Physical chemistry of disperse systems and of interfaces
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Il corso intende fornire una panoramica sugli aspetti chimico-fisici delle superfici e delle diverse interfasi anche in relazione agli innumerevoli aspetti applicativi.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Secondo semestre
Programma
Descrizioni convenzionali della regione interfase e grandezze termodinamiche relative. Equazione di adsorbimento di Gibbs. Isoterme di adsorbimento ed equazioni di stato bidimensionali di monostrati ideali e reali. Potenziali di superficie e Volta. Doppio-strato elettrico: Modelli di Gouy-Chapman, Stern-Grahame e molecolari. Interfasi Fluide. Equazioni di Young-Laplace e Kelvin. Film fluidi. Film misti. Soluzioni micellari. Diagrammi di fase ternari di molecole anfifiliche. Interfasi Solido-Gas. Fisisorbimento: tipi di isoterme. Equazioni BET. Adsorbimento su solidi porosi. Termodinamica dell'adsorbimento solido/gas. Interfasi solido-liquido. Tensione superficiale critica e bagnabilità di superfici solide. Elettrificazione di interfasi metallo-soluzione e reversibili. Tipi di interazioni tra particelle.
Il corso include anche alcune esperienze di laboratorio dove lo studente potrà verificare i principi appresi durante le lezioni teoriche.
Il corso include anche alcune esperienze di laboratorio dove lo studente potrà verificare i principi appresi durante le lezioni teoriche.
Informazioni sul programma
Modalità di frequenza: Obbligatoria per le esperienze di laboratorio e fortemente consigliata per le lezioni in aula.
Modalità di erogazione: Tradizionale
Modalità di erogazione: Tradizionale
Propedeuticità
Nessuna
Prerequisiti
Modalità di esame
Orale: Il colloquio mira a valutare la comprensione da parte dello studente delle logiche generali che regolano i fenomeni di interfase apprese tramite le lezioni in aula e le esperienze di laboratorio.
Orale: Il colloquio mira a valutare la comprensione da parte dello studente delle logiche generali che regolano i fenomeni di interfase apprese tramite le lezioni in aula e le esperienze di laboratorio.
Materiale di riferimento
- G. T. Barnes and I. R. Gentle, Interfacial Science, Oxford University Press, 2005.
- J. Lyklema, Fundamentals of Interface and Colloid Science, Academic Press, 2005.
- Materiale fornito dal docente.
- J. Lyklema, Fundamentals of Interface and Colloid Science, Academic Press, 2005.
- Materiale fornito dal docente.
CHIM/02 - CHIMICA FISICA - CFU: 6
Laboratori: 16 ore
Lezioni: 40 ore
Lezioni: 40 ore
Docenti:
Ardizzone Silvia, Meroni Daniela
Docente/i