Psicologia applicata alle relazioni sociali, comunicazione e dinamiche di gruppo
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame scritto.
Esame scritto.
Discipline demoetnoantropologiche
Programma
Programma del modulo:
- Lineamenti di antropologia medica: cultura e culture; corpo; saperi sulla malattia e sul corpo; prospettive d'analisi;
- Interpretazioni sociali e culturali di salute e malattia
- Medicina interculturale
- Migrazione e sistemi sanitari
- Lineamenti di antropologia medica: cultura e culture; corpo; saperi sulla malattia e sul corpo; prospettive d'analisi;
- Interpretazioni sociali e culturali di salute e malattia
- Medicina interculturale
- Migrazione e sistemi sanitari
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali e discussione di casi.
Lezioni frontali e discussione di casi.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Ivo Quaranta e Mario Ricca, Malati fuori luogo. Medicina Interculturale, Milano, Cortina 2012
- Articoli e documenti di approfondimento proposti a lezione.
Ivo Quaranta e Mario Ricca, Malati fuori luogo. Medicina Interculturale, Milano, Cortina 2012
- Articoli e documenti di approfondimento proposti a lezione.
Psicologia generale
Programma
Programma del modulo:
Introduzione - La psicologia della salute
- I concetti di salute e salute mentale
- La gestione della malattia: trauma, stress e strategie di coping
- Aspetti positivi della gestione della malattia: mobilizzazione di risorse personali e relazionali
- Prevenzione ed acquisizione di comportamenti di salute: modelli teorici e applicazioni
- Comunicazione e relazione in ambito sanitario
- Aspetti culturali della salute e della malattia: dimensioni psicologiche e relazionali
- Benessere e soddisfazione lavorativa nei professionisti della salute
Introduzione - La psicologia della salute
- I concetti di salute e salute mentale
- La gestione della malattia: trauma, stress e strategie di coping
- Aspetti positivi della gestione della malattia: mobilizzazione di risorse personali e relazionali
- Prevenzione ed acquisizione di comportamenti di salute: modelli teorici e applicazioni
- Comunicazione e relazione in ambito sanitario
- Aspetti culturali della salute e della malattia: dimensioni psicologiche e relazionali
- Benessere e soddisfazione lavorativa nei professionisti della salute
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali e discussione di casi.
Lezioni frontali e discussione di casi.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Testo di base: A.Delle Fave e M.Bassi (2013). Psicologia e salute. Torino: UTET Università
- Articoli e documenti di approfondimento proposti a lezione
Testo di base: A.Delle Fave e M.Bassi (2013). Psicologia e salute. Torino: UTET Università
- Articoli e documenti di approfondimento proposti a lezione
Psicologia del lavoro e delle organizzazioni
Programma
Programma del modulo:
- Introduzione al corso: condividiamo una epistemiologia sistemica socio-costruttiva
- Storia, sviluppo e prospettive della psicologia del lavoro
- La dimensione sogettiva del lavoro: significati del lavoro, motivazione e soddisfazione lavorativa
- Psicologia della sicurezza: ergonomia e fattori umani, percezione del rischio, sicurezza comportamentale, benessere organizzativo e rischi psicosociali
- Psicologia delle risorse umane: sviluppo organizzativo, sistema delle competenze e formazione
- Introduzione al corso: condividiamo una epistemiologia sistemica socio-costruttiva
- Storia, sviluppo e prospettive della psicologia del lavoro
- La dimensione sogettiva del lavoro: significati del lavoro, motivazione e soddisfazione lavorativa
- Psicologia della sicurezza: ergonomia e fattori umani, percezione del rischio, sicurezza comportamentale, benessere organizzativo e rischi psicosociali
- Psicologia delle risorse umane: sviluppo organizzativo, sistema delle competenze e formazione
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali e discussione di casi.
Lezioni frontali e discussione di casi.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
- Sarchielli G. (2008) Psicologia del lavoro. Il Mulino (Capitolo II "I significati del lavoro)
- La Rosa M., Rizza R., Zurla P. (2006) Lavoro e società industriale. Da Adam Smith a Karl Polanyri. Franco Angeli (parte secona - capitolo II "Frederick Winslow Tylor: il 'padre' dell'organizzazione scientifica del lavoro" e III "Elton Mayo e la scoperta delle relazioni umane")
- Argentero P., Cortese C. G. (2009) Psicologia del lavoro Raffaello Cortina Milano /Capitoli 3,6,8,9)
- Dispensa didattica della docente.
- Visione critica di film
- Sarchielli G. (2008) Psicologia del lavoro. Il Mulino (Capitolo II "I significati del lavoro)
- La Rosa M., Rizza R., Zurla P. (2006) Lavoro e società industriale. Da Adam Smith a Karl Polanyri. Franco Angeli (parte secona - capitolo II "Frederick Winslow Tylor: il 'padre' dell'organizzazione scientifica del lavoro" e III "Elton Mayo e la scoperta delle relazioni umane")
- Argentero P., Cortese C. G. (2009) Psicologia del lavoro Raffaello Cortina Milano /Capitoli 3,6,8,9)
- Dispensa didattica della docente.
- Visione critica di film
Sociologia generale
Programma
Programma del modulo:
Che cos'è la sociologia? Paradigmi classici (Durkheim e Weber) e teorie contemporanee della sociologia
- Individuo e Società: interazione sociale, istituzioni, processi di socializzazione e costruzione identità
- Istituzioni totali e sanitarie: Asylum, Erving Goffman
- La diseguaglianza sociale: la classe - Franco Basaglia e i processi di de- istituzionalizzazione
- La diseguaglianza sociale: la "race"/etnia - Franz Fanon e il colonialismo
- Salute e Migrazione: rapporto operatore sanitario-paziente in riferimento alle differenze culturali
Che cos'è la sociologia? Paradigmi classici (Durkheim e Weber) e teorie contemporanee della sociologia
- Individuo e Società: interazione sociale, istituzioni, processi di socializzazione e costruzione identità
- Istituzioni totali e sanitarie: Asylum, Erving Goffman
- La diseguaglianza sociale: la classe - Franco Basaglia e i processi di de- istituzionalizzazione
- La diseguaglianza sociale: la "race"/etnia - Franz Fanon e il colonialismo
- Salute e Migrazione: rapporto operatore sanitario-paziente in riferimento alle differenze culturali
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali e discussione di casi.
Lezioni frontali e discussione di casi.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
- Ambrosini, M., e Sciolla, L. (2015) "Sociologia", Mondadori Università: Firenze. Parte Prima: cap. 3 e 4 (fino a pagina 39); Parte Seconda: cap. 1 (paragrafi 1 e 2, fino pagina 60), cap. 2, cap. 4
- Goffman, E., "Asylum. Le istituzioni totali: i meccanismi dell'esclusione e della violenza", Torino: Einaudi, 2010. "Sulle caratteristiche delle istituzioni totali. Introduzione"
- Basaglia, F., "L' Utopia della Realtà", Torino, Einaudi, 2005. cap. X "Le istituzioni della violenza", cap. XIII "Introduzione a Morire di classe"
- Fanon, F., "Decolonizzare la follia: scritti sulla psichiatria coloniale / Frantz Fanon"; Verona: Ombre corte, 2011. "La terapia sociale in un servizio psichiatrico di uomini musulmani. Difficoltà metodologiche"
- Articoli e documenti di approfondimento proposti a lezione.
- Ambrosini, M., e Sciolla, L. (2015) "Sociologia", Mondadori Università: Firenze. Parte Prima: cap. 3 e 4 (fino a pagina 39); Parte Seconda: cap. 1 (paragrafi 1 e 2, fino pagina 60), cap. 2, cap. 4
- Goffman, E., "Asylum. Le istituzioni totali: i meccanismi dell'esclusione e della violenza", Torino: Einaudi, 2010. "Sulle caratteristiche delle istituzioni totali. Introduzione"
- Basaglia, F., "L' Utopia della Realtà", Torino, Einaudi, 2005. cap. X "Le istituzioni della violenza", cap. XIII "Introduzione a Morire di classe"
- Fanon, F., "Decolonizzare la follia: scritti sulla psichiatria coloniale / Frantz Fanon"; Verona: Ombre corte, 2011. "La terapia sociale in un servizio psichiatrico di uomini musulmani. Difficoltà metodologiche"
- Articoli e documenti di approfondimento proposti a lezione.
Moduli o unità didattiche
Discipline demoetnoantropologiche
M-DEA/01 - DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE - CFU: 2
Lezioni: 16 ore
Docente:
Ciabarri Luca
Psicologia del lavoro e delle organizzazioni
M-PSI/06 - PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI - CFU: 2
Lezioni: 16 ore
Docente:
Maier Elisabetta
Psicologia generale
M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE - CFU: 2
Lezioni: 16 ore
Docente:
Delle Fave Antonella
Sociologia generale
SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE - CFU: 2
Lezioni: 16 ore
Docente:
Fontanari Elena
Docente/i
Ricevimento:
VENERDì h. 09,30-12,30 Il ricevimento si svolge sia via Teams (o Skype) - con preventiva prenotazione attraverso messaggio Teams al docente all’ora di inizio del ricevimento (e fino alle h. 11.00)- sia in presenza in studio (in questo caso è sufficiente bussare alla porta).
Attenzione: venerdì 16/5 causa impegni del docente il ricevimento si terrà solo online dalle 14:00 alle 15:30
Ricevimento:
su appuntamento da concordare via mail