Patologie cardiache in età pediatrica

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
MED/20 MED/23 MED/41 MED/50
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Conoscere le diverse tecniche anestesiologiche utilizzate nel trattamento delle patologie cardiache in età pediatrica
Conoscere i principi di pediatria generale
Conoscere la fisiopatologia delle malattie cardiache congenite ed il loro trattamento chirurgico
Acquisire le metodiche di tecniche di circolazione extracorporea nel trattamento di patologie cardiache pediatriche
Acquisire le tecniche diagnostiche strumentali nel trattamento di patologie cardiache pediatriche.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile

Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Scritto e orale.
Chirurgia pediatrica e infantile
Programma
Programma del modulo:
Anatomia e fisiopatologia delle cardiopatie congenite
Turbe aritmiche in età pediatrica
Cenni sulle principali malattie cardiache infettive
Cenni di ecocardiografia pediatrica
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Fisiopatologia della CEC in età pediatrica, Calza, Minerva medica; Chirurgia cardiaca, Luigi Chiariello, società editrice Universo
Cardiochirurgia in età pediatrica
Programma
Programma del modulo:
Comunicazioni interatriali.
Comunicazioni interventricolari.
Difetti del canale atrio-ventricolare.
Malformazioni dell'efflusso ventricolare.
Tetralogia di Fallot.
Anomalia di Ebstein.
Trasposizione dei grossi vasi.
Atresia della tricuspide.
Ventricolo destro a doppia uscita.
Tronco arterioso comune.
Sindrome del cuore sinistro ipoplasico.
Ritorno venoso anomalo polmonare.
Dotto arterioso pervio.
Coartazione aortica.
Arco aortico interrotto.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
DIONIGI - CHIRURGIA - MASSON ED., 2002, 3A EDIZIONE
JONAS - COMPREHENSIVE SURGICAL MANAGEMENT OF CONGENITAL HEART DISEASE - ARNOLD, 2004
Anestesiologia in pediatria
Programma
Programma del modulo:
La visita preoperatoria
L'emostasi
Situazioni cliniche particolari
L'induzione dell'anestesia
Il mantenimento ed il monitoraggio
Il risveglio ed il controllo postoperatorio
Assistenza al paziente in terapia intensiva postoperatoria
Anestesia nella cardiochirurgia pediatrica
Trattamento dell'shock cariogeno e dell'insufficienze respiratorie
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Perfusion for Congenital heart surgery, Gregory s. Matte, WILWY BLACKWELL
Metodi e tecniche di circolazione extracorporea
Programma
Programma del modulo:
Shunt sinistro-destri
Riempimento del circuito - Controllo dell'assetto emocoagulativo in circolazione extracorporea
Andamento del pH in CEC e in ipotermia
Shunt destro-sinistri
Cascata infiammatoria
Fisiopatologia della CEC
Monitoraggio in CEC
Ultrafiltrazione
Cardiopatie congenite complesse
Arresto di circolo
CEC Ipotermica a bassi flussi
Protezione cerebrale
Caratteristiche emodinamiche nelle cardiopatie congenite della giunzione atrio-ventricolare e ventricolo-arteriosa
Ischemia miocardica
Tempo di ischemia
Processo di riperfusione
Protezione miocardica
Caratteristiche emodinamiche nelle cardiopatie congenite ischemizzanti
Assistenza cardiocircolatoria in CEC (IECS, intraoperative extracorporeal support)
CEC normotermica e ipotermica
Ipotermia
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Kirklin JW, Barrat-Boies BG: Cardiac Surgery. New Jork; C. Livingstone. 1993
Jonas RA,Elliot MJ: Cardiopulmonary Bypass in Neonates,Infants and Young Children. London; Butterworth Heinemann. 1994.
Stark J, de Leval M: Surgery for Congenital Heart Defects. Philadelphia; WB Saunders Company. 1994
Calza G: Fisiopatologia della CEC in età pediatrica. Torino; Edizioni Minerva Medica. 2013
Moduli o unità didattiche
Anestesiologia in pediatria
MED/41 - ANESTESIOLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente: Ranucci Marco

Cardiochirurgia in età pediatrica
MED/23 - CHIRURGIA CARDIACA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente: Pocar Marco

Chirurgia pediatrica e infantile
MED/20 - CHIRURGIA PEDIATRICA E INFANTILE - CFU: 2
Lezioni: 20 ore

Metodi e tecniche di circolazione extracorporea
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE - CFU: 2
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
per appuntamento al bisogno previo contatto tel o email
cardiologia pediatrica Pad Mangiagalli IRCCS Fondazione Ospedale Magiore Ca' Granda Policlinico di MIlano scala B 3 piano
Ricevimento:
Previo appuntamento da concordare via e-mail o telefono
Previo appuntamento da concordare via e-mail o telefono