Patologia generale, immunologia e genetica medica
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
- Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti per l'acquisizione:
1. delle conoscenze dei meccanismi di base che caratterizzano l'insorgenza e il perpetuarsi dei fenomeni patologici;
2. degli elementi di fisiopatologia propri di alcuni organi e apparati con particolare attenzione e con approfondimenti specifici riguardanti l'apparato gastroenterico e gli aspetti endocrino metabolici correlati a fenomeni nutrizionali;
3. dei concetti di base dell'immunologia che permettono la comprensione dei meccanismi della risposta immune e delle principali reazioni immunopatologiche;
4. Conoscere i meccanismi di trasmissione genetica delle malattie.
1. delle conoscenze dei meccanismi di base che caratterizzano l'insorgenza e il perpetuarsi dei fenomeni patologici;
2. degli elementi di fisiopatologia propri di alcuni organi e apparati con particolare attenzione e con approfondimenti specifici riguardanti l'apparato gastroenterico e gli aspetti endocrino metabolici correlati a fenomeni nutrizionali;
3. dei concetti di base dell'immunologia che permettono la comprensione dei meccanismi della risposta immune e delle principali reazioni immunopatologiche;
4. Conoscere i meccanismi di trasmissione genetica delle malattie.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Al termine delle lezioni del corso integrato di Patologia Generale, Immunologia e Genetica Medica,gli studenti potranno sostenere una prova scritta (facoltativa) valida ai fini del voto di esame. Tale prova viene effettuata una sola volta nel corso dell'anno e consiste sia in domande a risposta multipla che in domande aperte, a discrezione dei docenti.
Gli studenti che non sostengono o non superano la prova scritta di uno o più moduli del corso integrato dovranno effettuare l'esame orale scegliendo uno dei sei appelli dell'anno accademico.
Per superare l'esame del corso integrato di Patologia Generale, Immunologia e Genetica Medica, bisogna ottenere la sufficienza in tutti e tre i moduli nell'ambito dello stesso anno accademico, ma non necessariamente nello stesso appello.
Il voto finale sarà calcolato sulla base dei CFU di ciascun modulo:
Patologia Generale e Immunologia: 5/6
Genetica Medica: 1/6
Inoltre, a ciascun studente verrà assegnato un articolo scientifico su un argomento di Patologia Generale (la docente propone 5 argomenti - cancro del colon-retto, diabete, celiachia, IBD, microbiota). Lo/la studente/essa dovrà effettuare una breve presentazione (obbligatoria) seguendo le seguenti linee guida:
Per articoli di ricerca, la presentazione dovrà essere suddivisa nei seguenti aspetti:
- Problematica oggetto dell'articolo
- Obiettivo(i) specifico(i)
- Metodologia di ricerca o di analisi
- Risultati ottenuti
- Conclusioni
- Rilevanza nel contesto dell'argomento
Per review (rassegne), la presentazione è a discrezione dello studente, ma dovrà includere i seguenti aspetti:
- Informazione di base sull'argomento trattato
- Obiettivo specifico dell'articolo
- Riassunto dei dati discussi
- Conclusioni e prospettive.
Al termine delle lezioni del corso integrato di Patologia Generale, Immunologia e Genetica Medica,gli studenti potranno sostenere una prova scritta (facoltativa) valida ai fini del voto di esame. Tale prova viene effettuata una sola volta nel corso dell'anno e consiste sia in domande a risposta multipla che in domande aperte, a discrezione dei docenti.
Gli studenti che non sostengono o non superano la prova scritta di uno o più moduli del corso integrato dovranno effettuare l'esame orale scegliendo uno dei sei appelli dell'anno accademico.
Per superare l'esame del corso integrato di Patologia Generale, Immunologia e Genetica Medica, bisogna ottenere la sufficienza in tutti e tre i moduli nell'ambito dello stesso anno accademico, ma non necessariamente nello stesso appello.
Il voto finale sarà calcolato sulla base dei CFU di ciascun modulo:
Patologia Generale e Immunologia: 5/6
Genetica Medica: 1/6
Inoltre, a ciascun studente verrà assegnato un articolo scientifico su un argomento di Patologia Generale (la docente propone 5 argomenti - cancro del colon-retto, diabete, celiachia, IBD, microbiota). Lo/la studente/essa dovrà effettuare una breve presentazione (obbligatoria) seguendo le seguenti linee guida:
Per articoli di ricerca, la presentazione dovrà essere suddivisa nei seguenti aspetti:
- Problematica oggetto dell'articolo
- Obiettivo(i) specifico(i)
- Metodologia di ricerca o di analisi
- Risultati ottenuti
- Conclusioni
- Rilevanza nel contesto dell'argomento
Per review (rassegne), la presentazione è a discrezione dello studente, ma dovrà includere i seguenti aspetti:
- Informazione di base sull'argomento trattato
- Obiettivo specifico dell'articolo
- Riassunto dei dati discussi
- Conclusioni e prospettive.
Patologia generale e immunologia
Programma
Programma del modulo:
1. Danno e risposte cellulari
· Introduzione al corso - concetto di eziologia e patogenesi.
· Cause di danno cellulare.
· Le infezioni: virus, batteri.
Danno cellulare reversibile o irreversibile.
· Meccanismi generali biologici, biochimici e molecolari del danno cellulare.
· Risposte subcellulari al danno cellulare. Accumuli intracellulari. Calcificazioni.
Adattamenti cellulari al danno o allo stress.
Morte cellulare: Necrosi ed Apoptosi.
2. Risposta locale e sistemica al danno
· Riparazione e rigenerazione
· Guarigione delle ferite
· Risposta di fase acuta
· Febbre
· Shock
3. Infiammazione
· Infiammazione acuta: modificazioni vascolari, eventi cellulari e loro basi molecolari.
La chimica dell'infiammazione acuta (amine, complemento, citochine e chemochine). Correlazione tra aspetti biochimici ed eventi morfologici e funzionali.
L'infiammazione come evento sistemico: proteine di fase acuta, la febbre ed altri sintomi di fase acuta.
· Infiammazione cronica: aspetti morfologici, quadri funzionali.
4. Oncologia
· Definizioni e quadri morfologici. Neoplasie benigne e maligne.
· Stadiazione e grading.
· Epidemiologia dei tumori e fattori di rischio. Il ruolo dell'ereditarietà.
· Eziologia dei tumori: carcinogeni chimici, fisici e biologici.
· La teoria staminale dei tumori.
· La metastasi.
· Oncologia Molecolare: concetto di Oncogene ed Oncosoppressore.
· Le traslocazioni cromosomiche e le proteine di fusione.
· Tumori su base ereditaria.
5. Il Microbiota
· Definizione.
· Dieta e microbiota.
· Ruolo fisiologico del microbiota.
· Ruolo del microbiota nelle patologie umane (obesità, cancro del colon-retto, malattie infammatorie, ecc.).
6. Argomenti di Fisiopatologia
· Carcinoma del colon-retto
· Celiachia
· Diabete mellito
· IBD-Inflammatory Bowel diseases (morbo di Crohn, rettocolite ulcerosa)
1. Caratteristiche della risposta immunitaria
· Specificità, memoria, tolleranza.
2. I linfociti B
· La risposta umorale e gli anticorpi: isotipi, struttura e funzioni.
· La diversità anticorpale: ricombinazione somatica e ipermutazione somatica.
3. I linfociti T: recettori e bersagli cellulari
· Linfociti Th1 e interazione con i macrofagi.
· Linfociti Th2 e interazione con i linfociti B.
· I linfociti T citotossici e meccanismi di uccisione.
4. Presentazione dell'antigene
· il complesso maggiore di istocompatibilità.
5. Ipersensibilità
6. Alterazioni della risposta immune nel sistema gastroenterico
· allergie e intolleranze.
· malattie autoimmuni (cause genetiche e ambientali).
1. Danno e risposte cellulari
· Introduzione al corso - concetto di eziologia e patogenesi.
· Cause di danno cellulare.
· Le infezioni: virus, batteri.
Danno cellulare reversibile o irreversibile.
· Meccanismi generali biologici, biochimici e molecolari del danno cellulare.
· Risposte subcellulari al danno cellulare. Accumuli intracellulari. Calcificazioni.
Adattamenti cellulari al danno o allo stress.
Morte cellulare: Necrosi ed Apoptosi.
2. Risposta locale e sistemica al danno
· Riparazione e rigenerazione
· Guarigione delle ferite
· Risposta di fase acuta
· Febbre
· Shock
3. Infiammazione
· Infiammazione acuta: modificazioni vascolari, eventi cellulari e loro basi molecolari.
La chimica dell'infiammazione acuta (amine, complemento, citochine e chemochine). Correlazione tra aspetti biochimici ed eventi morfologici e funzionali.
L'infiammazione come evento sistemico: proteine di fase acuta, la febbre ed altri sintomi di fase acuta.
· Infiammazione cronica: aspetti morfologici, quadri funzionali.
4. Oncologia
· Definizioni e quadri morfologici. Neoplasie benigne e maligne.
· Stadiazione e grading.
· Epidemiologia dei tumori e fattori di rischio. Il ruolo dell'ereditarietà.
· Eziologia dei tumori: carcinogeni chimici, fisici e biologici.
· La teoria staminale dei tumori.
· La metastasi.
· Oncologia Molecolare: concetto di Oncogene ed Oncosoppressore.
· Le traslocazioni cromosomiche e le proteine di fusione.
· Tumori su base ereditaria.
5. Il Microbiota
· Definizione.
· Dieta e microbiota.
· Ruolo fisiologico del microbiota.
· Ruolo del microbiota nelle patologie umane (obesità, cancro del colon-retto, malattie infammatorie, ecc.).
6. Argomenti di Fisiopatologia
· Carcinoma del colon-retto
· Celiachia
· Diabete mellito
· IBD-Inflammatory Bowel diseases (morbo di Crohn, rettocolite ulcerosa)
1. Caratteristiche della risposta immunitaria
· Specificità, memoria, tolleranza.
2. I linfociti B
· La risposta umorale e gli anticorpi: isotipi, struttura e funzioni.
· La diversità anticorpale: ricombinazione somatica e ipermutazione somatica.
3. I linfociti T: recettori e bersagli cellulari
· Linfociti Th1 e interazione con i macrofagi.
· Linfociti Th2 e interazione con i linfociti B.
· I linfociti T citotossici e meccanismi di uccisione.
4. Presentazione dell'antigene
· il complesso maggiore di istocompatibilità.
5. Ipersensibilità
6. Alterazioni della risposta immune nel sistema gastroenterico
· allergie e intolleranze.
· malattie autoimmuni (cause genetiche e ambientali).
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Tutto il materiale didattico usato dalle docenti è disponibile nella pagina del sito ARIEL.
Per ulteriori approfondimenti, gli studenti possono consultare le lezioni di Patologia Generale disponibili gratuitamente nel sito http://amsacta.unibo.it/3942/, oppure consultare i testi di riferimento:
"Immunologia di Janeway" di K. Murphy, ed. Piccin.
"Compendio di Patologia Generale e Fisiopatologia" di G. Poli e A. Columbano, edizioni Minerva Medica.
"Elementi di Patologia Generale" ed "Elementi di Fisiopatologia Generale" di G.M. Pontieri, ed. Piccin.
"Patologia e Fisiopatologia Generale" di G. Barrera et al, Monduzzi Editoriale.
Tutto il materiale didattico usato dalle docenti è disponibile nella pagina del sito ARIEL.
Per ulteriori approfondimenti, gli studenti possono consultare le lezioni di Patologia Generale disponibili gratuitamente nel sito http://amsacta.unibo.it/3942/, oppure consultare i testi di riferimento:
"Immunologia di Janeway" di K. Murphy, ed. Piccin.
"Compendio di Patologia Generale e Fisiopatologia" di G. Poli e A. Columbano, edizioni Minerva Medica.
"Elementi di Patologia Generale" ed "Elementi di Fisiopatologia Generale" di G.M. Pontieri, ed. Piccin.
"Patologia e Fisiopatologia Generale" di G. Barrera et al, Monduzzi Editoriale.
Genetica medica
Programma
Programma del modulo:
1. Basi molecolari per lo studio dell'ereditarietà nell'uomo: i cromosomi e la cromatina; cellule somatiche e germinali; assetto cromosomico: diploidia e aploidia; mitosi e meiosi con riferimento alla gametogenesi maschile e femminile
2. Genetica Mendeliana: le leggi di Mendel; terminologia genetica: concetti di genotipo e fenotipo, gene, allele, locus. Eccezioni alle leggi di Mendel (dominanza incompleta e codominanza: esempio dei gruppi sanguigni, compatibilità trasfusionale e compatibilità genetica)
3. La trasmissione dei caratteri ereditari nell'uomo: caratteri (malattie) semplici e complessi; rappresentazione degli alberi genealogici; tipi di ereditarietà (esempi di malattie genetiche); terminologia genetica: concetti di penetranza, espressività, eterogeneità genetica.
4. Patologia molecolare: mutazioni spontanee e indotte (accenno ai principali tipi di mutageni); mutazioni germinali e somatiche; mosaicismo; basi molecolari: effetti fenotipici delle mutazioni puntiformi (mutazioni missense, nonsense, frameshift e di splicing); mutazione e polimorfismo, esempi di patologie genetiche
5. Cariotipo umano: morfologia e classificazione dei cromosomi umani; analisi del cariotipo
6. Aberrazioni cromosomiche nell'uomo: principali alterazioni cromosomiche. Anomalie di numero: poliploidie e aneuploidie (esempi). Anomalie di numero dei cromosomi sessuali. Accenno all'inattivazione del cromosoma X e alle regioni PAR. Anomalie di struttura bilanciate: inversione, traslocazione (inclusa la traslocazione robertsoniana), inserzione e sbilanciate: delezione e duplicazione. Nomenclatura delle anomalie cromosomiche.
1. Basi molecolari per lo studio dell'ereditarietà nell'uomo: i cromosomi e la cromatina; cellule somatiche e germinali; assetto cromosomico: diploidia e aploidia; mitosi e meiosi con riferimento alla gametogenesi maschile e femminile
2. Genetica Mendeliana: le leggi di Mendel; terminologia genetica: concetti di genotipo e fenotipo, gene, allele, locus. Eccezioni alle leggi di Mendel (dominanza incompleta e codominanza: esempio dei gruppi sanguigni, compatibilità trasfusionale e compatibilità genetica)
3. La trasmissione dei caratteri ereditari nell'uomo: caratteri (malattie) semplici e complessi; rappresentazione degli alberi genealogici; tipi di ereditarietà (esempi di malattie genetiche); terminologia genetica: concetti di penetranza, espressività, eterogeneità genetica.
4. Patologia molecolare: mutazioni spontanee e indotte (accenno ai principali tipi di mutageni); mutazioni germinali e somatiche; mosaicismo; basi molecolari: effetti fenotipici delle mutazioni puntiformi (mutazioni missense, nonsense, frameshift e di splicing); mutazione e polimorfismo, esempi di patologie genetiche
5. Cariotipo umano: morfologia e classificazione dei cromosomi umani; analisi del cariotipo
6. Aberrazioni cromosomiche nell'uomo: principali alterazioni cromosomiche. Anomalie di numero: poliploidie e aneuploidie (esempi). Anomalie di numero dei cromosomi sessuali. Accenno all'inattivazione del cromosoma X e alle regioni PAR. Anomalie di struttura bilanciate: inversione, traslocazione (inclusa la traslocazione robertsoniana), inserzione e sbilanciate: delezione e duplicazione. Nomenclatura delle anomalie cromosomiche.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
- Miozzo, Sirchia, Prinetti, Gervasini LE BASI BIOLOGICHE DELLA VITA Elsevier
-Chieffi, Dolfini, Malcovati, Pierantoni, Tenchini BIOLOGIA & GENETICA Terza Edizione EdiSES
-Talesa, Giovannini, Antognelli ELEMENTI DI BIOLOGIA E GENETICA McGraw Hill
-Purves, Sadava, Orians, Heller ELEMENTI DI BIOLOGIA E GENETICA Zanichelli
Le slides relative alle lezioni svolte vengono fornite sulla piattaforma Ariel.
- Miozzo, Sirchia, Prinetti, Gervasini LE BASI BIOLOGICHE DELLA VITA Elsevier
-Chieffi, Dolfini, Malcovati, Pierantoni, Tenchini BIOLOGIA & GENETICA Terza Edizione EdiSES
-Talesa, Giovannini, Antognelli ELEMENTI DI BIOLOGIA E GENETICA McGraw Hill
-Purves, Sadava, Orians, Heller ELEMENTI DI BIOLOGIA E GENETICA Zanichelli
Le slides relative alle lezioni svolte vengono fornite sulla piattaforma Ariel.
Moduli o unità didattiche
Genetica medica
MED/03 - GENETICA MEDICA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Gervasini Cristina Costanza Giovanna
Patologia generale e immunologia
MED/04 - PATOLOGIA GENERALE - CFU: 5
Lezioni: 50 ore
Docenti:
Alcalay Myriam, Chiaramonte Raffaella
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento
Ospedale San Paolo, via di Rudinì 8, Milano. Blocco C, 7° piano.
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail