Protezione degli alimenti
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Le industrie alimentari possono manifestare contaminazioni biotiche di diversa rilevanza, con conseguenze importanti sotto l¿aspetto igienico, economico e di immagine. Lo studente acquisirà conoscenze riguardo i principali infestanti e le modalità per applicare un controllo integrato. Il corso si prefigge anche di fornire agli studenti le conoscenze fondamentali relative ai problemi derivanti in post raccolta dalla contaminazione dei prodotti e delle derrate vegetali da parte di funghi e batteri e alla loro diagnosi. Tali conoscenze, unite a elementi di base sulle possibilità di controllo delle contaminazioni biotiche, sono finalizzate alla gestione della difesa dei prodotti durante la produzione e la conservazione.Le industrie alimentari possono manifestare contaminazioni biotiche di diversa rilevanza, con conseguenze importanti sotto l¿aspetto igienico, economico e di immagine. Lo studente acquisirà conoscenze riguardo i principali infestanti e le modalità per applicare un controllo integrato. Il corso si prefigge anche di fornire agli studenti le conoscenze fondamentali relative ai problemi derivanti in post raccolta dalla contaminazione dei prodotti e delle derrate vegetali da parte di funghi e batteri e alla loro diagnosi. Tali conoscenze, unite a elementi di base sulle possibilità di controllo delle contaminazioni biotiche, sono finalizzate alla gestione della difesa dei prodotti durante la produzione e la conservazione.
Risultati apprendimento attesi
Acquisizione conoscenze relative alle principali problematiche della difesa degli alimenti e degli ambienti della produzione e stoccaggio delle derrate dall¿attacco degli infestanti. Al termine del corso, lo studente sarà anche in grado di riconoscere i principali sintomi provocati da agenti biotici in post raccolta e di identificare i più frequenti agenti di alterazione, al fine di procedere in caso di necessità a un controllo adeguato.Acquisizione conoscenze relative alle principali problematiche della difesa degli alimenti e degli ambienti della produzione e stoccaggio delle derrate dall¿attacco degli infestanti. Al termine del corso, lo studente sarà anche in grado di riconoscere i principali sintomi provocati da agenti biotici in post raccolta e di identificare i più frequenti agenti di alterazione, al fine di procedere in caso di necessità a un controllo adeguato.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Unità didattica 1: principi di difesa integrata dagli infestanti
Programma
Acquisizione conoscenze relative alle principali problematiche della difesa degli alimenti e degli ambienti della produzione e stoccaggio delle derrate dall'attacco degli infestanti. Aspetti del successo degli artropodi. Artropodi potenziali vettori microrganismi. Morfologia insetti: tegumento, capo, torace, addome. Sistema muscolare, nervoso, digerente, respiratorio, circolatorio, escretore, secretore, riproduttore, embrionale e postembrionale. Biologia insetti derrate e ambiente produzione e stoccaggio alimenti: Collembola, Thysanura, Psocoptera, Blattodea, Orthoptera, Lepidoptera (Pyralidae, Tinedae, Gelechidae), Diptera (Muscidae, Sarcophagidae, Calliphoridae, Piophilidae, Drosophylidae), Coleoptera (Curculionidae, Bostrychidae, Anobidae, Silvanidae, Bruchidae, Tenebrionidae), Imenoptera: Formicidae, Vespidae, Apidae). Acari: cenni di morfologia, anatomia e sviluppo postembrionale. Condizioni sviluppo e controllo. Prevenzione: ambiente, macchinari, norme di pulizia. Diversa resistenza imballaggi all'attacco infestanti: esame di un foro in un imballaggio per stabilire origine infestazione. Monitoraggio: esame visivo diretto, setacciatura, metodo biologico. Filth-test metodo di analisi per rilevare la presenza di frammenti artropodi in un alimento: farine, pasta, miele, succhi frutta, funghi, vegetali essiccati) . Metodi di analisi delle infestazioni negli ambienti: trappole alimentari, luminose, a feromone. Come utilizzare i dati del monitoraggio. Mezzi fisici di controllo: atmosfere controllate, basse e alte temperature, forza centrifuga, polveri inerti, sottovuoto. Insetticidi: riferimenti legislativi, tipi formulati, tossicità, abbattenza, persistenza, piretro e piretroidi, neonicotinoidi, regolatori crescita e fumiganti. Muridi: cenni morfologici e bio-etologici. Principali specie infestanti. Danni diretti e indiretti. Prevenzione e monitoraggio. Mezzi meccanici e chimici. Accertamento infestazione, individuazione della specie, controllo risultati. Cenni di difesa integrata delle derrate e degli ambienti di lavorazione. Riferimenti legislativi e considerazioni sull'articolo 5 della legge 283/1962.
Informazioni sul programma
L'esame consiste in una prova orale e si svolge in un¿unica data per entrambe le Unità didattiche. Non sono previste verifiche in itinere. Nel corso dell¿anno vengono proposti diversi appelli nei periodi previsti dal regolamento didattico. Durante il corso vengono comunicati indicativamente i periodi di esame previsti per l¿anno accademico in corso che trovano regolare pubblicazione, nei tempi e nei modi, sulle pagine web dedicate dal SIFA. Il colloquio sugli argomenti in programma sarà basato su 2-3 domande, volto ad accertare il raggiungimento degli obiettivi dell'insegnamento e in particolare di verificare le capacità dello studente di valutare le cause che possono provocare alterazioni dei prodotti vegetali e delle derrate durante la conservazione e dei possibili mezzi e strategie a disposizione per ridurne l'impatto. Nel corso dell'esame potranno essere richieste descrizioni o commenti di immagini o schemi relativi ai singoli argomenti in programma.
Propedeuticità
NO
Prerequisiti
No
Materiale di riferimento
Materiale per preparazione esame da scaricare da Ariel.
Unità didattica 2: patologia delle derrate alimentari
Programma
Il corso tende a fornire le conoscenze fondamentali sulle alterazioni in post raccolta delle derrate vegetali, sia di origine abiotica sia biotica, e sulle strategie disponibili per il loro contenimento. In particolare, gli argomenti trattati nel corso delle lezioni vengono di seguito riportati. Respirazione, maturazione e vita post raccolta dei prodotti vegetali. Cenni di patologia vegetale: dannosità delle malattie delle piante, concetto di malattia e danno, importanza economica delle malattie in post raccolta, classificazione delle malattie, ciclo della malattia, Interazione ospite patogeno: meccanismi di attacco dei patogeni, meccanismi di difesa dell¿ospite (barriere pre e post infezionali), cambiamenti fisiologici e biochimici nel corso della malattia. Fattori che influenzano lo sviluppo delle malattie in post raccolta: specificità ospite-patogeno, suscettibilità dell'ospite, condizioni post raccolta, tecniche colturali, condizioni post raccolta, stadio di maturazione e sviluppo, senescenza, ferite, stress fisiologici. Cause e meccanismi fisiopatologici delle perdite in post raccolta: perdite da cambiamenti fisiologici, fisiopatie da raffreddamento e da anomala composizione dell'atmosfera, Caratteristiche generali degli agenti fitopatogeni e malattie da essi determinate: I batteri fitopatogeni: la cellula batterica; la penetrazione del patogeno nei tessuti dell'ospite; la colonizzazione della pianta; i meccanismi di patogenesi e i sintomi correlati; la fase di evasione del patogeno, i mezzi di diffusione e la sopravvivenza dell'inoculo; principi di difesa dalle batteriosi; basi della sistematica dei batteri fitopatogeni. I funghi fitopatogeni: struttura e organizzazione vegetativa dei funghi; l'ifa fungina, le modificazioni e le aggregazioni ifali; la latenza e la germinazione delle spore; la crescita dei funghi e i fattori che possono influenzare queste fasi di vita delle forme fitopatogene; modalità di riproduzione sessuata e asessuata dei funghi e loro relazioni con la tassonomia fungina; esempi dei cicli vitali relativi ai principali raggruppamenti tassonomici, sopravvivenza e diffusione dell'inoculo fungino. Caratteristiche morfologiche, fitopatologiche e tossicologiche dei principali generi di funghi (Botrytis, Aspergillus, Penicillium, Fusarium, Cladosporium, Alternaria, Monilia, Colletotrichum, Mucor, Rhizopus, Phytophthora) e batteri (Erwinia, Pectobacterium) che attaccano prodotti e derrate vegetali. Metodi e mezzi di lotta fisici in post raccolta: refrigerazione, alta temperatura, condizionamento termici e preconservazione, ossigeno e anidride carbonica, depurazione etilenica, condizionamento igrometrico, luce ultravioletta, radiazioni gamma, bassa pressione. Metodi e mezzi di lotta chimici in post raccolta: fungicidi, modalità di applicazione dei mezzi chimici, i residui dei fitofarmaci. Metodi e mezzi di lotta biologici in post raccolta: impiego di microrganismi antagonisti e loro meccanismi di azione, limiti della lotta biologica.Micotossine e micotossicosi: i funghi tossinogeni nei prodotti vegetali e principali micotossine prodotte (aflatossine, patulina, ocratossina, tossine prodotte dal genere Fusarium).
Informazioni sul programma
L'esame consiste in una prova orale e si svolge in un¿unica data per entrambe le Unità didattiche. Non sono previste verifiche in itinere. Nel corso dell¿anno vengono proposti diversi appelli nei periodi previsti dal regolamento didattico. Durante il corso vengono comunicati indicativamente i periodi di esame previsti per l¿anno accademico in corso che trovano regolare pubblicazione, nei tempi e nei modi, sulle pagine web dedicate dal SIFA. Il colloquio sugli argomenti in programma sarà basato su 2-3 domande, volto ad accertare il raggiungimento degli obiettivi dell'insegnamento.Nel corso dell'esame potranno essere richieste descrizioni o commenti di immagini o schemi relativi ai singoli argomenti in programma.
Propedeuticità
nessuna
Prerequisiti
Lo studente deve avere acquisito le nozioni fondamentali di biologia generale
Materiale di riferimento
Per lo svolgimento del programma sono consigliati i seguenti materiali: De Cicco, Bertolini, Salerno "Patologia post raccolta dei prodotti vegetali" Piccin editore. Documenti integrativi depositati sulla pagina Ariel del corso. Appunti dalle lezioni.
Moduli o unità didattiche
Unità didattica 1: principi di difesa integrata dagli infestanti
AGR/11 - ENTOMOLOGIA GENERALE E APPLICATA - CFU: 3
Laboratori: 4 ore
Lezioni: 22 ore
Lezioni: 22 ore
Docente:
Locatelli Daria Patrizia
Unità didattica 2: patologia delle derrate alimentari
AGR/12 - PATOLOGIA VEGETALE - CFU: 3
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Docente:
Saracchi Marco
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
presso la Struttura di afferenza - Via Celoria 2, edificio 21030