Preparazioni estrattive e sintetiche dei farmaci e laboratorio di preparazioni estrattive e sintetiche dei farmaci
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Il corso si propone di insegnare, sia dal punto di vista teorico che pratico, le operazioni fondamentali svolte in un laboratorio chimico-farmaceutico, al fine di ottenere composti biologicamente attivi o mediante estrazione del principio attivo da fonti naturali, oppure per via sintetica, sia con metodi tradizionali che con l'ausilio di metodologie innovative.
Dopo aver riesaminato alcune tecniche di base già viste nel laboratorio di Chimica Organica (estrazione, cristallizzazione, cromatografia), vengono proposte alcune semplici sintesi di prodotti farmacologicamente attivi e alcune estrazioni di prodotti naturali da matrici vegetali.
Dopo aver riesaminato alcune tecniche di base già viste nel laboratorio di Chimica Organica (estrazione, cristallizzazione, cromatografia), vengono proposte alcune semplici sintesi di prodotti farmacologicamente attivi e alcune estrazioni di prodotti naturali da matrici vegetali.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Linea AK
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Prerequisiti
L'esame prevede una prova scritta costituita da 3 domande che riguardano argomenti trattati nelle lezioni teoriche e 2 domande volte ad accertare la comprensione delle esercitazioni svolte in laboratorio. Il tempo a disposizione per lo svolgimento della prova è di 90 minuti. Alla valutazione ottenuta nella prova scritta si somma un massimo di 3 punti, in base alla valutazione dell'attività svolta in laboratorio.
Unità didattica: Preparazioni estrattive e sintetiche dei farmaci
Programma
1) Tecniche di Laboratorio:
a- assemblaggio di una reazione (scelta vetreria, riscaldamento, raffreddamento, agitazione ecc.);
b- work-up della reazione:
- La filtrazione
- L'estrazione:con imbuto separatore, in continuo, separazione di composti organici acidi e basici
- La cristallizzazione e la purificazione per ricristallizzazione (aspetti pratici)
- L'essiccamento
- La liofilizzazione
- La distillazione: semplice, frazionata, in corrente di vapore
- Cromatografia di adsorbimento: TLC e cromatografia su colonna (aspetti pratici)
2) Metodologie estrattive e sintetiche utili nelle fasi di identificazione, ottimizzazione e produzione di un farmaco.
a-Tecniche estrattive (distillazione in corrente di vapore; estrazione con solventi; il Soxhlet e i percolatori; estrazione con fluidi supercritici, con microonde, con ultrasuoni, con liquidi pressurizzati, con Naviglio estrattore)
b-Frazionamento bioguidato e Distribuzione controcorrente di Craig. Esempi applicativi: isolamento di camptotecina e tassolo
c- La sintesi classica in soluzione
d- Metodi di sintesi peptidica
e- Metodologie di sintesi ad alta efficienza: sintesi assistita da microonde, sintesi in fase solida, sintesi in parallelo e combinatoriale.
f- Preparazione di farmaci per via fermentativa e modifiche mediante approcci di semisintesi, biosintesi guidata da precursore e mutasintesi.
g- Biotecnologie per risolvere il problema dell'approvvigionamento di farmaci di origine naturale
a- assemblaggio di una reazione (scelta vetreria, riscaldamento, raffreddamento, agitazione ecc.);
b- work-up della reazione:
- La filtrazione
- L'estrazione:con imbuto separatore, in continuo, separazione di composti organici acidi e basici
- La cristallizzazione e la purificazione per ricristallizzazione (aspetti pratici)
- L'essiccamento
- La liofilizzazione
- La distillazione: semplice, frazionata, in corrente di vapore
- Cromatografia di adsorbimento: TLC e cromatografia su colonna (aspetti pratici)
2) Metodologie estrattive e sintetiche utili nelle fasi di identificazione, ottimizzazione e produzione di un farmaco.
a-Tecniche estrattive (distillazione in corrente di vapore; estrazione con solventi; il Soxhlet e i percolatori; estrazione con fluidi supercritici, con microonde, con ultrasuoni, con liquidi pressurizzati, con Naviglio estrattore)
b-Frazionamento bioguidato e Distribuzione controcorrente di Craig. Esempi applicativi: isolamento di camptotecina e tassolo
c- La sintesi classica in soluzione
d- Metodi di sintesi peptidica
e- Metodologie di sintesi ad alta efficienza: sintesi assistita da microonde, sintesi in fase solida, sintesi in parallelo e combinatoriale.
f- Preparazione di farmaci per via fermentativa e modifiche mediante approcci di semisintesi, biosintesi guidata da precursore e mutasintesi.
g- Biotecnologie per risolvere il problema dell'approvvigionamento di farmaci di origine naturale
Materiale di riferimento
Materiale didattico fornito dal docente e disponibile su Ariel
Unità didattica: Laboratorio di preparazioni estrattive e sintetiche dei farmaci
Programma
- Sintesi del paracetamolo, decolorazione purificazione mediante ricristallizzazione
- Sintesi della lidocaina e purificazione mediante ricristallizzazione
- Estrazione con solventi della trimiristina dalla noce moscata e purificazione mediante ricristallizzazione
- Estrazione dell'eugenolo dai chiodi di garofano mediante distillazione in corrente di vapore
- Estrazione con solventi della caffeina dal thé e purificazione mediante ricristallizzazione
- Sintesi del dipeptide N-Boc-Phe-Phe-COOEt (protezione della Phe con Boc, liberazione della Phe-COOEt dal suo sale cloridrato, reazione di coupling con il metodo delle carbodiimmidi DCC/DMAP).
- Sintesi della lidocaina e purificazione mediante ricristallizzazione
- Estrazione con solventi della trimiristina dalla noce moscata e purificazione mediante ricristallizzazione
- Estrazione dell'eugenolo dai chiodi di garofano mediante distillazione in corrente di vapore
- Estrazione con solventi della caffeina dal thé e purificazione mediante ricristallizzazione
- Sintesi del dipeptide N-Boc-Phe-Phe-COOEt (protezione della Phe con Boc, liberazione della Phe-COOEt dal suo sale cloridrato, reazione di coupling con il metodo delle carbodiimmidi DCC/DMAP).
Moduli o unità didattiche
Unità didattica: Laboratorio di preparazioni estrattive e sintetiche dei farmaci
CHIM/08 - CHIMICA FARMACEUTICA - CFU: 3
Esercitazioni di laboratorio a posto singolo: 48 ore
Docenti:
Conti Paola, Fumagalli Laura
Turni:
Turno 1
Docente:
Fumagalli LauraTurno 3
Docente:
Conti Paola
Unità didattica: Preparazioni estrattive e sintetiche dei farmaci
CHIM/08 - CHIMICA FARMACEUTICA - CFU: 3
Lezioni: 24 ore
Docente:
Conti Paola
Linea LZ
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Prerequisiti
L'esame prevede una prova scritta costituita da 3 domande che riguardano argomenti trattati nelle lezioni teoriche e 2 domande volte ad accertare la comprensione delle esercitazioni svolte in laboratorio. Il tempo a disposizione per lo svolgimento della prova è di 90 minuti. Alla valutazione ottenuta nella prova scritta si somma un massimo di 3 punti, in base alla valutazione dell'attività svolta in laboratorio.
Unità didattica: Preparazioni estrattive e sintetiche dei farmaci
Programma
1) Tecniche di Laboratorio:
a- assemblaggio di una reazione (scelta vetreria, riscaldamento, raffreddamento, agitazione ecc.);
b- work-up della reazione:
- La filtrazione
- L'estrazione:con imbuto separatore, in continuo, separazione di composti organici acidi e basici
- La cristallizzazione e la purificazione per ricristallizzazione (aspetti pratici)
- L'essiccamento
- La liofilizzazione
- La distillazione: semplice, frazionata, in corrente di vapore
- Cromatografia di adsorbimento: TLC e cromatografia su colonna (aspetti pratici)
2) Metodologie estrattive e sintetiche utili nelle fasi di identificazione, ottimizzazione e produzione di un farmaco.
a-Tecniche estrattive (distillazione in corrente di vapore; estrazione con solventi; il Soxhlet e i percolatori; estrazione con fluidi supercritici, con microonde, con ultrasuoni, con liquidi pressurizzati, con Naviglio estrattore)
b-Frazionamento bioguidato e Distribuzione controcorrente di Craig. Esempi applicativi: isolamento di camptotecina e tassolo
c- La sintesi classica in soluzione
d- Metodi di sintesi peptidica
e- Metodologie di sintesi ad alta efficienza: sintesi assistita da microonde, sintesi in fase solida, sintesi in parallelo e combinatoriale.
f- Preparazione di farmaci per via fermentativa e modifiche mediante approcci di semisintesi, biosintesi guidata da precursore e mutasintesi.
g- Biotecnologie per risolvere il problema dell'approvvigionamento di farmaci di origine naturale
a- assemblaggio di una reazione (scelta vetreria, riscaldamento, raffreddamento, agitazione ecc.);
b- work-up della reazione:
- La filtrazione
- L'estrazione:con imbuto separatore, in continuo, separazione di composti organici acidi e basici
- La cristallizzazione e la purificazione per ricristallizzazione (aspetti pratici)
- L'essiccamento
- La liofilizzazione
- La distillazione: semplice, frazionata, in corrente di vapore
- Cromatografia di adsorbimento: TLC e cromatografia su colonna (aspetti pratici)
2) Metodologie estrattive e sintetiche utili nelle fasi di identificazione, ottimizzazione e produzione di un farmaco.
a-Tecniche estrattive (distillazione in corrente di vapore; estrazione con solventi; il Soxhlet e i percolatori; estrazione con fluidi supercritici, con microonde, con ultrasuoni, con liquidi pressurizzati, con Naviglio estrattore)
b-Frazionamento bioguidato e Distribuzione controcorrente di Craig. Esempi applicativi: isolamento di camptotecina e tassolo
c- La sintesi classica in soluzione
d- Metodi di sintesi peptidica
e- Metodologie di sintesi ad alta efficienza: sintesi assistita da microonde, sintesi in fase solida, sintesi in parallelo e combinatoriale.
f- Preparazione di farmaci per via fermentativa e modifiche mediante approcci di semisintesi, biosintesi guidata da precursore e mutasintesi.
g- Biotecnologie per risolvere il problema dell'approvvigionamento di farmaci di origine naturale
Materiale di riferimento
Materiale didattico fornito dal docente e disponibile su Ariel
Unità didattica: Laboratorio di preparazioni estrattive e sintetiche dei farmaci
Programma
- Sintesi del paracetamolo, decolorazione purificazione mediante ricristallizzazione
- Sintesi della lidocaina e purificazione mediante ricristallizzazione
- Estrazione con solventi della trimiristina dalla noce moscata e purificazione mediante ricristallizzazione
- Estrazione dell'eugenolo dai chiodi di garofano mediante distillazione in corrente di vapore
- Estrazione con solventi della caffeina dal thé e purificazione mediante ricristallizzazione
- Sintesi del dipeptide N-Boc-Phe-Phe-COOEt (protezione della Phe con Boc, liberazione della Phe-COOEt dal suo sale cloridrato, reazione di coupling con il metodo delle carbodiimmidi DCC/DMAP).
- Sintesi della lidocaina e purificazione mediante ricristallizzazione
- Estrazione con solventi della trimiristina dalla noce moscata e purificazione mediante ricristallizzazione
- Estrazione dell'eugenolo dai chiodi di garofano mediante distillazione in corrente di vapore
- Estrazione con solventi della caffeina dal thé e purificazione mediante ricristallizzazione
- Sintesi del dipeptide N-Boc-Phe-Phe-COOEt (protezione della Phe con Boc, liberazione della Phe-COOEt dal suo sale cloridrato, reazione di coupling con il metodo delle carbodiimmidi DCC/DMAP).
Moduli o unità didattiche
Unità didattica: Laboratorio di preparazioni estrattive e sintetiche dei farmaci
CHIM/08 - CHIMICA FARMACEUTICA - CFU: 3
Esercitazioni di laboratorio a posto singolo: 48 ore
Docente:
Straniero Valentina
Turni:
Turno 2
Docente:
Straniero Valentina
Unità didattica: Preparazioni estrattive e sintetiche dei farmaci
CHIM/08 - CHIMICA FARMACEUTICA - CFU: 3
Lezioni: 24 ore
Docente:
Conti Paola
Docente/i
Ricevimento:
TUTTI I GIORNI PREVIO APPUNTAMENTO
Via Mangiagalli 25 - 2° piano
Ricevimento:
Tutti i giorni previo appuntamento da prendere inviando una e-mail a [email protected]