Rappresentazione informatica del territorio

A.A. 2018/2019
4
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
AGR/10
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Fornire le conoscenze metodologiche e tecniche per poter progettare, realizzare e gestire sistemi di rappresentazione del territorio strutturati mediante tecnologia GIS (Geographical Information Systems) (con particolare riguardo al campo della pianificazione fisica del territorio rurale).
Risultati apprendimento attesi
Capacità di progettazione e realizzazione di Sistemi Informativi Territoriali. Padronanza di metodologie e tecniche basate sui GIS per per l'analisi e la pianificazione fisica del territorio rurale. Capacità di utilizzo della tecnologia GIS, attraverso esrcitazioni pratiche su software specifico.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
RICHIAMI DI CARTOGRAFIA - I sistemi di riferimento e le proiezioni cartografiche; - La cartografia ufficiale italiana e la cartografia regionale; - Carte topografiche e carte tematiche. LE TECNOLOGIE INFORMATICHE PER LA RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO: I GIS (Geographic Information Systems) - Il significato di Sistema Informativo Territoriale (SIT) e GIS; - Componenti e funzioni dei GIS; - Dati di base, trattamento e acquisizione dei dati, struttura vettoriale e raster; - Creazione della topologia, editing dei dati spaziali, gestione delle banche dati descrittive; - Interrogazione del sistema ed analisi spaziale (overlay, buffer, ecc.); - Funzioni di restituzione e creazione di mappe; - GIS e internet; - Applicazioni all'analisi e valutazione delle risorse ambientali per una pianificazione sostenibile del territorio rurale. ESERCITAZIONE Lo studente verrà guidato nella realizzazione di un progetto GIS attraverso il quale apprenderà l'utilizzo delle funzioni tipiche di tali sistemi.
Informazioni sul programma
Il corso prevede che lo studente svolga a casa un progetto di analisi e valutazione delle risorse agricole e ambientali di un comune a sua scelta. L'esame è orale e consisterà nella discussione del lavoro svolto a casa.
Propedeuticità
Nessuna
Prerequisiti
Nessuno
Materiale di riferimento
Il docente metterà a disposizione il materiale del corso.
AGR/10 - COSTRUZIONI RURALI E TERRITORIO AGROFORESTALE - CFU: 4
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 24 ore
Docente: Senes Giulio
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento (contattare il docente tramite email o Teams)
Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali - Via Celoria 2, Milano (Palazzina Ingegneria Agraria, Edifico 10)