Responsabilità professionale e organizzazione dell'assistenza infermieristica

A.A. 2018/2019
5
Crediti massimi
75
Ore totali
SSD
MED/42 MED/43 MED/45
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
- Conoscere le norme deontologiche correlate con l'esercizio professionale, valutandone criticamente l'applicazione nella pratica;
- Conoscere le norme giuridiche che regolano l'esercizio professionale;
- Conoscere le principali norme legislative che regolano l'organizzazione sanitaria;
- Acquisire le conoscenze relative all'organizzazione del servizio infermieristico;
- Conoscere i modelli organizzativi dell'assistenza infermieristica;
- Conoscere e applicare gli strumenti legati all'organizzazione dell'assistenza infermieristica;
- Conoscere i concetti della qualità dell'assistenza e del nursing risk management.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Sezione: Busto Arsizio


Prerequisiti
Programma di svolgimento dell'esame di profitto:
Prova scritta con quiz a risposta singola e domande aperte.
Igiene generale e applicata
Programma
Programma del modulo:
L'Organizzazione Mondiale della Sanità.
La razionalità del Servizio Sanitario Nazionale secondo il D.L gs. 19 giugno 1999, n. 229.
L'Azienda Unità Sanitaria Locale.
Il Piano Sanitario Nazionale e il Piano Sanitario Regionale.
Il Dipartimento sanitario.
Il Servizio Sanitario Regionale dopo la legge 11 luglio 1977, n. 31.
Il modello organizzativo della Azienda Sanitaria Locale in Lombardia.
L' Azienda ospedaliera.
L'organizzazione sanitaria nazionale: i livelli centrale, regionale , locale.
Gli istituti di recupero e riabilitazione e le Residenze Sanitarie Assistenziali.
Organizzazione Ospedaliera:
l'evoluzione architettonica delle strutture ospedaliere
L'organizzazione spaziale interna
La classificazione dei percorsi
Le degenze
Il blocco operatorio
Il pronto Soccorso
Il Day Hospital
La Direzione Sanitaria e la Direzione medica di presidio
Il servizio immunotrasfuzionale
La Dialisi ospedaliera
L'oncologia
La sala parto
Lungodegenze e RSA
Metodi didattici
Programma di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Barbieri G., Pennini A. La responsabilità dell'infermiere. Dalla normativa alla pratica. Roma: Carocci. 2008
Calamandrei C., Orlando C. La dirigenza infermieristica. Milano: McGraw-Hill. 2008
Destrebecq A., Ferrara P., Terzoni S. Management infermieristico. Roma: Carocci. 2012
Buscemi A. Il risk management in sanità. Gestione del rischio, errori, responsabilità professionale e aspetti psicologici. Milano: Franco Angeli 2015
Medicina legale
Programma
Programma del modulo:
Generalità su Medicina Legale e Sociale e suoi rapporti con l'ordinamento e l'organizzazione sanitaria.
L'inquadramento giuridico delle professioni infermieristiche: profilo professionale
L'uomo e il diritto: la capacità giuridica, la capacità civile del paziente, l'imputabilità.
Forme di attività medico legale di interesse infermieristico: la cartella clinica, il certificato. Il flusso informativo obbligatorio sanitario e giudiziario: denunce obbligatorie, referto e denuncia di reato.
Inquadramento generale del diritto penale e i principali reati di interesse infermieristico: omicidio colposo, lesioni personali, percosse, violenza sessuale, aborto criminoso.
Il rapporto tra l'infermiere ed il paziente: informazione e consenso alla
prestazione sanitaria, il segreto professionale.
La responsabilità professionale infermieristica penale e civile.
Principi di lesività e di tanatologia medico legale.
Legislazioni speciali di interesse infermieristico: accertamento di morte ed espianto d'organi, interruzione volontaria di gravidanza, la sperimentazione sull'uomo.
Elementi di assicurazione sociale ed assistenza sociale medico legale:le principali assicurazioni obbligatorie (INPS, INAIL). L'invalidità civile e le norme sull' handicap.
Metodi didattici
Programma di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Albarello P., Feola T., Arcangeli M., Vaccaro M. Medicina Legale per le professioni sanitarie. Diritto, deontologia, legislazione sociale. Torino: Minerva Medica. 2010
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
Programma del modulo:
L'organizzazione secondo il modello sistemico
I modelli organizzativi dell'assistenza infermieristica: assistenza funzionale, assistenza di gruppo, assistenza primaria, assistenza modulare, case management.
Il Servizio infermieristico: struttura organizzativa e funzione direzionale
Le figure di supporto all'assistenza infermieristica: i profili e i percorsi normativi
Criteri per la definizione della risorsa infermieristica
Gestione delle risorse umane: inserimento e valutazione
Formazione permanente
La documentazione sanitaria integrata
Gli strumenti per la standardizzazione e per l'analisi delle attività e dei processi (protocollo, piano di lavoro, piano di attività, Flow chart, Job description)
I sistemi di valutazione economica in ambito infermieristico
Valutazione efficacia/efficienza dell'assistenza infermieristica
Gestione del rischio clinico Il campo proprio di attività e responsabilità dell'infermiere alla luce della normativa vigente
La responsabilità disciplinare per i dipendenti pubblici, privati e liberi professionisti.
La libera professione: analisi delle caratteristiche e conoscenza dei criteri per l'esercizio con particolare riferimento a Studi Associati, Cooperative, partite I.V.A., alle diverse forme assicurative, agli aspetti di natura previdenziale, alla fiscalità, alla pubblicità sanitaria e al tariffario
Applicazione delle norme deontologiche connesse alla responsabilità professionale, in relazione a:
Il mantenimento della propria competenza e la ricerca
Le relazioni con i colleghi, il personale di supporto, gli altri professionisti e la gestione della documentazione sanitaria
La relazione con l'organizzazione e gli organi professionali; richiamo alle funzioni del FNOPI
Due libertà a confronto; consenso informato e consapevole alle prestazioni sanitarie da parte della persona assistita ed autonomia dell'infermiere
Le problematiche di fine vita e di inizio vita
Struttura, funzioni e regole di funzionamento degli Ordini e della FNOPI
Metodi didattici
Programma di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Barbieri G., Pennini A. La responsabilità dell'infermiere. Dalla normativa alla pratica. Roma: Carocci. 2008
Calamandrei C., Orlando C. La dirigenza infermieristica. Milano: McGraw-Hill. 2008
Destrebecq A., Ferrara P., Terzoni S. Management infermieristico. Roma: Carocci. 2012
Buscemi A. Il risk management in sanità. Gestione del rischio, errori, responsabilità professionale e aspetti psicologici. Milano: Franco Angeli 2015
Moduli o unità didattiche
Igiene generale e applicata
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Turtu' Franco

Medicina legale
MED/43 - MEDICINA LEGALE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Rossitto Francesco

Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 3
Lezioni: 45 ore
Docenti: Anzini Tiziana Maria, Rota Cristina, Trevisan Rosalia

Sezione: Cernusco sul Naviglio


Prerequisiti
Programma di svolgimento dell'esame di profitto:
Prova scritta (domande a risposta multipla) e orale.
Igiene generale e applicata
Programma
Programma del modulo:
- L'Organizzazione Mondiale della Sanità.
- La razionalità del Servizio Sanitario Nazionale secondo il D.Lgs. 19 giugno 1999, n. 229.
- L'Azienda Unità Sanitaria Locale.
- Il Piano Sanitario Nazionale e il Piano Sanitario Regionale.
- Il Dipartimento sanitario.
- Il Servizio Sanitario Regionale dopo la legge 11 luglio 1977, n. 31.
- Il modello organizzativo della Azienda Sanitaria Locale in Lombardia.
- L' Azienda ospedaliera.
- L'organizzazione sanitaria nazionale: i livelli centrale, regionale, locale.
- Gli istituti di recupero e riabilitazione e le Residenze Sanitarie Assistenziali.
- Organizzazione Ospedaliera:
L'evoluzione architettonica delle strutture ospedaliere
L'organizzazione spaziale interna
La classificazione dei percorsi
Le degenze
Il blocco operatorio
Il pronto Soccorso
Il Day Hospital
La Direzione Sanitaria e la Direzione medica di presidio
Il servizio immunotrasfusionale
La Dialisi ospedaliera
L'oncologia
La sala parto
- Lungodegenze e RSA.
Metodi didattici
Programma di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali interattive, analisi e discussione di casi.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Comodo N., Maciocco G. Igiene e sanità pubblica. Manuale per le professioni sanitarie. 2a ed. Roma: Editore Carocci; 2011.
Ricciardi W., Angelillo I.F., Brusaferro S. Igiene per le professioni sanitarie. Milano: Sorbona; 2014.
Medicina legale
Programma
Programma del modulo:
Generalità su Medicina Legale e Sociale e suoi rapporti con l'ordinamento e l'organizzazione sanitaria.
L'inquadramento giuridico delle professioni infermieristiche: profilo professionale
L'uomo e il diritto: la capacità giuridica, la capacità civile del paziente, l'imputabilità.
Forme di attività medico legale di interesse infermieristico: la cartella clinica, il certificato. Il flusso informativo obbligatorio sanitario e giudiziario: denunce obbligatorie, referto e denuncia di reato.
Inquadramento generale del diritto penale e i principali reati di interesse infermieristico: omicidio colposo, lesioni personali, percosse, violenza sessuale, aborto criminoso.
Il rapporto tra l'infermiere ed il paziente: informazione e consenso alla prestazione sanitaria, il segreto professionale.
La responsabilità professionale infermieristica penale e civile.
Principi di lesività e di tanatologia medico legale.
Legislazioni speciali di interesse infermieristico: accertamento di morte ed espianto d'organi, interruzione volontaria di gravidanza, la sperimentazione sull'uomo.
Elementi di assicurazione sociale ed assistenza sociale medico legale: le principali assicurazioni obbligatorie (INPS, INAIL). L'invalidità civile e le norme sull' handicap.
Metodi didattici
Programma di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali interattive, analisi e discussione di casi.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Puccini C. Istituzioni di Medicina Legale. 6a ed. Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2003.
Giusti G. Trattato di Medicina Legale e scienze affini. 2a ed. Padova: Cedam; 2009
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
Programma del modulo:
La responsabilità disciplinare per i dipendenti pubblici, privati e liberi professionisti.
La libera professione: analisi delle caratteristiche e conoscenza dei criteri per l'esercizio con particolare riferimento a Studi Associati, Cooperative, partite I.V.A., alle diverse forme assicurative, agli aspetti di natura previdenziale, alla fiscalità, alla pubblicità sanitaria e al tariffario
Applicazione delle norme deontologiche connesse alla responsabilità professionale, in relazione a:
Il mantenimento della propria competenza e la ricerca
Le relazioni con i colleghi, il personale di supporto, gli altri professionisti e la gestione della documentazione sanitaria
La relazione con l'organizzazione e gli organi professionali; richiamo alle funzioni del Collegio IPASVI
Due libertà a confronto; consenso informato e consapevole alle prestazioni sanitarie da parte della persona assistita ed autonomia dell'infermiere
Le problematiche di fine vita e di inizio vita
L'organizzazione secondo il modello sistemico
I modelli organizzativi dell'assistenza infermieristica: assistenza funzionale, assistenza di gruppo, assistenza primaria, assistenza modulare, case management.
Il Servizio infermieristico: struttura organizzativa e funzione direzionale
Le figure di supporto all'assistenza infermieristica: i profili e i percorsi normativi
Criteri per la definizione della risorsa infermieristica
Gestione delle risorse umane: inserimento e valutazione
Formazione permanente
La documentazione sanitaria integrata
Gli strumenti per la standardizzazione e per l'analisi delle attività e dei processi (protocollo, piano di lavoro, piano di attività, Flow chart, Job description)
I sistemi di valutazione economica in ambito infermieristico
Valutazione efficacia/efficienza dell'assistenza infermieristica
Gestione del rischio clinico Il campo proprio di attività e responsabilità dell'infermiere alla luce della normativa vigente
Struttura, funzioni e regole di funzionamento dei Collegi e della Federazione IPASVI.
Metodi didattici
Programma di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali interattive, analisi e discussione di casi.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Benci L. Aspetti giuridici della Professione Infermieristica. Milano: Mc Graw-Hill; 2002
Institute of Medicine, To err is human. Washington (DC) USA; 1999.
Reason J. Errare è Umano; 1991.
Gigerenzer G. Imparare a rischiare. Come prendere decisioni giuste; 2014.
Bonaldi A. et. al. Curare la qualità. Milano: Guerini e Associati; 1994.
Focarile F. Indicatori di qualità nell'assistenza sanitaria. Torino: Centro Scientifico Editore; 1997.
Bonazzi G. Storia del pensiero organizzativo. 14a ed. Milano: Franco Angeli; 2008.
Pontello G. Il management infermieristico. Milano: Masson; 1998.
Manzoni E. Storia e filosofia dell'assistenza. Milano: Masson; 1997.
Moduli o unità didattiche
Igiene generale e applicata
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Sarchi Pierangelo

Medicina legale
MED/43 - MEDICINA LEGALE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Manzi Oreste

Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 3
Lezioni: 45 ore
Docenti: De Luca Giuseppe, Obino Loredana

Sezione: Crema


Prerequisiti
Programma di svolgimento dell'esame di profitto:
Test scritto e prova orale.
Igiene generale e applicata
Programma
Programma del modulo:
- L'Organizzazione Mondiale della Sanità.
- La razionalità del Servizio Sanitario Nazionale secondo il D.L gs. 19 giugno 1999, n. 229.
- L'Azienda Unità Sanitaria Locale.
- Il Piano Sanitario Nazionale e il Piano Sanitario Regionale.
- Il Dipartimento sanitario.
- Il Servizio Sanitario Regionale dopo la legge 11 luglio 1977, n. 31.
- Il modello organizzativo della Azienda Sanitaria Locale in Lombardia.
- L' Azienda ospedaliera.
- L'organizzazione sanitaria nazionale: i livelli centrale, regionale , locale.
- Gli istituti di recupero e riabilitazione e le Residenze Sanitarie Assistenziali.
- Organizzazione Ospedaliera:
- L'evoluzione architettonica delle strutture ospedaliere
- L'organizzazione spaziale interna
- La classificazione dei percorsi
- Le degenze
- Il blocco operatorio
- Il pronto Soccorso
- Il Day Hospital
- La Direzione Sanitaria e la Direzione medica di presidio
- Il servizio immunotrasfusionale
- La Dialisi ospedaliera
- L'oncologia
- La sala parto
- Lungodegenze e RSA.
Metodi didattici
Programma di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali e didattica interattiva.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Auxilia F., Pontello M. Igiene e sanità pubblica - i fondamenti della prevenzione. Milano: Piccin 2011.
Medicina legale
Programma
Programma del modulo:
- Generalità su Medicina Legale e Sociale e suoi rapporti con l'ordinamento e l'organizzazione sanitaria.
- L'inquadramento giuridico delle professioni infermieristiche: profilo professionale
- L'uomo e il diritto: la capacità giuridica, la capacità civile del paziente, l'imputabilità.
- Forme di attività medico legale di interesse infermieristico: la cartella clinica, il certificato. Il flusso informativo obbligatorio sanitario e giudiziario: denunce obbligatorie, referto e denuncia di reato.
- Inquadramento generale del diritto penale e i principali reati di interesse infermieristico: omicidio colposo, lesioni personali, percosse, violenza sessuale, aborto criminoso.
- Il rapporto tra l'infermiere ed il paziente: informazione e consenso alla prestazione sanitaria, il segreto professionale.
- La responsabilità professionale infermieristica penale e civile.
- Principi di lesività e di tanatologia medico legale.
- Legislazioni speciali di interesse infermieristico: accertamento di morte ed espianto d'organi, interruzione volontaria di gravidanza, la sperimentazione sull'uomo.
- Elementi di assicurazione sociale ed assistenza sociale medico legale: le principali assicurazioni obbligatorie (INPS, INAIL). L'invalidità civile e le norme sull' handicap.
Metodi didattici
Programma di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali e didattica interattiva.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Benci L. Aspetti giuridici della professione infermieristica. (7ed). Milano: McGraw-Hill Education 2015.
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
Programma del modulo:
L'organizzazione secondo il modello sistemico
I modelli organizzativi dell'assistenza infermieristica: assistenza funzionale, assistenza di gruppo, assistenza primaria, assistenza modulare, case management.
Il Servizio infermieristico: struttura organizzativa e funzione direzionale
Le figure di supporto all'assistenza infermieristica: i profili e i percorsi normativi
Criteri per la definizione della risorsa infermieristica
Gestione delle risorse umane: inserimento e valutazione
Formazione permanente
La documentazione sanitaria integrata
Gli strumenti per la standardizzazione e per l'analisi delle attività e dei processi (protocollo, piano di lavoro, piano di attività, Flow chart, Job description)
I sistemi di valutazione economica in ambito infermieristico
Valutazione efficacia/efficienza dell'assistenza infermieristica
Gestione del rischio clinico Il campo proprio di attività e responsabilità dell'infermiere alla luce della normativa vigente
La responsabilità disciplinare per i dipendenti pubblici, privati e liberi professionisti.
La libera professione: analisi delle caratteristiche e conoscenza dei criteri per l'esercizio con particolare riferimento a Studi Associati, Cooperative, partite I.V.A., alle diverse forme assicurative, agli aspetti di natura previdenziale, alla fiscalità, alla pubblicità sanitaria e al tariffario.
Applicazione delle norme deontologiche connesse alla responsabilità professionale, in relazione a:
- Il mantenimento della propria competenza e la ricerca
- Le relazioni con i colleghi, il personale di supporto, gli altri professionisti e la gestione della documentazione sanitaria
- La relazione con l'organizzazione e gli organi professionali; richiamo alle funzioni del Collegio IPASVI
- Due libertà a confronto; consenso informato e consapevole alle prestazioni sanitarie da parte della persona assistita ed autonomia dell'infermiere
Le problematiche di fine vita e di inizio vita
Struttura, funzioni e regole di funzionamento dei Collegi e della Federazione IPASVI.
Metodi didattici
Programma di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali e didattica interattiva.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
E. Manzoni "Storia e filosofia dell'assistenza infermieristica" - Masson, Milano, 1997
L. Benci "Aspetti giuridici della professione infermieristica", Mc Grow Hill, (Italy)
E. Cavana "Considerazioni sulla legge 42/99", Rivista di Diritto delle
Professioni Sanitarie, n. 1/99
B. Cavaliere, E. Manzoni, F. Piu «Innovazione e Governance delle Professioni
Sanitarie». Scenari di sviluppo per una sanità a misura d'Uomo, casa editrice
Ambrosiana, 2015
G. Artioli "Evoluzione storica dell'assistenza e della formazione infermieristica"
- Collana formazione infermieristica, 2000 Area qualità, Milano, 2000
Carli E., "Il Parlamento cancella il mansionario", L'infermiere, n. 1, 1999
M. Mussi "Il rapporto infermiere e OSS: responsabilità e competenze delle due categorie" - Prex Progetti e servizi nel settore salute, Milano, 2000
Il D.Lgs n. 502/92
Il D.Lgs n. 299 del 19 Giugno 1999 contenente «Norme per la razionalizzazione del servizio sanitario nazionale»
Accordi Stato-Regioni concernenti il "Riordino del sistema di Formazione continua in Medicina»
D. lgs. n. 165/2001
D. lgs. n. 150/09 «Riforma Brunetta» e Delibera n 276 del 2 Agosto 2017
C. Calamandrei " La dirigenza infermieristica", Mc Grow Hill
G. Magon e T. suardi, "Primary Nursing. Conoscere e utilizzare il modello", 2013.
Moduli o unità didattiche
Igiene generale e applicata
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Sfogliarini Roberto

Medicina legale
MED/43 - MEDICINA LEGALE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Maiorana Salvatore

Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 3
Lezioni: 45 ore
Docenti: Bona Anna Maria, Milani Laura, Riboli Elisabetta

Sezione: Don Gnocchi


Prerequisiti
Programma di svolgimento dell'esame di profitto:
Prova scritta basata su quiz a scelta multipla e a risposta aperta, eventuale colloquio orale.
Igiene generale e applicata
Programma
Programma del modulo:
- L'Organizzazione Mondiale della Sanità.
- La razionalità del Servizio Sanitario Nazionale secondo il D.L gs. 19 giugno 1999, n. 229.
- L'Azienda Unità Sanitaria Locale.
- Il Piano Sanitario Nazionale e il Piano Sanitario Regionale.
- Il Dipartimento sanitario.
- Il Servizio Sanitario Regionale dopo la legge 11 luglio 1977, n. 31.
- Il modello organizzativo della Azienda Sanitaria Locale in Lombardia.
L' Azienda ospedaliera.
- L'organizzazione sanitaria nazionale: i livelli centrale, regionale , locale.
- Gli istituti di recupero e riabilitazione e le Residenze Sanitarie Assistenziali.
- Organizzazione Ospedaliera:
- l'evoluzione architettonica delle strutture ospedaliere
- L'organizzazione spaziale interna
- La classificazione dei percorsi
- Le degenze
- Il blocco operatorio
- Il pronto Soccorso
- Il Day Hospital
- La Direzione Sanitaria e la Direzione medica di presidio
- Il servizio immunotrasfuzionale
- La Dialisi ospedaliera
- L'oncologia
- La sala parto
- Lungodegenze e RSA.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Genovese U, Chiapusso B, Del Sordo S, Magon G, Steffano A, Vercesi L. (a cura di). La responsabilità professionale dell'infermiere e la sua tutela assicurativa - Frequently Asked Questions. Santarcangelo di Romagna (RN): Maggioli, 2014
Lusignani M, Mangiacavalli B, Casati M. Infermieristica generale e organizzazione della professione: deontologia infermieristica, legislazione professionale, competenze specialistiche. Milano: Masson; 2001.
Pontello G. Il management infermieristico: organizzare e gestire i servizi infermieristici negli anni 2000. Milano: Masson; 2004.
Calamandrei C, Pennini A. La leadership in campo infermieristico. Milano: McGraw-Hill; 2006.
Benci L. Aspetti giuridici della professione infermieristica. Milano: McGraw-Hill; 2011.
Deiana C, Rocco G, Silvestro A. Guida all'esercizio della professione di infermiere. Torino: C.G. Edizioni medico scientifiche; 2014.
Federazione Collegi IPASVI. Vademecum della libera professione infermieristica. 2014.
Regione Lombardia. Determinazioni in materia di esercizio e accreditamento delle unità di offerta sociosanitarie e di razionalizzazione del relativo sistema di vigilanza e controllo.
Medicina legale
Programma
Programma del modulo:
- Generalità su Medicina Legale e Sociale e suoi rapporti con l'ordinamento e l'organizzazione sanitaria.
- L'inquadramento giuridico delle professioni infermieristiche: profilo professionale
- L'uomo e il diritto: la capacità giuridica, la capacità civile del paziente, l'imputabilità.
- Forme di attività medico legale di interesse infermieristico: la cartella clinica, il certificato. Il flusso informativo obbligatorio sanitario e giudiziario: denunce obbligatorie, referto e denuncia di reato.
- Inquadramento generale del diritto penale e i principali reati di interesse infermieristico: omicidio colposo, lesioni personali, percosse, violenza sessuale, aborto criminoso.
- Il rapporto tra l'infermiere ed il paziente: informazione e consenso alla prestazione sanitaria, il segreto professionale.
- La responsabilità professionale infermieristica penale e civile.
- Principi di lesività e di tanatologia medico legale.
- Legislazioni speciali di interesse infermieristico: accertamento di morte ed espianto d'organi, interruzione volontaria di gravidanza, la sperimentazione sull'uomo.
- Elementi di assicurazione sociale ed assistenza sociale medico legale principali assicurazioni obbligatorie (INPS, INAIL). L'invalidità civile e le norme sull' handicap.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Genovese U, Del Sordo S, Mobilia F, Hazan M, Isolabella L, Steffano A. (a cura di). Glossario giuridico, assicurativo e medico-legale della responsabilità sanitaria. Santarcangelo di Romagna (RN): Maggioli, 2012
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
Programma del modulo:
- L'organizzazione secondo il modello sistemico
- I modelli organizzativi dell'assistenza infermieristica: assistenza funzionale, assistenza di gruppo, assistenza primaria, assistenza modulare, case management.
- Il Servizio infermieristico: struttura organizzativa e funzione direzionale
- Le figure di supporto all'assistenza infermieristica: i profili e i percorsi normativi
- Criteri per la definizione della risorsa infermieristica
- Gestione delle risorse umane: inserimento e valutazione
- Formazione permanente
- La documentazione sanitaria integrata
- Gli strumenti per la standardizzazione e per l'analisi delle attività e dei processi (protocollo, piano di lavoro, piano di attività, Flow chart, Job description)
- I sistemi di valutazione economica in ambito infermieristico
- Valutazione efficacia/efficienza dell'assistenza infermieristica
- Gestione del rischio clinico Il campo proprio di attività e responsabilità dell'infermiere alla luce della normativa vigente
- La responsabilità disciplinare per i dipendenti pubblici, privati e liberi professionisti.
- La libera professione: analisi delle caratteristiche e conoscenza dei criteri per l'esercizio con particolare riferimento a Studi Associati, Cooperative, partite I.V.A., alle diverse forme assicurative, agli aspetti di natura previdenziale, alla fiscalità, alla pubblicità sanitaria e al tariffario
- Applicazione delle norme deontologiche connesse alla responsabilità professionale, in relazione a:
- Il mantenimento della propria competenza e la ricerca
- Le relazioni con i colleghi, il personale di supporto, gli altri professionisti e la gestione della documentazione sanitaria
- La relazione con l'organizzazione e gli organi professionali; richiamo alle funzioni del Collegio IPASVI
- Due libertà a confronto; consenso informato e consapevole alle prestazioni sanitarie da parte della persona assistita ed autonomia dell'infermiere
- Le problematiche di fine vita e di inizio vita
- Struttura, funzioni e regole di funzionamento dei Collegi e della Federazione IPASVI.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Genovese U, Chiapusso B, Del Sordo S, Magon G, Steffano A, Vercesi L. (a cura di). La responsabilità professionale dell'infermiere e la sua tutela assicurativa - Frequently Asked Questions. Santarcangelo di Romagna (RN): Maggioli, 2014
Lusignani M, Mangiacavalli B, Casati M. Infermieristica generale e organizzazione della professione: deontologia infermieristica, legislazione professionale, competenze specialistiche. Milano: Masson; 2001.
Pontello G. Il management infermieristico: organizzare e gestire i servizi infermieristici negli anni 2000. Milano: Masson; 2004.
Calamandrei C, Pennini A. La leadership in campo infermieristico. Milano: McGraw-Hill; 2006.
Benci L. Aspetti giuridici della professione infermieristica. Milano: McGraw-Hill; 2011.
Deiana C, Rocco G, Silvestro A. Guida all'esercizio della professione di infermiere. Torino: C.G. Edizioni medico scientifiche; 2014.
Federazione Collegi IPASVI. Vademecum della libera professione infermieristica. 2014.
Regione Lombardia. Determinazioni in materia di esercizio e accreditamento delle unità di offerta sociosanitarie e di razionalizzazione del relativo sistema di vigilanza e controllo.
Moduli o unità didattiche
Igiene generale e applicata
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Rapuzzi Sara Roberta

Medicina legale
MED/43 - MEDICINA LEGALE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore

Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 3
Lezioni: 45 ore
Docenti: Amigoni Carla, Castaldo Anna, Morici Monica

Sezione: Fatebenefratelli


Prerequisiti
Programma di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame scritto e colloquio orale.
Igiene generale e applicata
Programma
Programma del modulo:
- L'Organizzazione Mondiale della Sanità.
La razionalità del Servizio Sanitario Nazionale secondo il D.L gs. 19 giugno 1999, n. 229.
L'Azienda Unità Sanitaria Locale.
Il Piano Sanitario Nazionale e il Piano Sanitario Regionale.
Il Dipartimento sanitario.
Il Servizio Sanitario Regionale dopo la legge 11 luglio 1977, n. 31.
Il modello organizzativo della Azienda Sanitaria Locale in Lombardia.
L' Azienda ospedaliera.
L'organizzazione sanitaria nazionale: i livelli centrale, regionale , locale.
Gli istituti di recupero e riabilitazione e le Residenze Sanitarie Assistenziali.
Organizzazione Ospedaliera:
l'evoluzione architettonica delle strutture ospedaliere
L'organizzazione spaziale interna
La classificazione dei percorsi
Le degenze
Il blocco operatorio
Il pronto Soccorso
Il Day Hospital
La Direzione Sanitaria e la Direzione medica di presidio
Il servizio immunotrasfusionale
La Dialisi ospedaliera
L'oncologia
La sala parto
Lungodegenze e RSA.
Metodi didattici
Programma di erogazione del corso di insegnamento:
Lezione frontale e didattica non formale: visione film con discussione, lavori di gruppo.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
- Destrbecq A, Terzoni S, Ferrara P. Management Infermieristico. Roma:Carocci Editore, 2016.
- Calamandrei C, a Cura di Orlandi C. Manuale di management per le professioni sanitarie. Milano McGraw-Hill, 2015.
- Destrbecq A, Terzoni S, Ferrara P. Management Infermieristico. Roma:Carocci Editore, 2016.
- Normativa di riferimento in ambito sanitario:
DGR 3383
L. 296 / 1958
L. 132 / 1968
DPR n. 4 / 1972
DPR n. 616 / 1977
L. 833 / 1978
DLgs. 502 / 1992
DLgs. 229 / 1999
L.R. 23/2015
L. 24/2017
L. 219/2017
L. 3 /2018
Medicina legale
Programma
Programma del modulo:
· Generalità su Medicina Legale e Sociale e suoi rapporti con l'ordinamento e l'organizzazione sanitaria.
· L'inquadramento giuridico delle professioni infermieristiche: profilo professionale
· L'uomo e il diritto: la capacità giuridica, la capacità civile del paziente, l'imputabilità.
· Forme di attività medico legale di interesse infermieristico: la cartella clinica, il certificato. Il flusso informativo obbligatorio sanitario e giudiziario: denunce obbligatorie, referto e denuncia di reato.
· Inquadramento generale del diritto penale e i principali reati di interesse infermieristico: omicidio colposo, lesioni personali, percosse, violenza sessuale, aborto criminoso.
· Il rapporto tra l'infermiere ed il paziente: informazione e consenso alla prestazione sanitaria, il segreto professionale.
· La responsabilità professionale infermieristica penale e civile.
· Principi di lesività e di tanatologia medico legale.
· Legislazioni speciali di interesse infermieristico: accertamento di morte ed espianto d'organi, interruzione volontaria di gravidanza, la sperimentazione sull'uomo.
· Elementi di assicurazione sociale ed assistenza sociale medico legale:le principali assicurazioni obbligatorie (INPS, INAIL). L'invalidità civile e le norme sull' handicap.
Metodi didattici
Programma di erogazione del corso di insegnamento:
Lezione frontale e didattica non formale: visione film con discussione, lavori di gruppo.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
- Gentilomo A, Zoja R. Medicina Legale e delle Assicurazioni - Manuale per i diplomi di laurea delle professioni sanitarie. Milano: ed. Raffaello Cortina Editore, 2008.
- Benci L. Aspetti giuridici della professione infermieristica. Milano: McGraw-Hill, 2015.
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
Programma del modulo:
L'organizzazione secondo il modello sistemico
I modelli organizzativi dell'assistenza infermieristica: assistenza funzionale, assistenza di gruppo, assistenza primaria, assistenza modulare, case management.
Il Servizio infermieristico: struttura organizzativa e funzione direzionale
Le figure di supporto all'assistenza infermieristica: i profili e i percorsi normativi
Criteri per la definizione della risorsa infermieristica
Gestione delle risorse umane: inserimento e valutazione
Formazione permanente
La documentazione sanitaria integrata
Gli strumenti per la standardizzazione e per l'analisi delle attività e dei processi (protocollo, piano di lavoro, piano di attività, Flow chart, Job description)
I sistemi di valutazione economica in ambito infermieristico
Valutazione efficacia/efficienza dell'assistenza infermieristica
Gestione del rischio clinico Il campo proprio di attività e responsabilità dell'infermiere alla luce della normativa vigente
La responsabilità disciplinare per i dipendenti pubblici, privati e liberi professionisti.
La responsabilità amministrativa e diritto del lavoro e inquadramento lavorativo dell'infermiere .
La libera professione: analisi delle caratteristiche e conoscenza dei criteri per l'esercizio con particolare riferimento a Studi Associati, Cooperative, partite I.V.A., alle diverse forme assicurative, agli aspetti di natura previdenziale, alla fiscalità, alla pubblicità sanitaria e al tariffario
Applicazione delle norme deontologiche connesse alla responsabilità professionale, in relazione a:
- Il mantenimento della propria competenza e la ricerca
- Le relazioni con i colleghi, il personale di supporto, gli altri professionisti e la gestione della documentazione sanitaria
- La relazione con l'organizzazione e gli organi professionali; richiamo alle funzioni del Collegio IPASVI
- Due libertà a confronto; consenso informato e consapevole alle prestazioni sanitarie da parte della persona assistita ed autonomia dell'infermiere
Le problematiche di fine vita e di inizio vita
Struttura, funzioni e regole di funzionamento dei Collegi e della Federazione IPASVI
Metodi didattici
Programma di erogazione del corso di insegnamento:
Lezione frontale e didattica non formale: visione film con discussione, lavori di gruppo.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
- Destrbecq A, Terzoni S, Ferrara P. Management Infermieristico. Roma:Carocci Editore, 2016.
- Calamandrei C, a Cura di Orlandi C. Manuale di management per le professioni sanitarie. Milano McGraw-Hill, 2015.
- Destrbecq A, Terzoni S, Ferrara P. Management Infermieristico. Roma:Carocci Editore, 2016.
- Normativa di riferimento in ambito sanitario:
DGR 3383
L. 296 / 1958
L. 132 / 1968
DPR n. 4 / 1972
DPR n. 616 / 1977
L. 833 / 1978
DLgs. 502 / 1992
DLgs. 229 / 1999
L.R. 23/2015
L. 24/2017
L. 219/2017
L. 3 /2018
Moduli o unità didattiche
Igiene generale e applicata
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Gimigliano Alessandra

Medicina legale
MED/43 - MEDICINA LEGALE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore

Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 3
Lezioni: 45 ore

Sezione: IEO

Responsabile

Prerequisiti
Programma di svolgimento dell'esame di profitto:
Prova orale.
Igiene generale e applicata
Programma
Programma del modulo:
· L'Organizzazione Mondiale della Sanità.
· La razionalità del Servizio Sanitario Nazionale secondo il D.L gs. 19 giugno 1999, n. 229.
· L'Azienda Unità Sanitaria Locale.
· Il Piano Sanitario Nazionale e il Piano Sanitario Regionale.
· Il Dipartimento sanitario.
· Il Servizio Sanitario Regionale dopo la legge 11 luglio 1977, n. 31.
· Il modello organizzativo della Azienda Sanitaria Locale in Lombardia.
· L' Azienda ospedaliera.
· L'organizzazione sanitaria nazionale: i livelli centrale, regionale, locale.
· Gli istituti di recupero e riabilitazione e le Residenze Sanitarie Assistenziali.
· Organizzazione Ospedaliera:
· l'evoluzione architettonica delle strutture ospedaliere
· L'organizzazione spaziale interna
· La classificazione dei percorsi
· Le degenze
· Il blocco operatorio
· Il pronto Soccorso
· Il Day Hospital
· La Direzione Sanitaria e la Direzione medica di presidio
· Il servizio immunotrasfuzionale
· La Dialisi ospedaliera
· L'oncologia
· La sala parto
· Lungodegenze e RSA
Metodi didattici
Programma di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali, gruppi di lavoro, lettura articoli.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Mastrilli F. Il governo tecnico dell'ospedale. Manuale di sopravvivenza per la direzione ospedaliera. Panorama della Sanità 2011

Saiani L, Brugnolli A. Trattato di cure infermieristiche. (2ed). Napoli: Idelson-Gnocchi, 2013
Materiale fornito dal docente
Medicina legale
Programma
Programma del modulo:
· Generalità su Medicina Legale e Sociale e suoi rapporti con l'ordinamento e l'organizzazione sanitaria.
· L'inquadramento giuridico delle professioni infermieristiche: profilo professionale
· L'uomo e il diritto: la capacità giuridica, la capacità civile del paziente, l'imputabilità.
· Forme di attività medico legale di interesse infermieristico: la cartella clinica, il certificato. Il flusso informativo obbligatorio sanitario e giudiziario: denunce obbligatorie, referto e denuncia di reato.
· Inquadramento generale del diritto penale e i principali reati di interesse infermieristico: omicidio colposo, lesioni personali, percosse, violenza sessuale, aborto criminoso.
· Il rapporto tra l'infermiere ed il paziente: informazione e consenso alla prestazione sanitaria, il segreto professionale.
· La responsabilità professionale infermieristica penale e civile.
· Principi di lesività e di tanatologia medico legale.
· Legislazioni speciali di interesse infermieristico: accertamento di morte ed espianto d'organi, interruzione volontaria di gravidanza, la sperimentazione sull'uomo.
· Elementi di assicurazione sociale ed assistenza sociale medico legale:le principali assicurazioni obbligatorie (INPS, INAIL). L'invalidità civile e le norme sull' handicap
Metodi didattici
Programma di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali, gruppi di lavoro, lettura articoli.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
Programma del modulo:
· L'organizzazione secondo il modello sistemico
· I modelli organizzativi dell'assistenza infermieristica: assistenza funzionale, assistenza di gruppo, assistenza primaria, assistenza modulare, case management.
· Il Servizio infermieristico: struttura organizzativa e funzione direzionale
· Le figure di supporto all'assistenza infermieristica: i profili e i percorsi normativi
· Criteri per la definizione della risorsa infermieristica
· Gestione delle risorse umane: inserimento e valutazione
· Formazione permanente
· La documentazione sanitaria integrata
· Gli strumenti per la standardizzazione e per l'analisi delle attività e dei processi (protocollo, piano di lavoro, piano di attività, Flow chart, Job description)
· I sistemi di valutazione economica in ambito infermieristico
· Valutazione efficacia/efficienza dell'assistenza infermieristica
· Gestione del rischio clinico
· Il campo proprio di attività e responsabilità dell'infermiere alla luce della normativa vigente
· La responsabilità disciplinare per i dipendenti pubblici, privati e liberi professionisti.
· La libera professione: analisi delle caratteristiche e conoscenza dei criteri per l'esercizio con particolare riferimento a Studi Associati, Cooperative, partite I.V.A., alle diverse forme assicurative, agli aspetti di natura previdenziale, alla fiscalità, alla pubblicità sanitaria e al tariffario
· Applicazione delle norme deontologiche connesse alla responsabilità professionale, in relazione a:
- Il mantenimento della propria competenza e la ricerca
- Le relazioni con i colleghi, il personale di supporto, gli altri professionisti e la gestione della documentazione sanitaria
- La relazione con l'organizzazione e gli organi professionali; richiamo alle funzioni del Collegio IPASVI
- Due libertà a confronto; consenso informato e consapevole alle prestazioni sanitarie da parte della persona assistita ed autonomia dell'infermiere
- Le problematiche di fine vita e di inizio vita
- Struttura, funzioni e regole di funzionamento dei Collegi e della Federazione IPASVI.
Metodi didattici
Programma di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali, gruppi di lavoro, lettura articoli.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Saiani L, Brugnolli A. Trattato di cure infermieristiche. (2ed). Napoli: Idelson-Gnocchi, 2013
Bonazzi G., Storia del pensiero organizzativo (14° edizione) Collana di sociologia Franco Angeli
Genovese U, Chiapusso B, Del Sordo S, Magon G, Steffano A, Vercesi L La responsabilità professionale dell'infermiere e la sua tutela assicurativa. Ravenna: Maggioli Editore, 2014
Moduli o unità didattiche
Igiene generale e applicata
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Mastrilli Fabrizio

Medicina legale
MED/43 - MEDICINA LEGALE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore

Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 3
Lezioni: 45 ore
Docenti: Magon Giorgio, Sponton Anna

Sezione: Istituto Tumori

Responsabile

Prerequisiti
Programma di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame orale.
Igiene generale e applicata
Programma
Programma del modulo:
L'Organizzazione Mondiale della Sanità
La razionalità del Servizio Sanitario Nazionale secondo il D.L gs. 19 giugno 1999, n. 229
L'azienda Unità Sanitaria Locale
Il Piano Sanitario Nazionale e il Piano Sanitario Regionale
Il Dipartimento sanitario.
Il Servizio Sanitario Regionale dopo la legge 11 luglio 1977, n. 31
Il modello organizzativo della Azienda Sanitaria Locale in Lombardia
L' Azienda ospedaliera
L'organizzazione sanitaria nazionale: i livelli centrale, regionale , locale
Gli istituti di recupero e riabilitazione e le Residenze Sanitarie Assistenziali
Organizzazione Ospedaliera: l'evoluzione architettonica delle strutture ospedaliere
L'organizzazione spaziale interna
La classificazione dei percorsi
Le degenze
Il blocco operatorio
Il pronto Soccorso
Il Day Hospital
La Direzione Sanitaria e la Direzione medica di presidio
Il servizio immunotrasfusionale
La Dialisi ospedaliera
L'oncologia
La sala parto
Lungodegenze e RS
Metodi didattici
Programma di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali - Lezioni interattive - Esercitazioni.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
- Ricciardi G. Igiene. Medicina preventiva e sanità pubblica. Napoli: Idelson-Gnocchi; 2013
Medicina legale
Programma
Programma del modulo:
- Generalità su Medicina Legale e Sociale e suoi rapporti con l'ordinamento e l'organizzazione sanitaria.
- L'inquadramento giuridico delle professioni infermieristiche: profilo professionale
- L'uomo e il diritto: la capacità giuridica, la capacità civile del paziente, l'imputabilità.
- Forme di attività medico legale di interesse infermieristico: la cartella clinica, il certificato. Il flusso informativo obbligatorio sanitario e giudiziario: denunce obbligatorie, referto e denuncia di reato.
- Inquadramento generale del diritto penale e i principali reati di interesse infermieristico: omicidio colposo, lesioni personali, percosse, violenza sessuale, aborto criminoso.
- Il rapporto tra l'infermiere ed il paziente: informazione e consenso alla prestazione sanitaria, il segreto professionale.
- La responsabilità professionale infermieristica penale e civile.
- Principi di lesività e di tanatologia medico legale.
- Legislazioni speciali di interesse infermieristico: accertamento di morte ed espianto d'organi, interruzione volontaria di gravidanza, la sperimentazione sull'uomo.
- Elementi di assicurazione sociale ed assistenza sociale medico legale:le principali assicurazioni obbligatorie (INPS, INAIL). L'invalidità civile e le norme sull' handicap.
Metodi didattici
Programma di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali - Lezioni interattive - Esercitazioni.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
- Gentilomo, R. Zoja. Medicina legale e delle assicurazioni. Ed. Cortina 2008U.
- Genovese, B. Chiapusso, S. Del Sordo, G. Magon, A. Steffano, L. Vercesi.La responsabilità professionale dell'infermiere e la sua tutela assicurativa. Ed. Maggioli 2014
- Cazzaniga, C.M. Cattabeni, R. Luvoni, R. Zoja. Compendio di medicina legale e delle assicurazioni. Ed. Utet 2015
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
Programma del modulo:
Scienze infermieristiche Gen. Cli. Ped: Moreschi Clara

L'organizzazione secondo il modello sistemico
I modelli organizzativi dell'assistenza infermieristica: assistenza funzionale, assistenza di gruppo, assistenza primaria, assistenza modulare, case management.
Il Servizio infermieristico: struttura organizzativa e funzione direzionale
Le figure di supporto all'assistenza infermieristica: i profili e i percorsi normativi
Criteri per la definizione della risorsa infermieristica
Gestione delle risorse umane: inserimento e valutazione
Formazione permanente
La documentazione sanitaria integrata
Gli strumenti per la standardizzazione e per l'analisi delle attività e dei processi (protocollo, piano di lavoro, piano di attività, Flow chart, Job description)
I sistemi di valutazione economica in ambito infermieristico
Valutazione efficacia/efficienza dell'assistenza infermieristica
Gestione del rischio clinico Il campo proprio di attività e responsabilità dell'infermiere alla luce della normativa vigente
La responsabilità disciplinare per i dipendenti pubblici, privati e liberi professionisti.

Scienze infermieristiche Gen. Cli. Ped: Pancheri M. Luisa

La libera professione: analisi delle caratteristiche e conoscenza dei criteri per l'esercizio con particolare riferimento a Studi Associati, Cooperative, partite I.V.A., alle diverse forme assicurative, agli aspetti di natura previdenziale, alla fiscalità, alla pubblicità sanitaria e al tariffario
Applicazione delle norme deontologiche connesse alla responsabilità professionale, in relazione a:
- Il mantenimento della propria competenza e la ricerca
- Le relazioni con i colleghi, il personale di supporto, gli altri professionisti e la gestione della documentazione sanitaria
- La relazione con l'organizzazione e gli organi professionali; richiamo alle funzioni del OPI
- Due libertà a confronto; consenso informato e consapevole alle prestazioni sanitarie da parte della persona assistita ed autonomia dell'infermiere
Le problematiche di fine vita e di inizio vita
Struttura, funzioni e regole di funzionamento dei OPI e della FNOPI.
Metodi didattici
Programma di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali - Lezioni interattive - Esercitazioni.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
- Barbieri G. Pennini A., La responsabilità dell'infermiere. Torino: Carocci Faber; 2005
- Fry S., Johnstone M., Etica per la professione infermieristica. Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2004
- Destrebecq A., Ferrara P. , Terzoni S., Management Infermieristico. Torino: Carocci Faber; 2012
- H. Mintzberg, La progettazione dell'organizzazione aziendale, Il Mulino, 1985
- G. Pontello, Il management infermieristico, Masson, Milano, 1998.
- Guida Pedagogica - Organizzazione Mondiale della Sanità J.J. Guilbert M.D., Ph. D. 1981 Armando Editore
- La gestione delle risorse umane (dalle teorie alle persone) L. Solari Carocci Editore 2004
Moduli o unità didattiche
Igiene generale e applicata
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Galmozzi Gustavo

Medicina legale
MED/43 - MEDICINA LEGALE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore

Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 3
Lezioni: 45 ore

Sezione: Magenta


Prerequisiti
Programma di svolgimento dell'esame di profitto:
Questionario a risposte chiuse e multiple.
Igiene generale e applicata
Programma
Programma del modulo:
L'Organizzazione Mondiale della Sanità.
La razionalità del Servizio Sanitario Nazionale secondo il D.L gs. 19 giugno 1999, n. 229.
L'Azienda Unità Sanitaria Locale.
Il Piano Sanitario Nazionale e il Piano Sanitario Regionale.
Il Dipartimento sanitario.
Il Servizio Sanitario Regionale dopo la legge 11 luglio 1977, n. 31.
Il modello organizzativo della Azienda Sanitaria Locale in Lombardia.
L' Azienda ospedaliera.
L'organizzazione sanitaria nazionale: i livelli centrale, regionale , locale.
Gli istituti di recupero e riabilitazione e le Residenze Sanitarie Assistenziali.
Organizzazione Ospedaliera:
l'evoluzione architettonica delle strutture ospedaliere
L'organizzazione spaziale interna
La classificazione dei percorsi
Le degenze
Il blocco operatorio
Il pronto Soccorso
Il Day Hospital
La Direzione Sanitaria e la Direzione medica di presidio
Il servizio immunotrasfuzionale
La Dialisi ospedaliera
L'oncologia
La sala parto
Lungodegenze e RSA
Metodi didattici
Programma di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Normativa e materiale didattico fornito dal docente.
Medicina legale
Programma
Programma del modulo:
·Generalità su Medicina Legale e Sociale e suoi rapporti con l'ordinamento e l'organizzazione sanitaria.
·L'inquadramento giuridico delle professioni infermieristiche: profilo professionale
·L'uomo e il diritto: la capacità giuridica, la capacità civile del paziente, l'imputabilità.
·Forme di attività medico legale di interesse infermieristico: la cartella clinica, il certificato. Il flusso informativo obbligatorio sanitario e giudiziario: denunce obbligatorie, referto e denuncia di reato.
·Inquadramento generale del diritto penale e i principali reati di interesse infermieristico: omicidio colposo, lesioni personali, percosse, violenza sessuale, aborto criminoso.
·Il rapporto tra l'infermiere ed il paziente: informazione e consenso alla prestazione sanitaria, il segreto professionale.
·La responsabilità professionale infermieristica penale e civile.
·Principi di lesività e di tanatologia medico legale.
·Legislazioni speciali di interesse infermieristico: accertamento di morte ed espianto d'organi, interruzione volontaria di gravidanza, la sperimentazione sull'uomo.
·Elementi di assicurazione sociale ed assistenza sociale medico legale:le principali assicurazioni obbligatorie (INPS, INAIL). L'invalidità civile e le norme sull' handicap.
Metodi didattici
Programma di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
- Benci L. Manuale giuridico professionale per l'esercizio del nursing Milano: McGraw-Hill; 1996 e agg.
- Lusignani M, Mangiacavalli B, Casati M. Infermieristica generale e organizzazione della professione. Milano: Masson; 2001
- Rodríguez D, Aprile A. Medicina legale per Infermieri. Roma: Carocci Faber; 2004.
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
Programma del modulo:
Concetto di responsabilità, autonomia, competenza
Sistemi qualità e risk management: responsabilità dell'infermiere
Legge n. 24/2017 "Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie.
La ricerca e le responsabilità dell'infermiere
La documentazione infermieristica e gli strumenti operativi (linee guida, protocolli e procedure): responsabilità
Le responsabilità dell'infermiere nella relazione con il personale di supporto
Esercizio autonomo e subordinato: regolamentazione
I principali reati imputabili all'Infermiere: uno sguardo alle sentenze
Metodi per l'analisi di problemi/dilemmi etici
Il codice deontologico Federazione Nazionale Collegi IPASVI 2009, il codice deontologico internazionale Consiglio Internazionale delle Infermiere, 2000
Definizione di organizzazione di Ferrante e Zan
Chiavi - dimensioni di spiegazione ed d'interpretazione dei fenomeni organizzativi
Le dimensioni dell'organizzazione: struttura, cultura, potere ed ambiente
Le strutture organizzative: funzionale, per obiettivi, a matrice e a progetto
Modelli ideal- tipici di organizzazione: i modelli organizzativi professionali
I processi e gli strumenti d'integrazione organizzativa ed assistenziale
Il Servizio Infermieristico: strutture e i ruoli di direzione e coordinamento
Il sistema dei ruoli infermieristici e le relazioni esistenti nei ruoli infermieristici
I modelli organizzativi dell'assistenza infermieristica: assistenza funzionale, assistenza di gruppo, assistenza primaria, assistenza modulare, case management
L'organizzazione secondo il modello sistemico
L'organizzazione per processi e i percorsi clinico -assistenziali
L'organizzazione secondo il modello sistemico
I modelli organizzativi dell'assistenza infermieristica: assistenza funzionale, assistenza di gruppo, assistenza primaria, assistenza modulare, case management.
Il Servizio infermieristico: struttura organizzativa e funzione direzionale
Le figure di supporto all'assistenza infermieristica: i profili e i percorsi normativi
Criteri per la definizione della risorsa infermieristica
Gestione delle risorse umane: inserimento e valutazione
Formazione permanente
La documentazione sanitaria integrata
Gli strumenti per la standardizzazione e per l'analisi delle attività e dei processi (protocollo, piano di lavoro, piano di attività, Flow chart, Job description)
I sistemi di valutazione economica in ambito infermieristico
Valutazione efficacia/efficienza dell'assistenza infermieristica
Gestione del rischio clinico Il campo proprio di attività e responsabilità dell'infermiere alla luce della normativa vigente
La responsabilità disciplinare per i dipendenti pubblici, privati e liberi professionisti.
La libera professione: analisi delle caratteristiche e conoscenza dei criteri per l'esercizio con particolare riferimento a Studi Associati, Cooperative, partite I.V.A., alle diverse forme assicurative, agli aspetti di natura previdenziale, alla fiscalità, alla pubblicità sanitaria e al tariffario
Applicazione delle norme deontologiche connesse alla responsabilità professionale, in relazione a:
Il mantenimento della propria competenza e la ricerca
Le relazioni con i colleghi, il personale di supporto, gli altri professionisti e la gestione della documentazione sanitaria
La relazione con l'organizzazione e gli organi professionali; richiamo alle funzioni del Collegio IPASVI
Due libertà a confronto; consenso informato e consapevole alle prestazioni sanitarie da parte della persona assistita ed autonomia dell'infermiere
Le problematiche di fine vita e di inizio vita
Struttura, funzioni e regole di funzionamento dei Collegi e della Federazione IPASVI.
Metodi didattici
Programma di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali,analisi di sentenze, discussione di casi (anche integrata responsabilità professionale -medicina legale).
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Manuale giuridico professionale per l'esercizio del nursing, McGraw - Hill, L.Benci, 1996 e aggiornamenti;
Infermieristica generale e organizzazione della professione, M.Lusignani, B.Mangiacavalli, M.Casati, Masson, Milano, 2001;
Medicina legale per Infermieri, D.Rodriguez e A.Aprile, Carocci Faber, Roma, 2004.
C. CALAMANDREI, C. ORLANDI, La dirigenza infermieristica, McGraw-Hill, Milano 2002 (e successive)
P. CHIARI, A. SANTULLO, L'infermiere case manager, McGraw-Hill, Milano 2001
M.FERRANTE , S. ZAN, Il fenomeno organizzativo, Carrocci, Roma 1999.
Moduli o unità didattiche
Igiene generale e applicata
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Radice Chiara

Medicina legale
MED/43 - MEDICINA LEGALE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Castaldo Domenico

Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 3
Lezioni: 45 ore
Docenti: Dell'acqua Marino, Poesio Cecilia, Rocco Maria Jose'

Sezione: Niguarda


Prerequisiti
Programma di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame orale cui si accede previo superamento di un test scritto.
Igiene generale e applicata
Programma
Programma del modulo:
L'Organizzazione Mondiale della Sanità.
La legge istitutiva del SSN e la sua riforma.
La razionalità del Servizio Sanitario Nazionale secondo il D.L gs. 19 giugno 1999, n. 229.
L'organizzazione sanitaria nazionale: i livelli centrale, regionale, locale.
L' Azienda ospedaliera.
L'Azienda Unità Sanitaria Locale.
Il Dipartimento sanitario.
Il Piano Sanitario Nazionale ed il Piano Sanitario Regionale.
Il Servizio Sanitario Regionale dopo la L.R. n.31/1977, n.33/2009 e n.23/2015.
L'evoluzione del Servizio Sanitario Lombardo e il Piano della Cronicità
Il nuovo modello organizzativo della Azienda Sanitaria in Lombardia.
Elementi di Organizzazione Ospedaliera:
L'evoluzione architettonica delle strutture ospedaliere.
L'organizzazione spaziale interna.
La classificazione dei percorsi.
Le degenze.
I servizi.
Il blocco operatorio.
Il Pronto Soccorso.
Il Day Hospital ed il Day Surgery.
La Direzione Sanitaria e la Direzione Medica di Presidio.
Il servizio immunotrasfusionale.
La dialisi ospedaliera.
L'attività oncologica.
La sala parto.
Metodi didattici
Programma di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
A. Gentilomo, R. Zoja. Medicina Legale e delle Assicurazioni - Manuale per i diplomi di laurea delle professioni sanitarie. Milano: Raffaello Cortina Editore; 2008
Barbuti S., Fara GM., Giammanco G. Igiene, medicina preventiva, sanità pubblica.
Napoli: Edises; 2014
Meloni C. Igiene per lauree delle professioni sanitarie. Milano: CEA; 2009
Ricciardi G. et altri Igiene, Medicina Preventiva, Sanità Pubblica. Napoli: Idelson
Gnocchi; 2013.
Codice Deontologico infermiere 2009
Silvestro A. Commentario al Codice deontologico dell'infermiere 2009. Milano:
McGraw-Hill; 2009. Silvestro p. 15-22, Rodriguez p. 121-148, Barbieri p. 151-171
Profilo infermiere (D.M. 14/9/94 n. 739), Legge 42/1999, Stralcio Legge 251/2000,
Legge 43/2006
Cattorini P. Bioetica. Metodo ed elementi di base per affrontare problemi clinici.
Milano: Masson; 2006. 11-27.
Benci L. Aspetti giuridici della professione infermieristica. 5ft ed. Milano: McGraw-Hill;
2015. Capitolo 2- 29 -33 + sitografia; Capitolo 4 - 47- 66; Capitolo 12 - 275-289;
Capitolo 16 - 325 - 333
Calamandrei C, Orlandi C. La dirigenza infermieristica. 1st ed. Milano: McGraw-Hill;
2009. Capitolo 15 - 271 - 295; Capitolo 21 - 375-397; Capitolo 23 - 461 -485
Sironi C, Baccin G. Procedure per l'assistenza infermieristica. Milano: Masson; 2006.
Capitolo 1 - 7 - 10
Zangrandi A. Economia e Management per le professioni sanitarie. Milano: McGraw-
Hill; 2011. Capitolo 12 - 270-275
Casati M. La documentazione infermieristica. 2nd ed. Milano: McGraw-Hill; 2005.
Capitolo 7 - 149 - 158
Mortari L. Apprendere dall'esperienza. Il pensare riflessivo della formazione. Carocci;
2004.
Medicina legale
Programma
Programma del modulo:
Generalità su Medicina Legale e Sociale e suoi rapporti con l'ordinamento e l'organizzazione sanitaria.
L'inquadramento giuridico delle professioni infermieristiche: profilo professionale
L'uomo e il diritto: la capacità giuridica, la capacità civile del paziente, l'imputabilità.
Forme di attività medico legale di interesse infermieristico: la cartella clinica, il certificato. Il flusso informativo obbligatorio sanitario e giudiziario: denunce obbligatorie, referto e denuncia di reato.
Inquadramento generale del diritto penale e i principali reati di interesse infermieristico: omicidio colposo, lesioni personali, percosse, violenza sessuale, aborto criminoso.
Il rapporto tra l'infermiere ed il paziente: informazione e consenso alla prestazione sanitaria, il segreto professionale.
La responsabilità professionale infermieristica penale e civile.
Principi di lesività e di tanatologia medico legale.
Legislazioni speciali di interesse infermieristico: accertamento di morte ed espianto d'organi,
interruzione volontaria di gravidanza, la sperimentazione sull'uomo.
Elementi di assicurazione sociale ed assistenza sociale medico legale:le principali assicurazioni obbligatorie (INPS, INAIL).
L'invalidità civile e le norme sull' handicap.
Metodi didattici
Programma di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
A. Gentilomo, R. Zoja. Medicina Legale e delle Assicurazioni - Manuale per i diplomi di laurea delle professioni sanitarie. Milano: Raffaello Cortina Editore; 2008
Barbuti S., Fara GM., Giammanco G. Igiene, medicina preventiva, sanità pubblica.
Napoli: Edises; 2014
Meloni C. Igiene per lauree delle professioni sanitarie. Milano: CEA; 2009
Ricciardi G. et altri Igiene, Medicina Preventiva, Sanità Pubblica. Napoli: Idelson
Gnocchi; 2013.
Codice Deontologico infermiere 2009
Silvestro A. Commentario al Codice deontologico dell'infermiere 2009. Milano:
McGraw-Hill; 2009. Silvestro p. 15-22, Rodriguez p. 121-148, Barbieri p. 151-171
Profilo infermiere (D.M. 14/9/94 n. 739), Legge 42/1999, Stralcio Legge 251/2000,
Legge 43/2006
Cattorini P. Bioetica. Metodo ed elementi di base per affrontare problemi clinici.
Milano: Masson; 2006. 11-27.
Benci L. Aspetti giuridici della professione infermieristica. 5ft ed. Milano: McGraw-Hill;
2015. Capitolo 2- 29 -33 + sitografia; Capitolo 4 - 47- 66; Capitolo 12 - 275-289;
Capitolo 16 - 325 - 333
Calamandrei C, Orlandi C. La dirigenza infermieristica. 1st ed. Milano: McGraw-Hill;
2009. Capitolo 15 - 271 - 295; Capitolo 21 - 375-397; Capitolo 23 - 461 -485
Sironi C, Baccin G. Procedure per l'assistenza infermieristica. Milano: Masson; 2006.
Capitolo 1 - 7 - 10
Zangrandi A. Economia e Management per le professioni sanitarie. Milano: McGraw-
Hill; 2011. Capitolo 12 - 270-275
Casati M. La documentazione infermieristica. 2nd ed. Milano: McGraw-Hill; 2005.
Capitolo 7 - 149 - 158
Mortari L. Apprendere dall'esperienza. Il pensare riflessivo della formazione. Carocci;
2004.
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
Programma del modulo:
L'organizzazione secondo il modello sistemico
- I modelli organizzativi dell'assistenza infermieristica: assistenza funzionale, assistenza di gruppo, assistenza primaria, assistenza modulare, case management.
- Il Servizio infermieristico: struttura organizzativa e funzione direzionale
- Le figure di supporto all'assistenza infermieristica: i profili e i percorsi normativi
- Criteri per la definizione della risorsa infermieristica
- Gestione delle risorse umane: inserimento e valutazione
- Formazione permanente
- La documentazione sanitaria integrata
- Gli strumenti per la standardizzazione e per l'analisi delle attività e dei processi (protocollo, piano di lavoro, piano di attività, Flow chart, Job description)
- I sistemi di valutazione economica in ambito infermieristico
- Valutazione efficacia/efficienza dell'assistenza infermieristica
- Gestione del rischio clinico
- Apprendere dall'esperienza.
- Il campo proprio di attività e responsabilità dell'infermiere alla luce della normativa vigente
- La responsabilità disciplinare per i dipendenti pubblici, privati e liberi professionisti.
- La libera professione: analisi delle caratteristiche e conoscenza dei criteri per l'esercizio con particolare riferimento a Studi Associati, Cooperative, partite I.V.A., alle diverse forme assicurative, agli aspetti di natura previdenziale, alla fiscalità, alla pubblicità sanitaria e al tariffario
- Applicazione delle norme deontologiche connesse alla responsabilità professionale, in relazione
a:
· Il mantenimento della propria competenza e la ricerca
· Le relazioni con i colleghi, il personale di supporto, gli altri professionisti e la gestione della documentazione sanitaria
· La relazione con l'organizzazione e gli organi professionali; richiamo alle funzioni dell'Ordine delle Professioni Infermieristiche
· Due libertà a confronto; consenso informato e consapevole alle prestazioni sanitarie da parte della persona assistita ed autonomia dell'infermiere
· Le problematiche di fine vita e di inizio vita
- Struttura, funzioni e regole di funzionamento dell'Ordine delle Professioni della Federazione Nazionale Ordini delle Professioni Infermieristiche.
Metodi didattici
Programma di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
A. Gentilomo, R. Zoja. Medicina Legale e delle Assicurazioni - Manuale per i diplomi di laurea delle professioni sanitarie. Milano: Raffaello Cortina Editore; 2008
Barbuti S., Fara GM., Giammanco G. Igiene, medicina preventiva, sanità pubblica.
Napoli: Edises; 2014
Meloni C. Igiene per lauree delle professioni sanitarie. Milano: CEA; 2009
Ricciardi G. et altri Igiene, Medicina Preventiva, Sanità Pubblica. Napoli: Idelson
Gnocchi; 2013.
Codice Deontologico infermiere 2009
Silvestro A. Commentario al Codice deontologico dell'infermiere 2009. Milano:
McGraw-Hill; 2009. Silvestro p. 15-22, Rodriguez p. 121-148, Barbieri p. 151-171
Profilo infermiere (D.M. 14/9/94 n. 739), Legge 42/1999, Stralcio Legge 251/2000,
Legge 43/2006
Cattorini P. Bioetica. Metodo ed elementi di base per affrontare problemi clinici.
Milano: Masson; 2006. 11-27.
Benci L. Aspetti giuridici della professione infermieristica. 5ft ed. Milano: McGraw-Hill;
2015. Capitolo 2- 29 -33 + sitografia; Capitolo 4 - 47- 66; Capitolo 12 - 275-289;
Capitolo 16 - 325 - 333
Calamandrei C, Orlandi C. La dirigenza infermieristica. 1st ed. Milano: McGraw-Hill;
2009. Capitolo 15 - 271 - 295; Capitolo 21 - 375-397; Capitolo 23 - 461 -485
Sironi C, Baccin G. Procedure per l'assistenza infermieristica. Milano: Masson; 2006.
Capitolo 1 - 7 - 10
Zangrandi A. Economia e Management per le professioni sanitarie. Milano: McGraw-
Hill; 2011. Capitolo 12 - 270-275
Casati M. La documentazione infermieristica. 2nd ed. Milano: McGraw-Hill; 2005.
Capitolo 7 - 149 - 158
Mortari L. Apprendere dall'esperienza. Il pensare riflessivo della formazione. Carocci;
2004.
Moduli o unità didattiche
Igiene generale e applicata
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Elli Gaetano

Medicina legale
MED/43 - MEDICINA LEGALE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore

Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 3
Lezioni: 45 ore
Docenti: Lolli Angela, Recagno Tamara

Sezione: Policlinico


Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame scritto con risposte chiuse a scelta multipla e domande aperte a risposta breve.
Igiene generale e applicata
Programma
Programma del modulo:
Sistemi sanitari a confronto: valutazione delle performance, analisi comparativa di modelli e valori di riferimento.
Evoluzione dell'assistenza sanitaria in Italia.
Principali norme di riferimento a livello nazionale e regionale e loro razionale.
Articolazione organizzativa e funzionale dei servizi sanitari ospedalieri ed extraospedalieri.
La continuità assistenziale e i percorsi di cura.
L'assistenza primaria.
Concetto di valutazione della qualità dell'assistenza e delle sue dimensioni.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali, discussione libera, analisi di casi.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
I materiali sono pubblicati sulla piattaforma di Ateneo.
Medicina legale
Programma
Programma del modulo:
· Generalità su Medicina Legale e Sociale e suoi rapporti con l'ordinamento e l'organizzazione sanitaria.
· L'inquadramento giuridico delle professioni infermieristiche: profilo professionale
· L'uomo e il diritto: la capacità giuridica, la capacità civile del paziente, l'imputabilità.
· Forme di attività medico legale di interesse infermieristico: la cartella clinica, il certificato. Il flusso informativo obbligatorio sanitario e giudiziario: denunce obbligatorie, referto e denuncia di reato.
· Inquadramento generale del diritto penale e i principali reati di interesse infermieristico: omicidio colposo, lesioni personali, percosse, violenza sessuale, aborto criminoso.
· Il rapporto tra l'infermiere ed il paziente: informazione e consenso alla prestazione sanitaria, il segreto professionale.
· La responsabilità professionale infermieristica penale e civile.
· Principi di lesività e di tanatologia medico legale.
· Legislazioni speciali di interesse infermieristico: accertamento di morte ed espianto d'organi, interruzione volontaria di gravidanza, la sperimentazione sull'uomo.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
A. Gentilomo, R. Zoja. Medicina legale e delle assicurazioni. Ed. Cortina 2008.
U. Genovese, B. Chiapusso, S. Del Sordo, G. Magon, A. Steffano, L. Vercesi. La responsabilità professionale dell'infermiere e la sua tutela assicurativa. Ed. Maggioli 2014.
A. Cazzaniga, C.M. Cattabeni, R. Luvoni, R. Zoja. Compendio di medicina legale e delle assicurazioni. Ed. Utet 2015
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
Programma del modulo:
L'organizzazione secondo il modello sistemico
I modelli organizzativi dell'assistenza infermieristica: assistenza funzionale, assistenza di gruppo, assistenza primaria, assistenza modulare, case management.
Il Servizio infermieristico: struttura organizzativa e funzione direzionale
Le figure di supporto all'assistenza infermieristica: i profili e i percorsi normativi
Criteri per la definizione della risorsa infermieristica
Gestione delle risorse umane: inserimento e valutazione
Formazione permanente
La documentazione sanitaria integrata
Gli strumenti per la standardizzazione e per l'analisi delle attività e dei processi (protocollo, piano di lavoro, piano di attività, Flow chart, Job description)
I sistemi di valutazione economica in ambito infermieristico
Valutazione efficacia/efficienza dell'assistenza infermieristica
Gestione del rischio clinico Il campo proprio di attività e responsabilità dell'infermiere alla luce della normativa vigente
La responsabilità disciplinare per i dipendenti pubblici, privati e liberi professionisti.
La libera professione: analisi delle caratteristiche e conoscenza dei criteri per l'esercizio con particolare riferimento a Studi Associati, Cooperative, partite I.V.A., alle diverse forme assicurative, agli aspetti di natura previdenziale, alla fiscalità, alla pubblicità sanitaria e al tariffario
Applicazione delle norme deontologiche connesse alla responsabilità professionale, in relazione a:
- Il mantenimento della propria competenza e la ricerca
- Le relazioni con i colleghi, il personale di supporto, gli altri professionisti e la gestione della documentazione sanitaria
- La relazione con l'organizzazione e gli organi professionali; richiamo alle funzioni del Collegio IPASVI
- Due libertà a confronto; consenso informato e consapevole alle prestazioni sanitarie da parte della persona assistita ed autonomia dell'infermiere
Le problematiche di fine vita e di inizio vita
Struttura, funzioni e regole di funzionamento dei Collegi e della Federazione IPASVI.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali, discussione libera, analisi di casi.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Enrico Malinverno, La qualità in Sanità" Carocci Faber 2013
A. Buscemi "Il Risk Management in Sanità" Franco Angeli, 2015
Anne Destrebecq, Stefano Terzoni: Management infermieristico, Carocci Faber, Roma, 2008;
C. Calamandrei, C. Orlandi: "La dirigenza Infermieristica" McGraw-Hill 2009, Milano, cap.7-8-23-24
Moduli o unità didattiche
Igiene generale e applicata
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Auxilia Francesco

Medicina legale
MED/43 - MEDICINA LEGALE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore

Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 3
Lezioni: 45 ore
Docenti: Demarchi Antonia, Pazzaglia Maria Silvia

Sezione: RHO


Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Prova scritta: Quiz a risposta multipla; Prova orale.
Igiene generale e applicata
Programma
Programma del modulo:
L'Organizzazione Mondiale della Sanità.
La razionalità del Servizio Sanitario Nazionale secondo il D.L gs. 19 giugno 1999, n. 229.
L'Azienda Unità Sanitaria Locale.
Il Piano Sanitario Nazionale e il Piano Sanitario Regionale.
Il Dipartimento sanitario.
Il Servizio Sanitario Regionale dopo la legge 11 luglio 1977, n. 31.
Il modello organizzativo della Azienda Sanitaria Locale in Lombardia.
L' Azienda ospedaliera.
L'organizzazione sanitaria nazionale: i livelli centrale, regionale , locale.
Gli istituti di recupero e riabilitazione e le Residenze Sanitarie Assistenziali.
Organizzazione Ospedaliera:
l'evoluzione architettonica delle strutture ospedaliere
L'organizzazione spaziale interna
La classificazione dei percorsi
Le degenze
Il blocco operatorio
Il pronto Soccorso
Il Day Hospital
La Direzione Sanitaria e la Direzione medica di presidio
Il servizio immunotrasfusionale
La Dialisi ospedaliera
L'oncologia
La sala parto
Lungodegenze e RSA
Metodi didattici
Programma di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Benci L. Elementi di legislazione e biodiritto. Milano: McGraw-Hill; 2009
Medicina legale
Programma
Programma del modulo:
· Generalità su Medicina Legale e Sociale e suoi rapporti con l'ordinamento e l'organizzazione sanitaria.
· L'inquadramento giuridico delle professioni infermieristiche: profilo professionale
· L'uomo e il diritto: la capacità giuridica, la capacità civile del paziente, l'imputabilità.
· Forme di attività medico legale di interesse infermieristico: la cartella clinica, il certificato. Il flusso informativo obbligatorio sanitario e giudiziario: denunce obbligatorie, referto e denuncia di reato.
· Inquadramento generale del diritto penale e i principali reati di interesse infermieristico: omicidio colposo, lesioni personali, percosse, violenza sessuale, aborto criminoso.
· Il rapporto tra l'infermiere ed il paziente: informazione e consenso alla prestazione sanitaria, il segreto professionale.
· La responsabilità professionale infermieristica penale e civile.
· Principi di lesività e di tanatologia medico legale.
· Legislazioni speciali di interesse infermieristico: accertamento di morte ed espianto d'organi, interruzione volontaria di gravidanza, la sperimentazione sull'uomo.
· Elementi di assicurazione sociale ed assistenza sociale medico legale:le principali assicurazioni obbligatorie (INPS, INAIL). L'invalidità civile e le norme sull' handicap.
Metodi didattici
Programma di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Genovese U, Chiapusso B, Del Sordo S, Magon G, Steffano A, Vercesi L. La responsabilità professionale dell'infermiere e la sua tutela assicurativa - Frequently Asked Questions. Rimini: Maggioli; 2014.
- Genovese U, Del Sordo S, Mobilia F, Hazan M, Isolabella L, Steffano A. Glossario giuridico, assicurativo e medico-legale della responsabilità sanitaria. Rimini: Maggioli; 2012.
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
Programma del modulo:
L'organizzazione secondo il modello sistemico
I modelli organizzativi dell'assistenza infermieristica: assistenza funzionale, assistenza di gruppo, assistenza primaria, assistenza modulare, case management.
Il Servizio infermieristico: struttura organizzativa e funzione direzionale
Le figure di supporto all'assistenza infermieristica: i profili e i percorsi normativi
Criteri per la definizione della risorsa infermieristica
Gestione delle risorse umane: inserimento e valutazione
Formazione permanente
La documentazione sanitaria integrata
Gli strumenti per la standardizzazione e per l'analisi delle attività e dei processi (protocollo, piano di lavoro, piano di attività, Flow chart, Job description).
I sistemi di valutazione economica in ambito infermieristico.
Valutazione efficacia/efficienza dell'assistenza infermieristica.
Gestione del rischio clinico Il campo proprio di attività e responsabilità dell'infermiere alla luce della normativa vigente .
La responsabilità disciplinare per i dipendenti pubblici, privati e liberi professionisti.
La libera professione: analisi delle caratteristiche e conoscenza dei criteri per l'esercizio con particolare riferimento a Studi Associati, Cooperative, partite I.V.A., alle diverse forme assicurative, agli aspetti di natura previdenziale, alla fiscalità, alla pubblicità sanitaria e al tariffario.
Applicazione delle norme deontologiche connesse alla responsabilità professionale, in relazione a:
- Il mantenimento della propria competenza e la ricerca.
- Le relazioni con i colleghi, il personale di supporto, gli altri professionisti e la gestione della documentazione sanitaria.
- La relazione con l'organizzazione e gli organi professionali; richiamo alle funzioni del Collegio IPASVI.
- Due libertà a confronto; consenso informato e consapevole alle prestazioni sanitarie da parte della persona assistita ed autonomia dell'infermiere.
Le problematiche di fine vita e di inizio vita.
Struttura, funzioni e regole di funzionamento dei Collegi e della Federazione IPASVI.
Metodi didattici
Programma di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
- Destrebecq A, Terzoni S. Il Management Infermieristico. Roma:Carocci Faber; 2007.
- Calamandrei C, Orlandi C. La dirigenza infermieristica. Milano: McGraw-Hill; 2002.
- Pontello G. Il management infermieristico. Milano: Masson; 2004.
Moduli o unità didattiche
Igiene generale e applicata
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Bollina Roberto

Medicina legale
MED/43 - MEDICINA LEGALE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore

Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 3
Lezioni: 45 ore
Docenti: Alberti Annalisa, Bosoni Marilena, Zoppini Laura

Sezione: S. Paolo


Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Prova scritta (quiz a risposte chiuse con una sola risposta esatta).
Igiene generale e applicata
Programma
Programma del modulo:
L'Organizzazione Mondiale della Sanità.
La razionalità del Servizio Sanitario Nazionale secondo il D.L gs. 19 giugno 1999, n. 229.
L'Azienda Unità Sanitaria Locale.
Il Piano Sanitario Nazionale e il Piano Sanitario Regionale.
Il Dipartimento sanitario.
Il Servizio Sanitario Regionale dopo la legge 11 luglio 1977, n. 31.
Il modello organizzativo della Azienda Sanitaria Locale in Lombardia.
L' Azienda ospedaliera.
L'organizzazione sanitaria nazionale: i livelli centrale, regionale , locale.
Gli istituti di recupero e riabilitazione e le Residenze Sanitarie Assistenziali.
Organizzazione Ospedaliera:
L'evoluzione architettonica delle strutture ospedaliere
L'organizzazione spaziale interna
La classificazione dei percorsi
Le degenze
Il blocco operatorio
Il pronto Soccorso
Il Day Hospital
La Direzione Sanitaria e la Direzione medica di presidio
Il servizio immunotrasfusionale
La Dialisi ospedaliera
L'oncologia
La sala parto
Lungodegenze e RSA.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Legge 23 dicembre 1978, n.833: Istituzione del Servizio Sanitario Nazionale
D.Lgs 30 dicembre 1992, n. 502: Riordino della disciplina in materia sanitaria,
a norma dell'art.1 della legge 23 ottobre 1992, n. 421
D.Lgs 7 dicembre 1993, n. 517: Modificazioni al decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502: Riordino della disciplina in materia sanitaria, a norma dell'articolo 1 della legge 23 ottobre 1992, n. 421
D.Lgs 19 giugno 1999, n. 229: Norme per la razionalizzazione del Servizio sanitario nazionale, a norma dell'articolo 1 della legge 30 novembre 1998, n. 419
Regione Lombardia, Legge 11 luglio 1997, n. 31: Norme per il riordino del servizio sanitario regionale e sua integrazione con le attivita' dei servizi sociali
Regione Lombardia, Legge 11 agosto 2015 n. 23: Evoluzione del sistema sociosanitario lombardo: modifiche al Titolo I e l Titolo II della legge regionale del 30 dicembre 2009 n. 33 (Testo unico delle leggi regionali in materia di sanità)
Medicina legale
Programma
Programma del modulo:
- Generalità su Medicina Legale e Sociale e suoi rapporti con l'ordinamento e l'organizzazione sanitaria.
- L'inquadramento giuridico delle professioni infermieristiche: profilo professionale
- L'uomo e il diritto: la capacità giuridica, la capacità civile del paziente, l'imputabilità.
- Forme di attività medico legale di interesse infermieristico: la cartella clinica, il certificato. Il flusso informativo obbligatorio sanitario e giudiziario: denunce obbligatorie, referto e denuncia di reato.
- Inquadramento generale del diritto penale e i principali reati di interesse infermieristico: omicidio colposo, lesioni personali, percosse, violenza sessuale, aborto criminoso.
- Il rapporto tra l'infermiere ed il paziente: informazione e consenso alla prestazione sanitaria, il segreto professionale.
- La responsabilità professionale infermieristica penale e civile.
- Principi di lesività e di tanatologia medico legale.
- Legislazioni speciali di interesse infermieristico: accertamento di morte ed espianto d'organi, interruzione volontaria di gravidanza, la sperimentazione sull'uomo.
- Elementi di assicurazione sociale ed assistenza sociale medico legale: le principali assicurazioni obbligatorie (INPS, INAIL). L'invalidità civile e le norme sull' handicap.
- Forensic nursing.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Gentilomo A, Zoja R. Medicina Legale e delle Assicurazioni. Milano:Raffaello Cortina editore; 2008.
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
Programma del modulo:
- L'organizzazione secondo il modello sistemico
- I modelli organizzativi dell'assistenza infermieristica: assistenza funzionale, assistenza di gruppo, assistenza primaria, assistenza modulare, case management.
- Il Servizio infermieristico: struttura organizzativa e funzione direzionale
- Le figure di supporto all'assistenza infermieristica: i profili e i percorsi normativi
- Criteri per la definizione della risorsa infermieristica
- Gestione delle risorse umane: inserimento e valutazione
- Formazione permanente
- La documentazione sanitaria integrata
- Gli strumenti per la standardizzazione e per l'analisi delle attività e dei processi (protocollo, piano di lavoro, piano di attività, Flow chart, Job description)
- I sistemi di valutazione economica in ambito infermieristico
- Valutazione efficacia/efficienza dell'assistenza infermieristica
- Gestione del rischio clinico Il campo proprio di attività e responsabilità dell'infermiere alla luce della normativa vigente
- La responsabilità disciplinare per i dipendenti pubblici, privati e liberi professionisti.
- La libera professione: analisi delle caratteristiche e conoscenza dei criteri per l'esercizio con particolare riferimento a Studi Associati, Cooperative, partite I.V.A., alle diverse forme assicurative, agli aspetti di natura previdenziale, alla fiscalità, alla pubblicità sanitaria e al tariffario
Applicazione delle norme deontologiche connesse alla responsabilità professionale, in relazione a:
- Il mantenimento della propria competenza e la ricerca
- Le relazioni con i colleghi, il personale di supporto, gli altri professionisti e la gestione della documentazione sanitaria
- La relazione con l'organizzazione e gli organi professionali; richiamo alle funzioni del Collegio IPASVI
- Due libertà a confronto; consenso informato e consapevole alle prestazioni sanitarie da parte della persona assistita ed autonomia dell'infermiere
- Le problematiche di fine vita e di inizio vita
- Struttura, funzioni e regole di funzionamento dei Collegi e della Federazione IPASVI.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezione frontale, didattica non formale, attività interattiva.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Destrebecq A. Management infermieristico. 2nd ed. Padova: Carocci editore; 2012
Genovese U. et al. La Responsabilità professionale dell'Infermiere e la sua tutela assicurativa. Rimini: Maggioli editore; 2014
Federazione IPASVI. Commentario al Codice deontologico dell'Infermiere. Milano: McGraw Hill; 2009.
Moduli o unità didattiche
Igiene generale e applicata
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore

Medicina legale
MED/43 - MEDICINA LEGALE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore

Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 3
Lezioni: 45 ore
Docenti: Destrebecq Anne Lucie Leona Marie Ghislaine, Longobardo Susanna

Sezione: Sacco


Prerequisiti
Programma di svolgimento dell'esame di profitto:
Prova scritta con quiz a risposta multipla.
Igiene generale e applicata
Programma
Programma del modulo:
· L'Organizzazione Mondiale della Sanità.
· La razionalità del Servizio Sanitario Nazionale secondo il D.L gs. 19 giugno 1999, n. 229.
· L'Azienda Unità Sanitaria Locale.
· Il Piano Sanitario Nazionale e il Piano Sanitario Regionale.
· Il Dipartimento sanitario.
· Il Servizio Sanitario Regionale dopo la legge 11 luglio 1977, n. 31.
· Il modello organizzativo della Azienda Sanitaria Locale in Lombardia.
· L' Azienda ospedaliera.
· L'organizzazione sanitaria nazionale: i livelli centrale, regionale , locale.
· Gli istituti di recupero e riabilitazione e le Residenze Sanitarie Assistenziali.
· Organizzazione Ospedaliera:
l'evoluzione architettonica delle strutture ospedaliere
L'organizzazione spaziale interna
La classificazione dei percorsi
Le degenze
Il blocco operatorio
Il pronto Soccorso
Il Day Hospital
La Direzione Sanitaria e la Direzione medica di presidio
Il servizio immunotrasfuzionale
La Dialisi ospedaliera
L'oncologia
La sala parto
Lungodegenze e RSA.
Metodi didattici
Programma di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali, simulazione processo, tratto da un caso reale di contenzioso.
Presentazione casi clinici e discussione di gruppo.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Comodo N, Maciocco G. Igiene e sanità pubblica. Manuale per le professioni sanitarie. (2ed). Roma: Carocci, 2011.
Legge 23 dicembre 1978, n.833: Istituzione del Servizio Sanitario Nazionale.
- D.Lgs 30 dicembre 1992, n. 502: Riordino della disciplina in materia sanitaria, a norma dell'art.1 della legge 23 ottobre 1992, n. 421. e succ. mod. integr. D.Lgs 517/93.
- D.Lgs 19 giugno 1999, n. 229: Norme per la razionalizzazione del Servizio sanitario nazionale, a norma dell'articolo 1 della legge 30 novembre 1998, n. 419.
- Regione Lombardia, Legge 11 luglio 1997, n. 31: Norme per il riordino del servizio sanitario regionale e sua integrazione con le attività dei servizi sociali.
- Regione Lombardia, Legge 11 agosto 2015 n. 23: Evoluzione del sistema sociosanitario lombardo: modifiche al Titolo I e l Titolo II della legge regionale del 30 dicembre 2009 n. 33 (Testo unico delle leggi regionali in materia di sanità).
Medicina legale
Programma
Programma del modulo:
· Generalità su Medicina Legale e Sociale e suoi rapporti con l'ordinamento e l'organizzazione sanitaria.
· L'inquadramento giuridico delle professioni infermieristiche: profilo professionale.
· L'uomo e il diritto: la capacità giuridica, la capacità civile del paziente, l'imputabilità.
· Forme di attività medico legale di interesse infermieristico: la cartella clinica, il certificato. Il flusso informativo obbligatorio sanitario e giudiziario: denunce obbligatorie, referto e denuncia di reato.
· Inquadramento generale del diritto penale e i principali reati di interesse infermieristico: omicidio colposo, lesioni personali, percosse, violenza sessuale, aborto criminoso.
· Il rapporto tra l'infermiere ed il paziente: informazione e consenso alla prestazione sanitaria, il segreto professionale.
· La responsabilità professionale infermieristica penale e civile.
· Principi di lesività e di tanatologia medico legale.
· Legislazioni speciali di interesse infermieristico: accertamento di morte ed espianto d'organi, interruzione volontaria di gravidanza, la sperimentazione sull'uomo.
· Elementi di assicurazione sociale ed assistenza sociale medico legale: le principali assicurazioni obbligatorie (INPS, INAIL). L'invalidità civile e le norme sull' handicap.
Metodi didattici
Programma di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali, simulazione processo, tratto da un caso reale di contenzioso.
Presentazione casi clinici e discussione di gruppo.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Genovese U, Chiapusso B, Del Sordo S, Magon G, Steffano A, Vercesi L. La responsabilità professionale dell'infermiere e la sua tutela assicurativa - Frequently Asked Questions. Milano: Maggioli, 2014.
Genovese U, Del Sordo S, Mobilia F, Hazan M, Isolabella L, Steffano A. Glossario giuridico, assicurativo e medico-legale della responsabilità sanitaria. Milano: Maggioli, 2012.
- Legge 8 marzo 2017, n. 24 e Legge 22 dicembre 2017, n. 219: Le nuove leggi su responsabilità professionale e consenso.
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
Programma del modulo:
SCIENZE INFERMIERISTICHE GEN. CLIN. PED. MODULO RESPONSABILITÀ E ETICA
· Il campo proprio di attività e responsabilità dell'infermiere alla luce della normativa vigente
· La responsabilità disciplinare per i dipendenti pubblici, privati e liberi professionisti.
· Applicazione delle norme deontologiche connesse alla responsabilità professionale, in relazione a:
- Il mantenimento della propria competenza e la ricerca
- Le relazioni con i colleghi, il personale di supporto, gli altri professionisti e la gestione della documentazione sanitaria
- La relazione con l'organizzazione e gli organi professionali; richiamo alle funzioni del Collegio IPASVI
- Due libertà a confronto; consenso informato e consapevole alle prestazioni sanitarie da parte della persona assistita ed autonomia dell'infermiere
· Le problematiche di fine vita e di inizio vita
· Struttura, funzioni e regole di funzionamento dei Collegi e della Federazione IPASVI
· La libera professione: analisi delle caratteristiche e conoscenza dei criteri per l'esercizio con particolare riferimento a Studi Associati, Cooperative, partite I.V.A., alle diverse forme assicurative, agli aspetti di natura previdenziale, alla fiscalità, alla pubblicità sanitaria e al tariffario.

SCIENZE INFERMIERISTICHE GEN. CLIN. PED. MODULO MANAGEMENT INFERMIERISTICO
· Gestione delle risorse umane: inserimento e valutazione
· Formazione permanente
· La documentazione sanitaria integrata
· Il Servizio infermieristico: struttura organizzativa e funzione direzionale
· Le figure di supporto all'assistenza infermieristica: i profili e i percorsi normativi
· Gestione del rischio clinico.

SCIENZE INFERMIERISTICHE GEN. CLIN. PED. MODULO ORGANIZZAZIONE DELL'ASSISTENZA INFERMIERISTICA
· L'organizzazione secondo il modello sistemico
· I modelli organizzativi dell'assistenza infermieristica: assistenza funzionale, assistenza di gruppo, assistenza primaria, assistenza modulare, case management.
· Criteri per la definizione della risorsa infermieristica
· I sistemi di valutazione economica in ambito infermieristico
· Valutazione efficacia/efficienza dell'assistenza infermieristica
Gli strumenti per la standardizzazione e per l'analisi delle attività e dei processi (protocollo, piano di lavoro, piano di attività, Flow chart, Job description).
Metodi didattici
Programma di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali, simulazione processo, tratto da un caso reale di contenzioso.
Presentazione casi clinici e discussione di gruppo.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Benci L. Aspetti giuridici della professione infermieristica; Mc Graw Hill;6° edizione settembre 2011.
Calamandrei C, a cura di Carlo Orlandi. Manuale di management per le professioni sanitarie; 4. ed. - Milano: McGraw-Hill, 2015.
Destrebecq A, Ferrara P, Terzoni S. Management infermieristico; Nuova ed. - Roma: Carocci Faber, 2012.
Pennini A. Modelli organizzativi in ambito ospedaliero. - Milano: McGraw-Hill, 2015.
Moduli o unità didattiche
Igiene generale e applicata
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Curci Rossella

Medicina legale
MED/43 - MEDICINA LEGALE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore

Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 3
Lezioni: 45 ore
Docenti: Amigoni Carla, Curra' Maria Cristina, Rimoldi Matteo

Sezione: San Carlo


Prerequisiti
Programma di svolgimento dell'esame di profitto:
L'esame si articola in una prova scritta basata su quiz a scelta multipla e a risposta aperta, sulle conoscenze teoriche e la capacità di ragionamento sugli argomenti trattati nel corso e descritti nel programma.
Igiene generale e applicata
Programma
Programma del modulo:
L'Organizzazione Mondiale della Sanità.
La razionalità del Servizio Sanitario Nazionale secondo il D.L gs. 19 giugno 1999, n. 229.
L'Azienda Unità Sanitaria Locale.
Il Piano Sanitario Nazionale e il Piano Sanitario Regionale.
Il Dipartimento sanitario.
Il Servizio Sanitario Regionale dopo la legge 11 luglio 1977, n. 31.
Il modello organizzativo della Azienda Sanitaria Locale in Lombardia.
L' Azienda ospedaliera.
L'organizzazione sanitaria nazionale: i livelli centrale, regionale , locale.
Gli istituti di recupero e riabilitazione e le Residenze Sanitarie Assistenziali.
Organizzazione Ospedaliera:
L'evoluzione architettonica delle strutture ospedaliere
L'organizzazione spaziale interna
La classificazione dei percorsi
Le degenze
Il blocco operatorio
Il pronto Soccorso
Il Day Hospital
La Direzione Sanitaria e la Direzione medica di presidio
Il servizio immunotrasfusionale
La Dialisi ospedaliera
L'oncologia
La sala parto
Lungodegenze e RSA.
Metodi didattici
Programma di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Benci L. Elementi di legislazione sanitaria e di biodiritto. Milano: Mac Graw Hill, 2009
Materiale didattico
Medicina legale
Programma
Programma del modulo:
Generalità su Medicina Legale e Sociale e suoi rapporti con l'ordinamento e l'organizzazione sanitaria.
L'inquadramento giuridico delle professioni infermieristiche: profilo professionale.
L'uomo e il diritto: la capacità giuridica, la capacità civile del paziente, l'imputabilità.
Forme di attività medico legale di interesse infermieristico: la cartella clinica, il certificato. Il flusso informativo obbligatorio sanitario e giudiziario: denunce obbligatorie, referto e denuncia di reato.
Inquadramento generale del diritto penale e i principali reati di interesse infermieristico: omicidio colposo, lesioni personali, percosse, violenza sessuale, aborto criminoso.
Il rapporto tra l'infermiere ed il paziente: informazione e consenso alla prestazione sanitaria, il segreto professionale.
La responsabilità professionale infermieristica penale e civile.
Le nuove leggi su responsabilità professionale e consenso (LEGGE 8 marzo 2017, n. 24 e LEGGE 22 dicembre 2017, n. 219
Principi di lesività e di tanatologia medico legale
Legislazioni speciali di interesse infermieristico: accertamento di morte ed espianto d'organi, interruzione volontaria di gravidanza, la sperimentazione sull'uomo.
Elementi di assicurazione sociale ed assistenza sociale medico legale: le principali assicurazioni obbligatorie (INPS, INAIL). L'invalidità civile e le norme sull' handicap.
Metodi didattici
Programma di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Genovese U, Chiapusso B, Del Sordo S, Magon G, Steffano A, Vercesi L. (a cura di). La responsabilità professionale dell'infermiere e la sua tutela assicurativa - Frequently Asked Questions. Santarcangelo di Romagna (RN): Maggioli, 2014.
Genovese U, Del Sordo S, Mobilia F, Hazan M, Isolabella L, Steffano A. (a cura di). Glossario giuridico, assicurativo e medico-legale della responsabilità sanitaria. Santarcangelo di Romagna (RN): Maggioli, 2012
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
Programma del modulo:
Il Servizio infermieristico: struttura organizzativa e funzione direzionale
Le figure di supporto all'assistenza infermieristica: i profili e i percorsi normativi Criteri per la definizione della risorsa infermieristica
Gestione delle risorse umane: inserimento e valutazione
La documentazione sanitaria integrata
Gli strumenti per la standardizzazione e per l'analisi delle attività e dei processi (protocollo, piano di lavoro, piano di attività, Flow chart, Job description)
Gestione del rischio clinico
La responsabilità disciplinare per i dipendenti pubblici, privati e liberi professionisti.

L'organizzazione secondo il modello sistemico
I modelli organizzativi dell'assistenza infermieristica: assistenza funzionale, assistenza di gruppo, assistenza primaria, assistenza modulare, case management.
Formazione permanente
I sistemi di valutazione economica in ambito infermieristico
Valutazione efficacia/efficienza dell'assistenza infermieristica
La libera professione: analisi delle caratteristiche e conoscenza dei criteri per l'esercizio con particolare riferimento a Studi Associati, Cooperative, partite I.V.A., alle diverse forme assicurative, agli aspetti di natura previdenziale, alla fiscalità, alla pubblicità sanitaria e al tariffario.

Il campo proprio di attività e responsabilità dell'infermiere alla luce della normativa vigente
Applicazione delle norme deontologiche connesse alla responsabilità professionale, in relazione a:
- Il mantenimento della propria competenza e la ricerca
- Le relazioni con i colleghi, il personale di supporto, gli altri professionisti e la gestione della documentazione sanitaria
- La relazione con l'organizzazione e gli organi professionali; richiamo alle funzioni dell'Ordine delle Professioni Infermieristiche;
- Due libertà a confronto; consenso informato e consapevole alle prestazioni sanitarie da parte della persona assistita ed autonomia dell'infermiere
- Le problematiche di fine vita e di inizio vita
- Struttura, funzioni e regole di funzionamento degli Ordini Professionali e della Federazione Nazionale Ordini delle Professioni Infermieristiche (FNOPI).
Metodi didattici
Programma di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Calamandrei C, Orlandi C. La Dirigenza Infermieristica. (3ed). Milano: Mc Graw Hill, 2008.
Vanzetta M, Vallicella F, Caldana P. La gestione delle risorse umane. Milano: Mc Graw Hill, 2008.
Buscemi A. Il Risk management in sanità. Milano: Franco Angeli, 2009
Calamandrei C, Orlandi C. La Dirigenza Infermieristica. (3ed). Milano: Mc Graw Hill, 2008.
Destrebecq A, Ferrara P, Terzoni S. Management infermieristico.(2ed). Roma: Carocci Faber, 2012
Benci L. Aspetti giuridici della professione infermieristica. (7ed). Milano: McGraw-Hill; 2015.
Benci L. Elementi di legislazione sanitaria e di biodiritto. Milano: McGraw-Hill; 2009.
Materiale didattico fornito dal docente.
Moduli o unità didattiche
Igiene generale e applicata
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Perotti Gabriele Mario

Medicina legale
MED/43 - MEDICINA LEGALE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore

Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 3
Lezioni: 45 ore
Docenti: Laghi Filippo, Negrini Giuseppe, Pinna Margherita Barbara

Sezione: San Donato

Responsabile

Prerequisiti
Programma di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame orale.
Igiene generale e applicata
Programma
Programma del modulo:
· L'Organizzazione Mondiale della Sanità
· La razionalità del Servizio Sanitario Nazionale
· L'Azienda Unità Sanitaria Locale
· Il Piano Sanitario Nazionale e il Piano Sanitario Regionale
· Il Dipartimento sanitario
· Il Servizio Sanitario Regionale dopo la legge 11 luglio 1977, n. 31
· Il modello organizzativo della Azienda Sanitaria Locale in Lombardia
· L' Azienda ospedaliera
· L'organizzazione sanitaria nazionale
· Gli istituti di recupero e riabilitazione e le Residenze Sanitarie Assistenziali
· Organizzazione Ospedaliera
Metodi didattici
Programma di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Barbieri e Pennini. Le responsabilità dell'infermiere. Dalla teoria alla pratica. Carocci Faber Editore, 2015
Calamandrei. Manuale di management per le professioni sanitarie. McGraw Hill editore, 2015
Medicina legale
Programma
Programma del modulo:
· Generalità su Medicina Legale e Sociale
· L'inquadramento giuridico delle professioni infermieristiche
· L'uomo e il diritto
· Forme di attività medico legale di interesse infermieristico
· Inquadramento generale del diritto penale e i principali reati di interesse infermieristico
· Il rapporto tra l'infermiere ed il paziente
· La responsabilità professionale infermieristica penale e civile
· Principi di lesività e di tanatologia medico legale
· Legislazioni speciali di interesse infermieristico
Metodi didattici
Programma di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Barbieri e Pennini. Le responsabilità dell'infermiere. Dalla teoria alla pratica. Carocci Faber Editore, 2015
Calamandrei. Manuale di management per le professioni sanitarie. McGraw Hill editore, 2015
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
Programma del modulo:
· Management infermieristico
o L'organizzazione secondo il modello sistemico
o Criteri per la definizione della risorsa infermieristica
o I modelli organizzativi dell'assistenza infermieristica
o Il Servizio infermieristico
o Le figure di supporto all'assistenza infermieristica
o I sistemi di valutazione economica in ambito infermieristico
o Valutazione efficacia/efficienza dell'assistenza infermieristica
o La responsabilità disciplinare per i dipendenti pubblici, privati e liberi professionisti
o Formazione permanente
· Responsabilità professionale
o La documentazione sanitaria integrata
o La libera professione
o Applicazione delle norme deontologiche connesse alla responsabilità professionale
· Qualità e Risk Management
o L'errore in medicina
o Gli strumenti per la standardizzazione e per l'analisi delle attività e dei processi
o Hospital Risk Management e strumenti di analisi del rischio clinico
o Gli Eventi Sentinella e la valutazione della qualità
o Analisi di un mancato incidente
Metodi didattici
Programma di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Barbieri e Pennini. Le responsabilità dell'infermiere. Dalla teoria alla pratica. Carocci Faber Editore, 2015
Calamandrei. Manuale di management per le professioni sanitarie. McGraw Hill editore, 2015
Moduli o unità didattiche
Igiene generale e applicata
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore

Medicina legale
MED/43 - MEDICINA LEGALE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore

Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 3
Lezioni: 45 ore
Docenti: Basso Davide, Capasso Valentina, Fiorini Tiziana

Sezione: San Giuseppe


Prerequisiti
Programma di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame scritto con risposte chiuse a scelta multipla e domande aperte a risposta breve.
Igiene generale e applicata
Programma
Programma del modulo:
· L'Organizzazione Mondiale della Sanità.
· La razionalità del Servizio Sanitario Nazionale secondo ilD.L gs. 19 giugno 1999, n. 229.
· L'Azienda Unità Sanitaria Locale.
· Il PianoSanitario Nazionale e il Piano Sanitario Regionale.
· Il Dipartimento sanitario.
· Il Servizio Sanitario Regionale dopo la legge 11 luglio 1977, n. 31.
· Il modello organizzativo della Azienda Sanitaria Locale in Lombardia.
· L' Azienda ospedaliera.
· L'organizzazione sanitaria nazionale: i livelli centrale, regionale , locale.
· Gli istituti di recupero e riabilitazione e le Residenze Sanitarie Assistenziali.
· Organizzazione Ospedaliera:
L'evoluzione architettonica delle strutture ospedaliere
L'organizzazione spaziale interna
La classificazione dei percorsi
Le degenze
Il blocco operatorio
Il pronto Soccorso
Il Day Hospital
La Direzione Sanitaria e la Direzione medica di presidio
Il servizio immunotrasfuzionale
La Dialisi ospedaliera
L'oncologia
La sala parto
Lungodegenze e RSA.
Metodi didattici
Programma di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali, discussione libera, analisi di casi.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
I materiali sono pubblicati sulla piattaforma di Ateneo.
Medicina legale
Programma
Programma del modulo:
· Generalità su Medicina Legale e Sociale e suoi rapporti conl'ordinamento e l'organizzazione sanitaria.
· L'inquadramento giuridico delle professioni infermieristiche: profilo professionale
· L'uomo e il diritto: la capacità giuridica, la capacità civile del paziente, l'imputabilità.
· Forme di attività medico legale di interesse infermieristico: la cartella clinica, il certificato. Il flusso informativo obbligatorio sanitario e giudiziario: denunce obbligatorie, referto e denuncia di reato.
· Inquadramento generale del diritto penale e i principali reati di interesse infermieristico: omicidio colposo, lesioni personali, percosse, violenza sessuale, aborto criminoso.
· Il rapporto tra l'infermiere ed il paziente: informazione e consenso alla prestazione sanitaria, il segreto professionale.
· La responsabilità professionale infermieristica penale e civile.
· Principi di lesività e di tanatologia medico legale.
· Legislazioni speciali di interesse infermieristico: accertamento di morte ed espianto d'organi, interruzione volontaria di gravidanza, la sperimentazione sull'uomo.
Metodi didattici
Programma di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali, discussione libera, analisi di casi.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
A. Gentilomo, R. Zoja. Medicina legale e delle assicurazioni. Ed. Cortina 2008
U. Genovese, B. Chiapusso, S. Del Sordo, G. Magon, A. Steffano, L. Vercesi. La responsabilità professionale dell'infermiere e la sua tutela assicurativa. Ed. Maggioli 2014
A. Cazzaniga, C.M. Cattabeni, R. Luvoni, R. Zoja. Compendio di Medicina Legale e delle Assicurazioni. Ed. UTET 2015 (13° ed.)
Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
Programma
Programma del modulo:
· L'organizzazione secondo il modello sistemico
· I modelli organizzativi dell'assistenza infermieristica: assistenza funzionale, assistenza di gruppo, assistenza primaria, assistenza modulare, case management.
· Il Servizio infermieristico: struttura organizzativa e funzione direzionale
· Le figure di supporto all'assistenza infermieristica: i profili e i percorsi normativi
· Criteri per la definizione della risorsa infermieristica
· Gestione delle risorse umane: inserimento e valutazione
· Formazione permanente
· La documentazione sanitaria integrata
· Gli strumenti per la standardizzazione e per l'analisi delle attività e dei processi (protocollo, piano di lavoro, piano di attività, Flow chart, Job description)
· I sistemi di valutazione economica in ambito infermieristico
· Valutazione efficacia/efficienza dell'assistenza infermieristica
· Gestione del rischio clinico Il campo proprio di attività e responsabilità dell'infermiere alla luce della normativa vigente
· La responsabilità disciplinare per i dipendenti pubblici, privati e liberi professionisti.
· La libera professione: analisi delle caratteristichee conoscenza dei criteri per l'esercizio con particolare riferimento a Studi Associati, Cooperative, partite I.V.A., alle diverse forme assicurative, agli aspetti di natura previdenziale, alla fiscalità, alla pubblicità sanitaria e al tariffario
· Applicazione delle norme deontologiche connesse alla responsabilità professionale, in relazione a:
- Il mantenimento della propria competenza e la ricerca
- Le relazioni con i colleghi, il personale di supporto, gli altri professionisti e la gestione della documentazione sanitaria
- La relazione con l'organizzazione e gli organi professionali; richiamo alle funzioni del Collegio IPASVI
- Due libertà a confronto; consenso informato e consapevole alle prestazioni sanitarie da parte della persona assistita ed autonomia dell'infermiere
Le problematiche di fine vita e di inizio vita
Struttura, funzioni e regole di funzionamento dei Collegi e della Federazione IPASVI
Metodi didattici
Programma di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali, discussione libera, analisi di casi.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Barbieri G.,Pennini A., La responsabilità dell'infermiere dalla normativa alla pratica,2010, Ed.CarrocciFaber
Silvestro A., Commentario Codice Deontologico dell'infermiere, 2009, Ed: Mc Graw Hill
Monica C., La documentazione infermieristica. Milano: Editore McGraw-Hill;2005.
Benci L., L'operatore socio sanitario: autonomia, rapporti con i professionisti e responsabilità giuridica, Rivista di Diritto delle Professioni Sanitarie 3/2001
Calamandrei C, Manuale di management per le professioni sanitarie. Milano: Editore Mc Graw-Hill; 2015.
Bergomi P., Frisone E., Loi D, Ripa P. I principi dell'organizzazione professionale dell'infermiere. Viaggio nella professione infermieristica. Santarcangelo di Romagna:Editore Maggioli; 2013.
Normativa vigente
Moduli o unità didattiche
Igiene generale e applicata
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Auxilia Francesco

Medicina legale
MED/43 - MEDICINA LEGALE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore

Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 3
Lezioni: 45 ore
Docenti: Bassi Claudio, Ligorio Antonella, Sponton Anna

Docente/i
Ricevimento:
dalle ore 14.00 alle 16.00 matedi ,mercoledi,giovedi
presso UOC ONCOLOGIA H. di rho corso Europa 250
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
14:00 -16:00
ASST Pini-CTO Milano
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Via Pascal 36, 2° piano
Ricevimento:
Su appuntamento
Corso di Porta Nuova 23 20121 Milano
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Sezione Dipartimentale di Medicina Legale e delle Assicurazioni - Via luigi Mangiagalli, 37
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
Corso di laurea in Infermieristica c/o Ospedale di Magenta (MI)
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail