Poetica e retorica
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti le nozioni di base della retorica - affrontandola nelle sue diverse espressioni linguistiche, visive e performative - come arte dell'espressione e della rappresentazione di stati patici e di processi cognitivi, attraverso una bibliografia che permetta allo studente di confrontarsi con diversi tipi di testi (fonti primarie, riferimenti classici della disciplina, saggi di critica, prospettive di ricerca attuali).
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Informazioni sul programma
Argomento del corso (60 ore, 9 CFU) Discorso pubblico, chiacchiera, post e tweet.
Public speech, chat, post and tweet.
Unità didattica A (20 ore - 3 CFU): L'arte retorica come arte pubblica
Unità didattica B (20 ore - 3 CFU): La privatizzazione del discorso
Unità didattica C (20 ore - 3 CFU): Fantasmi di pubblicità
Il corso è rivolto a
Filosofia (Classe L-5) Immatricolati Dall' A.A. 2014/2015;
Scienze Filosofiche (Classe Lm-78) Immatricolati Fino Al 2016/2017;
Scienze Umanistiche Per La Comunicazione (Classe L-20) Immatricolati Dall'aa 2014/2015
Presentazione del corso
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni di base della retorica - affrontandola nelle sue diverse espressioni linguistiche, visive e performative - come arte dell'espressione e della rappresentazione di stati patici e di processi cognitivi, attraverso una bibliografia che permetta allo studente di confrontarsi con diversi tipi di testi (fonti primarie, riferimenti classici della disciplina, saggi di critica, prospettive di ricerca attuali).
Il corso di quest'anno discuterà in particolare la trasformazione del discorso retorico nell'epoca dei social media, mentre la cultura politica occidentale vede progressivamente modificati i criteri in basi ai quali i parlanti partecipano al discorso pubblico e deliberano.
Non sono previste attività didattiche aggiuntive o esercitazioni.
Prerequisiti
Non sono previsti prerequisiti. A richiesta degli studenti saranno indicate letture integrative e opzionali per facilitare la comprensione delle questioni trattate.
Risultati di apprendimento
Conoscenze:
Apprendimento della storia della retorica, della sua natura e del suo scopo.
Comprensione delle forme di retorica più contemporanee e discussione delle loro implicazioni nel discorso pubblico attuale.
Competenze:
Capacità di riconoscere un discorso retorico da un proclama propagandistico e da un atto comunicativo.
Capacità di critica di un discorso retorico e di smascheramento di un proclama propagandistico e di un atto comunicativo.
Indicazioni bibliografiche
PROGRAMMA STUDENTI FREQUENTANTI
Unità didattica A
O. Reboul, Introduzione alla retorica, Il Mulino, Bologna, anno di edizione a scelta dello studente.
L. Wittgenstein, Della Certezza, edizione a scelta dello studente.
Unità didattica B
P. Sloterdijk, Ira e tempo. Saggio politico-psicologico, a cura di G. Bonaiuti, Meltemi, Roma 2007
Unità didattica C
F. Nietzsche, Su verità e menzogna in senso extramorale, edizione a scelta dello studente
Byung-Chul Han, Psicopolitica. Il neoliberismo e le nuove tecniche del potere, tr. it. di F. Buongiorno, Nottetempo, Milano 2016
PROGRAMMA STUDENTI NON FREQUENTANTI
Gli studenti non frequentanti aggiungono al programma per studenti frequentanti, da portare interamente, i seguenti testi per unità didattica:
Unità didattica A
M. Ferraris, Postverità ed altri enigmi, il Mulino, Bologna 2017
Unità didattica B
H. Arendt, Verità e politica, in Id., Verità e politica, Bollati Boringhieri, Torino anno di edizione a scelta dello studente.
Unità didattica C
G. Da Empoli, La rabbia e l'algoritmo. Il grillismo preso sul serio, Marsilio, Venezia 2017
Avvertenza
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto con la docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
13/03/2019
Public speech, chat, post and tweet.
Unità didattica A (20 ore - 3 CFU): L'arte retorica come arte pubblica
Unità didattica B (20 ore - 3 CFU): La privatizzazione del discorso
Unità didattica C (20 ore - 3 CFU): Fantasmi di pubblicità
Il corso è rivolto a
Filosofia (Classe L-5) Immatricolati Dall' A.A. 2014/2015;
Scienze Filosofiche (Classe Lm-78) Immatricolati Fino Al 2016/2017;
Scienze Umanistiche Per La Comunicazione (Classe L-20) Immatricolati Dall'aa 2014/2015
Presentazione del corso
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni di base della retorica - affrontandola nelle sue diverse espressioni linguistiche, visive e performative - come arte dell'espressione e della rappresentazione di stati patici e di processi cognitivi, attraverso una bibliografia che permetta allo studente di confrontarsi con diversi tipi di testi (fonti primarie, riferimenti classici della disciplina, saggi di critica, prospettive di ricerca attuali).
Il corso di quest'anno discuterà in particolare la trasformazione del discorso retorico nell'epoca dei social media, mentre la cultura politica occidentale vede progressivamente modificati i criteri in basi ai quali i parlanti partecipano al discorso pubblico e deliberano.
Non sono previste attività didattiche aggiuntive o esercitazioni.
Prerequisiti
Non sono previsti prerequisiti. A richiesta degli studenti saranno indicate letture integrative e opzionali per facilitare la comprensione delle questioni trattate.
Risultati di apprendimento
Conoscenze:
Apprendimento della storia della retorica, della sua natura e del suo scopo.
Comprensione delle forme di retorica più contemporanee e discussione delle loro implicazioni nel discorso pubblico attuale.
Competenze:
Capacità di riconoscere un discorso retorico da un proclama propagandistico e da un atto comunicativo.
Capacità di critica di un discorso retorico e di smascheramento di un proclama propagandistico e di un atto comunicativo.
Indicazioni bibliografiche
PROGRAMMA STUDENTI FREQUENTANTI
Unità didattica A
O. Reboul, Introduzione alla retorica, Il Mulino, Bologna, anno di edizione a scelta dello studente.
L. Wittgenstein, Della Certezza, edizione a scelta dello studente.
Unità didattica B
P. Sloterdijk, Ira e tempo. Saggio politico-psicologico, a cura di G. Bonaiuti, Meltemi, Roma 2007
Unità didattica C
F. Nietzsche, Su verità e menzogna in senso extramorale, edizione a scelta dello studente
Byung-Chul Han, Psicopolitica. Il neoliberismo e le nuove tecniche del potere, tr. it. di F. Buongiorno, Nottetempo, Milano 2016
PROGRAMMA STUDENTI NON FREQUENTANTI
Gli studenti non frequentanti aggiungono al programma per studenti frequentanti, da portare interamente, i seguenti testi per unità didattica:
Unità didattica A
M. Ferraris, Postverità ed altri enigmi, il Mulino, Bologna 2017
Unità didattica B
H. Arendt, Verità e politica, in Id., Verità e politica, Bollati Boringhieri, Torino anno di edizione a scelta dello studente.
Unità didattica C
G. Da Empoli, La rabbia e l'algoritmo. Il grillismo preso sul serio, Marsilio, Venezia 2017
Avvertenza
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto con la docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
13/03/2019
Prerequisiti
Orale: La prova per gli studenti frequentanti consiste in un colloquio sugli argomenti proposti a lezione e in domande volte ad accertare la conoscenza e la comprensione dei diversi testi in programma. Per gli studenti non frequentanti le domande sul corso saranno sostituite da questioni sui testi aggiuntivi loro dedicati.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-FIL/04 - ESTETICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
M-FIL/04 - ESTETICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
M-FIL/04 - ESTETICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Nel mese di Aprile il ric si tiene lunedì 7 e 21 alle 11.00 su Teams. Mandare un mess alla docente in chat. Sarete richiamat*. No appuntamento.
TEAMS