Pedagogia

A.A. 2018/2019
10
Crediti massimi
70
Ore totali
SSD
M-PED/01 M-PSI/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
A)·Conoscere il quadro concettuale e epistemologico della pedagogia e della sua attualità;
·Conoscere le principali caratteristiche della relazione educativa;
·Conoscere e approfondire i principali orientamenti delle teorie relative agli apprendimenti, agli stili educativi e alle rappresentazioni della minore età (adolescenza);
·Conoscere ed essere in grado di confrontarsi sui ruoli educativi dell'insegnante;
·Acquisire competenze riguardanti i metodi e gli strumenti dell'intervento pedagogico con particolare riferimento alle metodologie dell'insegnamento / apprendimento;
·Comprendere gli strumenti attinenti la progettazione, l'osservazione, la documentazione, la valutazione, dei progetti e degli interventi, nella prospettiva della pedagogia inclusiva;
·Conoscere le strategie e gli strumenti di cui dispone la scuola per fare integrazione e promuovere inclusione;
·Essere in grado di progettare percorsi di autoformazione;
·Costruire concetti e/o idee unificanti, parole "chiave" degli oggetti di studio;
·Formulare definizioni e interpretazioni sulle prospettive storico-teoriche ed operative della didattica dell'integrazione;
·Individuare e riconoscere le differenze che comportano difficoltà negli apprendimenti ed considerare i bisogni educativi calibrando le risposte per la loro soddisfazione;
·Conoscere ed è consapevole delle differenze di ruolo e di posizione nella gestione della classe e della scuola che comporta il lavoro di rete scolastica e istituzionale;
·Riconoscere e valutare le implicazioni culturali derivanti dagli approcci e dagli orientamenti pedagogico - didattici proposti; Essere in grado di valutare la complessità scolastica a partire dalle proprie scelte educative e confrontarsi con gli esiti dell'attuale ricerca pedagogica;
·orientarsi rispetto alle dimensioni etiche dell'esperienza educativa, ai problemi di ambivalenza e paradossalità che si sviluppano al suo interno ed orientarsi rispetto alla complessità delle scelte che l'insegnate, l'educatore è chiamato di compiere.


Si affronterà la complessità e l'eterogeneità della gestione della classe, costituita dalle presenze e dalle possibilità degli alunni che la frequentano. Come saranno considerati attraverso la presentazione della prospettiva storica della pedagogia e della didattica; gli attori e le figure professionali implicati, gli strumenti e le modalità di fare insegnamento, l'articolazione della proposta dei progetti d'integrazione.

Il corso intende analizzare e comprendere, criticamente, la classe come gruppo che si organizza per accettare le sfide dell'inclusione e promuovere dinamiche di apprendimento. Particolare peso sarà dato all'utilizzo dei mediatori per istituire processi educativi con gli alunni, nella molteplicità dei bisogni educativi, influenzabili nel processo d'apprendimento da variabili affettive, psicologiche, cognitive, motivazionali e socio-culturali.

B)Preparare gli studenti affinché siano in grado:
· di coinvolgere e accompagnare gli utenti da un punto di vista psicopedagogico in tutte le fasi dell'attività motoria e sportiva sia a livello individuale che di gruppo;
· di comprendere come relazionarsi con persone differente per età, abilità, genere, condizione socio-culturale durante le varie attività motorie;
· di acquisire un linguaggio tecnicamente appropriato, con particolare attenzione allo sviluppo dell'individuo nelle varie fasce d'età;
· di gestire le motivazioni degli utenti relative all'attività motoria in genere.
Risultati apprendimento attesi
A) Il corso si propone di presentare e di riflettere i paradigmi teorici e metodologici della Pedagogia in una prospettiva inclusiva con particolare riferimento alla complessità della scolarizzazione e delle appartenenze degli alunni. Esaminando l'esistente pedagogico - scolastico e approfondendo le prassi inclusive riguardo i stili di apprendimento e le differenze presenti in classi diversificate e di multi appartenenza.

Si affronterà la complessità e l'eterogeneità della gestione della classe, costituita dalle presenze e dalle possibilità degli alunni che la frequentano. Come saranno considerati attraverso la presentazione della prospettiva storica della pedagogia e della didattica; gli attori e le figure professionali implicati, gli strumenti e le modalità di fare insegnamento, l'articolazione della proposta dei progetti d'integrazione.

Il corso intende analizzare e comprendere, criticamente, la classe come gruppo che si organizza per accettare le sfide dell'inclusione e promuovere dinamiche di apprendimento. Particolare peso sarà dato all'utilizzo dei mediatori per istituire processi educativi con gli alunni, nella molteplicità dei bisogni educativi, influenzabili nel processo d'apprendimento da variabili affettive, psicologiche, cognitive, motivazionali e socio-culturali.

B) Gli studenti saranno in possesso di conoscenze psicopedagogiche di base per poter interagire con efficacia con praticanti in funzione di età, genere, condizione sociale, sia a livello individuale che di gruppo.
Avranno interiorizzato competenze utili per intervenire nel sostegno dello sviluppo e nell'apprendimento specifico in base alle necessità dei singoli e dei gruppi.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Edizione non attiva
M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE
M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE
Lezioni: 70 ore