Patologia generale e immunologia
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Il corso privilegia gli aspetti molecolari e biotecnologici della patologia generale e dell'immunologia
Risultati apprendimento attesi
Gli studenti acquisiranno conoscenze di base sui principali meccanismi molecolari e cellulari che rappresentano la base patogenetica delle patologie umane. Il corso include una parte focalizzata sull'immunologia e sul ruolo dei meccanismi immunologici di malattia. Gli studenti acquisiranno inoltre informazioni su potenzialità e limitazioni dei principali modelli sperimentali di malattia disponibili. Le sessioni di journal club consentiranno infine di sviluppare le capacità di lettura critica, di presentazione e di discussione di dati scientifici.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Didattica frontale
Risposte cellulari e tissutali allo stress.
Processi di morte cellulare: necrosi, apoptosi.
Processi degenerativi da accumulo.
Barriere fisiche e biologiche dell'immunità innata.
Origine e funzione delle cellule dell'immunità innata.
L'endotelio e il reclutamento leucocitario.
Meccanismi di riconoscimento dei patogeni: struttura e signalling dei recettori TLR.
Meccanismi di killing dei patogeni: la fagocitosi e gli intermedi reattivi dell'ossigeno.
Mediatori solubili dell'immunità innata.
Il sistema del complemento.
L'infiammazione cronica polarizzata e i granulomi.
Riparo del danno e il tessuto di granulazione.
Fibrosi e sclerosi.
Patogenesi e fattori di rischio dell'aterosclerosi
Meccanismi di generazione di in stabilizzazione della placca e complicanze dell'aterosclerosi
La cascata coagulativa.
Patogenesi e manifestazioni cliniche delle malattie emorragiche.
Patogenesi e manifestazioni cliniche delle malattie trombotiche.
Esercitazioni
Alla conclusione di ogni modulo didattico si tiene una lezione di revisione generale dell'argomento.
Alla conclusione del corso si tengono sessioni di discussione sotto forma di journal club di articoli scientifici proposti a inizio corso dai docenti e presentati dagli studenti
Didattica frontale
Caratteristiche e fasi dell'immunità acquisita: specificità, memoria, tolleranza.
Tessuti linfoidi primari e secondari.
Le cellule APC.
Processazione e presentazione dell'antigene.
Struttura e funzione del complesso maggiore di istocompatibilità di classe I e II.
Sviluppo intratimico: selezione positiva e negativa.
Generazione, struttura e trasduzione del segnale del TCR.
Differenziamento, attivazione e maturazione dei linfociti T citotossici e helper.
Differenziamento, attivazione e maturazione dei linfociti B.
Generazione, struttura e trasduzione del segnale del BCR.
Gli anticorpi.
Meccanismi di rottura della tolleranza centrale e periferica.
Immunodeficienze congenite e acquisite.
Reazioni di ipersensibilità di I, II, III e IV tipo.
Tolleranza e rigetto dei trapianti d'organo
Didattica frontale
Classificazione dei tumori/biologia della cellula neoplastica.
Cancro e deregolazione del ciclo cellulare.
Cancerogenesi chimica, fisica e virale.
Oncogèni.
Oncosoppressori e geni coinvolti nel processo di apoptosi.
Geni che mantengono l'integrità del genoma.
Alterazioni epigenetiche nel cancro.
Erosione dei telomeri e attività telomerasica.
Microambiente tumorale: matrice extracellulare e neoangiogenesi.
Meccanismo di invasione e metastasi.
Immunologia dei tumori..
Risposte cellulari e tissutali allo stress.
Processi di morte cellulare: necrosi, apoptosi.
Processi degenerativi da accumulo.
Barriere fisiche e biologiche dell'immunità innata.
Origine e funzione delle cellule dell'immunità innata.
L'endotelio e il reclutamento leucocitario.
Meccanismi di riconoscimento dei patogeni: struttura e signalling dei recettori TLR.
Meccanismi di killing dei patogeni: la fagocitosi e gli intermedi reattivi dell'ossigeno.
Mediatori solubili dell'immunità innata.
Il sistema del complemento.
L'infiammazione cronica polarizzata e i granulomi.
Riparo del danno e il tessuto di granulazione.
Fibrosi e sclerosi.
Patogenesi e fattori di rischio dell'aterosclerosi
Meccanismi di generazione di in stabilizzazione della placca e complicanze dell'aterosclerosi
La cascata coagulativa.
Patogenesi e manifestazioni cliniche delle malattie emorragiche.
Patogenesi e manifestazioni cliniche delle malattie trombotiche.
Esercitazioni
Alla conclusione di ogni modulo didattico si tiene una lezione di revisione generale dell'argomento.
Alla conclusione del corso si tengono sessioni di discussione sotto forma di journal club di articoli scientifici proposti a inizio corso dai docenti e presentati dagli studenti
Didattica frontale
Caratteristiche e fasi dell'immunità acquisita: specificità, memoria, tolleranza.
Tessuti linfoidi primari e secondari.
Le cellule APC.
Processazione e presentazione dell'antigene.
Struttura e funzione del complesso maggiore di istocompatibilità di classe I e II.
Sviluppo intratimico: selezione positiva e negativa.
Generazione, struttura e trasduzione del segnale del TCR.
Differenziamento, attivazione e maturazione dei linfociti T citotossici e helper.
Differenziamento, attivazione e maturazione dei linfociti B.
Generazione, struttura e trasduzione del segnale del BCR.
Gli anticorpi.
Meccanismi di rottura della tolleranza centrale e periferica.
Immunodeficienze congenite e acquisite.
Reazioni di ipersensibilità di I, II, III e IV tipo.
Tolleranza e rigetto dei trapianti d'organo
Didattica frontale
Classificazione dei tumori/biologia della cellula neoplastica.
Cancro e deregolazione del ciclo cellulare.
Cancerogenesi chimica, fisica e virale.
Oncogèni.
Oncosoppressori e geni coinvolti nel processo di apoptosi.
Geni che mantengono l'integrità del genoma.
Alterazioni epigenetiche nel cancro.
Erosione dei telomeri e attività telomerasica.
Microambiente tumorale: matrice extracellulare e neoangiogenesi.
Meccanismo di invasione e metastasi.
Immunologia dei tumori..
Prerequisiti
L'esame è costituito da un colloquio orale alla fine del corso integrato. Inoltre verranno tenute una o più sessioni di discussione sotto forma di journal club di articoli scientifici proposti dai docenti e presentati dagli studenti: è previsto quindi un ulteriore punteggio aggiuntivo in funzione della valutazione dei suddetti.
Prova orale
Il colloquio verterà su tutti gli argomenti trattati nei tre moduli concorrenti al corso integrato
Prova orale
Il colloquio verterà su tutti gli argomenti trattati nei tre moduli concorrenti al corso integrato
Materiale di riferimento
Patologia generale, Pontieri, Piccin Editore
Le basi patologiche delle malattie, vol. I., Robbins, Cotran, Piccin Editore
Immunobiologia, Janeway, Travers, Walport, Shlomchik, Piccin Editore
Immunologia, infezione, immunità, Pier, Lyczak, Wetzler, Piccin Editore
Le basi patologiche delle malattie, vol. I., Robbins, Cotran, Piccin Editore
Immunobiologia, Janeway, Travers, Walport, Shlomchik, Piccin Editore
Immunologia, infezione, immunità, Pier, Lyczak, Wetzler, Piccin Editore
MED/04 - PATOLOGIA GENERALE - CFU: 10
Didattica non formale: 16 ore
Lezioni: 72 ore
Lezioni: 72 ore
Docente/i
Ricevimento:
Appuntamento su richiesta telefonica o via email
Laboratori area Pieve c/o Istituto Clinico Humanitas e/o Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale, LITA, via Fratelli Cervi 93, Segrate (Milano). 4° piano
Ricevimento:
previo appuntamento
Ospedale San Paolo, via di Rudinì 8, Milano. Blocco C, 7° piano.
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Laboratori area Pieve c/o Istituto Clinico Humanitas