Principi e strumenti di economia aziendale applicati al settore socio-sanitario
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Programma
Programma del modulo:
Il sistema di finanziamento delle organizzazioni sanitarie
- Lo stato patrimoniale, il conto economico e il rendiconto finanziario
- Le analisi dei costi e il quadro analisi costi
- I centri di costo e di responsabilità
- Il sistema di reporting.
1. Sfide e "futuri" del settore della salute Italiano: le implicazioni per la gestione delle aziende sanitarie e per i professionisti
2. Come stanno cambiando le aziende sanitarie ed il settore della sanità e le prospettive di carriera
3. L'organizzazione e la programmazione e controlo nelle aziende sanitarie
4. Dirigere e gestire le persone: una questione di metodo e di strumenti di management.
Il sistema di finanziamento delle organizzazioni sanitarie
- Lo stato patrimoniale, il conto economico e il rendiconto finanziario
- Le analisi dei costi e il quadro analisi costi
- I centri di costo e di responsabilità
- Il sistema di reporting.
1. Sfide e "futuri" del settore della salute Italiano: le implicazioni per la gestione delle aziende sanitarie e per i professionisti
2. Come stanno cambiando le aziende sanitarie ed il settore della sanità e le prospettive di carriera
3. L'organizzazione e la programmazione e controlo nelle aziende sanitarie
4. Dirigere e gestire le persone: una questione di metodo e di strumenti di management.
Prerequisiti
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame scritto.
Lezioni frontali.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame scritto.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Artt. 2424 e segg. del Codice Civile
- L.Brusa, Contabilità dei costi, Giuffrè, Milano, 1995
- F.M. Spano, L'organizzazione e la gestione dei processi di governo, tecnostrutturali e di supporto delle aziende sanitarie pubbliche, Giuffrè, Milano, 2004
- L.Brusa, Sistemi manageriali di programmazione e controllo, Giuffrè, Milano, 2012
- F.M. Spano, V. Tradori, Sistemi di auditing e controllo nelle organizzazioni sanitarie, RIREA, Roma, 2015
- Federico Lega, Economia e Management Sanitario, EGEA 2018, Milano
Artt. 2424 e segg. del Codice Civile
- L.Brusa, Contabilità dei costi, Giuffrè, Milano, 1995
- F.M. Spano, L'organizzazione e la gestione dei processi di governo, tecnostrutturali e di supporto delle aziende sanitarie pubbliche, Giuffrè, Milano, 2004
- L.Brusa, Sistemi manageriali di programmazione e controllo, Giuffrè, Milano, 2012
- F.M. Spano, V. Tradori, Sistemi di auditing e controllo nelle organizzazioni sanitarie, RIREA, Roma, 2015
- Federico Lega, Economia e Management Sanitario, EGEA 2018, Milano
SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE - CFU: 4
Lezioni: 32 ore
Docenti:
Lega Federico, Spano Francesco Maria
Docente/i
Ricevimento:
Settimanale su appuntamento - scrivere a [email protected] o telefonare al 0250315111
Dipartimento Scienze Biomediche per la Salute - Via Pascal 36
Ricevimento:
Prossimo ricevimento: Mob 3356415290. Skype: fmspano - Ricevimento: Mob e/o Skype e/o Consultare www.demm.unimi.it
stanza 1 Via Conservatorio 7 oppure Polo Mediazione Sesto oppure on line Skype