Patologia clinica e farmacologia

A.A. 2018/2019
5
Crediti massimi
50
Ore totali
SSD
BIO/14 MED/05 MED/09 MED/18
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica


Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame scritto e orale.
Farmacologia
Programma
Programma del modulo:
Significato e scopi della farmacologia. Vie di somministrazione dei farmaci. Assorbimento, distribuzione, biotrasformazione ed escrezione dei farmaci. (General principles of pharmacology. Drug absorption, biovailability,and routes of administration. Distribution of drugs. Metabolism and excretion of drugs.)
Concetti generali di farmacocinetica. (Clinical pharmacokinetics)
Farmacodinamica: recettori, interazione farmaco/recettore, meccanismi di trasduzione endocellulare della risposta recettoriale (Pharmacodynamics: drug receptors,mechanisms of drug action and the relationship between drug concentration and effect).
Generalità sul Sistema Nervoso Autonomo (General functions of the autonomic and somatic motor nervous system)
Farmaci e Sistemi Colinergico: agonisti e antagonisti del recettore muscarinico. Sostanze ad attività anticolinesterasica. Farmaci che agiscono sulla giunzione neuromuscolare e sui gangli autonomi (Acetylcholine and its muscarinic receptor target: muscarinic receptor agonists and antagonists. Anticholinesterase agents. Neuromuscular blocking agents)
Farmaci che agiscono sul Sistema Nervoso Simpatico: agonisti ed antagonisti adrenergici. Farmaci che agiscono sulla sintesi, degradazione e captazione delle catecolamine (Adrenergic agonists and antagonists Indirect acting sympathomimetic drugs).
Serotonina e dopamina (Serotonin and dopamine)
Principi generali di chemioterapia antimicrobica (General principles of antimicrobial theraphy)
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Richard D.Howland e Mary J. Mycek, Le basi della Farmacologia Zanichelli editore
Patologia clinica
Programma
Programma del modulo:
Generalità: definizione e significato di biomarcatore molecolare, uso dei test di laboratorio (diagnosi, prognosi, monitoraggio, screening). Precisione accuratezza, sensibilità e specificità.
Interpretazione dato di laboratorio: Valori normali e limiti di riferimento.
Cause di variabilità. Preparazione paziente, prelievo e conservazione e norme per il trasporto dei fluidi biologici (sangue, urina, feci e cenni su altri).
Esame urine e suo significato clinico. Funzionalità renale: clearance.
Esame del sangue e significato della diversa concentrazione delle diverse cellule ematiche. Cenni sulle anemie e principali malattie sangue.
Biomarcatori di danno miocardico
Enzimologia clinica: misurazione dell'attività enzimatica.
Fosfatasi alcalina, fosfatasi acida, transaminasi, gamma GT, amilasi, CPK, LDH
Proteine plasmatiche: metodi di determinazione. Classi e funzioni.
Biomarcatori cardiometabolici
Lipoproteine del sangue: classi e funzioni.
Determinazione glucosio sangue e urine. Diabete: diagnosi e monitoraggio.
Fegato: significato clinico di bilirubina ed enzimi epatici.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Materiale fornito dal docente
Manuale di diagnostica di laboratorio, M. Cioffi e Coll., Edizioni Minerva Medica, ed. anno 2010Sanitaria - Piccin Editore.
Medicina interna
Programma
Programma del modulo:
Diabete
Patologie cardiovascolari
Cardiopatia ischemica
Scompenso cardiocircolatorio
Aterosclerosi
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Harrison (Kasper Braunwal, Fauci, Hauser, Longo Jameson) - Principi di Medicina Interna - McGraw-Hill
Massini, Longhi, Marghetti - Medicina interna - McGraw-Hill
Chirurgia generale
Programma
Programma del modulo:
Elementi di semeiotica chirurgica e fisiopatologia chirurgica
Clinica e patologia chirurgica di esofago e stomaco
Clinica e patologia chirurgica di fegato, pancreas e vie biliari
Clinica e patologia chirurgica di colon, retto ed ano
Clinica e patologia chirurgica di rene, surrene e retroperitoneo
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
DIONIGI: CHIRURGIA - Basi teoriche e Chirurgia generale - Masson (IVa ed.)
SABISTON: Trattato di chirurgia - Delfino editore
Moduli o unità didattiche
Chirurgia generale
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente: Segala Marco Daniele

Farmacologia
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente: Sibilia Valeria

Medicina interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente: Bolla Giovanni Battista

Patologia clinica
MED/05 - PATOLOGIA CLINICA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente: Magni Paolo

Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
Dipartimento di Scienze Farmacologioche e Biomolecolari