Psicologia sociale e ambientale
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Primo semestre
Informazioni sul programma
Argomento del corso: Psicologia sociale e ambientale
Il Corso si rivolge principalmente agli studenti del corso di studi di Scienze Umanistiche per la Comunicazione (6 cfu) e di Scienze Umane dell'Ambiente, del Territorio e del Paesaggio (9 cfu). Nella prima parte del corso definiremo le principali teorie della psicologia culturale, approccio recente che, partendo dal quadro teorico e metodologico della psicologia sociale, studia come la nostra identità si costruisce, giorno dopo giorno, attraverso la relazione con le persone, i gruppi, i luoghi e le cose che ci circondano: questo rapporto viene approfondito anche attraverso l'analisi dei processi interculturali propri dei recenti processi di globalizzazione e di migrazione. Sarà poi sviluppata una parte monografica che tratterà il tema della deumanizzazione, processo psicologico che porta a negare l'umanità dell' "altro" e che quindi apre la strada a soprusi e violenza. Il terzo modulo (per l'esame da 9 crediti) affronta il tema della psicologia ambientale, disciplina che studia le relazioni degli individui con gli ambienti esterni, naturali o costruiti, e che propone teorie specifiche per la comprensione della percezione e dei legami affettivi e identitari con l' ambiente.
PROGRAMMA
(uguale per frequentanti e non frequentanti)
Unità didattica I: Psicologia culturale: la relazione con gli artefatti e i processi interculturali. Testi:
- Inghilleri P. (a cura di), Psicologia culturale, Raffaello Cortina, Milano, 2009, solo Parte prima (cioè introduzione e cap. 1, 2, 3, in dettaglio)
Unità didattica II: La negazione dell'umanità: i percorsi della deumanizzazione e la "scienza del male". Testi:
-Baron-Cohen S. (2012), La scienza del male. L'empatia e le origini della crudeltà, Raffaello Cortina Editore, Milano
- Volpato C. (2012), La negazione dell'umanità: i percorsi della deumanizzazione, Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia, vol. 3, n.1, pp. 96-109 (on line http://www.rifp.it/ojs/index.php/rifp/article/view/rifp.2012.0009/132)
- Harari, Y.N. (2008), Combat Flow: Military, Political and Ethical Dimensions of Subjective Well-Being in War, Review of General Psychology, , Vol. 12, n. 3, pp. 253-264, on line: https://docs.google.com/file/d/0B-5-JeCa2Z7hdGRxWV80SzRiQW8/edit
Unità didattica III (solo per l'esame da 9 crediti): Psicologia ambientale: percezione dell'ambiente e relazioni socio-affettive
- Baroni M.R., Psicologia ambientale, Il Mulino, Bologna, 2008
20/07/2018
Il Corso si rivolge principalmente agli studenti del corso di studi di Scienze Umanistiche per la Comunicazione (6 cfu) e di Scienze Umane dell'Ambiente, del Territorio e del Paesaggio (9 cfu). Nella prima parte del corso definiremo le principali teorie della psicologia culturale, approccio recente che, partendo dal quadro teorico e metodologico della psicologia sociale, studia come la nostra identità si costruisce, giorno dopo giorno, attraverso la relazione con le persone, i gruppi, i luoghi e le cose che ci circondano: questo rapporto viene approfondito anche attraverso l'analisi dei processi interculturali propri dei recenti processi di globalizzazione e di migrazione. Sarà poi sviluppata una parte monografica che tratterà il tema della deumanizzazione, processo psicologico che porta a negare l'umanità dell' "altro" e che quindi apre la strada a soprusi e violenza. Il terzo modulo (per l'esame da 9 crediti) affronta il tema della psicologia ambientale, disciplina che studia le relazioni degli individui con gli ambienti esterni, naturali o costruiti, e che propone teorie specifiche per la comprensione della percezione e dei legami affettivi e identitari con l' ambiente.
PROGRAMMA
(uguale per frequentanti e non frequentanti)
Unità didattica I: Psicologia culturale: la relazione con gli artefatti e i processi interculturali. Testi:
- Inghilleri P. (a cura di), Psicologia culturale, Raffaello Cortina, Milano, 2009, solo Parte prima (cioè introduzione e cap. 1, 2, 3, in dettaglio)
Unità didattica II: La negazione dell'umanità: i percorsi della deumanizzazione e la "scienza del male". Testi:
-Baron-Cohen S. (2012), La scienza del male. L'empatia e le origini della crudeltà, Raffaello Cortina Editore, Milano
- Volpato C. (2012), La negazione dell'umanità: i percorsi della deumanizzazione, Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia, vol. 3, n.1, pp. 96-109 (on line http://www.rifp.it/ojs/index.php/rifp/article/view/rifp.2012.0009/132)
- Harari, Y.N. (2008), Combat Flow: Military, Political and Ethical Dimensions of Subjective Well-Being in War, Review of General Psychology, , Vol. 12, n. 3, pp. 253-264, on line: https://docs.google.com/file/d/0B-5-JeCa2Z7hdGRxWV80SzRiQW8/edit
Unità didattica III (solo per l'esame da 9 crediti): Psicologia ambientale: percezione dell'ambiente e relazioni socio-affettive
- Baroni M.R., Psicologia ambientale, Il Mulino, Bologna, 2008
20/07/2018
Prerequisiti
Orale/ scritto: La prova verterà sui testi in programma, con particolare attenzione alla capacità di senso critico e di connessione tra i temi discussi
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-PSI/05 - PSICOLOGIA SOCIALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
M-PSI/05 - PSICOLOGIA SOCIALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
M-PSI/05 - PSICOLOGIA SOCIALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore