Personal trainer

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
42
Ore totali
SSD
M-EDF/02
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Far acquisire agli studenti competenze teorico-pratiche, in grado di introdurli alla professione del Personal Trainer e fargli conoscere la realtà del mercato del Fitness, tramite un approccio diretto con alcune grandi strutture wellness presenti sul territorio.
Attraverso strumenti di accoglienza del cliente, proposta ed erogazione dei contenuti tecnici e didattici di base, metodologie di controllo del servizio offerto e una corretta comunicazione, lo studente potrà arrivare a riconoscere gli aspetti fondamentali della professione ed essere in grado di risolvere case-history di base.
Risultati apprendimento attesi
Far acquisire agli studenti gli esercizi, le tecniche e la didattica dell'allenamento in sala pesi, in base agli obiettivi personalizzati di alcune tipologie di clienti.
Fargli conoscere gli attrezzi isotonici, cardiovascolari e piccoli attrezzi per l'allenamento funzionale.
Fargli comprendere gli strumenti di lavoro tipici della professione, come le indagini conoscitive del cliente, le tabelle per la programmazione degli allenamenti e i registri di monitoraggio per il raggiungimento degli obiettivi proposti.
Infine permettergli di conoscere concetti base caratterizzanti la professione del Personal Trainer, quali la vendita e la visibilità (immagine e comunicazione) del servizio offerto.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
annuale

Programma
PROGRAMMA DEL CORSO:
· Il mercato del Wellness, professionalità al servizio della salute e del benessere
· Centri Fitness/Wellness struttura e servizi
· Il Personal Trainer: strategie imprenditoriali per trasformare le competenze tecniche in una professione
· Il servizio del Personal Trainer e dinamiche di relazione all'interno dei centri fitness.
· Aree funzionali e tools
· Il concetto di movimento legato alle funzioni: functional training e flexability
· Nuove metodologie dell'allenamento funzionale
· Come comunicare il proprio servizio: strategie di approccio al cliente e fidelizzazione.
· Il Personal Trainer e la vendita del servizio.
· Personal branding, il marketing del Personal Trainer
· Aspetti fiscali
· Case history
Prerequisiti
MODALITA' ESAME: Teorico/pratico
Materiale di riferimento
TESTI CONSIGLIATI/ MATERIALE DI RIFERIMENTO E BIBLIOGRAFIA:
"Professione Personal Trainer" Piero Chiappano (Franco Angeli)
M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' SPORTIVE - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Docente: Lagorio Silvia