Patologia generale e fisiopatologia
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
L'insegnamento consente di acquisire i concetti di base di patologia generale e di fisiopatologia di alcuni organi ed apparati con particolare riferimento sia alle patologie correlate ai fenomeni di tossicità ambientale che associate a un non corretto utilizzo delle preparazioni erboristiche
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Patologia cellulare
- Definizione di eziologia e patogenesi
- Colera, Falcemia e Fibrosi Cistica
- Il danno cellulare acuto e cronico
- Le alterazioni elementari a carico delle cellule:
- Rigonfiamento idropico (o torbido)/degenerazione vacuolare
- Atrofia (o ipotrofia)/ipoplasia
- Iperplasia e ipertrofia
- Metaplasia
- Displasia
- Depositi Intracellulari (steatosi, degenerazione mucosa, materiali inorganici ecc.)
- Depositi extracellulari (amiloidosi)
- La morte cellulare: necrosi ed apoptosi
- Patologia neoplastica
- Nomenclatura e classificazione
- Caratteristiche della crescita tumorale
- tumori benigni e maligni
- caratteristiche delle cellule tumorali in vitro
- invasività e metastasi
- angiogenesi: meccanismi e fattori di controllo
- Cancerogenesi: fattori eziologici ed evolutivi
- Protooncogeni ed oncogeni: meccanismi di attivazione
- Oncosoppressori
- I virus oncogeni: retrovirus lenti e veloci, virus a DNA
- La cancerogenesi chimica
- La cancerogenesi da agenti fisici: radiazioni ultraviolette, radiazioni ionizzanti
Patologia prenatale e teratogenesi
- Disturbi nelle varie fasi dello sviluppo:
- pre-impianto
- organogenesi
- II e III trimestre
- I teratogeni:
- consumo di droghe
- sindrome alcolica fetale
- complesso TORCH
- Malattie autosomiche dominanti
- Malattie autosomiche recessive
- Malattie legate al cromosoma X
- Infiammazione
- Sindrome Metabolica
- Diabete mellito: eziopatogenesi e complicanze acute e croniche
- Epatiti
- Metabolismo della bilirubina
- Ipertensione
- Patologie cardiovascolari
- Patologie tiroidee
- Definizione di eziologia e patogenesi
- Colera, Falcemia e Fibrosi Cistica
- Il danno cellulare acuto e cronico
- Le alterazioni elementari a carico delle cellule:
- Rigonfiamento idropico (o torbido)/degenerazione vacuolare
- Atrofia (o ipotrofia)/ipoplasia
- Iperplasia e ipertrofia
- Metaplasia
- Displasia
- Depositi Intracellulari (steatosi, degenerazione mucosa, materiali inorganici ecc.)
- Depositi extracellulari (amiloidosi)
- La morte cellulare: necrosi ed apoptosi
- Patologia neoplastica
- Nomenclatura e classificazione
- Caratteristiche della crescita tumorale
- tumori benigni e maligni
- caratteristiche delle cellule tumorali in vitro
- invasività e metastasi
- angiogenesi: meccanismi e fattori di controllo
- Cancerogenesi: fattori eziologici ed evolutivi
- Protooncogeni ed oncogeni: meccanismi di attivazione
- Oncosoppressori
- I virus oncogeni: retrovirus lenti e veloci, virus a DNA
- La cancerogenesi chimica
- La cancerogenesi da agenti fisici: radiazioni ultraviolette, radiazioni ionizzanti
Patologia prenatale e teratogenesi
- Disturbi nelle varie fasi dello sviluppo:
- pre-impianto
- organogenesi
- II e III trimestre
- I teratogeni:
- consumo di droghe
- sindrome alcolica fetale
- complesso TORCH
- Malattie autosomiche dominanti
- Malattie autosomiche recessive
- Malattie legate al cromosoma X
- Infiammazione
- Sindrome Metabolica
- Diabete mellito: eziopatogenesi e complicanze acute e croniche
- Epatiti
- Metabolismo della bilirubina
- Ipertensione
- Patologie cardiovascolari
- Patologie tiroidee
Prerequisiti
Al termine del Corso di Patologia generale, gli studenti dovranno sostenere un esame orale inerente i vari argomenti del Corso.
Materiale di riferimento
- Fabio Celotti, Patologia Generale e Fisiopatologia, II Edizione, Edises, 2013
- Kumar, Robbins Fondamenti di Patologia e di Fisiopatologia, Edra, 2013
- Pontieri, Elementi di Patologia Generale e Fisiopatologia Generale, Piccin, 2012
- Molecole, Cellule e Organismi, Ginelli, EDISES (Per la parte dell'apoptosi)
- Materiale fornito dal Docente e messo a disposizione sul sito Ariel riservato al Corso di Laurea
- Kumar, Robbins Fondamenti di Patologia e di Fisiopatologia, Edra, 2013
- Pontieri, Elementi di Patologia Generale e Fisiopatologia Generale, Piccin, 2012
- Molecole, Cellule e Organismi, Ginelli, EDISES (Per la parte dell'apoptosi)
- Materiale fornito dal Docente e messo a disposizione sul sito Ariel riservato al Corso di Laurea
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento via e-mail
Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari (DISFeB), Via Balzaretti 9