Principi di odontoiatria e materiali dentari 1
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Principi di diagnosi orale
Programma
Programma del modulo:
· Note introduttive di semiologia fisica e strumentale
· L'esame anamnestico come momento iniziale del rapporto clinico tra odontoiatra e paziente
· il rapporto odontoiatra-paziente: l'accoglimento del paziente con un problema di salute orale
· l'allestimento del setting clinico odontoiatico
· il processo diagnostico nella clinica odontostomatologica: dalla ricerca dei segni e dei sintomi alla formulazione della diagnosi - teoria, metodologia e tecnica
· Criteri classificativi delle lesioni orali e dei distretti oro-facciali
· Lesioni orali primitive e secondarie
· Interpretazioni delle varie sintomatologie orali e facciali
· Esame bioptico orale e significati dell'esame isto-patologico
· Prelievo citologico orale e significati dell'esame cito-patologico
· Prelievo microbiologico orale e significati dell'esame microbiologico
· Sintesi diagnostica
· le relazioni tra salute orale e salute generale nell'approccio clinico al paziente e nella diagnosi orale
· Cenni di problematiche terapeutiche
· Note introduttive di semiologia fisica e strumentale
· L'esame anamnestico come momento iniziale del rapporto clinico tra odontoiatra e paziente
· il rapporto odontoiatra-paziente: l'accoglimento del paziente con un problema di salute orale
· l'allestimento del setting clinico odontoiatico
· il processo diagnostico nella clinica odontostomatologica: dalla ricerca dei segni e dei sintomi alla formulazione della diagnosi - teoria, metodologia e tecnica
· Criteri classificativi delle lesioni orali e dei distretti oro-facciali
· Lesioni orali primitive e secondarie
· Interpretazioni delle varie sintomatologie orali e facciali
· Esame bioptico orale e significati dell'esame isto-patologico
· Prelievo citologico orale e significati dell'esame cito-patologico
· Prelievo microbiologico orale e significati dell'esame microbiologico
· Sintesi diagnostica
· le relazioni tra salute orale e salute generale nell'approccio clinico al paziente e nella diagnosi orale
· Cenni di problematiche terapeutiche
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Scritto con domande a risposta multipla.
Lezioni frontali.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Scritto con domande a risposta multipla.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Giuseppe Ficarra
Manuale di Patologia e Medicina Orale.
Ed. McGraw Hill
4° Edizione.
Giuseppe Ficarra
Manuale di Patologia e Medicina Orale.
Ed. McGraw Hill
4° Edizione.
Materiali dentari
Programma
Programma del modulo:
- Prima visita: il riunito odontoiatrico, lo strumentario da visita ed il monouso, i supporti diagnostici, materiali per radiologia e radioprotezione
- Sterilizzazione: materiali per pulizia, decontaminazione e disinfezione, il processo di sterilizzazione
- Endodonzia: materiali per anestesia, isolamento, sistemi ingrandenti, strumentazione, disinfezione, chiusura canalare
- Conservativa: frese, materiali per adesione e ricostruzione
- Protesi: materiali per provvisori e cementi, materiali da impronta, materiali ceramici
- Chirurgia: materiali e strumenti per chirurgia ed implantologia.
- Prima visita: il riunito odontoiatrico, lo strumentario da visita ed il monouso, i supporti diagnostici, materiali per radiologia e radioprotezione
- Sterilizzazione: materiali per pulizia, decontaminazione e disinfezione, il processo di sterilizzazione
- Endodonzia: materiali per anestesia, isolamento, sistemi ingrandenti, strumentazione, disinfezione, chiusura canalare
- Conservativa: frese, materiali per adesione e ricostruzione
- Protesi: materiali per provvisori e cementi, materiali da impronta, materiali ceramici
- Chirurgia: materiali e strumenti per chirurgia ed implantologia.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Scritto con domande a risposta multipla.
Lezioni frontali.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Scritto con domande a risposta multipla.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Mario Anastasia e Gerolamo Calderari
Materiali dentali
Antonio Delfino Editore
Mario Anastasia e Gerolamo Calderari
Materiali dentali
Antonio Delfino Editore
Odontoiatria preventiva e di comunità
Programma
Programma del modulo:
Definizioni e campi di interesse
Indici epidemiologici in odontoiatria di comunità
Epidemiologica delle principali patologie orali
Organizzazione Mondiale della Sanità e salute orale
Linee Guida Ministeriali in campo odontoiatrico
Organizzazione dei Servizi sanitari e Programmi sul territorio di Odontoiatria di Comunità
Il rischio di carie (Test salivari e valutazione rischio con Cariogram)
Il ruolo degli zuccheri nella salute orale
Il fluoro e la carie
Probiotici e salute orale
Le sigillature dei solchi e fossette
Lo xilitolo e la carie
La clorexidina e la salute orale
Prevenzione dei traumatismi dentari
Classificazione: OMS, Ellis, Garcia-Godoy, Andreasen JO
Epidemiologia in Italia, in Europa, nei Paesi extraeuropei
Fattori predisponenti: anatomia, sport, stili di vita, violenza su minori
Traumi dei denti decidui
Traumi dei denti permanenti
Prevenzione dei traumi dentali: informazione, dispositivi intra ed extraorali
Definizioni e campi di interesse
Indici epidemiologici in odontoiatria di comunità
Epidemiologica delle principali patologie orali
Organizzazione Mondiale della Sanità e salute orale
Linee Guida Ministeriali in campo odontoiatrico
Organizzazione dei Servizi sanitari e Programmi sul territorio di Odontoiatria di Comunità
Il rischio di carie (Test salivari e valutazione rischio con Cariogram)
Il ruolo degli zuccheri nella salute orale
Il fluoro e la carie
Probiotici e salute orale
Le sigillature dei solchi e fossette
Lo xilitolo e la carie
La clorexidina e la salute orale
Prevenzione dei traumatismi dentari
Classificazione: OMS, Ellis, Garcia-Godoy, Andreasen JO
Epidemiologia in Italia, in Europa, nei Paesi extraeuropei
Fattori predisponenti: anatomia, sport, stili di vita, violenza su minori
Traumi dei denti decidui
Traumi dei denti permanenti
Prevenzione dei traumi dentali: informazione, dispositivi intra ed extraorali
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Scritto con domande a risposta multipla.
Lezioni frontali.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Scritto con domande a risposta multipla.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Odontoiatria Preventiva Integrata
Limeback , Editore: Emsi ,
Edizione: 10/2014 , Volume: Unico
ISBN 9788886669955
Odontoiatria di comunità. Dalla prevenzione della carie alla promozione della salute orale
Laura Strohmenger, Roberto Ferro
Elsevier, 2003
Defabianis Patrizia
Traumatologia oro-dento-facciale nel paziente in crescita. Basi scientifiche e pratica clinica.
Quintessenza Edizioni, Milano 2009
Odontoiatria Preventiva Integrata
Limeback , Editore: Emsi ,
Edizione: 10/2014 , Volume: Unico
ISBN 9788886669955
Odontoiatria di comunità. Dalla prevenzione della carie alla promozione della salute orale
Laura Strohmenger, Roberto Ferro
Elsevier, 2003
Defabianis Patrizia
Traumatologia oro-dento-facciale nel paziente in crescita. Basi scientifiche e pratica clinica.
Quintessenza Edizioni, Milano 2009
Igiene dentale
Programma
Programma del modulo:
Principi di Anatomia del Parodonto, fisiologia e fisiopatologia e eziologia della malattia parodontale
Classificazione della malattia parodontale
Approccio iniziale al paziente, anamnesi, semeiotica
La placca batterica: caratteristiche e composizione del biofilm sopragengivale e sottogengivale
Igiene orale meccanica: Lo spazzolino: caratteristiche ideali di uno spazzolino
Tecniche di spazzolamento: Bass, Bass modificata, Rullo, Fones
Spazzolamento con spazzolino elettrico Spazzolino manuale vs elettrico
Igiene meccanica interdentale: scovolino e filo interdentale
Igiene orale chimica: i collutori (quando e come utilizzarli) e i loro principi attivi (meccanismo d'azione, vantaggi ed effetti collaterali): Clorexidina
Delmopinolo, Fluoruri ( fluoruro amminico e fluoruro stannoso) Cetilpiridinio Cloruro Oli essenziali
I dentifrici: componenti e principi attivi
Discussione in gruppi sulla letteratura di diversi dentifrici presenti in commercio
Introduzione alla metodologia di ricerca:
"Experimental gingivitis in man" H.Loe
"Natural history of periodontal disease in man" H. Loe
Alimentazione e Igiene Orale
Principi di Anatomia del Parodonto, fisiologia e fisiopatologia e eziologia della malattia parodontale
Classificazione della malattia parodontale
Approccio iniziale al paziente, anamnesi, semeiotica
La placca batterica: caratteristiche e composizione del biofilm sopragengivale e sottogengivale
Igiene orale meccanica: Lo spazzolino: caratteristiche ideali di uno spazzolino
Tecniche di spazzolamento: Bass, Bass modificata, Rullo, Fones
Spazzolamento con spazzolino elettrico Spazzolino manuale vs elettrico
Igiene meccanica interdentale: scovolino e filo interdentale
Igiene orale chimica: i collutori (quando e come utilizzarli) e i loro principi attivi (meccanismo d'azione, vantaggi ed effetti collaterali): Clorexidina
Delmopinolo, Fluoruri ( fluoruro amminico e fluoruro stannoso) Cetilpiridinio Cloruro Oli essenziali
I dentifrici: componenti e principi attivi
Discussione in gruppi sulla letteratura di diversi dentifrici presenti in commercio
Introduzione alla metodologia di ricerca:
"Experimental gingivitis in man" H.Loe
"Natural history of periodontal disease in man" H. Loe
Alimentazione e Igiene Orale
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Scritto con domande a risposta multipla.
Lezioni frontali.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Scritto con domande a risposta multipla.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Lindhe e Lang: Parodontologia clinica e implantologia orale
6^ edizione 2016 Ed. Ermes
Lindhe e Lang: Parodontologia clinica e implantologia orale
6^ edizione 2016 Ed. Ermes
Moduli o unità didattiche
Igiene dentale
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE - CFU: 5
Lezioni: 40 ore
Pratica - Esercitativa: 25 ore
Pratica - Esercitativa: 25 ore
Materiali dentari
MED/28 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE - CFU: 4
Lezioni: 30 ore
Pratica - Esercitativa: 25 ore
Pratica - Esercitativa: 25 ore
Docenti:
Bucci Marco, Ferrantino Luca, Re Santo
Odontoiatria preventiva e di comunità
MED/28 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE - CFU: 4
Lezioni: 30 ore
Pratica - Esercitativa: 25 ore
Pratica - Esercitativa: 25 ore
Principi di diagnosi orale
MED/28 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docenti:
Rasperini Giulio, Spadari Francesco
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Milano
Ricevimento:
previo appuntamento
Clinica Odontoiatrica - Via Beldiletto, 1 - Milano
Ricevimento:
via Beldiletto 1/3 primo piano blocco uffici
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Via della Commenda 9, 2°piano, c/o aula De Marchi, 20122 Milano
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ufficio nel settore didattico della Clinica de Marchi, Via della Commenda, 9 - 2° piano
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Istituto Stomatologico Italiano Via Pace, 21 Milano
Ricevimento:
previa telefonata