Psicologia cognitiva
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Programma
Programma del modulo:
storia della psicologia cognitiva: dalla nascita al computazionalismo, all'embodiment
- teorie dell'attenzione e automaticità
- percezione: approcci top-down e bottom-up
- apprendimento e memoria
- comprensione e produzione del linguaggio
- pragmatica della comunicazione
- la rappresentazione della conoscenza
- la capacità di rappresentarsi gli stati mentali altrui
- problem-solving
- ragionamento
- le emozioni
- la coscienza.
storia della psicologia cognitiva: dalla nascita al computazionalismo, all'embodiment
- teorie dell'attenzione e automaticità
- percezione: approcci top-down e bottom-up
- apprendimento e memoria
- comprensione e produzione del linguaggio
- pragmatica della comunicazione
- la rappresentazione della conoscenza
- la capacità di rappresentarsi gli stati mentali altrui
- problem-solving
- ragionamento
- le emozioni
- la coscienza.
Prerequisiti
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
La verifica finale delle conoscenze e competenze acquisite consiste in una prova scritta, composta da una serie di domande chiuse e da alcune domande aperte. Le domande chiuse a scelta multipla consentono la verifica dell'apprendimento delle conoscenze teoriche e della capacità di comprensione dei diversi modelli teorici presentati per ciascuna funzione cognitiva. Le domande aperte consentono invece di verificare le conoscenze e la capacità di comprensione applicate a specifici ambiti della disciplina, e la capacità di ragionare in modo autonomo sui modelli appresi (autonomia di giudizio). Tali domande consentono inoltre di verificare l'apprendimento e l'uso corretto della specifica terminologia della materia (abilità comunicative). Nell'insieme, le domande chiuse e aperte consentono di misurare la capacità di apprendere globale dello studente.
Lezioni.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
La verifica finale delle conoscenze e competenze acquisite consiste in una prova scritta, composta da una serie di domande chiuse e da alcune domande aperte. Le domande chiuse a scelta multipla consentono la verifica dell'apprendimento delle conoscenze teoriche e della capacità di comprensione dei diversi modelli teorici presentati per ciascuna funzione cognitiva. Le domande aperte consentono invece di verificare le conoscenze e la capacità di comprensione applicate a specifici ambiti della disciplina, e la capacità di ragionare in modo autonomo sui modelli appresi (autonomia di giudizio). Tali domande consentono inoltre di verificare l'apprendimento e l'uso corretto della specifica terminologia della materia (abilità comunicative). Nell'insieme, le domande chiuse e aperte consentono di misurare la capacità di apprendere globale dello studente.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
1. Pravettoni G.(a cura di) "Psicologia Cognitiva -
dalla teoria alla pratica". Mondadori, 2017. Capitoli 1, 2, 3, 4, 8, 9, 11.
2. Eysenk M.W., Keane M.T. (a cura di) "Psicologia Cognitiva" Idelson Gnocchi, 2012 (quarta edizione). Capitoli 5, 6, 7, 9, 10.
1. Pravettoni G.(a cura di) "Psicologia Cognitiva -
dalla teoria alla pratica". Mondadori, 2017. Capitoli 1, 2, 3, 4, 8, 9, 11.
2. Eysenk M.W., Keane M.T. (a cura di) "Psicologia Cognitiva" Idelson Gnocchi, 2012 (quarta edizione). Capitoli 5, 6, 7, 9, 10.
Docente/i
Ricevimento:
La docente effettua ricevimento previo appuntamento da concordarsi via mail