Princìpi di fisica e matematica
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Scritto con domande aperte ed orale.
Scritto con domande aperte ed orale.
Fisica applicata alle scienze radiologiche
Programma
Programma del modulo:
Le leggi del moto quale effetto delle forze applicate
Equilibrio di un corpo esteso sottoposto sia a forze che a vincoli
Lavoro di una forza ed energia
Conservazione dell'energia
Statica e dinamica dei fluidi
Leggi dell'elettrostatica
Concetto di campo e di potenziale elettrico
Concetto di capacità
Corrente elettrica e leggi di Ohm
Generalità sui campi magnetici e sulle onde elettromagnetiche
Onde elettromagnetiche.
Le leggi del moto quale effetto delle forze applicate
Equilibrio di un corpo esteso sottoposto sia a forze che a vincoli
Lavoro di una forza ed energia
Conservazione dell'energia
Statica e dinamica dei fluidi
Leggi dell'elettrostatica
Concetto di campo e di potenziale elettrico
Concetto di capacità
Corrente elettrica e leggi di Ohm
Generalità sui campi magnetici e sulle onde elettromagnetiche
Onde elettromagnetiche.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
KANE, STERNHEIM, Fisica Biomedica (corso introduttivo per Medicina, Scienze Biologiche, Scienze Naturali, Farmacia) - E.M.S.I., Roma
KANE, STERNHEIM, Fisica Biomedica (corso introduttivo per Medicina, Scienze Biologiche, Scienze Naturali, Farmacia) - E.M.S.I., Roma
Analisi matematica
Programma
Programma del modulo:
Cenni di teoria degli insiemi. Operazioni elementari
Insiemi numerici
Esponenziali e logaritmi
Equazioni
Serie e successioni
Richiami di trigonometria
Concetto di funzione
Funzioni trigonometriche, lineari, esponenziali, logaritmiche; grafici
Concetto di limite di una funzione
La funzione continua, punti di discontinuità, funzioni continue su un intervallo
Concetto di derivata, algebra delle derivate, derivata della funzione composta
Cenni di teoria degli insiemi. Operazioni elementari
Insiemi numerici
Esponenziali e logaritmi
Equazioni
Serie e successioni
Richiami di trigonometria
Concetto di funzione
Funzioni trigonometriche, lineari, esponenziali, logaritmiche; grafici
Concetto di limite di una funzione
La funzione continua, punti di discontinuità, funzioni continue su un intervallo
Concetto di derivata, algebra delle derivate, derivata della funzione composta
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
BORSA, LASCIALFARI: Principi di Fisica EdiSES: Appendice A
KANE: Fisica applicata - E.M.S.I., Roma: Appendice B
SCANNICCHIO: Elementi di Fisica Biomedica - EdiSES: Capitolo 1
GIANCOLI: Fisica. Principi e Applicazioni - CEA: Appendice
BORSA, LASCIALFARI: Principi di Fisica EdiSES: Appendice A
KANE: Fisica applicata - E.M.S.I., Roma: Appendice B
SCANNICCHIO: Elementi di Fisica Biomedica - EdiSES: Capitolo 1
GIANCOLI: Fisica. Principi e Applicazioni - CEA: Appendice
Moduli o unità didattiche
Analisi matematica
MAT/05 - ANALISI MATEMATICA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente:
Brocca Paola
Fisica applicata alle scienze radiologiche
FIS/07 - FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA) - CFU: 3
Lezioni: 30 ore
Docente:
Del Favero Elena
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento tramite e-mail
Via Mangiagalli 31 oppure LITA Segrate
Ricevimento:
su appuntamento