Patologia generale

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
MED/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso di Patologia generale si propone di fornire conoscenze approfondite sui meccanismi molecolari alla base della ezio-patogenesi delle malattie umane per una individuazione razionale dei potenziali bersagli terapeutici.
Il corso si propone altresì di far acquisire le nozioni di base della fisiopatologia dei principali sistemi d'organo con gli indispensabili elementi di terminologia medica al fine di fornire un bagaglio formativo che consenta l'accesso agli sbocchi professionali previsti.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Linea AK

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Patologia Generale
Omeostasi biologica: stato di salute, concetto di danno cellulare, segni e sintomi delle malattie.
Cause esogene di malattie: agenti fisico-chimici, ambientali, microrganismi patogeni.
Cause endogene di malattia: malattie genetiche, dello sviluppo, autoimmunità

Perturbazione dell'omeostasi cellulare
Risposta cellulare allo stress: danno reversibile, danno persistente (atrofia, ipertrofia, iperplasia, metaplasia, displasia); danno irreversibile: morte cellulare (necrosi, apoptosi). Danni da accumulo cellulare: steatosi, glicogenosi, amiloidosi

Risposta del tessuto al danno: Infiammazione
Infiammazione acuta: fase vascolare; le molecole di adesione e la chemiotassi; le citochine proinfiammatorie, antinfiammatorie e le chemochine; i mediatori chimici plasmatici: amine vasoattive, metaboliti dell'acido arachidonico, monossido di azoto;
Il Complemento e ruolo nell'Immunità innata.
Le cellule dell'infiammazione acuta: monociti/macrofagi, neutrofili, mastociti. Funzioni dei fagociti mononucleati: riconoscimento patogeni, molecole di tipo TRL e PAMP. Distruzione dei patogeni, enzimi lisosomiali, burst respiratorio, rilascio di radicali dell'ossigeno.
Infiammazione cronica: mediatori cellulari e molecolari; granulomi.
Risposte sistemiche all'infiammazione. La febbre. Le proteine di fase acuta.
Risoluzione del processo infiammatorio. Riparo con fibrosi. Ruolo dei fibroblasti. Angiogenesi.

Immunologia ed immunopatologia
Immunità innata e immunità acquisita. Antigeni ed apteni. Le cellule coinvolte nella risposta immunitaria. Le molecole di riconoscimento dell'antigene: i recettori dell'antigene dei linfociti T e dei linfociti B; struttura e funzioni del Complesso Maggiore di Istocompatibilità. Risposta immune di tipo umorale: linfociti B e anticorpi: struttura e funzioni. Gli anticorpi monoclonali: produzione, uso in diagnostica e applicazioni terapeutiche. Reazioni immunitarie cellulo-mediate: linfociti T helper e T citotossici, presentazione dell'antigene. Cooperazione cellulare nella risposta immunitaria: ruolo delle interleuchine. La tolleranza immunologica. Autoimmunità e malattie autoimmuni. Reazioni di ipersensibilità di I, II, III e IV tipo. Vaccini. Il trapianto e la reazione di rigetto.

Oncologia
Cenni di epidemiologia dei tumori. Caratteristiche della cellula neoplastica: tumori maligni e tumori benigni. Criteri di nomenclatura e classificazione dei tumori. Invasività della cellula neoplastica. Metastasi. Oncogeni e geni oncosoppressori. La cancerogenesi come processo multifasico. Cancerogenesi chimica, fisica e da patogeni. Immunoterapia e terapia genica dei tumori.

Cause genetiche di malattia
Malattie genetiche autosomiche, dominanti e recessive; legate al cromosoma X. Difetti cromosomici. Malattie dello sviluppo. Malformazioni. Errori di morfogenesi.

Cenni di Fisiopatologia dei principali organi e apparati

Fisiopatologia del sangue
Anemie, malattie emorragiche e coagulative.

Fisiopatologia cardiovascolare
Aterosclerosi: meccanismi e angina ed infarto; ipertensione e ipotensione; emorragia; shock; trombosi; embolia; insufficienza cardiaca.

Fisiopatologia dell'apparato respiratorio
Patologie polmonari di tipo infettivo, patologie restrittive (malattie interstiziali), patologia ostruttive (enfisema, bronchite cronica).

Fisiopatologia dell'apparato gastrointestinale
Patologia gastrica: gastriti; ulcera peptica.
Patologia epatica: epatiti; cirrosi epatica; insufficienza epatica; itteri, patologie delle vie biliari.

Fisiopatologia dell'apparato endocrino
Alterazioni degli assi endocrini.
Patologia della tiroide: i gozzi, l'ipertiroidismo, l'ipotiroidismo, i tumori tiroidei.
Patologia del pancreas endocrino: il diabete mellito.

Fisiopatologia dell'apparato urinario
Caratteristiche fisiche, chimiche, componenti normali e patologici delle urine. Le glomerulonefriti acute e croniche. La sindrome nefrosica. Le malattie tubulointerstiziali. Le nefrolitiasi e la patologia ostruttiva delle vie urinarie. Insufficienza renale acuta e cronica. Patologia infettive delle basse ed alte vie urinarie.
Prerequisiti
Al termine del Corso di Patologia generale, gli studenti dovranno sostenere un esame orale o scritto, a loro scelta.

L'esame orale viene svolto dal docente e consiste in circa 30 min di colloquio e discussione su vari argomenti del Corso.

L'esame scritto consiste in risposte brevi di circa una pagina A4, a 5 domande selezionate a caso all'interno di un insieme di circa 100 diversi quesiti che coprono tutti gli argomenti del programma. Le 100 domande vengono aggiornate ad ogni Anno Accademico e sono a disposizione degli studenti nel sito Ariel del corso. Ad ogni domanda viene assegnato un punteggio da 1 a 6; per il superamento dell'esame, la somma dei punteggi delle singole domande deve risultare uguale o superiore a 18/30.

Ogni studente ha a disposizione 15 min per risposta per un totale di 75 minuti di prova scritta. Lo studente deve rispondere a tutte le domande, può ritirarsi in ogni momento prima dello scadere della prova, e verrà verbalizzato come ritirato. Gli studenti che non superano la prova scritta, devono obbligatoriamente presentarsi alla prova orale negli appelli successivi, non possono sostenere di nuovo la prova scritta.
Materiale di riferimento
- Fabio Celotti,
Patologia generale e fisiopatologia,
II Edizione, EdiSES. 2013

- Pontieri-Russo-Frati,
Patologia generale
Piccin, IV Edizione, 2010

- Materiale fornito dai Docenti e messo a disposizione nel sito Ariel riservato al Corso E25
MED/04 - PATOLOGIA GENERALE - CFU: 6
Lezioni: 48 ore

Linea LZ

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Patologia Generale
Omeostasi biologica: stato di salute, concetto di danno cellulare, segni e sintomi delle malattie.
Cause esogene di malattie: agenti fisico-chimici, ambientali, microrganismi patogeni.
Cause endogene di malattia: malattie genetiche, dello sviluppo, autoimmunità

Perturbazione dell'omeostasi cellulare
Risposta cellulare allo stress: danno reversibile, danno persistente (atrofia, ipertrofia, iperplasia, metaplasia, displasia); danno irreversibile: morte cellulare (necrosi, apoptosi). Danni da accumulo cellulare: steatosi, glicogenosi, amiloidosi

Risposta del tessuto al danno: Infiammazione
Infiammazione acuta: fase vascolare; le molecole di adesione e la chemiotassi; le citochine proinfiammatorie, antinfiammatorie e le chemochine; i mediatori chimici plasmatici: amine vasoattive, metaboliti dell'acido arachidonico, monossido di azoto;
Il Complemento e ruolo nell'Immunità innata.
Le cellule dell'infiammazione acuta: monociti/macrofagi, neutrofili, mastociti. Funzioni dei fagociti mononucleati: riconoscimento patogeni, molecole di tipo TRL e PAMP. Distruzione dei patogeni, enzimi lisosomiali, burst respiratorio, rilascio di radicali dell'ossigeno.
Infiammazione cronica: mediatori cellulari e molecolari; granulomi.
Risposte sistemiche all'infiammazione. La febbre. Le proteine di fase acuta.
Risoluzione del processo infiammatorio. Riparo con fibrosi. Ruolo dei fibroblasti. Angiogenesi.

Immunologia ed immunopatologia
Immunità innata e immunità acquisita. Antigeni ed apteni. Le cellule coinvolte nella risposta immunitaria. Le molecole di riconoscimento dell'antigene: i recettori dell'antigene dei linfociti T e dei linfociti B; struttura e funzioni del Complesso Maggiore di Istocompatibilità. Risposta immune di tipo umorale: linfociti B e anticorpi: struttura e funzioni. Gli anticorpi monoclonali: produzione, uso in diagnostica e applicazioni terapeutiche. Reazioni immunitarie cellulo-mediate: linfociti T helper e T citotossici, presentazione dell'antigene. Cooperazione cellulare nella risposta immunitaria: ruolo delle interleuchine. La tolleranza immunologica. Autoimmunità e malattie autoimmuni. Reazioni di ipersensibilità di I, II, III e IV tipo. Vaccini. Il trapianto e la reazione di rigetto.

Oncologia
Cenni di epidemiologia dei tumori. Caratteristiche della cellula neoplastica: tumori maligni e tumori benigni. Criteri di nomenclatura e classificazione dei tumori. Invasività della cellula neoplastica. Metastasi. Oncogeni e geni oncosoppressori. La cancerogenesi come processo multifasico. Cancerogenesi chimica, fisica e da patogeni. Immunoterapia e terapia genica dei tumori.

Cause genetiche di malattia
Malattie genetiche autosomiche, dominanti e recessive; legate al cromosoma X. Difetti cromosomici. Malattie dello sviluppo. Malformazioni. Errori di morfogenesi.

Cenni di Fisiopatologia dei principali organi e apparati

Fisiopatologia del sangue
Anemie, malattie emorragiche e coagulative.

Fisiopatologia cardiovascolare
Aterosclerosi: meccanismi e angina ed infarto; ipertensione e ipotensione; emorragia; shock; trombosi; embolia; insufficienza cardiaca.

Fisiopatologia dell'apparato respiratorio
Patologie polmonari di tipo infettivo, patologie restrittive (malattie interstiziali), patologia ostruttive (enfisema, bronchite cronica).

Fisiopatologia dell'apparato gastrointestinale
Patologia gastrica: gastriti; ulcera peptica.
Patologia epatica: epatiti; cirrosi epatica; insufficienza epatica; itteri, patologie delle vie biliari.

Fisiopatologia dell'apparato endocrino
Alterazioni degli assi endocrini.
Patologia della tiroide: i gozzi, l'ipertiroidismo, l'ipotiroidismo, i tumori tiroidei.
Patologia del pancreas endocrino: il diabete mellito.

Fisiopatologia dell'apparato urinario
Caratteristiche fisiche, chimiche, componenti normali e patologici delle urine. Le glomerulonefriti acute e croniche. La sindrome nefrosica. Le malattie tubulointerstiziali. Le nefrolitiasi e la patologia ostruttiva delle vie urinarie. Insufficienza renale acuta e cronica. Patologia infettive delle basse ed alte vie urinarie.
Prerequisiti
Al termine del Corso di Patologia generale, gli studenti dovranno sostenere un esame orale o scritto, a loro scelta.

L'esame orale viene svolto dal docente e consiste in circa 30 min di colloquio e discussione su vari argomenti del Corso.

L'esame scritto consiste in risposte brevi di circa una pagina A4, a 5 domande selezionate a caso all'interno di un insieme di circa 100 diversi quesiti che coprono tutti gli argomenti del programma. Le 100 domande vengono aggiornate ad ogni Anno Accademico e sono a disposizione degli studenti nel sito Ariel del corso. Ad ogni domanda viene assegnato un punteggio da 1 a 6; per il superamento dell'esame, la somma dei punteggi delle singole domande deve risultare uguale o superiore a 18/30.

Ogni studente ha a disposizione 15 min per risposta per un totale di 75 minuti di prova scritta. Lo studente deve rispondere a tutte le domande, può ritirarsi in ogni momento prima dello scadere della prova, e verrà verbalizzato come ritirato. Gli studenti che non superano la prova scritta, devono obbligatoriamente presentarsi alla prova orale negli appelli successivi, non possono sostenere di nuovo la prova scritta.
Materiale di riferimento
- Fabio Celotti,
Patologia generale e fisiopatologia,
II Edizione, EdiSES. 2013

- Pontieri-Russo-Frati,
Patologia generale
Piccin, IV Edizione, 2010

- Materiale fornito dai Docenti e messo a disposizione nel sito Ariel riservato al Corso E25
MED/04 - PATOLOGIA GENERALE - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente/i
Ricevimento:
da concordare via mail
Dipartimento di Scienze Biomediche, Chirurgiche e Odontoiatriche
Ricevimento:
Previo appuntamento telefonico o E mail
Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari- Sede di Via Pascal 36- I piano