Patologia e fisiopatologia generale
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Programma
Programma del corso:
Lo stress e il danno cellulare, meccanismi biochimici e molecolari e implicazioni funzionali
1. Concetto di etiologia e patogenesi. Danno cellulare reversibile o irreversibile. Cause di danno cellulare. Morfologia del danno cellulare e necrosi.
2. Meccanismi generali biologici, biochimici e molecolari del danno cellulare.
3. Risposte cellulari a stress e stimoli dannosi. Adattamenti cellulari al danno o allo stress.
4. Risposte subcellulari al danno cellulare. Accumuli intracellulari. Calcificazioni. Invecchiamento cellulare.
5. Danno da ipossia, ischemia, ipoperfusione.
6. L'apoptosi: meccanismi molecolari. Apoptosi in condizioni fisiologiche e patologiche. Aspetti morfologici.
7. Patologie da agenti ambientali e della nutrizione.
Il Genoma Umano e la Medicina Genomica
8. Il sequenziamento del genoma umano e di organismi modello. Strategie di approccio, risultati e loro rilevanza per la Medicina.
9. Le databases e il loro utilizzo in Biologia e Medicina.
10. La Medicina Molecolare e le implicazioni per la scelta terapeutica.
11. Tecnologie in Biologia e Medicina dell'era post-genomica.
12. Problemi etici connessi all'uso delle tecnologie post-genomiche. Problemi di formazione del medico nell'era post-genomica.
13. Il processo di drug discovery nell'era genomica
L'infiammazione ed i traumi tissutali
14. Aspetti generali. Infiammazione acuta e cronica.
15. Infiammazione acuta: modificazioni vascolari, eventi cellulari e loro basi molecolari.
16. La chimica dell'infiammazione acuta (amine, NO, complemento, citochine e chemochine). Correlazione tra aspetti biochimici ed eventi morfologici e funzionali.
17. L'infiammazione come evento sistemico: proteine di fase acuta, la febbre ed altri sintomi di fase acuta.
18. Infiammazione cronica: aspetti morfologici, quadri funzionali, meccanismi molecolari.
19. Rinnovamento e riparazione tissutale: rigenerazione, guarigione, fibrosi.
20. Esempi di malattie con aspetti patogenetici infiammatori e degenerativi. Le amiloidosi
Oncologia Generale
21. Il Tumore come malattia della proliferazione cellulare. Definizioni e quadri morfologici. Neoplasie Benigne e Maligne.
22. Epidemiologia dei tumori e fattori di rischio. Il ruolo dell'ereditarietà.
23. Etiologia dei tumori: carcinogeni chimici, fisici e biologici.
24. La teoria staminale dei tumori.
25. Le sindromi paraneoplastiche.
26. L'angiogenesi normale e tumorale.
27. La metastasi.
Oncologia Molecolare
28. Il concetto di Oncogene (gene trasformante dominante) ed Oncosoppressore (gene trasformante recessivo).
29. Le basi molecolari dei tumori: alterazioni a carico di fattori di crescita, recettori per fattori di crescita.
30. Le basi molecolari dei tumori: meccanismi di attenuazione recettoriale e loro significato in fisiologia e patologia.
31. Le basi molecolari dei tumori: alterazioni delle e molecole di adesione (anche con riferimento a contesti patologici non-neoplastici).
32. Le basi molecolari dei tumori: alterazioni dei meccanismi della trasduzione intracellulare del segnale mitogenico.
33. Le basi molecolari dei tumori: Le interazioni proteina:proteina struttura e funzione.
34. Le basi molecolari dei tumori: alterazioni nei check-points del ciclo cellulare. La DNA-damage response e le sue alterazioni.
35. Le basi molecolari dei tumori: alterazioni di proteine nucleari.
36. Le traslocazioni cromosomiche e le proteine di fusione. Il linfoma di Burkitt, la leucemia mieloide cronica, le leucemie acute.
37. La chemioprevenzione con particolare enfasi ai tumori su base ereditaria
Senescenza ed invecchiamento
38. Reactive Oxygen Species (ROS), fisiologia e fisopatologia.
39. La senescenza cellulare: telomeri e telomerasi, ROS, DNA mitocondriale.
40. L'invecchiamento dell'organismo. Teorie dell'invecchiamento.
Argomenti di Fisiopatologia
41. Coagulazione e Malattie della coagulazione.
42. Shock
43. Aterosclerosi
44. Patologia Epatica (Epatiti acute e Croniche, Cirrosi)
45. Bowel Inflammatory diseases (Crohn, rettocolite etc.)
46. Patologie endocrine (diabete, tiroide)
47. Le Leucemia
48. Il carcinoma della mammella
49. Il carcinoma del colon
50. Tireopatie
51. Neurodegenerazioni
52. Malattie neuromuscolari.
Lo stress e il danno cellulare, meccanismi biochimici e molecolari e implicazioni funzionali
1. Concetto di etiologia e patogenesi. Danno cellulare reversibile o irreversibile. Cause di danno cellulare. Morfologia del danno cellulare e necrosi.
2. Meccanismi generali biologici, biochimici e molecolari del danno cellulare.
3. Risposte cellulari a stress e stimoli dannosi. Adattamenti cellulari al danno o allo stress.
4. Risposte subcellulari al danno cellulare. Accumuli intracellulari. Calcificazioni. Invecchiamento cellulare.
5. Danno da ipossia, ischemia, ipoperfusione.
6. L'apoptosi: meccanismi molecolari. Apoptosi in condizioni fisiologiche e patologiche. Aspetti morfologici.
7. Patologie da agenti ambientali e della nutrizione.
Il Genoma Umano e la Medicina Genomica
8. Il sequenziamento del genoma umano e di organismi modello. Strategie di approccio, risultati e loro rilevanza per la Medicina.
9. Le databases e il loro utilizzo in Biologia e Medicina.
10. La Medicina Molecolare e le implicazioni per la scelta terapeutica.
11. Tecnologie in Biologia e Medicina dell'era post-genomica.
12. Problemi etici connessi all'uso delle tecnologie post-genomiche. Problemi di formazione del medico nell'era post-genomica.
13. Il processo di drug discovery nell'era genomica
L'infiammazione ed i traumi tissutali
14. Aspetti generali. Infiammazione acuta e cronica.
15. Infiammazione acuta: modificazioni vascolari, eventi cellulari e loro basi molecolari.
16. La chimica dell'infiammazione acuta (amine, NO, complemento, citochine e chemochine). Correlazione tra aspetti biochimici ed eventi morfologici e funzionali.
17. L'infiammazione come evento sistemico: proteine di fase acuta, la febbre ed altri sintomi di fase acuta.
18. Infiammazione cronica: aspetti morfologici, quadri funzionali, meccanismi molecolari.
19. Rinnovamento e riparazione tissutale: rigenerazione, guarigione, fibrosi.
20. Esempi di malattie con aspetti patogenetici infiammatori e degenerativi. Le amiloidosi
Oncologia Generale
21. Il Tumore come malattia della proliferazione cellulare. Definizioni e quadri morfologici. Neoplasie Benigne e Maligne.
22. Epidemiologia dei tumori e fattori di rischio. Il ruolo dell'ereditarietà.
23. Etiologia dei tumori: carcinogeni chimici, fisici e biologici.
24. La teoria staminale dei tumori.
25. Le sindromi paraneoplastiche.
26. L'angiogenesi normale e tumorale.
27. La metastasi.
Oncologia Molecolare
28. Il concetto di Oncogene (gene trasformante dominante) ed Oncosoppressore (gene trasformante recessivo).
29. Le basi molecolari dei tumori: alterazioni a carico di fattori di crescita, recettori per fattori di crescita.
30. Le basi molecolari dei tumori: meccanismi di attenuazione recettoriale e loro significato in fisiologia e patologia.
31. Le basi molecolari dei tumori: alterazioni delle e molecole di adesione (anche con riferimento a contesti patologici non-neoplastici).
32. Le basi molecolari dei tumori: alterazioni dei meccanismi della trasduzione intracellulare del segnale mitogenico.
33. Le basi molecolari dei tumori: Le interazioni proteina:proteina struttura e funzione.
34. Le basi molecolari dei tumori: alterazioni nei check-points del ciclo cellulare. La DNA-damage response e le sue alterazioni.
35. Le basi molecolari dei tumori: alterazioni di proteine nucleari.
36. Le traslocazioni cromosomiche e le proteine di fusione. Il linfoma di Burkitt, la leucemia mieloide cronica, le leucemie acute.
37. La chemioprevenzione con particolare enfasi ai tumori su base ereditaria
Senescenza ed invecchiamento
38. Reactive Oxygen Species (ROS), fisiologia e fisopatologia.
39. La senescenza cellulare: telomeri e telomerasi, ROS, DNA mitocondriale.
40. L'invecchiamento dell'organismo. Teorie dell'invecchiamento.
Argomenti di Fisiopatologia
41. Coagulazione e Malattie della coagulazione.
42. Shock
43. Aterosclerosi
44. Patologia Epatica (Epatiti acute e Croniche, Cirrosi)
45. Bowel Inflammatory diseases (Crohn, rettocolite etc.)
46. Patologie endocrine (diabete, tiroide)
47. Le Leucemia
48. Il carcinoma della mammella
49. Il carcinoma del colon
50. Tireopatie
51. Neurodegenerazioni
52. Malattie neuromuscolari.
Prerequisiti
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
L' esame é sostenuto tramite un colloquio orale e si svolge con i tre principali docenti che tengono le lezioni frontali, Di Fiore, Pelicci e Pece.
Lezioni frontali.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
L' esame é sostenuto tramite un colloquio orale e si svolge con i tre principali docenti che tengono le lezioni frontali, Di Fiore, Pelicci e Pece.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Il libro di testo di riferimento consigliato è Robbins e Cotran "Le basi patologiche delle malattie"". Il testo è disponibile in Italiano. Gli argomenti trattati nei capitoli 1, 2, 3, 4, 7 e 9 del testo, e gli argomenti approfonditi nelle lezioni frontali, costituiscono Programma di esame.
Il libro di testo di riferimento consigliato è Robbins e Cotran "Le basi patologiche delle malattie"". Il testo è disponibile in Italiano. Gli argomenti trattati nei capitoli 1, 2, 3, 4, 7 e 9 del testo, e gli argomenti approfonditi nelle lezioni frontali, costituiscono Programma di esame.
MED/04 - PATOLOGIA GENERALE - CFU: 9
Didattica non formale: 16 ore
Lezioni: 96 ore
Lezioni: 96 ore
Docenti:
Alcalay Myriam, Colombo Emanuela, Dellino Gaetano Ivan, Di Fiore Pier Paolo, Malabarba Maria Grazia, Pece Salvatore, Pelicci Pier Giuseppe, Polo Simona Laura Anna, Scita Giorgio
Turni:
Gruppi 1-2-3-4-5
Docente:
Di Fiore Pier PaoloGruppi 11-12-13-14
Docente:
Pece SalvatoreGruppi 15-16-17-18
Docente:
Scita GiorgioGruppi 19-20-21-22
Docente:
Alcalay MyriamGruppi 23-24-25
Docente:
Colombo EmanuelaGruppi 26-27-28
Docente:
Polo Simona Laura AnnaGruppi 29-30-31
Docente:
Dellino Gaetano IvanGruppi 32-33-34
Docente:
Malabarba Maria GraziaGruppi 6-7-8-9-10
Docente:
Pelicci Pier GiuseppeDocente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail