Realizzazione del verde
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
La costruzione di paesaggi contemporanei richiede competenze specifiche e ricerca soluzioni innovative per raggiungere obiettivi di sostenibilità e implementare le funzioni ed i benefici dei sistemi di verde in ambito urbano e periurbano. Competenze e soluzioni innovative sono necessarie per trasformare un'idea progettuale in una realtà costruita.
Il corso, rivolto ai laureandi magistrali, intende insegnare il rispetto per la qualità dell'intervento, attraverso l'approfondimento di dettaglio degli elementi costitutivi del progetto del verde. Suddiviso nella sezione materiali (suolo, acqua, materiale vegetale) ed elementi strutturali e tecniche di realizzazione (aree verdi tradizionali, verde tecnologico, soluzioni per la città), il corso fornisce elementi di approfondimento nei quali convergono le molteplici competenze acquisite nel corso di laurea.
Il corso, rivolto ai laureandi magistrali, intende insegnare il rispetto per la qualità dell'intervento, attraverso l'approfondimento di dettaglio degli elementi costitutivi del progetto del verde. Suddiviso nella sezione materiali (suolo, acqua, materiale vegetale) ed elementi strutturali e tecniche di realizzazione (aree verdi tradizionali, verde tecnologico, soluzioni per la città), il corso fornisce elementi di approfondimento nei quali convergono le molteplici competenze acquisite nel corso di laurea.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente, anche attraverso casi studio, acquisirà le competenze necessarie per affrontare tematiche di natura specialistica nell'intero processo di realizzazione delle aree verdi: dal concept al costruito. Gli approfondimenti riguarderanno i suoli urbani (natura, problematiche, tecniche di miglioramento), le opere di costruzione del verde (passaggio/rapporto da/fra progetto e realizzazione, scelte vegetali, tecniche, specifiche operative, documenti del progetto esecutivo), il verde tecnologico (pensile, di parete) e le tecniche e tecnologie di natura agronomica per aumentare dotazione, efficienza e benefici degli spazi verdi.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Conoscenza, valutazione e miglioramento dei suoli per realizzazioni in campo extra-agricolo. Qualità del materiale vegetale. Sostenibilità nella realizzazione di tappeti erbosi ricreazionali e prati estensivi. Modellazione del suolo e movimenti di terra. Tecniche di piantagione. Cura delle realizzazioni a verde. Gestione delle acque superficiali nelle aree verdi. Verde verticale. Tetti verdi.
Informazioni sul programma
Orale, con discussione di caso specifico a scelta dello studente, fra i temi indicati dal docente.
Propedeuticità
Botanica, agronomia, coltivazioni erbacee, coltivazioni arboree (laurea triennale)
Prerequisiti
Fondamenti di botanica, agronomia, coltivazioni arboree, fisiologia vegetale, ecologia vegetale
Materiale di riferimento
Testi in italiano: "Spazi Verdi" Manuale di progettazione e gestione agro-ambientale P.Lassini, G. Sala, L. Bertin - Edagricole 2014 "Verde pensile in Italia e in Europa" P. Abram Il Verde editoriale 2006 Dispense fornite dal docente
AGR/03 - ARBORICOLTURA GENERALE E COLTIVAZIONI ARBOREE - CFU: 6
Attivita' di campo: 8 ore
Esercitazioni: 8 ore
Lezioni: 40 ore
Esercitazioni: 8 ore
Lezioni: 40 ore
Docente:
Peterle Marco
Docente/i