Patologia generale
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Programma
Programma del corso:
Risposta del tessuto al danno: Infiammazione
Infiammazione acuta: fase vascolare; le molecole di adesione e la chemiotassi; citochine infiammatorie, chemochine; i metaboliti dell'acido arachidonico, i mediatori plasmatici. Il Complemento e ruolo nell'Immunità innata.
Fagociti mononucleati: riconoscimento patogeni, recettori dell'immunità innata. Distruzione dei patogeni, burst respiratorio, rilascio di radicali dell'ossigeno.
Infiammazione cronica: mediatori cellulari, granuloma, fibrosi.
Risposte sistemiche all'infiammazione: febbre, proteine di fase acuta, leucocitosi. Risoluzione del processo infiammatorio. Riparo con fibrosi, angiogenesi.
Immunologia ed immunopatologia
Immunità innata e acquisita. Antigeni e apteni. Le molecole di riconoscimento dell'antigene: i recettori dei linfociti T e dei linfociti B; Complesso Maggiore di Istocompatibilità. Risposta immune di tipo umorale: linfociti B e anticorpi, struttura e funzioni. Risposta anticorpale primaria e secondaria. Gli anticorpi monoclonali. Reazioni immunitarie cellulo-mediate: linfociti T helper e T citotossici, presentazione dell'antigene. Cooperazione cellulare nella risposta immunitaria: ruolo delle interleuchine. La tolleranza immunologica. Autoimmunità e malattie autoimmuni. Reazioni di ipersensibilità di I, II, III e IV tipo. Vaccini. Il trapianto e la reazione di rigetto.
Fisiopatologia cellulare
adattamento, risposta, danno. Malattie da accumulo. Morte cellulare: apoptosi e necrosi.
Metabolismo idrico e pH
Controllo della volemia e aspetti patologici. Shock. Alterazioni del pH: acidosi e alcalosi.
Malattie cardiovascolari
ischemia e infarto. Aterosclerosi, emostasi e trombosi, embolia. Sindrome metabolica, dislipidemie, ipertensione, obesità e diabete.
Oncologia
Nomenclatura e classificazione. tumori benigni e maligni. Caratteristiche della cellula tumorale: proliferazione, invasività, metastasi, angiogenesi. Cancerogenesi: mutazioni, oncogeni e oncosoppressori, cellule staminali tumorali. Oncogenesi indotta: chimica e virale. Tumore-ospite: cachessia, sindromi paraneoplastiche, marcatori tumorali.
Risposta del tessuto al danno: Infiammazione
Infiammazione acuta: fase vascolare; le molecole di adesione e la chemiotassi; citochine infiammatorie, chemochine; i metaboliti dell'acido arachidonico, i mediatori plasmatici. Il Complemento e ruolo nell'Immunità innata.
Fagociti mononucleati: riconoscimento patogeni, recettori dell'immunità innata. Distruzione dei patogeni, burst respiratorio, rilascio di radicali dell'ossigeno.
Infiammazione cronica: mediatori cellulari, granuloma, fibrosi.
Risposte sistemiche all'infiammazione: febbre, proteine di fase acuta, leucocitosi. Risoluzione del processo infiammatorio. Riparo con fibrosi, angiogenesi.
Immunologia ed immunopatologia
Immunità innata e acquisita. Antigeni e apteni. Le molecole di riconoscimento dell'antigene: i recettori dei linfociti T e dei linfociti B; Complesso Maggiore di Istocompatibilità. Risposta immune di tipo umorale: linfociti B e anticorpi, struttura e funzioni. Risposta anticorpale primaria e secondaria. Gli anticorpi monoclonali. Reazioni immunitarie cellulo-mediate: linfociti T helper e T citotossici, presentazione dell'antigene. Cooperazione cellulare nella risposta immunitaria: ruolo delle interleuchine. La tolleranza immunologica. Autoimmunità e malattie autoimmuni. Reazioni di ipersensibilità di I, II, III e IV tipo. Vaccini. Il trapianto e la reazione di rigetto.
Fisiopatologia cellulare
adattamento, risposta, danno. Malattie da accumulo. Morte cellulare: apoptosi e necrosi.
Metabolismo idrico e pH
Controllo della volemia e aspetti patologici. Shock. Alterazioni del pH: acidosi e alcalosi.
Malattie cardiovascolari
ischemia e infarto. Aterosclerosi, emostasi e trombosi, embolia. Sindrome metabolica, dislipidemie, ipertensione, obesità e diabete.
Oncologia
Nomenclatura e classificazione. tumori benigni e maligni. Caratteristiche della cellula tumorale: proliferazione, invasività, metastasi, angiogenesi. Cancerogenesi: mutazioni, oncogeni e oncosoppressori, cellule staminali tumorali. Oncogenesi indotta: chimica e virale. Tumore-ospite: cachessia, sindromi paraneoplastiche, marcatori tumorali.
Prerequisiti
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame orale.
Lezioni frontali.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame orale.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Pontieri, Russo, Frati
Patologia Generale e Fisiopatologia
Piccin, V Edizione, 2015
Rubin
Patologia Generale
Piccin, edizione 2014
Celotti Fabio
Patologia Generale e Fisiopatologia
Edises, II Edizione 2013
Abbas, Lichtman, Pillai
Le basi dell'Immunologia
Edra-Masson V Edizione 2017
Mak, Saunders
Fondamenti di Immunologia
Zanichelli, 2012
Pontieri, Russo, Frati
Patologia Generale e Fisiopatologia
Piccin, V Edizione, 2015
Rubin
Patologia Generale
Piccin, edizione 2014
Celotti Fabio
Patologia Generale e Fisiopatologia
Edises, II Edizione 2013
Abbas, Lichtman, Pillai
Le basi dell'Immunologia
Edra-Masson V Edizione 2017
Mak, Saunders
Fondamenti di Immunologia
Zanichelli, 2012
Docente/i
Ricevimento:
da concordare via mail
Dipartimento di Scienze Biomediche, Chirurgiche e Odontoiatriche
Ricevimento:
su appuntamento
Segreteria Universitaria - Osp. Galeazzi