Programmazione per il web

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
INF/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

STUDENTI FREQUENTANTI
Programma
Linguaggi per il Web Linguaggi di marcatura, World Wide Web, HTTP, HTML, HTML5, Fogli di stile per HTML (CSS/CSS3), XML e DTD, JSON

Programmazione server-side: PHP Linguaggi di scripting lato server, PHP (strutture di controllo, variabili di ambiente, funzioni, gestione dei files), Cookies e sessioni, gestione delle classi, MySQL, interazione PHP-MySQL

Programmazione client-side: Javascript Aspetti dinamici in HTML, Linguaggi di scripting lato client, JavaScript (strutture di controllo, funzioni, array, oggetti), DOM, JSON, JQuery, AJAX

Aspetti avanzati (cenni) Responsive Web Design, Framework, Node.js, Bootstrap, Servizi Rest e Mashup, Usabilità e accessibilità
Propedeuticità
Programmazione,
Basi di dati
Prerequisiti
Modalità d'esame. L'esame consiste di un test scritto, un progetto e un orale. Per sostenere l'orale occorre aver consegnato il progetto ed ottenere parere positivo sul test scritto.

Test scritto. Il test scritto prevede diverse domande (a volte a risposta vincolata, altre volte può richiedere di completare un pezzo di codice). Al test scritto viene dato un parere (positivo/negativo) per l'ammissione alla prova orale. Per gli studenti frequentanti, il test scritto può essere sostituito da due questionari proposti durante il corso.

Prova Orale. La prova orale consiste in domande inerenti argomenti svolti durante il corso e sul progetto consegnato.

Progetto. Il progetto può essere svolto in coppia. Al progetto viene assegnato un punteggio massimo di 30 punti. Il voto del progetto ha validità un anno da quando consegnato. Dopodichè occorre svolgere un nuovo progetto.

Voto finale. Il voto proposto si ottiene dalla media del voto del progetto e del voto dell'orale.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni in laboratorio
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Programma
Il programma è lo stesso per i non-frequentanti
Prerequisiti
Modalità d'esame. L'esame consiste di un test scritto, un progetto e un orale. Per sostenere l'orale occorre aver consegnato il progetto ed ottenere parere positivo sul test scritto.

Test scritto. Il test scritto prevede diverse domande (a volte a risposta vincolata, altre volte può richiedere di completare un pezzo di codice). Al test scritto viene dato un parere (positivo/negativo) per l'ammissione alla prova orale. Per gli studenti frequentanti, il test scritto può essere sostituito da due questionari proposti durante il corso.

Prova Orale. La prova orale consiste in domande inerenti argomenti svolti durante il corso e sul progetto consegnato.

Progetto. Il progetto può essere svolto in coppia. Al progetto viene assegnato un punteggio massimo di 30 punti. Il voto del progetto ha validità un anno da quando consegnato. Dopodichè occorre svolgere un nuovo progetto.

Voto finale. Il voto proposto si ottiene dalla media del voto del progetto e del voto dell'orale.
INF/01 - INFORMATICA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente: Mesiti Marco
Docente/i