi
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
H San Paolo -9 piano Blocco C
Ricevimento:
Riceve su appuntamento da concordare via e-mail
Ospedale San Paolo - III piano blocco A, stanza 38 - Via Di Rudinì 8, Milano
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Struttura Complessa di Allergologia e Immunologia - Ospedale Niguarda Ca' Granda - Milano
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
via Mangiagalli 31
Ricevimento:
Previo appuntamento da concordare via e-mail
IRCCS Policlinico San Donato - Settore didattico - Corpo F - Piano 1
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
su appuntamento tramite telefono/e-mail
via F.lli Cervi 93- LITA Segrate
Ricevimento:
Contattare segreteria Sig.ra Anna Pappalardo tel 02 55035524 dalle 8.30 alle 13.30 dal lunedì al venerdì o tramite mail: [email protected]
UOC Neuroradiologia, Padiglione Monteggia Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico
Ricevimento:
Martedì e Giovedì ore 12 previo appuntamento