Psicologia delle decisioni

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-PSI/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica


Programma
Programma del corso:
- Introduzione alla psicologia della decisione.
- Teorie normative e descrittive.
- La critica della psicologia alla visione di "uomo razionale".
- Euristiche e bias cognitivi.
- Le decisioni nell'ambito della salute. Percezione del rischio.
- Emozioni e decisioni.
- Elementi di teoria dei giochi.
- Decisioni e negoziazione.
- Le decisioni in contesti organizzati.
Prerequisiti
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali ed esercitazioni di gruppo.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
La verifica finale delle conoscenze acquisite avverrà attraverso una prova scritta con domande a risposta multipla. L'esame ha come obiettivo principale la verifica dell'apprendimento delle teorie della psicologia della decisione e le sue applicazioni pratiche.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Pravettoni G., Vago G. (2007). La scelta imperfetta: caratteristiche e limiti della decisione umana. McGraw-Hill, Milano.

Kahneman D. (2012). Pensieri lenti e veloci. Mondadori: Milano.

Kahneman, D. (2011). Thinking, fast and slow. Macmillan.
M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
via G. Ripamonti 435 - stanza 310