Protezione delle piante

A.A. 2018/2019
10
Crediti massimi
96
Ore totali
SSD
AGR/11 AGR/12
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Prerequisiti
Conoscenze di base di Biologia, Botanica, Biochimica e Fisiologia Vegetale, Microbiologia e Genetica.
Modalità d'esame:
L'esame consiste in una prova orale in cui verranno fatte alcune domande sugli argomenti del programma.
Entomologia
Programma
Il phylum degli Artropodi e la classe degli Insetti.
Morfologia esterna degli insetti, esoscheletro. Capo e appendici. Apparati boccali. Torace e appendici. Addome e appendici.
Sistema circolatorio. Sistema muscolare. Sistema digerente. Sistema respiratorio. Sistema escretore. Sistema nervoso e sensilli. Sistema riproduttore e riproduzione. Ghiandole a secrezione interna. Ghiandole a secrezione esterna. Sistemi di comunicazione intra e interspecifici. Semiochimici (feromoni, allomoni, kairomoni e sinomoni).
Sviluppo post-embrionale. Mimetismo. Rapporti tra insetti e altri animali: simbiosi, antagonismo, predazione e parassitizzazione.
Generalità sulla difesa. Integrated Pest Management. Soglie. Monitoraggio e dispositivi per il monitoraggio. Mezzi chimici: principali classi di insetticidi e meccanismi d'azione. Lotta microbiologica. Bacillus thuringiensis: applicazioni e modalità di azione. Spinosad.
Lotta biologica. Mezzi biotecnici di lotta. Lotta con feromoni. Tecnica del maschio sterile. Piante resistenti: antixenosi, antibiosi, tolleranza. Piante transgeniche.
Caratteristiche dei principali Ordini di Insetti.
Materiale di riferimento
Lineamenti di Entomologia, 2006. P.J. Gullan, P.S. Cranston, Zanichelli, Bologna.
Gli insetti e il loro controllo, a cura di F. Pennacchio, Liguori Editore, Napoli.

Il docente utilizzerà altro materiale didattico (Power point, articoli) che verrà caricato sul sito ARIEL.
Patologia vegetale
Programma
Le conoscenze nell'ambito della Patologia Vegetale come base per il miglioramento qualitativo e quantitativo della produttività della pianta. Caratteristiche generali degli agenti fitopatogeni (viroidi, virus, fitoplasmi, batteri, oomiceti e funghi) e delle malattie da essi determinate. I rapporti ospite-patogeno: interazioni a livello morfologico, biochimico e molecolare; il riconoscimento patogeno-pianta. Il processo d'infezione nelle malattie virali, batteriche e fungine. Le reazioni della pianta infetta: alterazioni morfo-funzionali; sintomi macro- e microscopici; forme e meccanismi di resistenza. Epidemiologia; ambiente e malattie infettive; sviluppo delle epidemie. Malattie e alterazioni non parassitarie: gli inquinanti atmosferici e i metalli pesanti. I cambiamenti climatici globali. La diagnostica: principi e criteri generali; metodi tradizionali e metodi innovativi. La difesa: criteri generali; prevenzione e terapia; difesa chimica e difesa integrata; lotta biologica; selezione sanitaria; colture in vitro e termoterapia; utilizzo di piante resistenti.
Materiale di riferimento
G. Belli et al. - Fondamenti di Patologia Vegetale; Piccin Editore.

G.N. Agrios - Plant Pathology; Academic Press.
Moduli o unità didattiche
Entomologia
AGR/11 - ENTOMOLOGIA GENERALE E APPLICATA
AGR/12 - PATOLOGIA VEGETALE
Esercitazioni di laboratorio a posto singolo: 16 ore
Lezioni: 32 ore
Docente: Savoldelli Sara

Patologia vegetale
AGR/11 - ENTOMOLOGIA GENERALE E APPLICATA
AGR/12 - PATOLOGIA VEGETALE
Laboratori: 16 ore
Lezioni: 32 ore
Docente: Iriti Marcello

Docente/i
Ricevimento:
Venerdì 08:00-09:00
Via Colombo 62
Ricevimento:
su appuntamento
DeFENS, edificio 21030, 1 piano, stanza 1051 o via Teams