Protostoria europea laurea magistrale
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Il corso intende fornire gli strumenti fondamentali per un primo orientamento nell'ambito della protostoria europea (I modulo). Dopo aver definito il quadro cronologico in riferimento alle principali cerchie culturali, sarà data particolare attenzione ai contesti fondamentali nell'ambito del panorama dell'Italia centro-settentrionale tra età del Rame e I Ferro (II modulo). Infine, sarà affrontato il tema dell'affermazione della figura del guerriero così come restituita nel record archeologico (III modulo), negli aspetti metodologici e attraverso alcuni casi di studio.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Informazioni sul programma
Argomento del corso: Protostoria dell'Italia settentrionale, tra età del Bronzo ed età del Ferro. Traiettorie culturali, fenomeni di continuità e discontinuità all'alba della storia.
Protohistory of northern Italy, between Bronze and Iron Age. Cultural trajectories, continuity and discontinuity patterns at the dawn of history.
Unità didattica A (n. 20 ore, 3 cfu): Introduzione alla Protostoria.
Unità didattica B (n. 20 ore, 3 cfu): L'Italia settentrionale tra Bronzo finale e I età del Ferro
Unità didattica C (n. 20 ore, 3 cfu): Materiali e metodi
Il corso è rivolto principalmente agli studenti della LM in Archeologia ma saranno forniti strumenti per orientarsi anche a coloro che provengano da altri CdL.
Presentazione del corso
Verso la fine dell'età del Bronzo, in molte regioni europee si configurano delle culture archeologiche che sono all'origine degli assetti territoriali e delle compagini culturali di età storica. In particolar modo, sarà approfondito il quadro relativo all'Italia nord-occidentale e al Canton Ticino (Celti golasecchiani), evidenziando tempi e modi del manifestarsi dei primi poli insediativi con caratteri proto-urbani, della crescita della complessità sociale e delle relazioni di scambio a lunga distanza.
Esercitazioni pratiche finalizzate alla diretta conoscenza dei contesti e dei reperti sono previste per gli studenti frequentanti l'Unità didattica C.
Prerequisiti: Preistoria, Metodologia della ricerca archeologica (consigliati, non obbligatori)
Risultati di apprendimento
Conoscenze: il corso permette di accedere alla conoscenza di un quadro generale relativo al contesto europeo tra tardo Bronzo e I Ferro e un più specifico quadro dei gruppi culturali presenti in Italia settentrionale tra XII e V secolo a.C.
Competenze: il corso fornisce gli strumenti per orientarsi nel riconoscimento e nell'uso delle fonti archeologiche relative alle culture archeologiche presenti in Italia settentrionale tra tardo Bronzo e prima età del Ferro.
Indicazioni bibliografiche
NB: Il programma potrà subire variazioni e aggiornamenti e sarà espresso nella sua forma definitiva a conclusione del corso.
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti
Slides e dispensa delle lezioni disponibili in formato .pdf alla conclusione del modulo e scaricabili attraverso il portale Ariel (http://mrapiPE.ariel.ctu.unimi.it).
Peroni R., L'Italia alle soglie della storia, Bari (Laterza), 2004
A. Guidi, Preistoria della complessità sociale, Bari (Laterza), 2009
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti
Slides delle lezioni disponibili in formato .pdf alla conclusione del modulo e scaricabili attraverso il portale Ariel (http://mrapiPE.ariel.ctu.unimi.it).
M. Harari, a c. di, La storia di Varese. Il territorio di Varese in età preistorica e protostorica, Varese 2017 (Nomos Edizioni).
R.C. de Marinis, La protostoria del territorio di Varese: dall'inizio dell'età dei metalli alla Romanizzazione, in de Marinis R.C., Massa S., Pizzo M., a c. di, Alle Origini di Varese e del suo territorio, Varese 2009, pp. 11-27
Gambari F.M. e Cerri R., a c. di, L'alba della città. Le prime necropoli del centro protourbano di Castelletto Ticino, Novara, 2011.
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti
Visite a musei regionali e attività di documentazione e classificazione di materiali (frequenza obbligatoria).
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Come per frequentanti
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Come per frequentanti
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti non frequentanti
A.M. Bietti Sestieri, L'Italia nell'età del bronzo e del ferro: dalle palafitte a Romolo (2200-700 a. C.), Roma (Carocci), 2010.
Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
23/07/2018
Protohistory of northern Italy, between Bronze and Iron Age. Cultural trajectories, continuity and discontinuity patterns at the dawn of history.
Unità didattica A (n. 20 ore, 3 cfu): Introduzione alla Protostoria.
Unità didattica B (n. 20 ore, 3 cfu): L'Italia settentrionale tra Bronzo finale e I età del Ferro
Unità didattica C (n. 20 ore, 3 cfu): Materiali e metodi
Il corso è rivolto principalmente agli studenti della LM in Archeologia ma saranno forniti strumenti per orientarsi anche a coloro che provengano da altri CdL.
Presentazione del corso
Verso la fine dell'età del Bronzo, in molte regioni europee si configurano delle culture archeologiche che sono all'origine degli assetti territoriali e delle compagini culturali di età storica. In particolar modo, sarà approfondito il quadro relativo all'Italia nord-occidentale e al Canton Ticino (Celti golasecchiani), evidenziando tempi e modi del manifestarsi dei primi poli insediativi con caratteri proto-urbani, della crescita della complessità sociale e delle relazioni di scambio a lunga distanza.
Esercitazioni pratiche finalizzate alla diretta conoscenza dei contesti e dei reperti sono previste per gli studenti frequentanti l'Unità didattica C.
Prerequisiti: Preistoria, Metodologia della ricerca archeologica (consigliati, non obbligatori)
Risultati di apprendimento
Conoscenze: il corso permette di accedere alla conoscenza di un quadro generale relativo al contesto europeo tra tardo Bronzo e I Ferro e un più specifico quadro dei gruppi culturali presenti in Italia settentrionale tra XII e V secolo a.C.
Competenze: il corso fornisce gli strumenti per orientarsi nel riconoscimento e nell'uso delle fonti archeologiche relative alle culture archeologiche presenti in Italia settentrionale tra tardo Bronzo e prima età del Ferro.
Indicazioni bibliografiche
NB: Il programma potrà subire variazioni e aggiornamenti e sarà espresso nella sua forma definitiva a conclusione del corso.
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti
Slides e dispensa delle lezioni disponibili in formato .pdf alla conclusione del modulo e scaricabili attraverso il portale Ariel (http://mrapiPE.ariel.ctu.unimi.it).
Peroni R., L'Italia alle soglie della storia, Bari (Laterza), 2004
A. Guidi, Preistoria della complessità sociale, Bari (Laterza), 2009
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti
Slides delle lezioni disponibili in formato .pdf alla conclusione del modulo e scaricabili attraverso il portale Ariel (http://mrapiPE.ariel.ctu.unimi.it).
M. Harari, a c. di, La storia di Varese. Il territorio di Varese in età preistorica e protostorica, Varese 2017 (Nomos Edizioni).
R.C. de Marinis, La protostoria del territorio di Varese: dall'inizio dell'età dei metalli alla Romanizzazione, in de Marinis R.C., Massa S., Pizzo M., a c. di, Alle Origini di Varese e del suo territorio, Varese 2009, pp. 11-27
Gambari F.M. e Cerri R., a c. di, L'alba della città. Le prime necropoli del centro protourbano di Castelletto Ticino, Novara, 2011.
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti
Visite a musei regionali e attività di documentazione e classificazione di materiali (frequenza obbligatoria).
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Come per frequentanti
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Come per frequentanti
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti non frequentanti
A.M. Bietti Sestieri, L'Italia nell'età del bronzo e del ferro: dalle palafitte a Romolo (2200-700 a. C.), Roma (Carocci), 2010.
Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
23/07/2018
Prerequisiti
Scritto preliminare + orale:
L'esame consiste di una prova scritta preliminare e di una prova orale, entrambe obbligatorie, per accertare le conoscenze degli studenti sugli argomenti a programma.
L'esame consiste di una prova scritta preliminare e di una prova orale, entrambe obbligatorie, per accertare le conoscenze degli studenti sugli argomenti a programma.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ANT/01 - PREISTORIA E PROTOSTORIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-ANT/01 - PREISTORIA E PROTOSTORIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-ANT/01 - PREISTORIA E PROTOSTORIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
solo I semestre aa 22-23: martedì 10.30, su appuntamento, previo contatto mail
Dipartimento Beni culturali e ambientali, via Noto (per chi impossibilitato anche su piattaforma Teams)