Patologia dell'apparato visivo
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Orale.
Orale.
Malattie dell'apparato visivo
Programma
Programma del modulo:
1. Vizi di refrazione
2. Esoftalmo
3. Affezioni a carattere prevalentemente irritativo:
- Dacriocistite
- Congiuntivite
- Cheratite
- Iride-ciclite
4. Affezioni acute invalidanti la funzione visiva:
- Distacco della retina
- Emovitreo
- Occlusioni vascolari della retina
- Glaucoma acuto
- Degenerazione maculare senile essudativa
- Otticopatie infiammatorie acute
- Otticopatia retrobulbare
5. Affezioni croniche invalidanti la funzione visiva:
- Cataratta
- Glaucoma
- Degenerazione maculare atrofica
6. Occhio e malattie sistemiche:
- Retinopatia diabetica
- Retinopatia ipertensiva
7. Neuroftalmologia:
- Edema di papilla
- Strabismo paralitico
8. Oftalmologia pediatrica:
- Ambliopia
- Strabismo concomitante
- Leucocoria
- Glaucoma congenito
9. Traumatologia oculare
1. Vizi di refrazione
2. Esoftalmo
3. Affezioni a carattere prevalentemente irritativo:
- Dacriocistite
- Congiuntivite
- Cheratite
- Iride-ciclite
4. Affezioni acute invalidanti la funzione visiva:
- Distacco della retina
- Emovitreo
- Occlusioni vascolari della retina
- Glaucoma acuto
- Degenerazione maculare senile essudativa
- Otticopatie infiammatorie acute
- Otticopatia retrobulbare
5. Affezioni croniche invalidanti la funzione visiva:
- Cataratta
- Glaucoma
- Degenerazione maculare atrofica
6. Occhio e malattie sistemiche:
- Retinopatia diabetica
- Retinopatia ipertensiva
7. Neuroftalmologia:
- Edema di papilla
- Strabismo paralitico
8. Oftalmologia pediatrica:
- Ambliopia
- Strabismo concomitante
- Leucocoria
- Glaucoma congenito
9. Traumatologia oculare
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
- N. Orzalesi "Oftalmologia", Antonio Delfino Editore
- R. Brancato "Malattie dell'apparato visivo", Poletto Editore
- N. Orzalesi "Oftalmologia", Antonio Delfino Editore
- R. Brancato "Malattie dell'apparato visivo", Poletto Editore
Scienze tecniche mediche applicate
Programma
Programma del modulo:
Richiami di anatomia e fisiopatologia dell'apparato visivo
Patologia e semiotica fisica e strumentale degli annessi oculari
Patologia e semiotica fisica e strumentale della superficie oculare
Patologia e semiotica fisica e strumentale del segmento anteriore
Patologia e semiotica fisica e strumentale dell'idrodinamica oculare
Patologia e semiotica fisica e strumentale del segmento posteriore
Patologia e semiotica fisica e strumentale delle patologie della rifrazione
Elementi di terapia medica e chirurgica delle patologie oculari
Richiami di anatomia e fisiopatologia dell'apparato visivo
Patologia e semiotica fisica e strumentale degli annessi oculari
Patologia e semiotica fisica e strumentale della superficie oculare
Patologia e semiotica fisica e strumentale del segmento anteriore
Patologia e semiotica fisica e strumentale dell'idrodinamica oculare
Patologia e semiotica fisica e strumentale del segmento posteriore
Patologia e semiotica fisica e strumentale delle patologie della rifrazione
Elementi di terapia medica e chirurgica delle patologie oculari
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
- Dispense fornite dal docente nel corso delle lezioni
- P.Nucci,Serafino: "Oftalmologia Pediatrica e Strabismo" Ed Fabiano
- Dispense fornite dal docente nel corso delle lezioni
- P.Nucci,Serafino: "Oftalmologia Pediatrica e Strabismo" Ed Fabiano
Moduli o unità didattiche
Malattie dell'apparato visivo
MED/30 - MALATTIE APPARATO VISIVO - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente:
Viola Francesco
Scienze tecniche mediche applicate
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente:
Serafino Massimiliano
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare con segreteria U.O.C. Oculistica ( 0255033912) oppure via mail
PADIGLIONE REGINA ELENA (1° piano)/ via M. Fanti 6