Programmazione per la musica
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
L'obiettivo del corso consiste nell'applicazione di algoritmi e strutture dati tipici della programmazione generica (con particolare riferimento alla programmazione orientata agli oggetti) a casi di studio tratti dal dominio della musica e dell'audio.
Particolare attenzione sarà posta alla descrizione simbolica della musica, ai più comuni formati di codifica testuale e binaria e alle interfacce orientate all'ambito musicale.
Particolare attenzione sarà posta alla descrizione simbolica della musica, ai più comuni formati di codifica testuale e binaria e alle interfacce orientate all'ambito musicale.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Linea Milano
Periodo
Primo semestre
STUDENTI FREQUENTANTI
Programma
- Introduzione a Java e Netbeans
- Codifica simbolica delle altezze e delle durate
- OOP in Java
- Strutture dinamiche
- Gestione file
- XML
- Interfacce Swing
- Libreria jSyn
- Libreria jMusic
- Codifica simbolica delle altezze e delle durate
- OOP in Java
- Strutture dinamiche
- Gestione file
- XML
- Interfacce Swing
- Libreria jSyn
- Libreria jMusic
Propedeuticità
Linguaggi di programmazione
Prerequisiti
L'esame consiste nella consegna e discussione orale di un progetto software concordato con il docente, le cui specifiche vertono su argomenti trattati nel corso.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni guidate in aula informatizzata
Materiale di riferimento
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Slide del corso
Programma
- Introduzione a Java e Netbeans
- Codifica simbolica delle altezze e delle durate
- OOP in Java
- Strutture dinamiche
- Gestione file
- XML
- Interfacce Swing
- Libreria jSyn
- Libreria jMusic
- Codifica simbolica delle altezze e delle durate
- OOP in Java
- Strutture dinamiche
- Gestione file
- XML
- Interfacce Swing
- Libreria jSyn
- Libreria jMusic
Prerequisiti
Esercizi di programmazione ed orale
Materiale di riferimento
Slide del corso
INF/01 - INFORMATICA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente:
Barate' Adriano