Programmazione 2
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Il corso di "Programmazione 2" ha come finalità quella di introdurre gli studenti alla programmazione ad oggetti attraverso il linguaggio Java.
Risultati apprendimento attesi
Capacità di programmare in Java; apprendimento dei rudimenti della programmazione ad oggetti in generale.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Il corso ha come argomento la programmazione a oggetti mediante il linguaggio Java; ci si propone di presentare i metodi della programmazione a oggetti e il linguaggio, fornendo una panoramica significativa della sua sintassi di base.
Propedeuticità
Laboratorio di programmazione
Prerequisiti
Appello di febbraio 2019. Per il solo appello di febbraio 2019, e limitatamente ai soli studenti che abbiano seguito il corso in questo anno accademico, si terrà una prova in laboratorio, da svolgersi individualmente; chi supererà la prova con valutazione sufficiente potrà verbalizzare il voto conseguito senza presentare alcun progetto e senza sostenere l'orale. Tutti gli altri dovranno presentarsi negli appelli successivi e sostenere l'esame secondo le modalità usuali sotto indicate.
Prova di laboratorio più orale.
L'esame consiste nello svolgimento di alcune prove pratiche
in un laboratorio informatico e/o fisico. Le prove, inerenti agli argomenti affrontati
nel corso, e simili a quelle affrontate nelle esercitazioni, dovranno essere svolte
correttamente da parte dei candidati. Al termine delle prove si svolge una prova orale
obbligatoria che comprende un colloquio sullo svolgimento delle prove ed eventualmente domande
sugli argomenti svolti nel programma, domande alle quali il candidato deve saper rispondere
correttamente ed in modo completo.
L'esame di Programmazione consiste nello svolgimento di un progetto (che può essere sviluppato individualmente oppure in gruppi di al massimo tre persone) e in un orale.
I temi dei progetti verranno proposti dal docente indicativamente ogni quattro mesi (a gennaio, maggio e settembre), e rimarranno validi per tutto il periodo. Ogni gruppo che intenda sostenere l'esame deve, prima di iniziare a sviluppare il progetto, contattare il docente; è possibile in questa sede proporre di svolgere il progetto su un tema diverso, ma in tal caso il docente dovrà valutare se il tema proposto sia pertinente.
Prova di laboratorio più orale.
L'esame consiste nello svolgimento di alcune prove pratiche
in un laboratorio informatico e/o fisico. Le prove, inerenti agli argomenti affrontati
nel corso, e simili a quelle affrontate nelle esercitazioni, dovranno essere svolte
correttamente da parte dei candidati. Al termine delle prove si svolge una prova orale
obbligatoria che comprende un colloquio sullo svolgimento delle prove ed eventualmente domande
sugli argomenti svolti nel programma, domande alle quali il candidato deve saper rispondere
correttamente ed in modo completo.
L'esame di Programmazione consiste nello svolgimento di un progetto (che può essere sviluppato individualmente oppure in gruppi di al massimo tre persone) e in un orale.
I temi dei progetti verranno proposti dal docente indicativamente ogni quattro mesi (a gennaio, maggio e settembre), e rimarranno validi per tutto il periodo. Ogni gruppo che intenda sostenere l'esame deve, prima di iniziare a sviluppare il progetto, contattare il docente; è possibile in questa sede proporre di svolgere il progetto su un tema diverso, ma in tal caso il docente dovrà valutare se il tema proposto sia pertinente.
Metodi didattici
Il corso mescola lezioni teoriche, esercitazioni individuali ed esercitazioni interattive.
La frequenza non è obbligatoria ma è fortemente consigliata.
La frequenza non è obbligatoria ma è fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
G. Pighizzini, M. Ferrari: Dai fondamenti agli oggetti. Corso di programmazione JAVA, Addison-Wesley, Pearson Education Italia. II edizione.
Docente/i