Patologia e igiene

A.A. 2018/2019
5
Crediti massimi
50
Ore totali
SSD
MED/04 MED/07 MED/42
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
- Comprendere i fenomeni legati alla patologia degenerativa, flogistica, neoplastica e dismetabolica con particolare riguardo alle manifestazioni a carico del piede compendiate da nozioni di microbiologia e di igiene generale e specifica.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica


Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Prova scritta con domande aperte.
Patologia generale
Programma
Programma del modulo:
Danno cellulare :
Meccanismi biochimici del danno cellulare. Danno ischemico. La necrosi.
Adattamenti cellulari
Ipertrofia e iperplasia. Atrofia. Metaplasia
Infiammazione
Modificazioni vascolari dell'infiammazione acuta. Mediatori chimici ed eventi cellulari dell'infiammazione acuta. Infiammazione cronica interstiziale e granulomatosa. Tubercolosi. Granuloma da corpo estraneo. Aspetti particolari: il tofo gottoso.
Risposta sistemica a un danno
Il processo riparativo
La guarigione di una ferita dermo-epidermica. Aspetti patologici: il piede diabetico
Cenni di immunologia:
Aspetti generali della risposta immunitaria innata e acquisita. Cellule e organi del sistema immunitario. Il riconoscimento dell'antigene. Risposte immunitarie umorali e cellulo-mediate. Reazioni allergiche.
Oncologia
Crescita neoplastica: caratteristiche dei tumori benigni e maligni. Criteri di nomenclatura e di classificazione dei tumori. Basi molecolari della trasformazione neoplastica. Meccanismi molecolari dell'invasività e della metastatizzazione. Cancerogenesi chimica, da radiazioni e da microrganismi.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Microbiologia e microbiologia clinica
Programma
Programma del modulo:
- Caratteristiche strutturali e patogenetiche dei principali agenti eziologici (batteri, funghi e virus) delle infezioni degli arti inferiori.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Igiene generale e applicata
Programma
Programma del modulo:
- Storia naturale delle malattie infettive e malattie cronico degenerative
- Metodi epidemiologici
- HTA Health technology Assessment
- Metodi per la prevenzione (prevenzione primaria, secondaria, terziaria)
- Strategie vaccinali
- Gestione del rischio clinico
- La qualità dei servizi socio sanitari
- Accreditamento, istituzionale e all'eccellenza di un servizio sanitario
- Infezioni correlate all'assistenza
- Requisiti strutturali ed organizzativi degli studi odontoiatrici
- Metodi di sanificazione, disinfezione e sterilizzazione.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Moduli o unità didattiche
Igiene generale e applicata
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore

Microbiologia e microbiologia clinica
MED/07 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente: Alteri Claudia

Patologia generale
MED/04 - PATOLOGIA GENERALE - CFU: 2
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Disponibile su Teams ed in presenza; giorno ed ora sono da concordare con il docente via email.
Teams or in presence
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail