Pediatria generale e specialistica

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
55
Ore totali
SSD
MED/38 MED/39
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Linea: Centrale


Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame orale.
Pediatria generale e specialistica
Programma
Programma del modulo:
Il neonato fisiologico e il neonato patologico
Allattamento, svezzamento, la nutrizione dalla seconda infanzia all'adolescenza. I disturbi alimentari
Problematiche neurologiche del neonato e loro sequele
L'accrescimento fisiologico e le basse stature. Alterato sviluppo puberale, disordini della differenziazione sessuale
Malattie metaboliche congenite e acquisite
Il diabete mellito
Deficit immunitari congeniti
Malattie infettive e vaccinazioni
Infezioni delle alte e delle basse vie respiratorie
Fibrosi cistica. Cenni su asma e allergie
Infezioni delle vie urinarie
Principi di antibioticoterapia
Sindrome nefrosica e sindrome nefritica
Insufficienza renale acuta e cronica
Diarree acute, sindromi da malassorbimento, malattia celiaca, colon irritabile, dolori addominali ricorrenti. Cenni sulle principali malattie epatiche
Vasculiti: malattia di Kawasaki. Cenni sulla malattia di Schönlein-Henoch
Malattia reumatica. Artrite idiopatica giovanile
Ematologia e oncologia. Comunicazione di casi difficili
Il bambino con la febbre
Dieta nelle malattie renali e nella celiachia
Emergenze chirurgiche
L'esame clinico
Problematiche in Pronto Soccorso.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Lissauer T, Carroll W. Manuale di Pediatria. Ed. EDRA. Quinta edizione
Neuropsichiatria infantile
Programma
Programma del modulo:
Lo sviluppo psicomotorio
Paralisi cerebrali
Disabilità intellettiva. Disturbi specifici di apprendimento (cenni)
Disturbi parossistici: episodi parossistici di natura non epilettica, convulsioni occasionali ed epilessia
Cefalee
Problemi di neuropsichiatria
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Lissauer T, Carroll W. Manuale di Pediatria. Ed. EDRA. Quinta edizione
Moduli o unità didattiche
Neuropsichiatria infantile
MED/39 - NEUROPSICHIATRIA INFANTILE - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
Docente: Rossi Livia Nicoletta

Pediatria generale e specialistica
MED/38 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA - CFU: 5
Didattica non formale: 15 ore
Lezioni: 32 ore

Linea: San Donato

Responsabile

Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame orale.
Pediatria generale e specialistica
Programma
Programma del modulo:
Il neonato fisiologico e il neonato patologico
Allattamento, svezzamento, la nutrizione dalla seconda infanzia all'adolescenza. I disturbi alimentari
Problematiche neurologiche del neonato e loro sequele
L'accrescimento fisiologico e le basse stature. Alterato sviluppo puberale, disordini della differenziazione sessuale
Malattie metaboliche congenite e acquisite
Il diabete mellito
Deficit immunitari congeniti
Malattie infettive e vaccinazioni
Infezioni delle alte e delle basse vie respiratorie
Fibrosi cistica. Cenni su asma e allergie
Infezioni delle vie urinarie
Principi di antibioticoterapia
Sindrome nefrosica e sindrome nefritica
Insufficienza renale acuta e cronica
Diarree acute, sindromi da malassorbimento, malattia celiaca, colon irritabile, dolori addominali ricorrenti. Cenni sulle principali malattie epatiche
Vasculiti: malattia di Kawasaki. Cenni sulla malattia di Schönlein-Henoch
Malattia reumatica. Artrite idiopatica giovanile
Ematologia e oncologia. Comunicazione di casi difficili
Il bambino con la febbre
Dieta nelle malattie renali e nella celiachia
Emergenze chirurgiche
L'esame clinico
Problematiche in Pronto Soccorso
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Lissauer T, Carroll W. Manuale di Pediatria. Ed. EDRA. Quinta edizione
Neuropsichiatria infantile
Programma
Programma del modulo:
Lo sviluppo psicomotorio
Paralisi cerebrali
Disabilità intellettiva. Disturbi specifici di apprendimento (cenni)
Disturbi parossistici: episodi parossistici di natura non epilettica, convulsioni occasionali ed epilessia
Cefalee
Problemi di neuropsichiatria.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Lissauer T, Carroll W. Manuale di Pediatria. Ed. EDRA. Quinta edizione
Moduli o unità didattiche
Neuropsichiatria infantile
MED/39 - NEUROPSICHIATRIA INFANTILE - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
Docente: Rossi Livia Nicoletta

Pediatria generale e specialistica
MED/38 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA - CFU: 5
Didattica non formale: 15 ore
Lezioni: 32 ore

Linea: San Giuseppe

Responsabile

Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame orale.
Pediatria generale e specialistica
Programma
Programma del modulo:
Il neonato fisiologico e il neonato patologico
Allattamento, svezzamento, la nutrizione dalla seconda infanzia all'adolescenza. I disturbi alimentari
Problematiche neurologiche del neonato e loro sequele
L'accrescimento fisiologico e le basse stature. Alterato sviluppo puberale, disordini della differenziazione sessuale
Malattie metaboliche congenite e acquisite
Il diabete mellito
Deficit immunitari congeniti
Malattie infettive e vaccinazioni
Infezioni delle alte e delle basse vie respiratorie
Fibrosi cistica. Cenni su asma e allergie
Infezioni delle vie urinarie
Principi di antibioticoterapia
Sindrome nefrosica e sindrome nefritica
Insufficienza renale acuta e cronica
Diarree acute, sindromi da malassorbimento, malattia celiaca, colon irritabile, dolori addominali ricorrenti. Cenni sulle principali malattie epatiche
Vasculiti: malattia di Kawasaki. Cenni sulla malattia di Schönlein-Henoch
Malattia reumatica. Artrite idiopatica giovanile
Ematologia e oncologia. Comunicazione di casi difficili
Il bambino con la febbre
Dieta nelle malattie renali e nella celiachia
Emergenze chirurgiche
L'esame clinico
Problematiche in Pronto Soccorso.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Lissauer T, Carroll W. Manuale di Pediatria. Ed. EDRA. Quinta edizione
Neuropsichiatria infantile
Programma
Programma del modulo:
Lo sviluppo psicomotorio
Paralisi cerebrali
Disabilità intellettiva. Disturbi specifici di apprendimento (cenni)
Disturbi parossistici: episodi parossistici di natura non epilettica, convulsioni occasionali ed epilessia
Cefalee
Problemi di neuropsichiatria.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Lissauer T, Carroll W. Manuale di Pediatria. Ed. EDRA. Quinta edizione.
Moduli o unità didattiche
Neuropsichiatria infantile
MED/39 - NEUROPSICHIATRIA INFANTILE - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
Docente: Rossi Livia Nicoletta

Pediatria generale e specialistica
MED/38 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA - CFU: 5
Didattica non formale: 15 ore
Lezioni: 32 ore

Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Clinica Pediatrica De Marchi
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Clinica Pediatrica De Marchi, Via Commenda 9, 20122 Milano
Ricevimento:
Ricevimento su appuntamento (inviare email a [email protected])
Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico Milano - Clinica Mangiagalli Via della Commenda 12, 2° piano scala B, Centro studi Motta
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
Mercoledi, ore 15.00, previo appuntamento