Progettazione integrata e recupero dell'edilizia rurale
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
"Lo scopo del corso è dare agli studenti una visione completa della preparazione del progetto di un edificio
rurale e dei passi che ne consentono la realizzazione: dall¿idea della struttura, alla scelta dei materiali e
delle tecniche costruttive, all¿integrazione nel contesto aziendale e paesaggistico. sino al dialogo con le
amministrazioni locali.
Il principale obiettivo è fornire il laureato di strumenti operativi da utilizzare professionalmente affiancando l¿azienda agricola nel progetto, o come consulente esperto di enti pubblici e privati , secondo le competenze previste per l'esercizio della professione dalle normative vigenti. I 6 cfu si articolano in modo da acquisire gli strumenti di lettura e analisi del manufatto rurale, sia esso riconosciuto come rappresentativo di valori eccezionali (come patrimonio culturale o inserito in un¿area protetta), sia appartenente all¿edilizia rurale diffusa o di nuova generazione. La formazione è diretta a fornire la necessaria consapevolezza per controllare e gestire il continuo adeguamento del sistema produttivo agricolo alle nuove esigenze in modo da garantire la redditività degli interventi e la salvaguardia del paesaggio in accordo con le linee di governo del territorio.
"
rurale e dei passi che ne consentono la realizzazione: dall¿idea della struttura, alla scelta dei materiali e
delle tecniche costruttive, all¿integrazione nel contesto aziendale e paesaggistico. sino al dialogo con le
amministrazioni locali.
Il principale obiettivo è fornire il laureato di strumenti operativi da utilizzare professionalmente affiancando l¿azienda agricola nel progetto, o come consulente esperto di enti pubblici e privati , secondo le competenze previste per l'esercizio della professione dalle normative vigenti. I 6 cfu si articolano in modo da acquisire gli strumenti di lettura e analisi del manufatto rurale, sia esso riconosciuto come rappresentativo di valori eccezionali (come patrimonio culturale o inserito in un¿area protetta), sia appartenente all¿edilizia rurale diffusa o di nuova generazione. La formazione è diretta a fornire la necessaria consapevolezza per controllare e gestire il continuo adeguamento del sistema produttivo agricolo alle nuove esigenze in modo da garantire la redditività degli interventi e la salvaguardia del paesaggio in accordo con le linee di governo del territorio.
"
Risultati apprendimento attesi
"A fine corso lo studente saprà:
-
-
Periodo: Primo semestre
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Il processo di progettazione di un edificio rurale. Analisi dell'organismo edilizio. Le fondazioni dirette e indirette; Le murature, I solai, archi e volte, coperture e collegamenti verticali. La scelta dei materiali, proprietà e tecniche di lavorazione. Fattori di sicurezza. Elementi di statica delle costruzioni. Carichi statici, dinamici, meteorologici. Strutture isostatiche, vincoli e reazioni vincolari. Le sollecitazioni: compressione, trazione, taglio, flessione, carico di punta. Elementi di progettazione di opere semplici. Travi e pilastri. Rilievo e valutazione di strutture esistenti. Elementi di diagnostica strutturale. Analisi del patrimonio rurale, valutazione delle possibilità di recupero/conversione/conservazione. Costruzioni rurali in area protetta. Quadro normativo di riferimento.
Informazioni sul programma
MODALITA' D'ESAME Studenti frequentanti. L'esame finale verte su due prove obbligatorie:- un'esercitazione scritta incentrata sui contenuti delle lezioni e sul materiale didattico di riferimento. - un colloquio finale che consiste nella presentazione seminariale di un'applicazione progettuale dei contenuti del programma da predisporsi lungo lo sviluppo del corso e da consegnarsi prima della sua conclusione, secondo le scadenze che saranno comunicate il primo giorno di lezione. L'attività esercitativa consentirà allo studente di approfondire la conoscenza, nella forma e nei contenuti dell'analisi di un intervento progettuale in azienda. Una guida dettagliata per lo svolgimento dell'esercitazione, il layout cui attenersi per la redazione, nonché il calendario delle consegne saranno messi a disposizione nel corso delle lezioni e una specifica lezione del corso sarà dedicata a guidare gli studenti ad affrontare ogni punto della traccia. Lo svolgimento dell'esercitazione sarà accompagnata da alcuni momenti di revisione e ulteriori momenti di confronto potranno svolgersi al termine delle singole lezioni. Lavoro autonomo dello studente: Il lavoro autonomo richiesto allo studente, si articola nelle seguenti attività: studio individuale dei libri di testo e dei materiali didattici indicati dal docente; lavoro libero su testi di approfondimento a scelta; svolgimento delle esercitazioni assegnate dal docente, mediante la redazione individuale o in piccoli gruppi di lavoro di relazioni tematiche e di elaborati tecnici. La valutazione finale terrà conto di tutto il lavoro svolto, compresi gli elaborati esercitativi in itinere svolti in classe e in uscita didattica. Studenti non frequentanti Per gli studenti non frequentanti l'elaborazione del caso di studio si struttura come una tesina, il cui tema e la cui bibliografia di riferimento vanno concordati con il docente. La tesina va consegnata una settimana prima della data d'appello scelta per sostenere l'esame. L'esame finale verte su due prove obbligatorie:- prova scritta finale, che sarà incentrata su tutto il programma del corso e sul materiale didattico di riferimento.- prova orale, che sarà incentrata sulla presentazione della tesina svolta come caso di studio e sul programma del corso e su due testi della relativa bibliografia di riferimento: il libro "Manuale dell'edilizia Rurale, criteri di progettazione integrata", oltre ad un altro testo da scegliersi entro la lista riportata nel programma del corso e da concordarsi con la docenza. In merito al testo opzionale, sarà oggetto di valutazione la capacità di presentarne in modo sintetico e organico struttura e contenuti, sottolineando motivi di interesse e relazioni specifiche con i contenuti del corso. Per il libro a scelta dello studente, dovrà essere redatta una breve scheda di 4000 battute da presentarsi congiuntamente alla tesina. La valutazione finale dello studente non frequentante deriverà dalla combinazione dell'esito complessivo delle due prove. La frequenza al corso è fortemente raccomandata.
Propedeuticità
Nessuna
Prerequisiti
Nessuno
Materiale di riferimento
Materiale didattico Dispense e materiale didattico distribuito dal docente Appunti del corso Bibliografia di riferimento: Agostini S., Di Battista V., Fontana C., Architettura rurale nel paesaggio, Maggioli, 2017. Agostini S., Manuale di edilizia rurale. Criteri di progettazione integrata, Edises, Napoli, 2015 Agostini S., Progettare in area agricola, Maggioli Ed. 2011
AGR/10 - COSTRUZIONI RURALI E TERRITORIO AGROFORESTALE - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente:
Agostini Stella
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento. Scrivere una mail una settimana prima.
ESP - Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali