Programmazione avanzata

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
INF/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Obiettivo del corso è lo sviluppo di capacità avanzate di programmazione ed in particolare di approccio alla soluzione di problemi. Il corso proporrà diverse soluzioni allo stesso problema e ne confronterà le tecniche. Un obiettivo secondario è l'insegnamento di un linguaggio di scripting come Python.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Linea Milano

Responsabile
Periodo
Primo semestre

STUDENTI FREQUENTANTI
Programma
Comprehensions, Map/Filter and Reduce
Closures, Continuations and Lazy Evaluation (Generators)
Type Inference and Type Systems
Dynamic e Duck Typing
Object-Based vs Object Oriented Language
Late binding versus Duck typing
Iterators
Test Driven Development
Generative programming
Decorators e Metaclasses
Propedeuticità
programmazione
Prerequisiti
esame scritto in laboratorio
Metodi didattici
lezioni frontali e laboratorio
Materiale di riferimento
Mark Lutz. Learning Python. O'Reilly, third edition, November 2007.
Mark Pilgrim. Dive into Python 3. Apress*, 2009.
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Programma
Comprehensions, Map/Filter and Reduce
Closures, Continuations and Lazy Evaluation (Generators)
Type Inference and Type Systems
Dynamic e Duck Typing
Object-Based vs Object Oriented Language
Late binding versus Duck typing
Iterators
Test Driven Development
Generative programming
Decorators e Metaclasses
Prerequisiti
esame scritto in laboratorio
Materiale di riferimento
Mark Lutz. Learning Python. O'Reilly, third edition, November 2007.
Mark Pilgrim. Dive into Python 3. Apress*, 2009.
INF/01 - INFORMATICA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente: Cazzola Walter