Politiche sociali

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
SPS/07
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'obiettivo del corso e' trasmettere e stimolare la conoscenza e comprensione (knowledge and understanding) dei paradigmi interpretativi, dei concetti e dei temi principali inerenti alle politiche sociali, con attenzione particolare alla politica sanitaria. La comprensione dell'influenza della finanziarizzazione dell'economia sulla spesa sociale (in particolare pensionistica e sanitaria) negli stati sia occidentali che non, le dimensioni strutturali delle scelte di politica sociale e dei loro processi di cambiamento, in un contesto di crescente interconnessione globale. Capacità di utilizzo delle conoscenze e dei concetti della scienza sociale per la descrizione, comprensione, valutazione e spiegazione di situazioni, processi e problemi di politica sociale, con particolare riferimento alla politica pensionistica e sanitaria. Capacità di reperire autonomamente dati quantitativi e/o qualitativi relativi alla politica sociale. Capacità di comprensione e valutazione critica delle ricerche sociologiche nel campo della politica sociale.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Primo trimestre

Programma
In questo corso ci occuperemo delle politiche sociali, cominciando nel primo modulo dai concetti generali per poi approfondire le caratteristiche del "welfare state all'italiana", con riferimento ai mutamenti delle politiche in senso neoliberale e al ruolo del welfare durante il presente periodo di stagnazione economica. Verranno illustrate in particolare le caratteristiche del sistema pensionistico e il relativo dibattito, e il sistema sanitario nazionale. Altri temi saranno il reddito di cittadinanza e relativo dibattito, la distribuzione del reddito e della spesa sociale, finanziarizzazione dell'economia ei sistemi previdenziali. Per comprendere il quadro socioeconomico della globalizzazione capitalista e la sua alternanza di prosperità e crisi, verranno fornite le nozioni fondamentali dell'analisi dei sistemi-mondo, la proposta teorica di scienza sociale di Immanuel Wallerstein e della sua scuola.
Informazioni sul programma
Vedi pagine del corso su Ariel
Prerequisiti
La valutazione degli studenti mediate voto in trentesimi avviene mediante una prova scritta a domande aperte. Le domande sono generali Nel limite temporale di due ore effettive, sulla base delle domande proposte, gli studenti sono invitati a dimostrare:
- la conoscenza e comprensione (knowledge and understanding) dei paradigmi interpretativi, dei concetti e dei temi principali inerenti alle politiche sociali, con attenzione particolare alla politica pensionistica italiana;
- la comprensione dell'influenza della finanziarizzazione dell'economia sulla spesa sociale (in particolare pensionistica), le dimensioni strutturali delle scelte di politica sociale e dei loro processi di cambiamento, in un contesto di crescente interconnessione globale;
- la capacità di utilizzo delle conoscenze e dei concetti della scienza sociale per la descrizione, comprensione, valutazione e spiegazione di situazioni, processi e problemi di politica sociale, con particolare riferimento alla politica sanitaria e pensionistica;
- la capacità di comprensione e valutazione critica nel campo della politica sociale.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
1.Giovanni Mazzetti: Contro la barbarie sulla previdenza, Asterios Editore 2017
2. Marco Geddes da Filicaia, La salute sostenibile. Perché possiamo permetterci un Servizio sanitario equo ed efficace, Il Pensiero Scientifico Editore, 2018
3. Giuliana Commisso e Giordano Sivini: Reddito di cittadinanza. Emancipazione dal lavoro o lavoro coatto? Asterios Editore 2017
4. Immanuel Wallerstein: Comprendere il mondo. Asterios Editore 2004
5. Dispensa da scaricare da Ariel, anno 2018-9 (verificare che sia completa)
SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente: Danna Daniela Rita