Pedagogia generale e applicata alle scienze motorie

A.A. 2018/2019
10
Crediti massimi
70
Ore totali
SSD
M-PED/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso ha lo scopo di identificare il quadro concettuale e epistemologico della pedagogia e della sua attualità con le principali caratteristiche della relazione educativa per approfondire i principali orientamenti delle teorie relative agli apprendimenti, agli stili educativi. Affronta i metodi e gli strumenti dell'intervento pedagogico ed educativo con particolare riferimento alle metodologie dell'insegnamento / apprendimento in ambito motorio e ludico-sportivo, nella scuola e nelle attività extra scolastiche, in collaborazione con altri professionisti che operano nel medesimo settore con competenze diverse.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente possiederà le conoscenze e competenze pedagogiche per progettare i vari percorsi di base nell'ambito scolastico ed extra scolastico, in ambiente motorio e ludico sportivo. Possiederà le competenze per compiere valutazioni, analisi dei vari contesti educativi mettendo in relazione teoria e prassi. Sarà in grado di organizzare gli interventi interdisciplinari gestendo gli ambiti di sovrapposizione delle scienze dell'educazione per poter interagire con efficacia con i praticanti in funzione di età, genere, condizione sociale, sia a livello individuale che di gruppo per intervenire nel sostegno dello sviluppo e nell'apprendimento specifico in base alle necessità.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
annuale

Programma
Il corso si struttura in tre parti:
La prima, istituzionale, in cui si fornisce la cornice epistemologica alla Pedagogia come scienza; si problematizzano i concetti di educazione e di apprendimento; si affrontano autori, approcci e correnti utili per comprendere la pedagogia contemporanea.
Seconda parte: introduzione alla Pedagogia del Corpo, lente attraverso cui si leggeranno saperi e pratiche educative.
Terza parte: protagonisti e approcci attinenti alla Pedagogia del Corpo; documentazioni di esperienze, testimonianze e resoconti che metteranno in relazione la dimensione dell'ascolto con le pratiche corporee personali.
Informazioni sul programma
Il corso si struttura in tre parti:
La prima, istituzionale, in cui si fornisce la cornice epistemologica alla Pedagogia come scienza; si problematizzano i concetti di educazione e di apprendimento; si affrontano autori, approcci e correnti utili per comprendere la pedagogia contemporanea.
Seconda parte: introduzione alla Pedagogia del Corpo, lente attraverso cui si leggeranno saperi e pratiche educative.
Terza parte: protagonisti e approcci attinenti alla Pedagogia del Corpo; documentazioni di esperienze, testimonianze e resoconti che metteranno in relazione la dimensione dell'ascolto con le pratiche corporee personali.
Prerequisiti
Esame Scritto
Materiale di riferimento
· GAMELLI, I., Pedagogia del corpo, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2011.
· Appunti delle lezioni
· Dispensa in piattaforma
· Due testi a scelta dalla lista che verrà fornita durante il corso.
M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE - CFU: 10
Lezioni: 70 ore
Docente: Ferri Nicoletta