Reti di calcolatori

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
INF/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
E' un corso di base da 6 cfu che fornisce le basi concettuali ed architetturali delle reti di calcolatori con particolare riferimento ai protocolli ed alla architettura di Internet. Il corso è destinato a studenti del terzo anno di Laurea triennale in Informatica Musicale (F3X) o in Informatica per la Comunicazione Digitale (F9X) e analizza in modo dettagliato i seguenti contenuti:

· nozioni di base sulle reti di calcolatori
· architetture a livelli: ISO/OSI e TCP/IP
· protocolli di livello applicativo: DNS, mail, FTP, HTTP
· livello di trasporto: protocolli a finestra, utilizzo del canale
· protocolli di trasporto TCP e UDP
· IPv4, protocolli di instradamento, ICMP, DHCP, NAT
· protocolli di livello data-link: ARP
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

STUDENTI FREQUENTANTI
Programma
1. Introduzione
1.1 Internet: una panoramica
1.2 L'organizzazione dei protocolli in livelli
1.3 La storia di Internet (leggere)
1.4 Gli standard e l'amministrazione di reti Internet
2. Livello applicazione
2.1 Introduzione
2.2 Paradigma client/server
2.3 Applicazioni client/server standard
3. Livello di trasporto
3.1 Introduzione
3.2 Protocolli di livello trasporto
3.3 Il protocollo UDP
3.4 Il protocollo TCP
4. Livello di rete
4.1 Introduzione
4.2 Protocolli di livello rete
4.3 Routing unicast /* escluso "Path-vector routing" a pp.230-234 */
6. Reti wireless e IP mobile
6.1.1 Introduzione /* escluso "Controllo dell'accesso al mezzo" */
6.1.2 IEEE 802.11 /* escluso "Protocollo MAC 802.11" */
Informazioni sul programma
Il corso analizza in modo dettagliato i seguenti contenuti:

* nozioni di base sulle reti di calcolatori
* architetture a livelli: ISO/OSI e TCP/IP
* commutazione di pacchetto
* reti datagram
* protocolli di livello applicativo: DNS, mail, FTP, http, peer-to-peer
* protocolli di trasporto TCP e UDP; protocolli a finestra, utilizzo del canale
* IPv4, protocolli di instradamento, MPLS, DHCP, NAT
Propedeuticità
Architettura degli elaboratori I, Sistemi operativi, Programmazione I.
Prerequisiti
Prerequisiti: Architettura degli elaboratori I, Sistemi operativi, Programmazione I.

Modalità d'esame: L'esame consiste di una prova scritta sull'intero programma del corso. La prova scritta punta ad accertare le conoscenze dello studente su tuttii gli aspetti teorici della materia, sia tramite esercizi numerici sia tramite domande a risposta aperta.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Behrouz A. Forouzan e Firouz Mosharraf, "Reti di Calcolatori - Un approccio top-down", Mc Graw Hill Education, 2013, ISBN 978-88-386-6819-7

Esercizi svolti di preparazione all'esame (disponibili sul sito)
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Programma
1. Introduzione
1.1 Internet: una panoramica
1.2 L'organizzazione dei protocolli in livelli
1.3 La storia di Internet (leggere)
1.4 Gli standard e l'amministrazione di reti Internet
2. Livello applicazione
2.1 Introduzione
2.2 Paradigma client/server
2.3 Applicazioni client/server standard
3. Livello di trasporto
3.1 Introduzione
3.2 Protocolli di livello trasporto
3.3 Il protocollo UDP
3.4 Il protocollo TCP
4. Livello di rete
4.1 Introduzione
4.2 Protocolli di livello rete
4.3 Routing unicast /* escluso "Path-vector routing" a pp.230-234 */
6. Reti wireless e IP mobile
6.1.1 Introduzione /* escluso "Controllo dell'accesso al mezzo" */
6.1.2 IEEE 802.11 /* escluso "Protocollo MAC 802.11" */
Prerequisiti
Prerequisiti: Architettura degli elaboratori I, Sistemi operativi, Programmazione I.

Modalità d'esame: L'esame consiste di una prova scritta sull'intero programma del corso. La prova scritta punta ad accertare le conoscenze dello studente su tuttii gli aspetti teorici della materia, sia tramite esercizi numerici sia tramite domande a risposta aperta.
Materiale di riferimento
Behrouz A. Forouzan e Firouz Mosharraf, "Reti di Calcolatori - Un approccio top-down", Mc Graw Hill Education, 2013, ISBN 978-88-386-6819-7

Esercizi svolti di preparazione all'esame (disponibili sul sito)
INF/01 - INFORMATICA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente: Pagani Elena
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento via e-mail
online (Teams) o ufficio